formula 1

Zandvoort - Libere 2
Norris si ripete, Alonso sorprende

Massimo Costa - XPB imagesLando Norris si è confermato al comando nel secondo turno libero di Zandvoort. L'inglese è sce...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – 1° giorno mattino
Fourmaux 1° in un avvio rocambolesco

Michele Montesano Chi si aspettava un Rally del Paraguay ricco di colpi di scena non è rimasto di certo deluso. Sono bastate...

Leggi »
formula 1

Zandvoort - Libere 1
Norris spacca il cronometro

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 torna in azione dopo appena due settimane di pausa estiva. E sul breve tracciato olan...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
13 Giu 2025 [22:29]

Ford annuncia Sayers come direttore
La LMDh sarà realizzata sul telaio Oreca

Da Le Mans - Michele Montesano

Nel fine settimana della 24 Ore di Le Mans, Ford ha cominciato a scoprire le proprie carte per il futuro impegno nella classe Hypercar del FIA WEC, previsto per la stagione 2027. L’annuncio più rilevante riguarda sicuramente la scelta del partner tecnico. La LMDh dell’Ovale Blu sarà infatti realizzata sul telaio Oreca 07 LMP2. Ford si unisce quindi ad Alpine, Acura e Genesis che hanno già deciso di affidarsi al costruttore francese.

Dopo il debutto della Mustang GT3, avvenuto lo scorso anno sia nel WEC che nell’IMSA, Ford ha deciso di fare il grande passo ritornando nella classe regina dell’Endurance. L’annuncio è arrivato lo scorso gennaio, appena dopo il successo della celebre pony-car alla 24 Ore di Daytona. La Casa americana, sinora, sta lavorando sotto traccia per prepararsi al meglio al 2027 quando avverrà il debutto della sua Hypercar.

A guidare tecnicamente il ritorno di Ford nella classe regina sarà Dan Sayers, un nome già noto nel mondo delle competizioni Endurance. Dopo un passato decennale in Aston Martin Racing, dove ha contribuito allo sviluppo delle Vantage GT3 e GT4, Sayers ha recentemente rivestito un ruolo chiave in Red Bull Ford Powertrains supervisionando lo sviluppo delle nuove power unit che equipaggeranno la Formula 1 del 2026.

La presenza a Le Mans sia del responsabile di Ford Motorsport, Mark Rushbrook, che del CEO Audi Ford Motor Company Jim Farley ha sottolineato, ulteriormente, l’importanza che riveste il programma Hypercar per il marchio dell’Ovale Blu. Anche in questo contesto, però, non è stato svelato il motore che equipaggerà la LMDh americana. Diverse indiscrezioni parlano del V8 Coyote aspirato che spinge la Mustang GT3. Nessuna conferma o smentita anche in merito alla partecipazione di Ford nella classe GTP del campionato IMSA.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA