GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
1 Feb [11:51]

In 5 domande vi sveliamo
chi è SÉBASTIEN LOEB

1 È stato il primo a vincere 5 volte a Montecarlo: si può dire che è il rallista più forte di tutti i tempi?
Stabilito che, per quanto intriganti siano, i confronti intergenerazionali lasciano il tempo che trovano, la risposta migliore resta quella fornita dal compianto Colin McRae un paio d’anni fa: “Di grandi campioni – disse lo scozzese subito dopo che Sébastien Loeb aveva superato il primato stabilito da Carlos Sainz – ce ne sono sempre stati e ogni epoca ha avuto il suo dominatore. Ma il fatto che lui abbia vinto più di tutti, vorrà pur dire qualcosa...”.

2 Ci sono piloti che lavorano molto e altri che improvvisano: a quale categoria appartiene?
Non è un fanatico dei test come Carlos Sainz, ma quando c’è da provare non si tira indietro come faceva Juha Kankkunen. Anche per lui, andare avanti e indietro su una base di qualche chilometro è assai poco divertente, però lo fa tutte le volte che glielo chiedono. Senza pregiudizi, discutendo con i tecnici senza mai stressarli. Fornendo loro indicazioni precise.

3 Francese in una squadra francese, usufruisce di particolari vantaggi rispetto al compagno di squadra?
Nell’epoca della globalizzazione, di spazio per i nazionalismi ne resta poco. Pur se è chiaro che parlare – e soprattutto pensare – nella stessa lingua dei meccanici poco o tanto aiuta. Ma l’obiettivo di ogni squadra è vincere e allora nessun direttore sportivo può più permettersi di fare figli e figliastri: è soprattutto il cronometro a stabilire le gerarchie. Anche lui, del resto, i gradi se li è guadagnati sul campo, battendo con sempre maggiore regolarità i compagni di squadra fin dalla sua prima stagione mondiale con la Citroen.

4 Quale è allora la dote che gli ha permesso di vincere più di ogni altro?
Il suo talento, come quello dei suoi principali avversari, è fuori discussione. Ma a permettergli di fare la differenza è sostanzialmente la freddezza che riesce a conservare anche nelle situazioni più critiche. E la grande abilità nel “leggere” le corse: dotato di una non comune capacità di analisi, riesce a individuare più e meglio degli altri il momento giusto per sferrare l’attacco decisivo, quello che mette in ginocchio i concorrenti.

5 Ha già conquistato quattro mondiali ed ha iniziato nel migliore dei modi la rincorsa al quinto: ma non si stanca mai di vincere?
Prima o poi succederà, è inevitabile. Ma quel giorno è ancora di là da venire: per ora, il piacere di battersi è più forte del fastidio di fare e disfare le valige, di spostarsi da un continente all’altro. I 4 mondiali e le 37 vittorie non l’hanno appagato: prima di chiudere con i rally, vuole almeno un altro titolo e vuole imporsi anche in Finlandia e nel Galles, le due grandi classiche del calendario che ancora mancano alla sua straordinaria collezione.

a cura di Guido Rancati