Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
26 Gen [16:44]

Montecarlo dopo 3. tappa
Sempre e solo Loeb

Dopo le sei prove speciali in programma nel terzo giorno di gara, la fisionomia della classifica del Rallye di Montecarlo è mutata soltanto per lo sfortunato ritiro di Dani Sordo, rimasto vittima della rottura del propulsore della sua Citroën C4.
Sébastien Loeb, invece, non ha avuto nessun cedimento, ed ora ha portato il vantaggio sul suo più diretto inseguitore ad oltre due minuti, ed ora vede sempre più vicino la conquista dell’ennesimo record personale: la quinta vittoria consecutiva nel Principato. Dovesse accadere, il pilota alsaziano scalzerà due “monumenti” della specialità: Sandro Munari e Tommi Makinen.
Alle spalle del leader prosegue giudiziosamente in seconda posizione Mikko Hirvonen, mentre il compagno Lavala ha commesso un’ulteriore errore picchiando duramente con l’anteriore. Davvero una gara da dimenticare per il giovanissimo finalndese.
L’unica posizione che sembra ancora in bilico è quella del terzo posto con Atkinson che continua a prevalere nei confronti Duval ma per soli venti secondi. Un distacco che non può certo rendere tranquillo il bravo pilota australiano.
Sesta posizione per un insoddisfatto Gigi Galli: “Questa mattina non sono riuscito a mantenere un buon ritmo, ma la macchina va bene. Le prove erano molto veloci,la temperatura era molto bassa e le prove un po’ scivolose. Ho preferito rallentare e stare attento a non fare errori. Poi nel pomeriggio il percorso si è asciugato sono riuscito a riacquistare un passo migliore. Una delle cose più importanti per noi ora è arrivare alla fine di questa gara, conoscere la nuova vettura, fare esperienza e quindi poter migliorare nelle prossime gare”.

La classifica dopo la ps n. 14

1 Loeb-Elena (Citroën C4 Wrc) in 2.50’38”8
2 Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc) à 2’10”6
3 Atkinson-Prévot (Subaru Impreza Wrc) à 3’02”6
4 Duval-Chevaillier (Ford Focus Wrc) à 3’22”7
5 Solberg-Mills (Subaru Impreza Wrc) à 4’11”8
6 Galli-Bernacchini (Ford Focus Wrc) à 7’39”7
7 Cuoq-Janvier (Peugeot 307 Wrc) à 8’19”7
8 Andersson-Andersson (Suzuki SX4 Wrc) à 9’31”8