26 Mar [19:33]
Prealpi Terra, dalla nebbia sbuca Zanchi
Pioggia, fango e nebbia. Questo il leit motiv al Rally Prealpi Trevigiane Terra, gara valida come seconda prova del Trofeo Rally Terra, e che si è rivelata davvero dura sia per i piloti, sia per le vetture. Ad uscire vincitore da questo “inferno” è stato, per il secondo anno consecutivo, Peter Zanchi. Affiancato da Dario D’Esposito il pilota milanese ha conquistato il successo dominando la gara veneta, con la sua Ford Focus WRC, dalla terza prova speciale in poi quando il favorito della vigilia Giuseppe Grossi è uscito di strada, forse anche a causa della fitta nebbia, in una curva dal fondo particolarmente scivoloso. Ferma la Peugeot 206 vittoriosa nella gara d’apertura Zanchi ha continuato indisturbato con il suo passo aumentando via via il proprio vantaggio sugli avversari. Lotta invece senza quartiere per il secondo posto con il finlandese Mikko Hirvonen, con una Subaru Impreza del Motoring Club, che da metà gara ha preso il sopravvento mentre alle sue spalle si sono dati battaglia sul filo dei secondi Alessandro Fiorio, Luca Baldini, Gavino Carta e Fabio Gianfico, tutti in lotta per il Gruppo N. Alla fine a spuntarla per il gradino più basso del podio è stato il torinese mentre Baldini si è ritirato proprio in vista del traguardo per problemi al cambio. Il primo appuntamento della Subaru Cup è andato invece all’ottimo Eddi Sciessere.
Tra i tantissimi ritiri da segnalare quello di Federico Martelli, fermo già dopo la prima prova per la rottura della turbina della sua Subaru Impreza, e quello di Alessandro Broccoli. Il sammarinese è stato prima rallentato da una foratura nella prova d’apertura, e poi fermato definitivamente dalla rottura del motore della sua Lancer.
Classifica assoluta
1. Zanchi–D’Esposito (Ford Focus WRC) in 1h 25’15”6
2. Hirvonen–Lehtinen (Subaru Impreza Sti) a 2’23”2
3. Fiorio–Cantoni (Mitsubishi Lancer) a 2’31”7
4. Gianfico–Tolino (Mitsubishi Lancer) a 3’00”6
5. Carta–Segir (MItsubsihi Lancer) a 3’10’0
6. Eugeni–Businari (Subaru Impreza) a 3’16”4
7. Pierangioli–Granai (Mitsubishi Lancer) a 4’39”5; 8.
8. Cenedese–Simioni (Mitsubishi Lancer Evo) a 5’08”8
9. Sciessere–Baù (Subaru Impreza) a 5’21”9
10. Marchioro–Crivellari (Mitsubishi Lancer) a 5’49”0
Il Trofeo Rally Terra dopo 2. prove
Assoluta: 1. Zanchi (Ford Focus Wrc) 32, 2. Grossi (Peugeot 206 Wrc) 20, 3. Fiorio (Mitsubishi) 19, 4. Carta (Mitsubishi) 18, 5. Broccoli (Mitsubishi) 15, 6. Grassini (Mitsubishi) 10.