World Endurance

Porsche abbandona il WEC, le
963 LMDh correranno solo in IMSA

Michele Montesano Con un breve comunicato, Porsche ha annunciato uno scenario già paventato nelle scorse settimane. La Casa...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
formula 1

La disinformazione sul dopo
gara di Piastri a Singapore

Massimo CostaOscar Piastri non ha volutamente partecipato alla festa sul podio della McLaren al termine del GP di Singapore....

Leggi »
formula 1

Alonso e quella "garra" che
piacerebbe al ct azzurro Gattuso

Massimo Costa - XPB ImagesSe potesse farlo, Gennaro “Ringhio” Gattuso, commissario tecnico della nazionale italiana di calci...

Leggi »
formula 1

Bearman porta punti
pesanti al team Haas

Massimo Costa - XPB Images Il team Haas, la Q3 non la frequenta molto spesso. E quando accade, è festa. A Singapore, ci ha p...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 1° turno
Comanda Giusti, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoSi è concluso il primo turno della due giorni di test che la Formula 3 sta svolgendo sul circuito...

Leggi »
13 Giu 2025 [22:29]

Ford annuncia Sayers come direttore
La LMDh sarà realizzata sul telaio Oreca

Da Le Mans - Michele Montesano

Nel fine settimana della 24 Ore di Le Mans, Ford ha cominciato a scoprire le proprie carte per il futuro impegno nella classe Hypercar del FIA WEC, previsto per la stagione 2027. L’annuncio più rilevante riguarda sicuramente la scelta del partner tecnico. La LMDh dell’Ovale Blu sarà infatti realizzata sul telaio Oreca 07 LMP2. Ford si unisce quindi ad Alpine, Acura e Genesis che hanno già deciso di affidarsi al costruttore francese.

Dopo il debutto della Mustang GT3, avvenuto lo scorso anno sia nel WEC che nell’IMSA, Ford ha deciso di fare il grande passo ritornando nella classe regina dell’Endurance. L’annuncio è arrivato lo scorso gennaio, appena dopo il successo della celebre pony-car alla 24 Ore di Daytona. La Casa americana, sinora, sta lavorando sotto traccia per prepararsi al meglio al 2027 quando avverrà il debutto della sua Hypercar.

A guidare tecnicamente il ritorno di Ford nella classe regina sarà Dan Sayers, un nome già noto nel mondo delle competizioni Endurance. Dopo un passato decennale in Aston Martin Racing, dove ha contribuito allo sviluppo delle Vantage GT3 e GT4, Sayers ha recentemente rivestito un ruolo chiave in Red Bull Ford Powertrains supervisionando lo sviluppo delle nuove power unit che equipaggeranno la Formula 1 del 2026.

La presenza a Le Mans sia del responsabile di Ford Motorsport, Mark Rushbrook, che del CEO Audi Ford Motor Company Jim Farley ha sottolineato, ulteriormente, l’importanza che riveste il programma Hypercar per il marchio dell’Ovale Blu. Anche in questo contesto, però, non è stato svelato il motore che equipaggerà la LMDh americana. Diverse indiscrezioni parlano del V8 Coyote aspirato che spinge la Mustang GT3. Nessuna conferma o smentita anche in merito alla partecipazione di Ford nella classe GTP del campionato IMSA.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA