F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
18 Set [18:38]

Nido dell’Aquila
Cobbe vola alto

Il “Nido dell’Aquila”, prova di apertura del Challenge Raceday 2016-‘17 e quarto appuntamento TRT 2016, ha conosciuto il successo, il bis del 2015, di Luciano Cobbe e Fabio Turco, con una Ford Focus WRC, arrivato al termine di una giornata avvincente, tirata e spettacolare, data anche l’incertezza delle condizioni meteorologiche. Il resto del podio è andato nelle mani di Dalmazzini-Ciucci (Peugeot 207 S2000), primi di partecipanti al “Trofeo Rally Terra” e secondi assoluti, mentre terzi sono giunti Fanari-Stefanelli (Ford Fiesta R5).
 Per avere il responso finale si è dovuto attendere l’ultima prova speciale, il terzo passaggio sulla sempre esaltante salita del Monte Pennino. Sino ad allora il duello era stato tra Cobbe ed il giovane modenese Andrea Dalmazzini, al via con una meno potente – ma efficace - Peugeot 207 S2000. Durante le prime battute di gara era stato proprio Dalmazzini, a prendere il comando della gara, rimanendoci sino alla terza prova, per poi subire l’attacco del driver trentino, bravo quindi a sapere tenere la leadership sino alla bandiera a scacchi e confermandola con una prestazione cronometrica di livello proprio nella prova finale.
 
Dalmazzini ha chiuso dunque secondo ma, come già scritto, primo tra gli iscritti al Trofeo Rally Terra, approfittando anche della debacle del sammarinese Daniele Ceccoli, ritirato per rottura del motore alla sua Skoda Fabia S2000, senza poter neppure lottare con gli avversari se non durante la prima prova, dove aveva siglato solo il sesto scratch a 15” dal vertice.
 Le bizze del meteo hanno condizionato non poco le scelte di gomme, le classiche carte della classifica hanno rischiato più volte di vedersi rimescolate, creando non poca apprensione tra gli equipaggi. La terza piazza finale è stata anche essa acquisita in “zona Cesarini”, quindi con il responso dell’ultimo tratto cronometrato disponibile: l’ha fatta sua l’atteso locale (di Foligno) Francesco Fanari, al debutto sulle strade amiche con la Ford Fiesta R5.
 
Affiancato dal sammarinese Stefanelli, Fanari, pur venendo anche condizionato dalle scelte di gomme ha sempre corso a ridosso del podio assoluto impegnandosi al massimo per capire la vettura “dell’ovale blu” che aveva a disposizione. La classica zampata finale, coronamento di una progressione importante di sensazioni e di riscontri cronometrici, Fanari l’ha compiuta a spese del giovane veneto Niccolò Marchioro, affiancato da Marchetti (Peugeot 208 T16 R5), staccandolo di 4”3.
 Marchioro dunque quarto, anche lui con ampio merito, avvicinando tra l’altro sensibilmente l’ancora leader in classifica del Trofeo Terra Ceccoli (qui rimasto senza punti), mentre completa la top five finale il bresciano Lugi Ricci, in coppia con Christine Pfister, sulla Subaru Impreza Sti Gruppo N, Al suo primo “Nido”, Ricci, arrivato a Nocera Umbra già da Campione 2016 del Gruppo N, ha onorato al meglio il fresco titolo con una prestazione estremamente efficace, riuscendo a scrollarsi di dosso il veronese Luca Hoelbling, giuntogli alle spalle, in sesta piazza assoluta, con una più potente Skoda Fabia R5.