Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno mattino
Fourmaux 1°, Evans fora e scivola 10°

Michele Montesano La mattinata del venerdì del Rally dell’Arabia Saudita potrà rivelarsi uno snodo cruciale per l’esito fin...

Leggi »
World Endurance

Peugeot ufficializza la sua rosa: Cassidy
e Pourchaire le novità, Quinn la riserva

Michele Montesano - DPPI Images Nessun colpo di scena nel box Peugeot in vista della prossima stagione del FIA WEC. Di fatt...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
24 Nov [9:50]

Rally Canarie
Lukyanuk dominatore chiude l'ERC 2021

Si è conclusa sugli asfalti delle Isole Canarie l'edizione 2021 dell'European Rally Championship, l'ultima sotto la gestione Eurosport/Discovery. Assente Andreas Mikkelsen, già vincitore del titolo nella precedente gara in Ungheria, ad aggiudicarsi l'appuntamento spagnolo è stato il campione uscente 2020, Alexey Lukyanuk: un vero dominio il suo, con il miglior tempo in 16 speciali su 17, rendendo ininfluente la penalità di 10" rimediata in PS2.

"Abbiamo potuto controllare e divertirci in tutte le prove", ha infatti commentato il russo, al volante della Citroen C3 Rally2 del team Sainteloc. Lukyanuk quest'anno aveva già vinto anche il round di apertura in Polonia, mentre ha saltato la trasferta ungherese per problemi di budget.

Al traguardo di Las Palmas ha preceduto di 52"3 Efren Llarena, che grazie alla piazza d'onore è divenuto vicecampione dietro a Mikkelsen. Llarena ha battagliato con Miko Marczyk, terzo ad appena 7" di distacco per completare il podio, e più veloce di tutti in PS9, l'unica in cui Lukyanuk non ha messo la firma.

L'italiano Simone Campedelli ha raggiunto un'ottima quarta piazza con la Skoda gommata MRF, precedendo l'idolo locale Enrique Cruz (Ford Fiesta Rally2) e Ivan Ares (Hyundai i20 R5). Per Campelli tanti riferimenti cronometrici da top 5 che fanno ben sperare. Fuori gioco in PS10 Yoann Bonato, che era ottavo quando è stato protagonista di un crash.

In ERC2 en-plein di successi e titolo per Javier Pardo, al volante della Suzuki Swift di classe Rally4, che ha però beneficiato del ritiro nella penultima PS della vettura gemella di Joan Vinyes, per noie al cambio. In ERC3 vittoria per il francese Anthony Fotia (Renault Clio Rally4), mentre Jean-Baptiste Franceschi ha centrato il titolo di categoria chiudendo quarto, dietro anche a Sami Pajari e Pep Bassas.

La classifica finale (top 10)

1 - Lukyanuk/Arnautov (Citroen C3 Rally2) - 1'59'41"2
2 - Llarena/Fernandez (Skoda Fabia Rally2 Evo) - 52"3
3 - Marczyk/Gospodarczyk (Skoda Fabia Rally2 Evo) - 59"5
4 - Campedelli/Canton (Skoda Fabia Rally2 Evo) - 1'13"9
5 - Cruz/Mujica (Ford Fiesta Rally2) - 1'19"2
6 - Ares/Vazquez (Hyundai i20 R5) - 1'32"6
7 - Pernía/Sanchez (Hyundai i20 R5) - 1'49"0
8 - Monzón/Déniz (Skoda Fabia Rally2 Evo) - 1'52"5
9 - Solans/Sanjuan (Citroen C3 Rally2) - 2'21"7
10 - Lemes/Peñate (Hyundai i20 N Rally2) - 2'54"7

Il campionato
1.Mikkelsen 191 punti; 2.Llarena 153; 3.Marczyk 151; 4.Lukyanuk 135; 5.Herczig 87; 6.Cais 59; 7.Solans 50; 8.Bonato 46; 9.Gryazin 44; 10.Breen 43