Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
24 Set [15:21]

Alcaniz - Gara
Trionfa Marquez, primo nel Mondiale

Jacopo Rubino

Marc Marquez vince di forza al Motorland Aragon e si riprende in solitaria la vetta della classifica di MotoGP: quinto in griglia, dopo la caduta in qualifica, lo spagnolo ha prevalso nella sfida con Jorge Lorenzo, Valentino Rossi e Andrea Dovizioso, insieme ai quali ha formato un quartetto a lungo compatto. A otto giri dal termine l'alfiere Honda ha completato l'opera sopravanzando il connazionale Lorenzo, che aveva comandato i giochi sin dall'inizio, riuscendo poi ad allungare verso il quinto trionfo dell'anno.

Quando Marquez è passato in testa il gruppo di vertice si era ormai sfilato: in mezzo si è così inserito Dani Pedrosa, riuscito ad agguantare la piazza d'onore dando vita a una doppietta targata Honda. Per lui, anche la piccola soddisfazione di aver siglato il best lap. Lorenzo ha invece accarezzato a lungo il sogno del primo successo in Ducati, ma il terzo gradino del podio (eguagliando il miglior risultato stagionale ottenuto di Jerez) rappresenta tuttavia un segnale significativo del crescente feeling in sella alla Desmosedici.

Senza guizzi eccessivi Maverick Vinales ha fatto il suo quarto posto, piegando il compagno Valentino Rossi. I Dottore, per buona parte della corsa addirittura secondo, ha sfoderato una prestazione comunque maiuscola nel suo ritorno dopo l'incidente in enduro. Il pilota di Tavullia, accusando forse il dolore alla gamba infortunata, ha faticato soltanto nelle fasi conclusive, quando ha avuto in scia anche l'Aprilia di Aleix Espargaro: bella domenica per la casa di Noale, forse una delle più convincenti in assoluto a livello di competitività.

Quello di Alcaniz si è rivelato al contrario un Gran Premio negativo per Dovizioso, sceso in settima posizione quando si è fatta sentire l'usura della gomma posteriore a mescola soft. Marquez, adesso, è leader nel Mondiale con 16 lunghezze di vantaggio: il sogno iridato del forlivese diventa senza dubbio più complicato da realizzare. In chiusura Dovizioso è finito pure nel mirino della Ducati clienti di Alvaro Bautista, ottavo, mentre a completare la top 10 sono Johann Zarco e Pol Espargaro sulla KTM, che ha preceduto la moto gemella della wild-card Mika Kallio.

Qualche punto per Andrea Iannone, dodicesimo con la Suzuki, mentre ha sofferto Danilo Petrucci, 20esimo. Due i ritiri, con Karel Abraham e Cal Crutchlow protagonisti di scivolate.

Domenica 24 settembre 2017, gara

1 - Marc Marquez - Honda (Honda) - 23 giri 42'06"816
2 - Dani Pedrosa - Honda (Honda) - 0"879
3 - Jorge Lorenzo - Ducati (Ducati) - 2"028
4 - Maverick Viñales - Yamaha (Yamaha) - 5"256
5 - Valentino Rossi - Yamaha (Yamaha) - 5"882
6 - Aleix Espargaro - Gresini (Aprilia) - 6"962
7 - Andrea Dovizioso - Ducati (Ducati) - 7"455
8 - Alvaro Bautista - Aspar (Ducati) - 7"910
9 - Johann Zarco - Tech 3 (Yamaha) - 13"002
10 - Pol Espargaro - KTM (KTM) - 14"075
11 - Mika Kallio - KTM (KTM) - 17"192
12 - Andrea Iannone - Suzuki (Suzuki) - 20"632
13 - Jack Miller - Marc VDS (Honda) - 23"886
14 - Scott Redding - Pramac (Ducati) - 25"523
15 - Tito Rabat - Marc VDS (Honda) - 26"082
16 - Jonas Folger - Tech 3 (Yamaha) - 30"302
17 - Alex Rins - Suzuki (Suzuki) - 31"874
18 - Hector Barbera - Suzuki (Ducati) - 31"948
19 - Bradley Smith - KTM (KTM) - 36"296
20 - Danilo Petrucci - Pramac (Ducati) - 37"842
21 - Loris Baz - Avintia (Ducati) - 47"599
22 - Sam Lowes - Gresini (Aprilia) - 47"647

Giro più veloce: Dani Pedrosa 1'49"140

Ritirati
17° giro - Cal Crutchlow
11° giro - Karel Abraham

Il campionato
1.Marquez 224 punti; 2.Dovizioso 208; 3.Vinales 196; 4.Pedrosa 170; 5.Rossi 168; 6.Zarco 117; 7.Lorenzo 106; 8.Petrucci 95; 9.Crutchlow 92; 10.Folger 84