formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
23 Gen [16:52]

Monte-Carlo - 3. giorno
Ogier ha la gara in pugno

Marco Minghetti

“Sono davvero dispiaciuto per Kris, stava guidando davvero bene. Ora per me inizia una corsa differente: devo solo pensare di arrivare al traguardo…”. Sébastien Ogier arriva alla fine della mitica prova che da Sisteron porta a Thoard e vuole subito rendere onore al rivale che lo ha impegnato fino a qualche minuto prima. E lo fa senza nemmeno chiedere il tempo appena impiegato per percorre gli ultimi 36 chilometri percorsi. Campione qual è, il francese sa benissimo che alla normale nessuno può impensierirlo e gli unici problemi (escluse le noie mecchniche, of course…) potrebbero arriva da qualche suo calo di concentrazione, cosa però da ascrivere veramente all’imponderabile, conoscendo la sua voglia di ripercorrere le strade battute dal suo connazionale Sébastien Loeb.

Ed in effetti il crono fatto segnare dal campione del mondo lascia intendere che d’ora in avanti la Polo Wrc con il numero 1 sulle portiere andrà molto di conserva lontano da qualsiasi tipo di rischio. Saranno altri a giocarsela a piede giù per il secondo posto finale, come lascia ben intendere il tempone fatto segnare da Thierry Neuville e che ha relegato il leader della gara a 35 secondi. Ora, con una i20Wrc finalmente competitiva, il belga si è portato a soli 13 secondo dal secondo posto occupato da Andreas Mikkelsen e c’è da giurarci che nelle tre prove speciali in programma domani tenterà il tutto per tutto, per regalare a Michel Nandan un insperato podio dopo un inizio gara davvero complicato.
In pratica,visti i distacchi attuali, l’ultima giornata dovrebbe vivere solo nel tentativo di recuper dei piloti della casa coreana visto che anche Dani Sordo ha tutte le carte in mano per riuscire a scalare qualche posizione in classifica.

Con i ritiri di Latvala e Meeke a beneficiarne è stato anche Elfyn Evans, che da leader del Wrc-2 si è anche installato al nono posto della generale davanti al suo rivale Kremer distanziato comunque di oltre due minuti. A seguire Quentin Gilbert a 2’26”9 e Quentin Giordano a 4’54”4.
In Wrc-3 prosegue il dominio assoluto di Ole Christian Veiby, che ha ormai portato il suo vantaggio sul più diretto inseguitore - Jordan Berfa - a 3’11”. Prestazione d’orgoglio di Fabio Andolfi che ha fatto segnare il miglior tempo di classe e si è riportato in terza posizione davanti a Damiano De Tommaso.

La classifica dopo il 3. giorno

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 3.19’05”7
2. Mikkelsen-Jaeger (VW Polo Wrc) + 1’59”7
3. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) + 2’12”2
4. Ostberg-Floene (Ford Fiesta RS Wrc) + 4’25”9
5. Lefebvre-Moreau (Citroen DS3 Wrc) + 7’29”4
6. Bouffier-Bellotto (Ford Fiesta RS Wrc) + 9’12”9
7. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) + 10’42”3
8. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) + 10’44”5
9. Evans-Parry (Ford Fiesta R5) + 17’14”5
10. Kremer-Winklhofer (Skoda Fabia R5) + 19’26”4