formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
21 Mar [13:58]

IL PUNTO
L'extraterrestre vuole tutto

Un tondo, poi un'altro e un'altro ancora. La vittoria in Messico, la prima stagionale e la ventunesima in carriera, Sébastien Loeb l'ha festeggiata facendo fumare le ruote della Xsara. Per l'alsaziano, esibirsi in un finale pirotecnico non è una regola: lo aveva fatto l'anno passato in Giappone, per celebrare un secondo posto che gli dava la certezza di conservare il titolo iridato e poche altre volte. A convincerlo a scaldare gli appassionati facendo soffrire un po' i differenziali, la voglia di regalare un supplemento di emozioni a Marc Van Dalen e agli altri uomini della Kronos Racing che con lui, grazie a lui, a Léon hanno centrato il primo obiettivo importante. Ma non solo: nelle pireoette davanti al Poliforum della capitale mondiale del cuoio c'era la sua voglia di far festa alla fine di una gara per più di due terzi giocata sul filo dei secondi. Combattuta come piace a lui. E un successo che lo avvicina alla conquista di due primati che più gli stanno a cuore: superare Carlos Sainz nella classifica dei più vittoriosi di ogni tempo ed essere il primo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro di tutti gli appuntamenti iridati.
È sulla buona strada l'extraterrestre: sei centri ancora e si metterà dietro il madrileno-madrilista. Per il “grande slam”, deve imporsi ancora in Finlandia, Gran Bretagna e Giappone (sempre che nel Paese del Sol Levante non passino la mano già quest'anno). Può farcela già in questa stagione. Di certo, ci proverà. A cominciare dal prossimo appuntamento sull'asfalto del Catalunya. Il suo obiettivo principale resta comunque conservare il numero 1: possibile, ma non scontato. Lo sa e lo ammette: “Quest'anno- avverte -ci sarà da lottare fino alla fine”. Pensa a Marcus Gronholm, ma anche a Petter Solberg che sugli sterrati nordamericani lo ha fatto soffrire parecchio. Pensa al potenziale della Focus e ai margini di miglioramento dell'Impreza, conta sull'affidabilità della Xsara. Non è, non più, la più veloce del reame, la due porte con la doppia spiga rovesciata sul muso. Ma si rompe meno della due porte dell'Ovale Blu e della berlina stellata. Per restare re, dovrà continuare a metterci molto di suo.

Guido Rancati