formula 1

Montmelò - Qualifica
Verstappen in pole, Sainz secondo
Male Alonso e Perez, Leclerc 19esimo

Una pole facile facile quella di Max Verstappen nel GP di Spagna. Per lui è la numero 24 in carriera, la quarta nel 2023 su s...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Le Castellet – Gara
Doppietta Mercedes, Marciello vince

La fase notturna della 1000 km di Le Castellet, gara valida come secondo round endurance del Fanatec GT World Challenge Europ...

Leggi »
Rally

Rally d’Italia – 3° giorno finale
Neuville prenota la vittoria, fuori Ogier

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode: è Thierry Neuville il nuovo leader del Rally d’Italia Sardegna. Impreve...

Leggi »
F4 French

Spa - Gara 2
Il riscatto di Peugeot

Arrivato da leader sul circuito di Spa-Francorchamps, su cui nel 2022 ottenne la prima vittoria in carriera, Enzo Peugeot ha ...

Leggi »
FIA Formula 2

Montmelò - Gara 1
Prestazione perfetta per Vesti

La gara sprint della Formula 2 a Montmelò è stata quanto mai complicata. Asfalto bagnato nella prima parte, traiettoria che s...

Leggi »
formula 1

Montmelò - Libere 3
Sessione disturbata dalla pioggia
Ma le Red Bull sempre al comando

La terza sessione libera è solitamente un valido banco di prova di quel che si vedrà dopo un paio di ore nella qualifica. Ma ...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
4 Giu [0:11]

Endurance a Le Castellet – Gara
Doppietta Mercedes, Marciello vince

Da Le Castellet – Luca Basso – Foto Speedy

La fase notturna della 1000 km di Le Castellet, gara valida come secondo round endurance del Fanatec GT World Challenge Europe powered by AWS, ha scombinato le carte in tavola. La BMW M4 GT3 di Philipp Eng, Marco Wittmann e Nick Yelloly – salita in testa dopo la foratura dell’Audi R8 LMS Evo II di Ricardo Feller, Mattia Drudi e Dennis Marschall – ha optato per una strategia basata su una possibile safety-car che, tuttavia, non si è mai vista nel corso delle sei ore totali.

Di fatto, l’equipaggio di ROWE Racing è stato costretto ad alzare il proprio ritmo nel finale, favorendo invece il ritorno delle Mercedes-AMG GT3 Evo di Raffaele Marciello-Timur Boguslavskiy-Jules Gounon e di Mario Engel-Luca Stolz-Fabian Schiller. I due equipaggi della Casa di Stoccarda sono arrivati anche ai ferri corti alla penultima ora, ma tra i due ha primeggiato quello di Akkodis ASP Team con Marciello gran protagonista nello stint finale. Vittoria meritata, dopo aver collezionato un ritiro nella tappa inaugurale di Monza.

Le temperature più fredde della notte hanno permesso alle Ferrari 296 GT3 di essere molto più performanti rispetto alle prime tre ore. Daniel Serra-Davide Rigon-Antonio Fuoco e Alessio Rovera-Robert Shwartzman-Niklas Nielsen sono stati gli ultimi ad effettuare la sosta, ma l’azzardo non è valso il podio finale. Le Rosse, alla fine, hanno conclusa quinta e settima.

Quasi a sorpresa, l’Audi di Saintéloc Junior Team affidata a Simon Gachet, Christopher Mies e Patric Niederhauser ha concluso terza, brava a rimanere nelle posizioni di vertice durante tutta la corsa. BMW porta a casa un quarto posto con il già citato trio Eng-Wittmann-Yelloly, un sesto con Max Hesse-Daniel Harper-Neil Verhagen e un ottavo Maxime Martin-Augusto Farfus-Valentino Rossi.

Gran peccato per la Lamborghini Huracán GT3 Evo di Andrea Caldarelli, Mirko Bortolotti e Jordan Pepper. I piloti di Iron Lynx erano a caccia di un possibile podio, finché Caldarelli non ha subìto una foratura al pneumatico posteriore sinistro nel rettilineo di Mistral.

Straordinaria vittoria nella categoria Silver per Lorenzo Patrese e Pietro Delli Guanti. Partiti dal fondo dello schieramento, i due italiani si sono fatti valere fin dalle prime battute e, con calma e costanza, sono risaliti fino al 15esimo posto assoluto, condividendo l’abitacolo con Alex Aka. Bene anche Lorenzo Ferrari, 13esimo assieme a Thomas Drouet e Maximilian Götz, dopo essere stato addirittura coinvolto in un testacoda al primo giro.

Domenica 4 giugno 2023, classifica gara

1 – Marciello-Boguslavskiy-Gounon (Mercedes-AMG) – Akkodis ASP – 183 giri in 6’01”41507
2 – Engel-Stolz-Schiller (Mercedes-AMG) – AlManar – 9”883
3 – Mies-Niederhauser-Gachet (Audi) – Saintéloc – 17”313
4 – Eng-Wittmann-Yelloly (BMW) – ROWE – 18”279
5 – Serra-Rigon-Fuoco (Ferrari) – AF Corse – 26”733
6 – Harper-Verhagen-Hesse (BMW) – ROWE – 27”354
7 – Rovera-Shwartzman-Nielsen (Ferrari) – AF Corse – 1 giro
8 – Farfus-Martin-Rossi (BMW) – WRT – 1 giro
9 – Hofer-Baert-Soulet (Audi) – Comtoyou – 1 giro
10 – Born-Schumacher-Zug (Mercedes-AMG) – Winward – 1 giro
11 – Eteki-di Folco-Panis (Audi) – Boutsen VDS – 1 giro
12 – Kjaergaard-Goethe-Kirchhöfer (McLaren) – Garage 59 – 1 giro
13 – Ferrari-Drouet-Götz (Mercedes-AMG) – Akkodis ASP – 1 giro
14 – Maini-Baud-Haupt (Mercedes-AMG) – HRT – 1 giro
15 – Patrese-Delli Guanti-Aka (Audi) – Tresor Attempto – 2 giri
16 – Machiels-Machiels-Bertolini (Ferrari) – AF Corse – 2 giri
17 – Hui-Froggatt-Cheever (McLaren) – SKY Tempesta – 2 giri
18 – van Berlo-Hites-Schmid (Lamborghini) – GRT – 2 giri
19 – Hezemans-Dejonghe-Hutchison (Audi) – Comtoyou – 3 giri
20 – Bohn-Renauer-Renauer (Porsche) – Herberth Motorsport – 3 giri
21 – Gazeau-Meyuhas-Cola (Audi) – Boutsen VDS – 3 giri
22 – Mitchell-Mapelli-Perera (Lamborghini) – K-PAX – 3 giri
23 – Gustavsen-Nesov-Perez Companc (Mercedes-AMG) – Madpanda – 3 giri
24 – Bastard-Demoustier-Evrard (Audi) – Sainteloc – 3 giri
25 – Carroll-Proctor-Whale (BMW) – WRT – 3 giri
26 – Gorini-Borga-Jamin (Lamborghini) – AGS Events – 3 giri
27 – Mukovoz-Galbiati-Pereira (Audi) – Tresor Attempto – 3 giri
28 – Sager-Nakken-Barker (Porsche) – Dinamic GT Huber – 4 giri
29 – Frey-Bovy-Gatting (Lamborghini) – Iron Dames – 4 giri
30 – Pierce-Jewiss-Meyrick (Porsche) – Parker – 4 giri
31 – Leutwiler-Jacoma-Fontana (Porsche) – Car Collection – 4 giri
32 – Tutumlu Lopez-Tan-Miller (Ferrari) – ST with Rinaldi – 6 giri
33 – Chaves-Ramos-Prette (McLaren) – Garage 59 – 7 giri
34 – Pulcini-Beretta-Ineichen (Lamborghini) – Iron Lynx – 7 giri
35 – Boccolacci-Denoual-Caumes (Porsche) – CLRT – 8 giri
36 – Li-Brunot-Leitch (Lamborghini) – Leipert – 8 giri
37 – Walker-Bergstein-Lewandowski (Mercedes-AMG) – GetSpeed – 8 giri
38 – Rougier-Creed-Légeret (Audi) – CSA – 1’56”091 – 8 giri

Ritirati
Bortolotti-Caldarelli-Pepper (Lamborghini) – Iron Lynx
Baptista-Baptista-Baptista (Mercedes-AMG) – Akkodis ASP
Palette-Mateu-Chevalier (Porsche) – CLRT
Haase-Magnus-Vervisch (Audi) – Comtoyou
Valente-Juffali-Aron (Mercedes-AMG) – Theeba
Kingsley-Riegel-Leroux (Aston Martin) – Bullitt Racing
Güven-Müller-Engelhart (Porsche) – Dinamic GT Huber
Neary-Capo-Crestani (Lamborghini) – GRT
Sathienthirakul-Rappange-Di Amato (Porsche) – Dinamic GT Huber
Feller-Drudi-Marschall (Audi) – Tresor Orange1 – 1’54”020
Bachler-Malykhin-Sturm (Porsche) – Pure Rxcing
Preining-Heinrich-Olsen (Porsche) – Rutronik
Simmenauer-Williams-Krütten (BMW) – WRT
Vanthoor-van der Linde-Weerts (BMW) – WRT
Ward-Dontje-Ellis (Mercedes-AMG) – Winward
Scholze-Assenheimer-Peroni (Mercedes-AMG) – GetSpeed
Kell-Buchardt-Neubauer (BMW) – Walkenhorst Motorsport
Fagg-de Haan-MacDonald (McLaren) – Optimum
Balon-Collard-Lind (Lamborghini) – Barwell
 

3 Giu [21:04]

Endurance a Le Castellet – 3. ora
BMW balza a sorpresa in testa

Da Le Castellet – Luca Basso – Foto Speedy

Giro di boa con colpo di scena alla 1000 km di Le Castellet, seconda tappa endurance del Fanatec GT World Challenge Europe powered by AWS. Passata di poco la terza ora, l’Audi R8 LMS Evo II di Ricardo Feller, Mattia Drudi e Dennis Marschall si trovava saldamente in testa, ma Feller ha subìto una sfortunata foratura allo pneumatico posteriore sinistro. L’auto di Tresor Orange1 ha perso così la leadership, consegnandola nelle mani della BMW M4 GT3 marchiata ROWE Racing di Philipp Eng, Marco Wittmann e Nick Yelloly.

Dopo aver ricevuto un incremento di 15 chili sul Balance of Performance al termine delle qualifiche, le Mercedes-AMG GT3 Evo non sono riuscite a imprimere il proprio passo anche in gara. Al momento rimangono al vertice gli esemplari del Team AlManar (con Mario Engel, Luca Stolz e Fabian Schiller) e di Akkodis ASP Team (con Raffaele Marciello, Timur Boguslavskiy e Jules Gounon).

Rimangono a contatto con i primi le due Ferrari 296 GT3 di AF Corse, con Alessio Rovera-Robert Shwartzman-Niklas Nielsen davanti a Daniel Serra-Davide Rigon-Antonio Fuoco. Proprio quest’ultima Rossa, con al volante Serra, è entrata in contatto con la BMW di Charles Weerts alla seconda ora. Ad avere la peggio è stata la vettura tedesca, costretta al ritiro.

Sebbene non compaia nella Top 10, in realtà la Lamborghini Huracán GT3 Evo di Andrea Caldarelli, Mirko Bortolotti e Jordan Pepper sta disputando un’ottima prova ed è in lizza addirittura per un podio.

Sabato 3 giugno 2023, classifica parziale al termine delle prime 3 ore di gara (top-10)

1 – Eng-Wittmann-Yelloly (BMW) – ROWE – 96 giri
2 – Engel-Stolz-Schiller (Mercedes-AMG) – AlManar – 11”941
3 – Marciello-Boguslavskiy-Gounon (Mercedes-AMG) – Akkodis ASP – 12”833
4 – Rovera-Shwartzman-Nielsen (Ferrari) – AF Corse – 17”108
5 – Serra-Rigon-Fuoco (Ferrari) – AF Corse – 17”661
6 – Feller-Drudi-Marschall (Audi) – Tresor Orange1 – 20”157
7 – Hofer-Baert-Soulet (Audi) – Comtoyou – 1’14”857
8 – Mies-Niederhauser-Gachet (Audi) – Saintéloc – 1’30”169
9 – Güven-Müller-Engelhart (Porsche) – Dinamic GT Huber – 1’32”200
10 – Eteki-di Folco-Panis (Audi) – Boutsen VDS – 1’34”219

Ritirati
Simmenauer-Williams-Krütten (BMW) – WRT
Vanthoor-van der Linde-Weerts (BMW) – WRT
Ward-Dontje-Ellis (Mercedes-AMG) – Winward
Scholze-Assenheimer-Peroni (Mercedes-AMG) – GetSpeed
Kell-Buchardt-Neubauer (BMW) – Walkenhorst Motorsport
Fagg-de Haan-MacDonald (McLaren) – Optimum
Balon-Collard-Lind (Lamborghini) – Barwell

3 Giu [13:23]

Endurance a Le Castellet – Qualifica
Doppietta Mercedes, Ferrari insegue

Da Le Castellet – Luca Basso – Foto Speedy

Raffaele Marciello e Jules Gounon nettamente superiori a tutti nelle qualifiche del Fanatec GT World Challenge Europe powered by AWS, valide per la seconda tappa dell’Endurance Cup a Le Castellet. L’italiano e il francese, a bordo della Mercedes-AMG GT3 dell’Akkodis ASP Team, sono stati i più veloci rispettivamente nel primo e nel terzo turno e, con Timur Boguslavskiy a completare l’opera con un buon tempo nella propria sessione, hanno guadagnato la pole position per la gara di 6 Ore di oggi pomeriggio.

La Stella di Stoccarda ha conquistato una doppietta grazie al secondo posto di Maro Engel, Luca Stolz e Fabian Schiller con l’esemplare del Team AlManar, ma dovrà guardarsi alle spalle dalle Ferrari. Infatti, le auto di Maranello si sono posizionate terza e quinta con Alessio Rovera-Robert Shwartzman-Niklas Nielsen e Daniel Serra-Davide Rigon-Antonio Fuoco. Nel mezzo, in quarta piazza, si è inserita l’Audi R8 LMS Evo II di Ricardo Feller, Mattia Drudi e Dennis Marschall marchiata Tresor Orange1.

La Top 10 vede altre due Audi: Christopher Haase-Gilles Magnus-Frederic Vervisch (Comtoyou Racing) al sesto posto e Christopher Mies-Patric Niederhauser-Simon Gachet (Saintéloc Junior Team) in ottava. Anche Mercedes-AMG ha piazzato altre due vetture, quelle di Lorenzo Ferrari-Thomas Drouet-Maximilian Götz (Akkodis ASP Team) in settima posizione e di Russell Ward-Indy Dontje-Philip Ellis in decima, prima tra l’altro nella categoria Gold Cup.

Più in difficoltà BMW rispetto al round inaugurale di Monza, con Dries Vanthoor-Sheldon van der Linde-Charles Weerts classificati noni. Prove difficili per Valentino Rossi, che ha complicato la vita dei compagni di equipaggio Augusto Farfus e Maxime Martin con un bloccaggio che, di fatto, ha costretto il Team WRT a richiamarlo ai box per cambiare le gomme.

Lamborghini centra il 14esimo posto come miglior risultato, grazie alle solide performance di Mirko Bortolotti, Andrea Caldarelli e Jordan Pepper con la numero 63 di Iron Lynx.

Sabato 3 giugno 2023, qualifica
(il tempo finale è la media dei migliori crono realizzati dai primi due piloti in lista)

1 – Marciello-Boguslavskiy-Gounon (Mercedes-AMG) –Akkodis ASP – 1’53”745
2 – Engel-Stolz-Schiller (Mercedes-AMG) – AlManar – 1’53”868
3 – Rovera-Shwartzman-Nielsen (Ferrari) – AF Corse – 1’53”909
4 – Feller-Drudi-Marschall (Audi) – Tresor Orange1 – 1’54”020
5 – Serra-Rigon-Fuoco (Ferrari) – AF Corse – 1’54”038
6 – Haase-Magnus-Vervisch (Audi) – Comtoyou – 1’54”124
7 – Ferrari-Drouet-Götz (Mercedes-AMG) – Akkodis ASP – 1’54”149
8 – Mies-Niederhauser-Gachet (Audi) – Saintéloc – 1’54”149
9 – Vanthoor-van der Linde-Weerts (BMW) – WRT – 1’54”215
10 – Ward-Dontje-Ellis (Mercedes-AMG) – Winward – 1’54”332
11 – Eng-Wittmann-Yelloly (BMW) – ROWE – 1’54”450
12 – Born-Schumacher-Zug (Mercedes-AMG) – Winward – 1’54”479
13 – Preining-Heinrich-Olsen (Porsche) – Rutronik – 1’54”491
14 – Bortolotti-Caldarelli-Pepper (Lamborghini) – Iron Lynx – 1’54”552
15 – Fagg-de Haan-MacDonald (McLaren) – Optimum – 1’54”562
16 – Harper-Verhagen-Hesse (BMW) – ROWE – 1’54”609
17 – van Berlo-Hites-Schmid (Lamborghini) – GRT – 1’54”739
18 – Chaves-Ramos-Prette (McLaren) – Garage 59 – 1’54”774
19 – Maini-Baud-Haupt (Mercedes-AMG) – HRT – 1’54”837
20 – Farfus-Martin-Rossi (BMW) – WRT – 1’54”839
21 – Bachler-Malykhin-Sturm (Porsche) – Pure Rxcing – 1’54”871
22 – Simmenauer-Williams-Krütten (BMW) –WRT – 1’54”873
23 – Machiels-Machiels-Bertolini (Ferrari) – AF Corse – 1’54”914
24 – Güven-Müller-Engelhart (Porsche) – Dinamic GT Huber – 1’54”937
25 – Kjaergaard-Goethe-Kirchhöfer (McLaren) – Garage 59 – 1’55”051
26 – Hofer-Baert-Soulet (Audi) – Comtoyou – 1’55”058
27 – Valente-Juffali-Aron (Mercedes-AMG) – Theeba – 1’55”106
28 – Hezemans-Dejonghe-Hutchison (Audi) – Comtoyou – 1’55”186
29 – Mitchell-Mapelli-Perera (Lamborghini) – K-PAX – 1’55”233
30 – Scholze-Assenheimer-Peroni (Mercedes-AMG) – GetSpeed – 1’55”236
31 – Bohn-Renauer-Renauer (Porsche) – Herberth Motorsport – 1’55”255
32 – Pulcini-Beretta-Ineichen (Lamborghini) – Iron Lynx – 1’55”338
33 – Neary-Capo-Crestani (Lamborghini) – GRT – 1’55”367
34 – Gazeau-Meyuhas-Cola (Audi) – Boutsen VDS – 1’55”370
35 – Balon-Collard-Lind (Lamborghini) – Barwell – 1’55”593
36 – Eteki-di Folco-Panis (Audi) – Boutsen VDS – 1’55”598
37 – Sathienthirakul-Rappange-Di Amato (Porsche) – Dinamic GT Huber – 1’55”617
38 – Gustavsen-Nesov-Perez Companc (Mercedes-AMG) – Madpanda – 1’55”631
39 – Sager-Nakken-Barker (Porsche) – Dinamic GT Huber – 1’55”674
40 – Bastard-Demoustier-Evrard (Audi) – Sainteloc – 1’55”749
41 – Frey-Bovy-Gatting (Lamborghini) – Iron Dames – 1’55”763
42 – Baptista-Baptista-Baptista (Mercedes-AMG) – Akkodis ASP – 1’55”804
43 – Leutwiler-Jacoma-Fontana (Porsche) – Car Collection – 1’55”812
44 – Kell-Buchardt-Neubauer (BMW) – Walkenhorst Motorsport – 1’55”853
45 – Gorini-Borga-Jamin (Lamborghini) – AGS Events – 1’55”876
46 – Pierce-Jewiss-Meyrick (Porsche) – Parker – 1’55”912
47 – Mukovoz-Galbiati-Pereira (Audi) – Tresor Attempto – 1’56”045
48 – Rougier-Creed-Légeret (Audi) – CSA – 1’56”091
49 – Tutumlu Lopez-Tan-Miller (Ferrari) – ST with Rinaldi – 1’56”191
50 – Carroll-Proctor-Whale (BMW) – WRT – 1’56”262
51 – Walker-Bergstein-Lewandowski (Mercedes-AMG) – GetSpeed – 1’56”716
52 – Palette-Mateu-Chevalier (Porsche) – CLRT – 1’56”799
53 – Patrese-Delli Guanti-Aka (Audi) – Tresor Attempto – 1’56”853
54 – Li-Brunot-Leitch (Lamborghini) – Leipert – 1’57”298
55 – Kingsley-Riegel-Leroux (Aston Martin) – Bullitt Racing – senza tempo
56 – Boccolacci-Denoual-Caumes (Porsche) – CLRT – senza tempo
57 – Hui-Froggatt-Cheever (McLaren) – SKY Tempesta – senza tempo
 

14 Mag [21:05]

Sprint a Brands Hatch – Gara 2
Drudi-Feller di rimonta, Rossi secondo

Michele Montesano - Foto Speedy

Superlativa vittoria per Mattia Drudi e Ricardo Feller nella seconda manche, andata in scena sul circuito di Brands Hitch, del GT World Challenge Europe Sprint Cup. Sull’iconico tracciato inglese, la coppia del Tresor Orange 1 ha messo a segno una gara perfetta. Scattato dalla settima posizione, l’equipaggio Audi non ha lasciato nulla al caso fino a tagliare per primo il traguardo. Risultato storico anche per Valentino Rossi che ha conquistato il suo primo podio in assoluto nella serie. In coppia con Maxime Martin, il Dottore (nella foto in basso) si è reso protagonista di una gara priva di sbavature artigliando il secondo posto.



Partito dalla pole, Christopher Mies ha guidato le operazioni del primo stint. Il pilota del Sainteloc Junior Team ha dovuto parare anche gli attacchi messi in atto da Christopher Haase, a sua volta inseguito dalla BMW di Martin. A interrompere le ostilità ci ha pensato Antonio Di Folco, finito nella ghiaia allo scoccare dei primi venti minuti di gara. L’ingresso della vettura di sicurezza ha costretto a far slittare anche l’apertura della finestra per il cambio pilota.

Per l’occasione il leader Mies è rimasto fuori fino all’ultimo minuto prima di consegnare l’Audi R8 a Gregoire Demoustier. Purtroppo un pit-stop lento ha vanificato il lavoro fatto dal tedesco, con la vettura che è scivolata inesorabilmente a centro classifica. Al contrario il muretto box del Tresor Attempto non si è fatto trovare impreparato richiamando subito l’Audi di Feller. Se nelle prime fasi lo svizzero era riuscito ad avere la meglio su Giacomo Altoè, Drudi ha poi inanellato una sequenza di giri veloci che gli hanno permesso di balzare al comando della gara.

Il riminese ha infine gestito il vantaggio fin sotto il traguardo conquistando il suo primo successo nella serie Sprint del GT World Challenge Europe. Anche il secondo gradino del podio parla romagnolo grazie a Rossi (nella foto in basso). Raccolto il testimone da Martin, il centauro di Tavullia ha sfruttato al meglio le gomme nuove e, grazie alla pista libera, è riuscito a sopravanzare compagni di squadra Dries Vanthoor e Charles Weerts che, risaliti dalla tredicesima posizione, hanno completato il podio di Brands Hatch.



Per appena sei decimi Benjamin Goethe e Nikolaj Kjaergaard, al volante della McLaren del Garage 59, si sono dovuti accontentare della quarta posizione. Dopo il buon avvio di Haase, è toccato a Lucas Legeret resistere alla furiosa rimonta di Raffaele Marciello. Il finale ha visto il vincitore di gara 1 lottare ruota a ruota contro l’Audi dello svizzero. Partito diciannovesimo, Timur Boguslavskiy non ha particolarmente brillato nel suo stint ed è toccato nuovamente a Marciello il lavoro sporco per risalire la classifica.

Oltre al doppio podio, il team WRT può festeggiare anche grazie alla vittoria in Gold Cup di Calan Williams e Nicklas Krütten. Settimo assoluto, l’equipaggio della BMW M4 ha preceduto la Ferrari 296 GT3 griffata Emil Frey Racing di Altoè e Konsta Lappalainen. Ottavi Finlay Hutchinson e Gilles Magnus che hanno regalato al Comtoyou Racing il secondo gradino del podio di classe Gold Cup.

Vittoria per la Lamborghini Huaracan del Vincenzo Sospiri Racing in Silver Cup. Baptiste Moulin e Marcus Pauved hanno ereditato il successo dopo che l’equipaggio Mercedes HRT, composto da Jordan Love e Frank Bird, ha subito una penalità di dieci secondi per aver causato una collisione.

Domenica 14 maggio 2023, gara 2

1 - Drudi-Feller (Audi R8 LMS GT3) - Tresor Attempto - 41 giri
2 - Rossi-Martin (BMW M4 GT3) - WRT - 3"769
3 - Weerts-Vanthoor (BMW M4 GT3) - WRT - 4"659
4 - Goethe-Kjaergaard (McLaren 720S GT3) - Garage 59 - 5"317
5 - Legeret-Haase (Audi R8 LMS GT3) - Comtoyou - 7"692
6 - Marciello-Boguslavsky (Mercedes-AMG GT3) - ASP - 8"090
7 - Williams-Krütten (BMW M4 GT3) - WRT - 15"108
8 - Lappalainen-Altoe (Ferrari 296 GT3) - Emil Frey - 34"583
9 - Hutchison-Magnus (Audi R8 LMS GT3) - Comtoyou - 37"235
10 - Bastard-Niederhauser (Audi R8 LMS GT3) - Sainteloc - 39"030
11 - Klien-Macdonald (McLaren 720S GT3) - JP Motorsport - 39"593
12 - Engelhart-De Leener (Porsche 911 GT3) - Dinamic - 40"008
13 - Gachet-Evrard (Audi R8 LMS GT3) - Sainteloc - 42"631
14 - Costa-Vermeulen (Ferrari 296 GT3) - Emil Frey - 43"819
15 - Simmenauer-Neubauer (BMW M4 GT3) - WRT - 45"259
16 - Moulin-Paverud (Lamborghini Huracan GT3) - VSR - 48"325
17 - Love-Bird (Mercedes-AMG GT3) - Haupt - 49"334
18 - Demoustier-Mies (Audi R8 LMS GT3) - Sainteloc - 51"674
19 - Salmenautio-Perez Companc (Mercedes-AMG GT3) - Madpanda - 52"504
20 - Moncini-Guidetti (Honda NSX GT3) - Nova Race - 52"817
21 - Vervisch-Baert (Audi R8 LMS GT3) - Comtoyou - 52"851
22 - Aka-Patrese (Audi R8 LMS GT3) - Tresor Attempto - 52"877
23 - Nemoto-Ineichen (Lamborghini Huracan GT3) - VSR - 53"284
24 - Zanotti-Di Fabio (Honda NSX GT3) - Nova Race - 1 giro
25 - Pepper-Perera (Lamborghini Huracan GT3) - VSR - 2 giri
26 - Panis-di Folco (Audi R8 LMS GT3) - Boutsen VDS - 3 giri
27 - Risitano-Croce (Lamborghini Huracan GT3) - GSM - 4 giri
28 - Eteki-Gazeau (Audi R8 LMS GT3) - Boutsen VDS - 12 giri

Giro più veloce: Albert Costa 1'24"066

Ritirati
Hudspeth-Marinangeli (Ferrari 488 GT3) - AF Corse

14 Mag [14:08]

Sprint a Brands Hatch - Gara 1
Marciello in fuga, Boguslavskiy resiste

Massimo Costa - Foto Speedy

Doveva prendere il massimo vantaggio possibile sugli inseguitori Raffaele Marciello, nella prima gara Sprint del GT World Challenge stagionale a Brands Hatch. Splendido poleman, l'italiano della Mercedes del team ASP è partito come un razzo precedendo la Ferrari Emil Frey di Albert Costa e l'Audi Tresor Attempto di Mattia Drudi. Dopo 15' di gara, Marciello aveva un vantaggio di 4"8 su Costa e 10"6 su Drudi, poi poco più lontano l'altra Ferrari di Konsta Lappalainen e la Porsche Dinamic di Christian Engelhart.

Mentre gli altri, allo scadere della mezzora, poco prima, poco dopo, iniziavano a fermarsi ai box per il cambio pilota obbligatiorio, Marciello proseguiva la sua fuga e al 23° giro aveva 21"4 su Engelhart. La tornata seguente, Raffaele ha imboccato la via della pit-lane lasciando la Mercedes al fido compagno Tim Bogulavskiy, notoriamente non veloce come lui. Il russo al 26° giro aveva 13"9 su Ricardo Feller, che aveva preso il sedile di Drudi, bravi a mettersi dietro la Ferrari che Costa aveva lasciato a Tim Vermeulen.

E' quindi iniziato il conto alla rovescia per Feller che ha spinto fortissimo per cercare di raggiungere la Mercedes leader. Al 32° giro, il divario era sceso a 7"9, al 37° passaggio 4"3, al 40" Boguslavskiy e Feller erano separati da 2"2. Alla bandiera a scacchi soltanto 6 decimi hanno separato i due contendenti. Un altro giro e forse il pilota svizzero avrebbe potuto farcela, anche se a Brands Hatch superare non è sempre facile.

Marciello continua dunque a dettare legge nell'ambito del GT World Challenge, mentre va sottolineata la bella prestazione di Feller-Drudi, coppia molto rapida perfetta per l'Audi del Tresor Attempto. Una gran gara l'ha disputata la BMW WRT che ha conquistato il terzo gradino del podio con la coppia belga Vanthoor-Weerts. Quest'ultimo era inizialmente sesto, poi un ottimo pit-stop ha permesso a Vanthoor di mettersi dietro le due Ferrari.

Amarezza per il team Dinamic. Engelhart aveva disputato un bel primo stint, Adrien De Leener che ne aveva preso il posto stava tenendo bene la quarta posizione, ma improvvisamente, proprio all'ultima curva dei giro finale, con la bandiera a scacchi che sventolava, ha dovuto rallentare (benzina finita?) precipitando ottavo. Quarto ha così terminato un'altra Audi, quella del Comtoyou per Christopher Haase e Lucas Legeret. Haase è stato decisamente efficace avendo ragione di Giacomo Altoè per il quinto posto e di Tim Vermeulen, vittima di un errore nel finale che ha permesso a un combativo Franck Perera (suo compagno Jordan Pepper) con la Lamborghini VSR di chiudere sesto.

Ottima prestazione per la coppia Panis-Di Folco che si è aggiudicata la classifica Gold mentre Aka Patrese si sono imposti nella Silver. Valentino Rossi, dopo la pessima qualifica in ventesima posizione, in gara non ha fatto meglio scendendo anche 21esimo. Maxime Martin con la BMW WRT, entrato nell'abitacolo al suo posto ha rimediato la 15esima posizione finale.

Domenica 14 maggio 2023, gara 1

1 - Marciello-Boguslavskiy (Mercedes-AMG GT3) - ASP - 42 giri
2 - Drudi-Feller (Audi R8 LMS GT3) - Tresor Attempto - 0"616
3 - Weerts-Vanthoor (BMW M4 GT3) - WRT - 3"683
4 - Legeret-Haase (Audi R8 LMS GT3) - Comtoyou - 27"432
5 - Lappalainen-Altoé (Ferrari 296 GT3) - Emil Frey - 28"251
6 - Pepper-Perera (Lamborghini Huracan GT3) - VSR - 28"713
7 - Costa-Vermeulen (Ferrari 296 GT3) - Emil Frey - 30"790
8 - Engelhart-De Leener (Porsche 911 GT3) - Dinamic - 31"533
9 - Vervisch-Baert (Audi R8 LMS GT3) - Comtoyou - 41"066
10 - Panis-Di Folco (Audi R8 LMS GT3) - Boutsen VDS - 41"677
11 - Aka-Patrese (Audi R8 LMS GT3) - Tresor Attempto - 42"392
12 - Gachet-Evrard (Audi R8 LMS GT3) - Sainteloc - 57"687
13 - Eteki-Gazeau (Audi R8 LMS GT3) - Boutsen VDS - 58"115
14 - Simmenauer-Neubauer (BMW M4 GT3) - WRT - 58"883
15 - Rossi-Martin (BMW M4 GT3) - WRT - 59"241
16 - Williams-Krütten (BMW M4 GT3) - WRT - 59"703
17 - Goethe-Kjaergaard (McLaren 720S GT3) - Garage 59 - 1'00"031
18 - Hutchison-Magnus (Audi R8 LMS GT3) - Comtoyou - 1'05"251
19 - Klien-Macdonald (McLaren 720S GT3) - JP Motorsport - 1'12"201
20 - Moncini-Guidetti (Honda NSX GT3) - Nova Race - 1'17"990
21 - Demoustier-Mies (Audi R8 LMS GT3) - Sainteloc - 1'21"102
22 - Love-Bird (Mercedes-AMG GT3) - Haupt - 1'21"167
23 - Nemoto-Ineichen (Lamborghini Huracan GT3) - VSR - 1'25"444
24 - Hudspeth-Marinangeli (Ferrari 488 GT3) - AF Corse - 1'25"786
25 - Moulin-Paverud (Lamborghini Huracan GT3) - VSR - 1'31"215
26 - Salmenautio-Perez Companc (Mercedes-AMG GT3) - Madpanda - 1 giro
27 - Zanotti-Di Fabio (Honda NSX GT3) - Nova Race - 2 giri
28 - Risitano-Croce (Lamborghini Huracan GT3) - GSM - 5 giri
29 - Bastard-Niederhauser (Audi R8 LMS GT3) - Sainteloc - 12 giri

Giro più veloce: Raffaele Marciello 1'23"642

13 Mag [20:12]

Sprint a Brands Hatch - Qualifiche
Marciello e Mies si dividono le pole

Mattia Tremolada - Foto Speedy

Raffaele Marciello e Christopher Mies si sono divisi le pole position in palio a Brands Hatch nel primo evento Sprint della stagione 2023 del GT World Challenge Europe. Marciello nel Q1 è stato impeccabile e chirurgico nello sfruttare i pochi minuti a disposizione dopo la bandiera rossa, causata da un’uscita di Christian Engelhart. Quest’ultimo, dopo aver fatto segnare il record nel settore centrale, è finito nella ghiaia in curva 9, costringendo la direzione gara ad esporre la bandiera rossa quando mancavano 3 minuti al termine della sessione.

Una volta ripartito il turno Marciello ha subito beffato il poleman provvisorio Konsta Lappalainen, che guidava la classifica in 1’22”625. Marciello è stato seguito pochi istanti più tardi da Albert Costa in 1’22”565. Il portacolori Mercedes-ASP ha poi ritoccato il proprio 1’22”325 nel decisivo 1’22”258, aprendo il gap nei confronti delle due velocissime Ferrari 296 GT3 del team Emil Frey.



La squadra svizzera si è confermata al vertice nel Q2, con un Giacomo Altoè in splendida forma che ha chiuso terzo, beffato solamente dalle Audi dei due Christopher, Mies e Haase. Il portacolori di Sainteloc ha preceduto il collega dell’esordiente Comtoyou, fermando il cronometro in 1’21”716. Nel Q2 sono state ben cinque le Audi ad occupare le prime otto posizioni, mentre nella prima sessione la migliore R8 era stata quella di Mattia Drudi, schierato dal nuovo binomio Tresor-Attempto.

Top-5 per le BMW M4 del team WRT. Charles Weerts ha piazzato la vettura che condivide con Dries Vanthoor in quinta piazza nel Q1, imitato da Maxime Martin nel secondo turno. In difficoltà i rispettivi compagni di equipaggio, Vanthoor, solo 13esimo, e Valentino Rossi, 20esimo su uno dei tracciati su cui nella stagione d’esordio ha faticato maggiormente. Doppietta tricolore in Silver Cup nel Q2. Nicola Marinangeli, passato alle ruote coperte dopo le esperienze in monoposto delle precedenti stagioni, ha chiuso 14esimo e primo di classe con la Ferrari 488 (la 296 arriverà nelle prossime tappe) di AF Corse, precedendo Lorenzo Patrese, autore di un’uscita nella ghiaia.

Sabato 13 maggio 2023, qualifica 1

1 - Raffaele Marciello (Mercedes) - ASP - 1’22”258
2 - Albert Costa (Ferrari) - Emil Frey - 1’22”565
3 - Konsta Lappalainen (Ferrari) - Emil Frey - 1’22”625
4 - Mattia Drudi (Audi) - Tresor Attempto - 1’22”825
5 - Charles Weerts (BMW) - WRT - 1’22”874
6 - Lucas Legeret (Audi) - Comtoyou - 1’23”124
7 - Jordan Pepper (Lamborghini) - VSR - 1’23”139
8 - Christian Engelhart - Dinamic - 1’23”168
9 - Alex Aka (Audi) - Tresor Attempto - 1’23”215
10 - Frederic Vervisch (Audi) - Comtoyou - 1’23”279
11 - Aurelien Panis (Audi) - Boutsen VDS - 1’23”356
12 - Benjamin Goethe (McLaren) - Garage 59 - 1’23”375
13 - Jordan Love (Mercedes) - Haupt - 1’23”445
14 - Sean Hudspeth (Ferrari) - AF Corse - 1’23”491
15 - Christian Klien (McLaren) - JP Motorsport - 1’23”499
16 - Leonardo Moncini (Honda) - Nova Race - 1’23”528
17 - Adam Eteki (Audi) - Boutsen VDS - 1’23”532
18 - Jean-Baptiste Simmenauer (BMW) - WRT - 1’23”691
19 - Simon Gachet (Audi) - Sainteloc - 1’23”705
20 - Valentino Rossi (BMW) - WRT - 1’23”739
21 - Calan Williams (BMW) - WRT - 1’23”840
22 - Yuki Remoto (Lamborghini) - VSR - 1’24”035
23 - Erwin Bastard (Audi) - Sainteloc - 1’24”398
24 - Finlay Hutchinson (Audi) - Comtoyou - 1’24”588
25 - Baptiste Moulin (Lamborghini) - VSR - 1’24”832
26 - Jesse Salmenautio (Mercedes) - Madpanda - 1’25”822
27 - Gregoire Demoustier (Audi) - Sainteloc - 1’26”102
28 - Erwin Zanotti (Honda) - Nova Race - 1’26”378
29 - Nicholas Risitano (Lamborghini) - GSM - 1’26”785

Sabato 13 maggio 2023, qualifica 2

1 - Christopher Mies (Audi) - Sainteloc - 1’21”716
2 - Christopher Haase (Audi) - Comtoyou - 1’21”970
3 - Giacomo Altoè (Ferrari) - Emil Frey - 1’22”028
4 - Patric Niederhauser (Audi) - Sainteloc - 1’22”080
5 - Maxime Martin (BMW) - WRT - 1’22”140
6 - Gilles Magnus (Audi) - Comtoyou - 1’22”364
7 - Nicolai Kjaergaard (McLaren) - Garage 59 - 1’22”368
8 - Ricardo Feller (Audi) - Tresor Attempto - 1’22”397
9 - Niklas Krutten (BMW) - WRT - 1’22”449
10 - Franck Perera (Lamborghini) - VSR - 1’22”450
11 - Dean MacDonald (McLaren) - JP Motorsport - 1’22”500
12 - Thierry Vermeulen (Ferrari) - Emil Frey - 1’22”533
13 - Dries Vanthoor (BMW) - WRT - 1’22”621
14 - Nicola Marinangeli (Ferrari) - AF Corse - 1’22”693
15 - Lorenzo Patrese (Audi) - Tresor Attempto - 1’22”758
16 - Alberto Di Folco (Audi) - Boutsen VDS - 1’22”765
17 - Frank Bird (Mercedes) - Haupt - 1’22”808
18 - Cesar Gazeau (Audi) - Boutsen VDS - 1’23”003
19 - Timur Boguslavskiy (Mercedes) - ASP - 1’23”168
20 - Ezequiel Perez Companc (Mercedes) - Madpanda - 1’23”226
21 - Thomas Neubauer (BMW) - WRT - 1’23”251
22 - Nicolas Baert (Audi) - Comtoyou - 1’23”320
23 - Diego Di Fabio (Honda) - Nova Race - 1’23”405
24 - Marcus Paverud (Lamborghini) - VSR - 1’23”453
25 - Jacopo Guidetti (Honda) - Nova Race - 1’23”456
26 - Paul Evrard (Audi) - Sainteloc - 1’23”563
27 - Adrien De Leener (Porsche) - Dinamic - 1’24”083
28 - Rolf Ineichen (Lamborghini) - VSR - 1’24”151
29 - Fernando Croce (Lamborghini) - GSM - 1’30”701

23 Apr [19:02]

Endurance a Monza – Gara
Doppietta BMW, Lamborghini a podio

Da Monza – Luca Basso

Non ci sono state storie a Monza per il primo appuntamento dell’Endurance Cup del Fanatec GT World Challenge Europe powered by AWS: BMW ha dominato l’intera corsa da tre ore e ha concluso piazzando due auto ai vertici assoluti della classifica. Philipp Eng, Marco Wittmann e Nick Yelloly (ROWE Racing) hanno praticamente sempre mantenuto la leadership fin dalla pole position e, senza commettere errori, hanno facilmente ottenuto la vittoria. Invece, il giovane, ma ormai consolidato trio formato da Daniel Harper, Neil Verhagen e Max Hesse (ROWE Racing) ha beneficiato di una lenta foratura occorsa a Dries Vanthoor a mezz’ora dal termine per conquistare una meritata piazza d’onore.

Da sottolineare che le M4 GT3 sono state “boppate” con gli stessi parametri della giornata di sabato, ma ciò non ha influito molto: alla fine, la Casa bavarese partiva dalle prime due file e ciò ha permesso loro di preservare questo “vantaggio” ottenuto in qualifica. Le decisioni prese sul Balance of Performance durante il weekend hanno fatto molto discutere e, probabilmente, lo farà anche nei prossimi appuntamenti.

Straordinario podio per Lamborghini grazie ai perfetti Mirko Bortolotti, Andrea Caldarelli e Jordan Pepper (Iron Lynx), in un weekend non così troppo positivo a livello di prestazioni considerando anche le altre Huracán GT3 Evo. Il trio è sempre rimasto nelle posizioni di alta classifica e ha approfittato dell’imprevisto già citato di Vanthoor per salire al terzo posto. Christopher Mies, Pieter Niederhauser e Simon Gachet (Saintéloc Junior Team) sono arrivati in scia all’equipaggio Iron Lynx, ma i piloti Audi hanno chiuso ai piedi della Top 3. Mattia Drudi, Ricardo Feller e Dennis Marschall hanno piazzato una seconda Audi tra i primi cinque, con una bella rimonta dal 21esimo posto sulla griglia di partenza.

Vanthoor, Sheldon van der Linde e Charles Weerts (Team WRT) hanno limitato i danni con la sesta posizione finale, davanti all’Audi di Nicolas Baert, Max Hofer e Maxime Soulet (Comtoyou Racing) vincitrice della classe Gold nonostante partisse 22esima. Bicchiere mezzo pieno per Ferrari con Alessio Rovera, Robert Shwartzman e Nicklas Nielsen ottavi: le Rosse hanno ricevuto uno sconto di altri 5 kg con il nuovo BoP, ma nulla è servito per competere veramente per il podio. Infatti, Alessandro Pier Guidi, Davide Rigon e Antonio Fuoco non sono andati oltre il 14esimo posto. Chiudono la Top 10 le due Porsche di Ayhancan Güven, Sven Müller e Christian Engelhart (Dinamic GT Huber Racing), noni, e di Laurin Heinrich, Dennis Olsen e Thomas Preining (Rutronik Racing), decimi.

Disastro per la McLaren di Garage 59 affidata a Henrique Chaves, Miguel Ramos e Louis Prette, scivolata a centro gruppo già nelle fasi iniziali. Tanti anche i ritiri eccellenti, a partire dalla BMW di Augusto Farfus, Maxime Martin e Valentino Rossi: quest'ultimo è arrivato lungo alla Prima Variante, facendo scattare erroneamente l'antistallo e perdendo diverse posizioni; dopodiché Farfus ha subito una foratura e, valutando anche il diffusore danneggiato dall’ex campione di motociclismo proprio alla chicane, ha portato direttamente la vettura dentro ai box.

KO anche la Mercedes-AMG di Maro Engel, Luca Stolz e Fabian Schiller (Team AlManar) per una tamponata non volontaria inflitta all’Audi di Drudi-Feller-Marschall, così come l’auto di Raffaele Marciello, Timur Boguslavskiy e Jules Gounon (Team Akkodis ASP) per una foratura del russo. Gran peccato per i nostri Lorenzo Patrese e Pietro Delli Guanti: il primo è stato autore di una staccata al limite alla Prima Variante e non ha potuto evitare la Lamborghini di Rolf Ineichen.

Domenica 23 aprile 2023, gara

1 – Eng-Wittmann-Yelloly (BMW) – ROWE Racing – 94 giri
2 – Harper-Verhagen-Hesse (BMW) – ROWE Racing – 13”557
3 – Bortolotti-Caldarelli-Pepper (Lamborghini) – Iron Lynx – 20”187
4 – Mies-Niederhauser-Gachet (Audi) – Saintéloc Junior Team – 20”699
5 – Feller-Drudi-Marschall (Audi) – Tresor Orange1 – 36”875
6 – Vanthoor-van der Linde-Weerts (BMW) – Team WRT – 44”961
7 – Hofer-Baert-Soulet (Audi) – Comtoyou Racing – 50”211
8 – Rovera-Shwartzman-Nielsen (Ferrari) – AF Corse – 56”197
9 – Güven-Müller-Engelhart (Porsche) – Dinamic GT Huber Racing – 56”561
10 – Preining-Heinrich-Olsen (Porsche) – Rutronik Racing – 1’02”113
11 – Fagg-de Haan-MacDonald (McLaren) – Optimum Motorsport – 1’03”963
12 – Simmenauer-Williams-Krütten (BMW) – Team WRT – 1’04”881
13 – Ferrari-Drouet-Götz (Mercedes-AMG) – Team Akkodis ASP – 1’07”966
14 – Pier Guidi-Rigon-Fuoco (Ferrari) – AF Corse – 1’08”406
15 – Bachler-Malykhin-Sturm (Porsche) – Pure Rxcing – 1’26”681
16 – Hezenmans-Dejonghe-Hutchison (Audi) – Comtoyou Racing – 1’42”320
17 – Cheever-Hui-Froggart (McLaren) – SKY Tempesta Racing – 1’42”651
18 – Maini-Baud-Haupt (Mercedes-AMG) – Haupt Racing Team – 1’43”559
19 – Kjaergaard-Goethe-Kirchhöfer (McLaren) – Garage 59 – 1’44”071
20 – Chaves-Ramos-Prette (McLaren) – Garage 59 – 1’44”685
21 – Bohn-Renauer-Renauer (Porsche) – Herberth Motorsport – 1’46”465
22 – Kell-Buchardt-Neubauer (BMW) – Walkenhorst Motorsport – 1’48”447
23 – Ward-Dontje-Ellis (Mercedes-AMG) – Winward Racing – 1 giro
24 – Palette-Mateu-Chevalier (Porsche) – CLRT – 1 giro
25 – Gustavsen-Nesov-Perez Companc (Mercedes-AMG) – Madpanda Motorsport – 1 giro
26 – Born-Schumacher-Zug (Mercedes-AMG) – Winward Racing – 1 giro
27 – Neary-Capo-Crestani (Lamborghini) – GRT Grasser Racing Team – 1 giro
28 – Frey-Bovy-Gatting (Lamborghini) – Iron Dames – 1 giro
29 – Carroll-Proctor-Whale (BMW) – Team WRT – 1 giro
30 – Balon-Collard-Lind (Lamborghini) – Barwell Motorsport – 1 giro
31 – Mukovoz-Galbiati-Pereira (Audi) – Tresor Attempto Racing – 1 giro
32 – Comandini-Cassara-Guerra (BMW) – Ceccato Racing – 1 giro
33 – Gazeau-Meyuhas-Cola (Audi) – Boutsen VDS – 1 giro
34 – Pierce-Jewiss-Evans (Porsche) – Team Parker Racing – 1 giro
35 – Gorini-Borga-Jamin (Lamborghini) – AGS Events – 1 giro
36 – Machiels-Machiels-Bertolini (Ferrari) – AF Corse – 1 giro
37 – Rougier-Creed-Waliko (Audi) – CSA Racing – 1 giro
38 – Valente-Juffali-Aron (Mercedes-AMG) – Theeba Motorsport – 2 giri
39 – Sathienthirakul-Rappange-Di Amato (Porsche) – Dinamic GT Huber Racing – 2 giri
40 – Kingsley-Riegel-Leroux (Aston Martin) – Bullitt Racing – 3 giri
41 – Bastard-Demoustier-Evrard (Audi) – Saintéloc Junior Team – 7 giri
42 – Walker-Bergstein-Lewandowski (Mercedes-AMG) – GetSpeed – 12 giri
43 – Sager-Nakken-Barker (Porsche) – Dinamic GT Huber Racing – 27 giri

Ritirati
Mitchell-Mapelli-Perera (Lamborghini) – K-PAX Racing
Marciello-Boguslavskiy-Gounon (Mercedes-AMG) – Team Akkodis ASP
Farfus-Martin-Rossi (BMW) – Team WRT
Leutwiler-Jacoma-Fontana (Porsche) – Car Collection Motorsport
Engel-Stolz-Schiller (Mercedes-AMG) – Team AlManar
Haase-Magnus-Vervisch (Audi) – Comtoyou Racing
Patrese-Delli Guanti-Aka (Audi) – Tresor Attempto Racing
Pulcini-Beretta-Ineichen (Lamborghini) – Iron Lynx
van Berlo-Hites-Schmid (Lamborghini) – GRT Grasser Racing Team
Eteki-di Folco-Panis (Audi) – Boutsen VDS
Tutumlu Lopez-Tan-Miller (Ferrari) – ST Racing with Rinaldi
Scholze-Assenheimer-Peroni (Mercedes-AMG) – GetSpeed
 

23 Apr [11:45]

Endurance a Monza – Qualifica
Dominio BMW, Rowe in pole position

Da Monza – Luca Basso

Una domenica mattina davvero complicata per il Fanatec GT World Challenge Europe powered by AWS a Monza. A causa di una serie di blackout alla corrente elettrica in tutto l’Autodromo, le qualifiche sono scattate solamente alle 9:45 locali anziché alle 9:00, ma sono state disputate appena due delle tre sessioni previste a causa di una successiva interruzione. Con un programma fitto di impegni e con l’obbligo di cessare tutte le attività in pista attorno alle 19:00 circa, il campionato ha deciso di stilare la griglia di partenza sulla base dei tempi registrati in Q1 e Q2, tralasciando quindi la Q3 – anche se, almeno inizialmente, si era pensato addirittura di tenere in considerazione le pre-qualifiche di ieri.

BMW ha monopolizzato le prime due file sullo schieramento di partenza. Una vera e propria sorpresa se consideriamo i risultati generali di ieri, ma proprio nella serata di sabato sono stati cambiati completamente i parametri del Balance of Performance: la Casa bavarese ha ricevuto una riduzione di 10 kg e un incremento di potenza. Non è quindi un caso che Philipp Eng e Marco Wittmann (insieme a Nick Yelloly) si siano ritrovati in pole position con la M4 GT3 di ROWE Racing, al contrario di Valentino Rossi in seconda posizione: l’ex campione di motociclismo doveva scendere in pista nella Q3, ma la scelta di non disputare la sua sessione lo ha nettamente favorito visto che a segnare i tempi sono stati i compagni Augusto Farfus e Maxime Martin.

Terza posizione per Dries Vanthoor, Sheldon van der Linde e Charles Weerts (Team WRT) e il trio del BMW Junior Team composto da Daniel Harper, Neil Verhagen e Max Hesse (ROWE Racing). Nonostante un aumento di 10 kg, Audi ha colto il quinto posto con Christopher Mies, Pieter Niederhauser e Simon Gachet (Saintéloc Junior Team), mentre Lamborghini è riuscita ad aggiudicarsi la sesta posizione con Mirko Bortolotti, Andrea Caldarelli e Jordan Pepper (Iron Lynx). In forma anche McLaren grazie a un “risparmio” di 15 kg e all’aumento di potenza concesso dal BoP, con Henrique Chaves, Miguel Ramos e Louis Prette (Garage 59) in settima piazza. Ottavo posto per Sandy Mitchell, Marco Mapelli e Franck Perera con la Lamborghini di K-PAX Racing, primi tra i Bronze.

Proprio a causa del nuovo BoP, a subire i maggiori effetti in negativo sono state le Mercedes-AMG GT3 Evo. Maro Engel, Luca Stolz e Fabian Schiller sono noni con l’esemplare del Team AlManar, addirittura Raffaele Marciello è 16esimo (complice anche la prestazione non eccezionale di Timur Boguslavskiy). Completa la Top 10 la Porsche di Ayhancan Güven, Sven Müller e Christian Engelhart (Dinamic GT Huber Racing), mentre Charlie Fagg, Sam De Haan e Dean MacDonald (Optimum Motorsport), 11esimi, sono in pole position nella classe Gold.

Bel lavoro da parte dei nostri Lorenzo Patrese e Pietro Delli Guanti. Proprio il primo si era distinto nelle pre-qualifiche di ieri con il miglior tempo assoluto e ha realizzato anche nella Q1 un giro velocissimo, mentre il secondo – alla sua seconda gara con una vettura GT in un campionato di alto livello – ha girato sugli stessi ritmi del suo teammate, ostentando allo stesso tempo grande sicurezza alla guida. I due italiani, che condividono l’abitacolo con Alex Aka, si sono posizionati 13esimi e hanno anche ottenuto la prima piazza nella Silver Cup.

In difficoltà le Ferrari 296 GT3, sebbene sulla carta hanno beneficiato di più rispetto a tutti gli altri costruttori del nuovo BoP (-20 kg e potenza maggiorata). Alessandro Pier Guidi, Davide Rigon e Antonio Fuoco sono solo 18esimi con l’auto allestita da AF Corse, mentre più indietro troviamo Alessio Rovera, Robert Shwartzman e Nicklas Nielsen al 23esimo posto.

Domenica 23 aprile 2023, qualifica
(il tempo finale è la media dei migliori crono realizzati dai primi due piloti in lista)

1 – Eng-Wittmann-Yelloly (BMW) – ROWE Racing – 1’46”274
2 – Farfus-Martin-Rossi (BMW) – Team WRT – 1’46”290
3 – Vanthoor-van der Linde-Weerts (BMW) – Team WRT – 1’46”316
4 – Harper-Verhagen-Hesse (BMW) – Rowe Racing – 1’46”349
5 – Mies-Niederhauser-Gachet (Audi) – Saintéloc Junior Team – 1’46”409
6 – Bortolotti-Caldarelli-Pepper (Lamborghini) – Iron Lynx – 1’46”565
7 – Chaves-Ramos-Prette (McLaren) – Garage 59 – 1’46”659
8 – Mitchell-Mapelli-Perera (Lamborghini) – K-PAX Racing – 1’46”691
9 – Engel-Stolz-Schiller (Mercedes-AMG) – Team AlManar – 1’46”716
10 – Güven-Müller-Engelhart (Porsche) – Dinamic GT Huber Racing – 1’46”773
11 – Fagg-de Haan-Macdonald (McLaren) – Optimum Motorsport – 1’46”797
12 – Haase-Magnus-Vervisch (Audi) – Comtoyou Racing – 1’46”809
13 – Patrese-Delli Guanti-Aka (Audi) – Tresor Attempto Racing – 1’46”879
14 – Carroll-Proctor-Whale (BMW) – Team WRT – 1’46”897
15 – Simmenauer-Williams-Krütten (BMW) – Team WRT – 1’46”903
16 – Marciello-Boguslavskiy-Gounon (Mercedes-AMG) – Team Akkodis ASP – 1’46”905
17 – Eteki-di Folco-Panis (Audi) – Boutsen VDS – 1’46”906
18 – Pier Guidi-Rigon-Fuoco (Ferrari) – AF Corse – 1’46”941
19 – Pulcini-Beretta-Ineichen (Lamborghini) – Iron Lynx – 1’46”952
20 – Preining-Heinrich-Olsen (Porsche) – Rutronik Racing – 1’46”958
21 – Feller-Drudi-Marschall (Audi) – Tresor Orange1 – 1’46”964
22 – Hofer-Baert-Soulet (Audi) – Comtoyou Racing – 1’47”036
23 – Rovera-Shwartzman-Nielsen (Ferrari) – AF Corse – 1’47”041
24 – Cheever-Hui-Froggart (McLaren) – SKY Tempesta Racing – 1’47”075
25 – Neary-Capo-Crestani (Lamborghini) – GRT Grasser Racing Team – 1’47”126
26 – Bachler-Malykhin-Sturm (Porsche) – Pure Rxcing – 1’47”188
27 – Ferrari-Drouet-Götz (Mercedes-AMG) – Team Akkodis ASP – 1’47”197
28 – van ero-Hites-Schmid (Lamborghini) – GRT Grasser Racing Team – 1’47”207
29 – Born-Schumacher-Zug (Mercedes-AMG) – Winward Racing – 1’47”257
30 – Maini-Baud-Haupt (Mercedes-AMG) – Haupt Racing Team – 1’47”259
31 – Gazeau-Meyuhas-Cola (Audi) – Boutsen VDS – 1’47”274
32 – Frey-Bovy-Gatting (Lamborghini) – Iron Dames – 1’47”303
33 – Ward-Dontje-Ellis (Mercedes-AMG) – Winward Racing – 1’47”346
34 – Bohn-Renauer-Renauer (Porsche) – Herberth Motorsport – 1’47”427
35 – Machiels-Machiels-Bertolini (Ferrari) – AF Corse – 1’47”517
36 – Rougier-Creed-Waliko (Audi) – CSA Racing – 1’47”527
37 – Sathienthirakul-Rappange-Di Amato (Porsche) – Dinamic GT Huber Racing – 1’47”538
38 – Comandini-Cassara-Guerra (BMW) – Ceccato Racing – 1’47”621
39 – Gustavsen-Nesov-Perez Companc (Mercedes-AMG) – Madpanda Motorsport – 1’47”748
40 – Hezenmans-Dejonghe-Hutchison (Audi) – Comtoyou Racing – 1’47”751
41 – Sager-Nakken-Barker (Porsche) – Dinamic GT Huber Racing – 1’47”894
42 – Leutwiler-Jacoma-Fontana (Porsche) – Car Collection Motorsport – 1’47”905
43 – Bastard-Demoustier-Evrard (Audi) – Sainteloc Junior Team – 1’47”946
44 – Kjaergaard-Goethe-Kirchhöfer (McLaren) – Garage 59 – 1’47”955
45 – Kell-Buchardt-Neubauer (BMW) – Walkenhorst Motorsport – 1’47”976
46 – Valente-Juffali-Aron (Mercedes-AMG) – Theeba Motorsport – 1’47”981
47 – Balon-Collard-Lind (Lamborghini) – Barwell Motorsport – 1’48”011
48 – Palette-Mateu-Chevalier (Porsche) – CLRT – 1’48”035
49 – Kingsley-Riegel-Leroux (Aston Martin) – Bullitt Racing – 1’48”294
50 – Tutumlu Lopez-Tan-Miller (Ferrari) – ST Racing with Rinaldi – 1’48”380
51 – Scholze-Assenheimer-Peroni (Mercedes-AMG) – GetSpeed – 1’48”396
52 – Mukovoz-Galbiati-Pereira (Audi) – Tresor Attempto Racing – 1’48”431
53 – Gorini-Borga-Jamin (Lamborghini) – AGS Events – 1’48”726
54 – Walker-Bergstein-Lewandowski (Mercedes-AMG) – GetSpeed – 1’48”885
55 – Pierce-Jewiss-Evans (Porsche) – Team Parker Racing – 1’48”853

PrevPage 1 of 10Next

News

GT World Challenge
v

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone