formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
25 Giu [16:06]

Assen, gara: prima vittoria di Spies

Antonio Caruccio

Prima vittoria in Moto GP per Ben Spies. L’americano della Yamaha ha condotto magistralmente la gara in solitaria dalla seconda curva, quando superati il compagno Jorge Lorenzo ed il poleman Marco Simoncelli si è involato solitario in vetta alla corsa. L’auto eliminazione di questi ultimi due, scaturita da un errore dell’italiano, ha dato l’opportunità al texano di prendere il vantaggio necessario per condurre indisturbato sino alla bandiera a scacchi la gara. Al secondo posto ha concluso Casey Stoner che incamera altri 20 punti per la classifica del campionato, aumentando il proprio vantaggio dato che Lorenzo, pur ripartito, ha concluso solo al sesto posto. A completare il podio è salito Andrea Dovizioso. Il forlivese ha portato nella zona alta della classifica un’altra Honda, che prende così punti per il campionato costruttori. Quarto posto per Valentino Rossi. Dopo l’undicesimo tempo in qualifica, il tavulliese ha guadagnato posizioni importanti, ma è ancora troppo lontano dalle moto più competitive del lotto, pur riuscendo sempre in gara a trovare una costanza di rendimento che gli altri centauri della Desmosedici non hanno.

Partenza
Pista asciutta e gomme slick per tutti. Assente Capirossi dopo l’incidente di ieri.
Parte bene Simoncelli dalla pole, ma Lorenzo passa davanti alla prima curva. A sorprendere entrambi in accelerazione però sarà Spies che si porta in vetta.

1° giro
Cade Simoncelli portando con sé Lorenzo.
Secondo sale Dovizioso, poi Stoner a chiudere il podio virtuale. Quarto Crutchlow. Rossi è quinto
Cade Abraham.

2° giro
Scivola anche De Puniet.
Stoner passa Dovizioso per il secondo posto

5° giro
Rossi infila Crutchlow per la quarta piazza. Spies ha 4”2 di vantaggio sull’australiano leader del campionato.

6° giro
Lorenzo ha recuperato fino all’undicesimo posto, Simoncelli è quattordicesimo.

11° giro
Crutchlow rientra ai box con un problema all’anteriore della sua M1.

13° giro
Lorenzo passa Aoyama ed è settimo. Simoncelli è undicesimo.

18° giro
Hayden supera Edwards per la quinta piazza.

26° ed ultimo giro
Spies taglia in solitaria vittorioso il traguardo. Stoner, secondo, allunga ancora in vetta al mondiale, mentre Dovizioso chiude il podio. Medaglia di legno per Rossi, quarto.

Nella foto, Ben Spies

Sabato 25 giugno 2011, gara

1 - Ben Spies (Yamaha) – Yamaha – 26 giri 41’44”659
2 - Casey Stoner (Honda) – Honda – 7”697
3 - Andrea Dovizioso (Honda) – Honda – 27”506
4 - Valentino Rossi (Ducati) – Ducati – 30”684
5 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 43”172
6 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 44”536
7 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 1’08”112
8 - Hiroshi Aoyama (Honda) – Honda - 1’10”753
9 - Marco Simoncelli (Honda) – Gresini – 1’24”925
10 - Toni Elias (Honda) – LCR – 1’26”216
11 - Alvaro Bautista (Suzuki) – Suzuki - 1’38”466
12 - Hector Barbera (Ducati) – Aspar – 1 giro
13 – Kousuke Akiyoshi (Honda) – Gresini – 1 giro
14 - Cal Crutchlow (Yamaha) – Tech 3 – 2 giri

Giro più veloce: Ben Spies 1’35”240

Ritirati
1° giro - Karel Abraham (Ducati) – AB Cardion
2° giro - Randy De Puniet (Ducati) – Pramac

Non partito
Loris Capirossi (Ducati) – Pramac

Il campionato
1. Stoner 136 punti; 2. Lorenzo 108; 3. Dovizioso 99; 4. Rossi 81; 5. Hayden 71; 6. Pedrosa e Spies 61; 8. Aoyma 51; 8. Edwards 51; 9. Edwards 46: 10. Simoncelli 39