formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
24 Gen [11:52]

Monte-Carlo - PS 15
Mikkelsen difende il secondo posto

Marco Minghetti

Sono soltanto tre le prove speciali in programma nella giornata finale del Monte-Carlo 2016. Nel prima impegno di giornata tutti i piloti paiono molto cauti e un po’ a sorpresa è Sébastien Ogier che ancora una volta fa segnare il miglior tempo. Forse il francese ha talmente paura di perdere la concentrazione che continua a tirare.

Ed allora, passati indenni i primi dodici chilometri, i concorrenti sono attesi sui 21.360 metri della mitica prova del Col de Turini. Manca la neve ma la strada in alcuni punti è molto umida e infida e questa volta il leader della gara se la prende molto comoda e fa segnare solo il settimo tempo.
Più veloce di tutti è invece Andreas Mikkelsen, impegnato a tenere a debita distanza Thierry Neuville. In lotta per il secondo posto assoluto, i due arriveranno a giocarsi tutto sulla Power Stage conclusiva, ma i 23 secondi di vantaggio di cui dispone il norvegese della Volkswagen sono più di una garanzia.

Sorpasso intanto riuscito a Dani Sordo che, con gli ottimi tempi fatti segnare in mattinata si è già portato al sesto posto assoluto superando d’un fiato Ott Tanak. Ma più che la posizione acquisita è il feeling ritrovato con la i20 Wrc che ha fatto tornare il sorriso al pilota Hyundai.

La classifica dopo la PS 15

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 3.41’43”5
2. Mikkelsen-Jaeger (VW Polo Wrc) + 1’48”6
3. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) + 2’10”3
4. Ostberg-Floene (Ford Fiesta RS Wrc) + 4’36”2
5. Lefebvre-Moreau (Citroen DS3 Wrc) + 7’29”7
6. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) + 10’34”1
7. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) + 11’20”2
8. Evans-Parry (Ford Fiesta R5) + 18’07”9
9. Lappi-Ferm (Skoda Fabia R5) + 20’18”0
10. Kremer-Winklhofer (Skoda Fabia R5) + 20’19”7