IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
2 Apr [11:31]

Ronde delle Dolomiti
La scalata di Porro

Alla rinnovata Ronde delle Dolomiti, passata dalle strade cortinesi a quelle comunque valide dell'Alpago, ad imporsi è stato Paolo Porro, con Agnese Ciminaghi. Il comasco (nella foto by M51) ha scelto le strade bellunesi per allenarsi e a quanto pare la nuova prova speciale gli è andata subito a genio, visto che ha saputo imporsi in tutti e quattro i passaggi andando a cogliere la vittoria finale. Per Porro si profila un 2012 nel Trofeo Rally Asfalto, anche se diversi dettagli, tra cui la vettura, sono ancora da definire.
Seconda piazza per Valter Gentilini, che bissa così il risultato della Ronde del Grifo della scorsa settimana. All'arrivo ha commentato di aver "provato a resistere a Porro che però ha dimostrato di avere una marcia in più". Dalla prossima gara il pilota vicentino scenderà dalla Xsara per risalire sulla 207 e puntare così al Challenge di Zona.
Grande prestazione per Luca Soravia, salito sul terzo gradino del podio. Il bellunese era al via con la 207 Super2000 Power Car come premio per aver vinto il Campionato Triveneto 2011. Ottima l'iniziativa degli organizzatori del campionato (nel 2011 la Scuderia Palladio, purtroppo non ancora riconfermata per questa stagione) e ottima la prestazione del pilota che si è adattato subito al debutto su una vettura di così alto livello.
Ai piedi del podio conclude Cobbe, seguito dal vincitore tra le due ruote motrici Zannier e dallo sloveno Turk, qui per allenarsi in vista della sua serie nazionale nonché del Campionato Europeo Rally.

Massimiliano Ruffini

La classifica finale


1. Porro-Ciminaghi (Ford Focus WRC) in 20'57"0
2. Gentilini-Marchi (Citroen Xsara WRC) a 32"1
3. Soravia-Pais De Libera (Peugeot 207 S2000) a 1'10"2
4. Cobbe-Bigazzi (Peugeot 206 WRC) a 1'23"6
5. Zannier-Zanet (Renault Clio W.) a 1'26"6
6. Turk-Giatti (Peugeot 207 S2000) a 1'29"3
7. Luise-Taufer (Renault Clio S1600) a 1'33"3
8. Scopel-De Marco (Renault Clio W.) a 1'35"3
9. Matiz-Cargnelutti (Ford Focus WRC) a 1'38"5
10.Cattelan-Altoè (Renault Clio W.) a 1'46"8