formula 1

Norris splendido a Monte Carlo
Ferrari protagonista con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris? Perfetto, determinato, freddissimo in ogni circostanza. Nella fase di partenza, nei ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Gara
La prima volta di Palou

Carlo LucianiNon ci era mai riuscito prima, ma adesso Alex Palou è finalmente un vincitore della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara Finale
Gomez fa il blitz, Olivieri secondo

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy Tra i due litiganti il terzo gode. Questa la giusta sintesi della gara fina...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - La cronaca
Norris regge la pressione di Leclerc

Leclerc molla l'osso e Norris percorre in serenità gli ultimi chilometri andando a vincere davanti a Leclerc Piastri Ver...

Leggi »
formula 1

La penalità a Dunne è leggera
10 posizioni per gara 1 a Montmelò

Massimo Costa - XPB ImagesUn buffetto, 10 posizioni in griglia di partenza soltanto nella gara sprint di Montmelò e non nell...

Leggi »
FIA Formula 2

Monte Carlo - Gara 2
Crawford vince una gara roulette
Dunne gioca all'autoscontro

Davide Attanasio - XPB ImagesNon si è smentita neanche quest'anno, Monte Carlo. E, alla fine, la gara lunga è diventata ...

Leggi »
16 Giu [16:21]

Barcellona - Qualifica
Prima pole in Ducati per Lorenzo

Silvano Taormina

A due settimane dal primo trionfo in sella alla Ducati al Mugello, Jorge Lorenzo ha confermato il suo stato di forma aggiundicandosi anche la sua prima pole position da quando gareggia per la casa di Borgo Panigale. Sull'asfalto di Montmelò, il suo tracciato di casa, Lorenzo è prevalso nel duello con il connazionale Marc Marquez che alla fine ha accusato circa sei centesimi di distacco. Una qualifica comunque brillante quella del pilota della Honda, rallentato dall'incidente nel terzo turno di libere che lo ha costretto a prendere parte alla Q1. Un ostacolo per nulla impervio per Marquez, superato facilmente insieme a Nakagami. Nella decisiva Q2 Lorenzo si è installato in cima alla lista dei tempi sin dalle prime battute, salvo subire poco dopo il ritorno di Marquez che al suo primo tentativo ha siglato il nuovo record della pista. Primato che, solo ad un minuto dalla fine, è stato limato ulteriormente dal ducatista dopo aver cambiato la moto.

La prima fila l'ha completata un buon Dovizioso, al quale è mancato il guizzo finale per insidiare i due spagnoli al vertice. Con il quarto crono assoluto Vinales è risultato il migliore dei piloti Yamaha, precedendo di soli tre millesimi la Suzuki di Iannone. Petrucci, con la Ducati del team Pramac, chiude la seconda fila. Dei costanti problemi di aderenza, con un conseguente lungo alla curva dieci nel tentativo decisivo, hanno impedito a Rossi di andare oltre la settima casella in griglia. Accanto a lui in terza fila si accomoderanno Zarco e Rabat. A chiudere la top-ten Crutchlow, il quale è incappato in una caduta che ne ha compromesso la sessione. Fuori dai radar Pedrosa, solamente undicesimo.

Sabato 16 giugno, qualifica

1 - Jorge Lorenzo (Ducati) - Ducati – 1'38''680 - Q2
2 - Marc Marquez (Honda) - Honda – 1'38''746 - Q2
3 - Andrea Dovizioso (Ducati) - Ducati – 1'38''923 - Q2
4 - Maverick Viñales (Yamaha) - Yamaha – 1'39''145 - Q2
5 - Andrea Iannone (Suzuki) - Suzuki – 1'39''148 - Q2
6 - Danilo Petrucci (Ducati) - Pramac – 1'39''178 - Q2
7 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha – 1'39''266 - Q2
8 - Johann Zarco (Yamaha) - Tech 3 – 1'39''331 - Q2
9 - Tito Rabat (Ducati) - Avintia – 1'39''504 - Q2
10 - Cal Crutchlow (Honda) - LCR – 1'39''556 - Q2
11 - Daniel Pedrosa (Honda) - Honda – 1'39''695 - Q2
12 - Takaaki Nakagami (Honda) - LCR – 1'39''888 - Q2
13 - Jack Miller (Ducati) - Pramac – 1'39''732 - Q1
14 - Hafizh Syahrin (Yamaha) - Tech 3 – 1'39''879 - Q1
15 - Alex Rins (Suzuki) - Suzuki – 1'39''918 - Q1
16 - Aleix Espargaro (Aprilia) - Gresini – 1'40''010 - Q1
17 - Bradley Smith (KTM) - KTM – 1'40''019 - Q1
18 - Franco Morbidelli (Honda) - Marc VDS – 1'40''058 - Q1
19 - Pol Espargaro (KTM) - KTM – 1'40''178 - Q1
20 - Scott Redding (Aprilia) - Gresini - 1'40''300 - Q1
21 - Karel Abraham (Ducati) - Nieto – 1'40''449 - Q1
22 - Alvaro Bautista (Ducati) - Nieto – 1'40''524 - Q1
23 - Mika Kallio (KTM) - KTM – 1'40''572 - Q1
24 - Thomas Luthi (Honda) - Marc VDS – 1'40''590 - Q1
25 - Sylvain Guintoli (Suzuki) - Suzuki – 1'40''834 - Q1
26 - Xavier Simeon (Ducati) - Avintia – 1'41''369 - Q1