formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
7 Dic [17:51]

Loeb ha già testato
le Pirelli da terra

Dicembre, moglie mia non ti conosco. Per i rallisti, di questi tempi storicamente impegnati a preparare il Montecarlo, è così da sempre. E anche Sébastien Loeb, che pure avrebbe una gran voglia di restarsene a casa con Séverine a scaldare biberon e cambiare pannolini alla piccola Valentine, continua a viaggiare. Dopo aver assaggiato con profitto e con gusto la Renault F.1 al Paul Ricard e prima di puntare sul Principato di Monaco per essere protagonista al galà della Fia, l’alsaziano ha passato una giornata a Plan de la Tour, a ridosso di Sainte-Maxime, a testare gli pneumatici Pirelli a mescola più dura che l’anno venturo userà, come tutti, sulle speciali di terra. Su una base piuttosto pietrosa e particolarmente ondulata, il quattro volte iridato ha macinato 150 chilometri con le “scarpe” italiane. Consentendo fra l’altro ai tecnici della Citroen di raccogliere una massa di dati importanti sulle reazioni della C4 con due scorte a bordo, ovvero nella configurazione che sarà abituale nella prossima stagione (quando non sarà più possibile usare la “mousse” antiforatura) almeno sulle strade bianche.

ran.