Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
23 Set [15:40]

Alcaniz - Qualifica
Pole a Viñales, straordinario Rossi

Jacopo Rubino

Dopo Misano, Maverick Viñales si conferma in pole-position ad Alcaniz per la tappa numero 14 della stagione di MotoGP. Lo spagnolo della Yamaha ha faticato ieri sul bagnato, ma l'asciutto di oggi gli ha ridato competitività fino a imporsi nella FP4: poi il decisivo 1'47"635 siglato nella volata in Q2, con un decimo esatto di vantaggio sul connazionale Jorge Lorenzo. Il ducatista ha dovuto affrontare la Q1, superata da leader, per poi dar vita alla miglior qualifica personale del 2017.

A fare davvero sensazione, però, è l'incredibile terzo posto ottenuto da Valentino Rossi. Evitato il segmento eliminatorio grazie al decimo tempo in FP3, il Dottore nel finale si era addirittura portato al comando provvisorio in 1'47"815. La prospettiva di una clamorosa pole è svanita soltanto con le successive prestazioni segnate dal compagno Vinales e da Lorenzo, ma si tratta di un risultato assolutamente impensabile alla vigilia: sono passati appena 23 giorni dalla frattura di tibia e perone patita allenandosi in enduro, con la decisione di accelerare il rientro in sella presa quasi all'ultimo momento. Tutti a bocca aperta quindi, in attesa della gara. Tutti a bocca aperta quindi, in attesa della gara, con il povero Michael van der Mark che dovrà rinviare il sogno dell'esordio in MotoGP.

E Marc Marquez? Il campione in carica sembrava ben avviato per festeggiare la settima pole dell'anno (e la quinta di fila al Motorland Aragon), ma all'inizio dell'ultimo run è incappato in una caduta in curva 12. Alla bandiera a scacchi mancavano circa cinque minuti, e non c'è stata l'occasione di riprovarci. Marquez è così retrocesso in quinta piazza, dietro pure alla Honda del team LCR di Cal Crutchlow, quarto, mentre Dani Pedrosa partirà sesto.

Non ha brillato Andrea Dovizioso, soltanto settimo, davanti all'Aprilia di Aleix Espargaro e alla Desmosedici clienti di Alvaro Bautista, a terra nelle fasi conclusive. Un po' di luce per Andrea Iannone, decimo sulla Suzuki, che si è messo alle spalle Johann Zarco e Mika Kallio: il finlandese, di nuovo presente come wild-card sulla terza KTM, crea qualche imbarazzo ai titolari Pol Espargaro e Bradley Smith. Fuori in Q1 anche il nostro Danilo Petrucci, sedicesimo.

Le date del precampionato 2018
È stato intanto reso noto il calendario dei test in preparazione alla stagione 2018: come da tradizione, si inizierà dai due giorni di prove ufficiali subito dopo l'ultimo Gran Premio a Valencia, il 14 e 15 novembre. I motori si riaccenderanno dal 28 al 30 gennaio a Sepang, mentre dal 16 al 18 novembre le squadre della MotoGP saranno in azione a Buriram, futura sede della gara in Thailandia. Il tracciato asiatico sostituirà nel programma di test invernali l'australiana Phillip Island. Le ultime sessioni saranno a Losail (1-3 marzo), avvicinamento alla tappa di apertura del Mondiale.

Sabato 23 settembre 2017, qualifica

1 - Maverick Viñales - Yamaha (Yamaha) - 1'47"635 - Q2
2 - Jorge Lorenzo - Ducati (Ducati) - 1'47"735 - Q2
3 - Valentino Rossi - Yamaha (Yamaha) - 1'47"815 - Q2
4 - Cal Crutchlow - LCR (Honda) - 1'47"830 - Q2
5 - Marc Marquez - Honda (Honda) - 1'47"963 - Q2
6 - Dani Pedrosa - Honda (Honda) - 1'48"107 - Q2
7 - Andrea Dovizioso - Ducati (Ducati) - 1'48"137 - Q2
8 - Aleix Espargaro - Gresini (Aprilia) - 1'48"159 - Q2
9 - Alvaro Bautista - Aspar (Ducati) - 1'48"187 - Q2
10 - Andrea Iannone - Suzuki (Suzuki) - 1'48"289 - Q2
11 - Johann Zarco - Tech 3 (Yamaha) - 1'48"402 - Q2
12 - Mika Kallio - KTM (KTM) - 1'48"471 - Q2
13 - Jack Miller - Marc VDS (Honda) - 1'48"307 - Q1
14 - Pol Espargaro - KTM (KTM) - 1'48"387 - Q1
15 - Karel Abraham - Aspar (Ducati) - 1'48"467 - Q1
16 - Danilo Petrucci - Pramac (Ducati) - 1'48"908 - Q1
17 - Loris Baz - Avintia (Ducati) - 1'48"911 - Q1
18 - Jonas Folger - Tech 3 (Yamaha) - 1'49"034 - Q1
19 - Hector Barbera - Avintia (Ducati) - 1'49"052 - Q1
20 - Alex Rins - Suzuki (Suzuki) - 1'49"233 - Q1
21 - Tito Rabat - Marc VDS (Honda) - 1'49"258 - Q1
22 - Scott Redding - Pramac (Ducati) - 1'49"288 - Q1
23 - Bradley Smith - KTM (KTM) - 1'49"578 - Q1
24 - Sam Lowes - Gresini (Aprilia) - 1'50"769 - Q1