F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedyNelle due sessioni di libere i più veloci erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri. ...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
24 Gen [11:52]

Monte-Carlo - PS 15
Mikkelsen difende il secondo posto

Marco Minghetti

Sono soltanto tre le prove speciali in programma nella giornata finale del Monte-Carlo 2016. Nel prima impegno di giornata tutti i piloti paiono molto cauti e un po’ a sorpresa è Sébastien Ogier che ancora una volta fa segnare il miglior tempo. Forse il francese ha talmente paura di perdere la concentrazione che continua a tirare.

Ed allora, passati indenni i primi dodici chilometri, i concorrenti sono attesi sui 21.360 metri della mitica prova del Col de Turini. Manca la neve ma la strada in alcuni punti è molto umida e infida e questa volta il leader della gara se la prende molto comoda e fa segnare solo il settimo tempo.
Più veloce di tutti è invece Andreas Mikkelsen, impegnato a tenere a debita distanza Thierry Neuville. In lotta per il secondo posto assoluto, i due arriveranno a giocarsi tutto sulla Power Stage conclusiva, ma i 23 secondi di vantaggio di cui dispone il norvegese della Volkswagen sono più di una garanzia.

Sorpasso intanto riuscito a Dani Sordo che, con gli ottimi tempi fatti segnare in mattinata si è già portato al sesto posto assoluto superando d’un fiato Ott Tanak. Ma più che la posizione acquisita è il feeling ritrovato con la i20 Wrc che ha fatto tornare il sorriso al pilota Hyundai.

La classifica dopo la PS 15

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 3.41’43”5
2. Mikkelsen-Jaeger (VW Polo Wrc) + 1’48”6
3. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) + 2’10”3
4. Ostberg-Floene (Ford Fiesta RS Wrc) + 4’36”2
5. Lefebvre-Moreau (Citroen DS3 Wrc) + 7’29”7
6. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) + 10’34”1
7. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) + 11’20”2
8. Evans-Parry (Ford Fiesta R5) + 18’07”9
9. Lappi-Ferm (Skoda Fabia R5) + 20’18”0
10. Kremer-Winklhofer (Skoda Fabia R5) + 20’19”7