World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
27 Gen [16:05]

Montecarlo finale
Chapeau all’Extraterrestre!

Tutti in piedi ad applaudire il Campione di Haguenau: il record, l’ennesimo, è caduto! Primo pilota ad imporsi per ben cinque volte nel-rally-che-vale-una-stagione, Sébastien Loeb al Ralle di Montecarlo non ha sbagliato una virgola dimostrando, una volta di più, l’impressionante saldezza di nervi e l straordinaria bravura al volante. Doti che ne hanno fatto da più di un anno il pilota più vincente della storia dei rally.
Trentasette vittorie raggranellate in appena novantanove presenze iridate sono un ruolino di marcia impressionante, ma ancora più incredibile è pensare ai successi di cui ancora potrà fregiarsi il già quattro volte campione del mondo. Chapeu!
Su un asfalto per il secondo anno consecutivo asciutto la concorrenza è uscita a pezzi. Mikko Hirvonen ha svolto il suo compitino senza sbavature apparenti ma ha finito con un distacco quasi imbarazzante. Per l’avversario designato dell’alsaziano non la maniera migliore per cominciare la sfida. Vedremo se sulle nevi svedesi riuscirà a ribaltare subito il trend negativo.
Male è andata anche ai luogotenenti di Citroën e Ford ma con diverse motivazioni. Dani Sordo è stato parecchio sfortunato perché ha dovuto abbandonare una tranquilla seconda posizione per un problema al motore della sua C4. Jari-Matti Lavala, invece, ne ha combinate di cotte e di crude ed è riuscito a vedere il traguardo solo grazie alla regola del Superally, dopo aver forato un paio di volte e sbattuto in altrettante occasioni. Peggior esordio non poteva fare la giovane promessa finlandese, anche lui atteso alla prova del nove su un terreno più agevole tra un paio di settimane.
Sugli scudi sono allora finiti Chris Atkinson e François Duval che hanno battagliato senza sosta fino sul molo del Principato dove sono arrivati divisi da appena un secondo e un decimo. Il tempo fotocopia che i due hanno fatto segnare nella prova spettacolo ha premiato l’australiano con il gradino più basso del podio, ma ha dimostrato ancora una volta che il belga è secondo solo a Loeb sui terreni asfaltati.
Più ombre che luci la prova di Gigi Galli. Con la stessa vettura di cui disponeva Duval, il pilota livignasco ha faticato oltremodo a tenere il passo della concorrenza e un problema all’idroguida ne hanno ancora di più fiaccato la prestazione. Anche per lui prova di riparazione sull’amata neve…
Lontanissima da un’accettabile condizione di forma, la nuovissima Suzuki SX4 ha arrancato mostrando tutti i difetti di gioventù che, l’irrisorio budget a disposizione, crediamo saranno di difficile soluzione…

La classifica Finale
1 Loeb-Elena (Citroën C4 Wrc) in 3.39’17”0
2 Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc) a 2’34”4
3 Atkinson-Prévot (Subaru Impreza Wrc) a 2’58”6
4 Duval-Cheëvaillier (Ford Focus Wrc) a 2’59”7
5 Solberg-Mills (Subaru Impreza Wrc) a 4’40”9
6 Galli-Bernacchini (Ford Focus Wrc) a 8’46”5
7 Cuoq-Janvier (Peugeot 307 Wrc) a 10’24”8
8 Andersson-Andersson (Suzuki SX4 Wrc) a 11’19”5

La classifica mondiale piloti

1 Loeb p.10
2 Hirvonen p.8
3 Atkinson p. 6
4 Duval p. 5
5 Solberg p. 4
6 Galli p. 3
7 Cuoq p. 2
8 Andersson p. 1

La classifica mondiale Costruttori

1 Citroën Total WRT p.11
1 Subaru World Rally Team p. 10
3 BP Ford Abu Dhabi World Rally Team p.8
3 Stobart VK M-Sport Ford Rally Team p. 8
5 Suzuki Rally Team p. 2