F4 Italia

Misano - Gara 2 A/B
Dominio di Nakamura

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedySe la prima gara è stata tranquilla in quanto a incidenti, la seconda corsa ha regist...

Leggi »
Regional European

Misano - Gara 1
Prima vittoria per De Palo e Trident

Da Misano - Massimo Costa - Dutch Photo C'era tutto lo stato maggiore del team Trident a Misano. A Luca Zerbini, che di...

Leggi »
Formula E

Montecarlo – Gara 1
Rowland vince e allunga in campionato

Michele Montesano Dallo sconforto della qualifica, finita anzitempo contro le barriere, alla gioia della vittoria dell’E-Pr...

Leggi »
F4 Spanish

Los Arcos - Gara 1
Lammers spezza l'incantesimo

Davide AttanasioFacciamo, per lui, i dovuti scongiuri, incrociamo l'incrociabile. Ma questa volta dovrebbe avercela fatt...

Leggi »
Formula E

Montecarlo – Qualifica 1
Barnard in pole, Rowland a muro

Michele Montesano Esattamente a distanza di un anno, troviamo nuovamente Taylor Barnard sotto i riflettori della Formula E....

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 1 B/C
Wheldon-Hanna, doppietta Prema

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyInizia con una doppietta del team Prema la stagione 2025 della Formula 4 Italia. L...

Leggi »
15 Set [21:17]

Dramma al Valle Varaita
nel giorno del debutto
di Bettega con la Focus

Due prove speciali. Diciannove chilometri per capirci qualcosa. Sufficienti, comunque, a rassicurare, a far capire che Alessandro Bettega ci mette un niente a prendere confidenza con una macchina perlui nuova. Anche con una Wrc, vale a dire la massima espressione tecnologica delle auto da rally. Poi, nel terzo tratto cronometrato, la fine di tutto. Improvvisamente. Drammaticamente.
Il Rally Valle Varaita e Valli Cuneesi, quinta prova dell’International Rally, si è bloccato lì, nella prova speciale numero 3 di ieri sera, il secondo passaggio di Brondello, quando l’uscita di strada della Ford Focus di Manuel Sossella è costata la vita a uno spettatore. Niente seconda giornata di gara, quindi, niente restanti otto prove speciali.
L’organizzazione ha diramato una classifica finale, che è quella stilata dopo la PS numero 3, prova nella quale gli equipaggi sono stati equiparati con un tempo imposto.
Una graduatoria che vede al primo posto Alessandro Bettega e Simone Scattolin alla guida della Ford Focus Wrc 02 della Errepi Racing gommata Pirelli.
Si è concluso così, molto prima del previsto e per cause tragiche, il debutto del pilota trentino di TRT su una Focus Wrc. Primo passo conoscitivo per avvicinarsi al Tour de Corse di ottobre, quando Bettega guiderà la Focus Wrc di M-Sport. Un debutto che, per quel poco che si era visto, era iniziato positivamente e aveva tutti i presupposti per continuare ancora meglio, soprattutto perché Bettega se la cavava egregiamente su un palcoscenico dove si esibivano ben 10 vetture Wrc al top.
Bettega aveva preso il volante della Focus-Errepi per la prima volta nel pomeriggio, in occasione dello shake-down. Diversi giri per “farsi un’idea”. A cominciare dalle modalità elettroniche di partenza, per continuare con il cambio sul volante che richiede una manualità diversa. Il tutto alternato ai test con le varie mescole di pneumatici da asfalto della Pirelli. Una volta sceso dalla vettura, la tensione era completamente sparita dal viso di Bettega per lasciare spazio a un rassicurante sorriso e a commenti d’eccitazione.
Neanche il tempo di meditare sull’esperienza che era già tempo di prendere il via del Rally Valle Varaita. Prima prova speciale, Brondello, corta (8,76 km) ma veloce e impegnativa. Il tempo di riferimento diventa subito quello di Luca Gulfi, partito con il numero 1, alla guida di una Peugeot 206 WRC: 6’08”1. Per arrivare a un pilota che stacca un tempo inferiore bisogna aspettare Sossella, anche lui alla guida di una Ford Focus Wrc della Errepi, numero di fiancata 14. Il pilota vicentino balza davanti a tutti fermando il cronometro sul tempo di 6’04”7. Subito dopo arriva Borsa, quindi Betti. Poi tocca a Bettega. Primo responso della giornata. Tutti col fiato sospeso, in particolare Walter Calcinotto, patron della scuderia TRT, agitato come non mai a fine prova. Dopo l’arrivo della Focus di Alessandro e dopo aver sbirciato il suo tempo sul tavolo dei cronometristi, anche il nervosismo di Calcinotto si trasforma in un largo sorriso: 6’08”9 il tempo di Bettega. Un tempo che lo pone al terzo posto nella classifica provvisoria, a soli 4” dalla migliore prestazione. Ma siamo all’inizio.
Si va alla prova seguente: Valmala, un po’ più lunga con i suoi 10,26 km. Gulfi fa di nuovo bene, ma viene battuto da Luca Betti, che realizza la prestazione di riferimento: 6’34”3. Miglior tempo che resta imbattuto anche dopo Sossella, fermo a 6’37”6. Quando arriva Bettega, però, la classifica cambia. Con 6’32”9 il pilota trentino mette tutti in fila e balza al comando della classifica provvisoria con 5 decimi di vantaggio su Sossella e 2”4 su Gulfi.
Primo riordino, a Saluzzo, con il tramonto che lascia posto alla notte e alla necessità si montare la batteria supplementare di fari per affrontare l’ultima prova della giornata, la ripetizione di Brondello. Ripetizione che diventa ansia e preoccupazione quando i secondi passano e la Focus di Sossella non si presenta allo stop di fine prova.
Una sfibrante incertezza che si trasforma in drammatica realtà al momento dell’arrivo della Focus di Bettega, il quale, concitatamente, informa la folla dei presenti: “Mi hanno fermato in prova per dirmi che Sossella ha avuto un grave incidente”.
Al di là del fatto che la gara era appena iniziata, conforta il fatto che Alessandro Bettega aveva subito dimostrato di essere competitivo anche con una Wrc. Purtroppo, però, non ha potuto fare molta strada, ed era questo lo scopo principale della trasferta cuneese.
Adesso Bettega attende da M-Sport la formalizzazione dei due giorni di test che affronterà in Inghilterra. Ad attenderlo, in quella occasione, ci sarà la stessa Focus 06 ufficiale che poi guiderà al Tour de Corse.