formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
25 Ott [13:45]

Rally Ungheria
Mikkelsen sul tetto d'Europa

Jacopo Rubino

Andreas Mikkelsen è il campione 2021 dell'ERC: il pilota norvegese ha fatto il suo il titolo continentale grazie al sesto posto al Rally d'Ungheria al volante della Skoda Fabia del team Toksport. Un successo arrivato ad appena sette giorni di distanza da quello nel WRC2, e che si riallaccia a quelli datati 2011 e 2012 nel vecchio IRC, poi confluito nell'odierno Europeo FIA. In terra magiara Mikkelsen non ha avuto la strada totalmente in discesa, fra noie alla valvola wastegate avute sabato dopo la rottura di un cavo, e per un problema alla sospensione patito domenica, ma alla fine ha raggiunto l'obiettivo con un round di anticipo.

A completare la festa norvegese è stata la vittoria di Mads Ostberg, tornato sulla scena dell'Europeo: l'alfiere Citroen dopo alcuni problemi, tra cui un'uscita di strada e una foratura, aveva rimontato fino al secondo posto, poi è stato promosso a vincitore per i 15 minuti di penalità comminati a Nikolay Gryazin. Il russo, al di là della sostituzione della frizione, ha controllato bene la corsa ma è stato sanzionato per non essersi fermato in PS8 dove aveva sbattuto violentemente l'eroe di casa Norbert Herczig, che sperava in un risultato di prestigio (era secondo). Nel crash il navigatore Ramón Ferencz ha rimediato un infortunio alle costole.

In piazza d'onore ha invece terminato il polacco Miko Marczyk (Skoda Fabia Rally2 Evo), che nell'ultima speciale ha superato l'altro ungherese András Hadik (Ford Fiesta Rally2), comunque a podio. Quarto lo spagnolo Efren Llarena davanti al nostro Simone Campedelli, con la Hyundai del team MRF. A seguire, il neocampione Mikkelsen. Peccato per Umberto Scandola, messo fuori gioco da due forature, e poi escluso per aver cercato di raggiungere il parco assistenza su tre ruote.

In ERC2 successo di Javier Pardo, che ormai vede il trono con Suzuki Swift Rally2, in ERC3 ha trionfato Sami Pajari (Ford Fiesta Rally4), centrando anche la top 10 assoluta. Parla italiano il titolo del Clio Trophy by Toksport WRT, grazie ad Andrea Mabellini, mentre la corsa è stata conquistata da Paulo Soria.

L'edizione 2021 dell'European Rally Championship si concluderà fra un mese con la trasferta alle Isole Canarie (18-20 novembre).

L'ordine d'arrivo finale (top 10)

1 - Ostberg/Eriksen (Citroen C3 Rally2) - 1'38'43"4
2 - Marczyk/Gospodarczyk (Skoda Fabia Rally2 Evo) - 21"8
3 - Hadik/Ketresz (Ford Fiesta Rally2) - 26"1
4 - Llarena/Fernandez (Skoda Fabia Rally2 Evo) - 1'14"1
5 - Campedelli/Canton (Skoda Fabia Rally2 Evo) - 1'21"8
6 - Mikkelsen/Edmondson (Skoda Fabia Rally2 Evo) - 1'30"4
7 - Cais/Zakova (Ford Fiesta Rally2) - 1'49"6
8 - Bonato/Boulloud (Citroen C3 Rally2) - 2'06"8
9 - Csomos/Nagy (Skoda Fabia R5) - 2'14"8
10 - Pajari/Salminen (Ford Fiesta Rally4) - 6'52"2

Il campionato
1.Mikkelsen 191 punti; 2.Marczyk 135; 3.Llarena 121; 4.Lukyanuk 95; 5.Herczig 87; 6.Cais 59; 7.Solans 46; 8.Bonato 46; 9.Gryazin 44; 10.Breen 43