formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
24 Gen [11:52]

Monte-Carlo - PS 15
Mikkelsen difende il secondo posto

Marco Minghetti

Sono soltanto tre le prove speciali in programma nella giornata finale del Monte-Carlo 2016. Nel prima impegno di giornata tutti i piloti paiono molto cauti e un po’ a sorpresa è Sébastien Ogier che ancora una volta fa segnare il miglior tempo. Forse il francese ha talmente paura di perdere la concentrazione che continua a tirare.

Ed allora, passati indenni i primi dodici chilometri, i concorrenti sono attesi sui 21.360 metri della mitica prova del Col de Turini. Manca la neve ma la strada in alcuni punti è molto umida e infida e questa volta il leader della gara se la prende molto comoda e fa segnare solo il settimo tempo.
Più veloce di tutti è invece Andreas Mikkelsen, impegnato a tenere a debita distanza Thierry Neuville. In lotta per il secondo posto assoluto, i due arriveranno a giocarsi tutto sulla Power Stage conclusiva, ma i 23 secondi di vantaggio di cui dispone il norvegese della Volkswagen sono più di una garanzia.

Sorpasso intanto riuscito a Dani Sordo che, con gli ottimi tempi fatti segnare in mattinata si è già portato al sesto posto assoluto superando d’un fiato Ott Tanak. Ma più che la posizione acquisita è il feeling ritrovato con la i20 Wrc che ha fatto tornare il sorriso al pilota Hyundai.

La classifica dopo la PS 15

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 3.41’43”5
2. Mikkelsen-Jaeger (VW Polo Wrc) + 1’48”6
3. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) + 2’10”3
4. Ostberg-Floene (Ford Fiesta RS Wrc) + 4’36”2
5. Lefebvre-Moreau (Citroen DS3 Wrc) + 7’29”7
6. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) + 10’34”1
7. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) + 11’20”2
8. Evans-Parry (Ford Fiesta R5) + 18’07”9
9. Lappi-Ferm (Skoda Fabia R5) + 20’18”0
10. Kremer-Winklhofer (Skoda Fabia R5) + 20’19”7