formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
24 Giu [16:37]

Assen, qualifica: seconda pole di Simoncelli

Antonio Caruccio

Seconda pole position stagionale di Marco Simoncelli. L’italiano del team Gresini stacca il miglior tempo per soli nove millesimi alla fine di un turno tiratissimo, battendo Ben Spies, che per la prima volta nella stagione riesce a precedere il compagno e campione del mondo in carica Jorge Lorenzo, quarto. Per Simoncelli domani è innegabile dire che l’obiettivo minimo richiesto sia il podio, sperando che non cada in errori come quelli di Silverstone o Le Mans, vanificando buone opportunità. Il vero consacramento sarebbe quello di conquistare la prima vittoria in Moto GP su una pista considerata l’università del motociclismo. A mettergli i bastoni tra le ruote ci sarà però il leader del campionato Casey Stoner, con la prima Honda ufficiale. In casa Hrc al fianco dell’australiano ed Andrea Dovizioso, quinto quest’oggi, è arrivato Hiroshi Aoyama. Il giapponese è stato promosso al posto di Dani Pedrosa ancora infortunato ed assente. In seno al team Gresini è salito il collaudatore Honda Kousuke Akiyoshi. Solo undicesimo Valentino Rossi, alle spalle delle altre GP11 di Karel Abraham, Nicky Hayden e Randy De Puniet, una vera disdetta per il Dottore. Caduta di Loris Capirossi che dopo aver picchiato la testa è stato trasportato all’ospedale.

Nella foto, Marco Simoncelli

Venerdì 24 giugno 2011, qualifica

1 - Marco Simoncelli (Honda) – Gresini – 1’34”718
2 - Ben Spies (Yamaha) – Yamaha – 1’34”727
3 - Casey Stoner (Honda) – Honda – 1’35”008
4 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 1’35”143
5 - Andrea Dovizioso (Honda) – Honda – 1’35”244
6 - Cal Crutchlow (Yamaha) – Tech 3 – 1’35”329
7 - Karel Abraham (Ducati) – AB Cardion – 1’35”742
8 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 1’35”818
9 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 1’35”866
10 - Randy De Puniet (Ducati) – Pramac – 1’36”435
11 - Valentino Rossi (Ducati) – Ducati – 1’36”564
12 - Hiroshi Aoyama (Honda) – Honda - 1’36”580
13 - Hector Barbera (Ducati) – Aspar – 1’36”590
14 - Alvaro Bautista (Suzuki) – Suzuki - 1’36”820
15 - Loris Capirossi (Ducati) – Pramac – 1’37”130
16 - Toni Elias (Honda) – LCR – 1’37”651
17 – Kousuke Akiyoshi (Honda) – Gresini – 1’39”006