25 Ott [13:40]
RALLY GB – FINALE
Loeb fa il pieno
CARDIFF – Prendere nota della colonna di sinistra, quella che indica le posizioni, non curarsi della colonna di destra, quella dei distacchi. Sono le indispensabili istruzioni per l’uso di una classifica al tempo stesso sincera e bugiarda. Già, perché se la vittoria di Sébastien Loeb è incontestabile, il minuto e passa che alla fine lo separa da Mikko Hirvonen non rende giustizia a nessuno. E soprattutto non racconta la tensione di un duello ad alta gradazione adrenalinica iniziato all’alba di venerdì e finito solo nella tarda mattinata di domenica. A una decina di chilometri dal penultimo controllo-stop, quando il Pallido di Jyvaskyla ha dovuto fermarsi e richiudere in qualche modo il cofano. Rinunciando a proseguire un duello che stava eccitando anche i più vecchi del giro, quelli che sulle strade del mondiale ne hanno viste tante. Era all’attacco, Hirvonen. Più veloce nei due tratti della prima boucle, aveva rosicchiato una dozzina di secondi a Loeb. Aveva in qualche modo riaperto una partita che alla fine della seconda tappa pareva ormai chiusa. S’era lanciato per la seconda volta sui diciassette chilometri e rotti di Rheola con la forza disperata di chi non ha più niente da perdere. E invece ha rischiato di perdere anche il secondo posto. Non è successo perché il finlandese ha dentro di sè una forza d’animo incredibile: questione di sisu, come dicono dalle sue parti. E s’è battuto fino all’ultimo per vincere almeno il testa a testa con Dani Sordo che, giustamente, ha provato a conquistare l’argento. Dopo essere stato nel complesso dei tre giorni più veloce di Petter Solberg, dopo essere stato il migliore dei normali.
Allons enfants... L’Armata Rossa festeggia il suo asso che festeggia la sua cinquantaquattresima vittoria in carriera e il suo sesto titolo mondiale consecutivo. Quello che s’è sudato di più.
Guido Rancati
La classifica finale
1. Loeb-Elena (Citroen C4 Wrc) in 3.16’25”4
2. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus RS Wrc) a 1'06”1
3. Sordo-Marti Citroen C4 Wrc) a 1'07”1
4. P. Solberg-Mills (Citroen C4 Wrc) a 1'28”1
5. H.Solberg-Menkerud (Ford Focus RS Wrc) a 6’28”0
6. Wilson-Martin (Ford Focus RS Wrc) a 7’46”0
7. Latvala-Anttila (Ford Focus RS Wrc) a 12’11”9
8. Rautenbach-Barritt (Citroen C4 Wrc) a 14’27”8
9. Burkart-Kolbach (Citroen C4 Wrc) a 24'56”5
10. Al-Qassimi-Orr (Ford Focus RS Wrc) a 37’30”2
I vincitori delle prove speciali
Loeb 9 (1/2/3/5/8/9/11/12/15)
Hirvonen 7 (4/6/7/10/13/14/16)
I leaders
Loeb da ps 1 a ps 16