formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
13 Giu 2025 [22:29]

Ford annuncia Sayers come direttore
La LMDh sarà realizzata sul telaio Oreca

Da Le Mans - Michele Montesano

Nel fine settimana della 24 Ore di Le Mans, Ford ha cominciato a scoprire le proprie carte per il futuro impegno nella classe Hypercar del FIA WEC, previsto per la stagione 2027. L’annuncio più rilevante riguarda sicuramente la scelta del partner tecnico. La LMDh dell’Ovale Blu sarà infatti realizzata sul telaio Oreca 07 LMP2. Ford si unisce quindi ad Alpine, Acura e Genesis che hanno già deciso di affidarsi al costruttore francese.

Dopo il debutto della Mustang GT3, avvenuto lo scorso anno sia nel WEC che nell’IMSA, Ford ha deciso di fare il grande passo ritornando nella classe regina dell’Endurance. L’annuncio è arrivato lo scorso gennaio, appena dopo il successo della celebre pony-car alla 24 Ore di Daytona. La Casa americana, sinora, sta lavorando sotto traccia per prepararsi al meglio al 2027 quando avverrà il debutto della sua Hypercar.

A guidare tecnicamente il ritorno di Ford nella classe regina sarà Dan Sayers, un nome già noto nel mondo delle competizioni Endurance. Dopo un passato decennale in Aston Martin Racing, dove ha contribuito allo sviluppo delle Vantage GT3 e GT4, Sayers ha recentemente rivestito un ruolo chiave in Red Bull Ford Powertrains supervisionando lo sviluppo delle nuove power unit che equipaggeranno la Formula 1 del 2026.

La presenza a Le Mans sia del responsabile di Ford Motorsport, Mark Rushbrook, che del CEO Audi Ford Motor Company Jim Farley ha sottolineato, ulteriormente, l’importanza che riveste il programma Hypercar per il marchio dell’Ovale Blu. Anche in questo contesto, però, non è stato svelato il motore che equipaggerà la LMDh americana. Diverse indiscrezioni parlano del V8 Coyote aspirato che spinge la Mustang GT3. Nessuna conferma o smentita anche in merito alla partecipazione di Ford nella classe GTP del campionato IMSA.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA