formula 1

Norris splendido a Monte Carlo
Ferrari protagonista con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris? Perfetto, determinato, freddissimo in ogni circostanza. Nella fase di partenza, nei ...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara Finale
Gomez fa il blitz, Olivieri secondo

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy Tra i due litiganti il terzo gode. Questa la giusta sintesi della gara fina...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - La cronaca
Norris regge la pressione di Leclerc

Leclerc molla l'osso e Norris percorre in serenità gli ultimi chilometri andando a vincere davanti a Leclerc Piastri Ver...

Leggi »
formula 1

La penalità a Dunne è leggera
10 posizioni per gara 1 a Montmelò

Massimo Costa - XPB ImagesUn buffetto, 10 posizioni in griglia di partenza soltanto nella gara sprint di Montmelò e non nell...

Leggi »
FIA Formula 2

Monte Carlo - Gara 2
Crawford vince una gara roulette
Dunne gioca all'autoscontro

Davide Attanasio - XPB ImagesNon si è smentita neanche quest'anno, Monte Carlo. E, alla fine, la gara lunga è diventata ...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara 3 A/C
Wheldon guida la doppietta yankee

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy Offensiva a Stelle e Strisce alle porte di Roma. La terza gara della Formul...

Leggi »
25 Mag 2025 [17:35]

Norris splendido a Monte Carlo
Ferrari protagonista con Leclerc

Massimo Costa - XPB Images

Lando Norris? Perfetto, determinato, freddissimo in ogni circostanza. Nella fase di partenza, nei primi sempre caldi giri, nel finale dove l'ansia era altissima per la pressione esercitata da Charles Leclerc. Semplicemente splendido Norris, che ha festeggiato a Monte Carlo la sua seconda vittoria stagionale dopo quella di inizio campionato a Melbourne, la sesta in carriera. E, curiosamente, quattro di queste su tracciati cittadini: Miami e Singapore 2024, Melbourne e Monte Carlo 2025.

Norris ha costantemente dominato la gara, a parte le fasi dei pit-stop che hanno portato in testa Leclerc e Max Verstsappen, e quando nei giri finali Leclerc ha inziato a "spinglerlo", lui si è un tantino innervosito commettendo qualche sbavatura, come ha sottolineato via radio Charles. Chiedendo anche al proprio box se Oscar Piastri stesse arrivando per mettere a sua volta pressione al monegasco della Ferrari. Dopo di che, si è tranquillizzato e addirittura, nel giro finale, si è preso il lusso di segnare il giro più veloce, volendo mettere in chiaro alcune cose.

Piastri ha concluso terzo, mantenendo la prima posizione nella classifica generale. Ma il vantaggio su Norris si è accorciato sensibilmente essendo soltanto di 3 punti su Norris. Per l'ausstraliano, senza dubbio un po' di amarezza gli rmane per una qualifica in cui poteva fare meglio. Il terzo posto in gara è stato sicuramente il massimo che poteva ottenere.

Leclerc ha vissuto un fine settimana di grande qualità, Tre volte primo nelle tre sessioni di prove libere, secondo in qualifica con quella pole finita a Norris all'ultimo respiro, secondo in gara. Le ha provate tutte per tentare di avere la meglio sulla McLaren del britannico, ma non ha mai trovato il giusto varco. Il secondo posto è il miglior risultato di Leclerc nel 2025, e anche della Ferrari, dopo la terza posizione di Jeddah.

Riuscirà a mantenere questo livello nel prosieguo della stagione la Ferrari, e già il prossimo weekend a Montmelò, o proseguirà con i suoi alti e bassi fin qui vissuti? Per quanto riguarda Lewis Hamilton, da settimo ha concluso quinto, dunque non male la strategia adottata per lui. Ma la vera fregatura è stata quella penalità, molto discutibile, ricevuta dopo la qualifica che lo ha portato da quarto a settimo. Tante cose potevano essere diverse se Hamilton fosse partito dalla seconda fila.

Niente podio per Verstappen con la Red Bull-Honda. Nel finale ha tenuto a lungo la prima posizione in attesa del secondo pit-stop, che ha fatto all'ultimo giro. Aspettava una safety-car o addirittura una bandiera rossa, che non sono arrivate. E così, Verstappen ha concluso quarto, la posizione di partenza. Poco da dire per Yuki Tsunoda, penultimo e coinvolto in una strategia complicata che non ha funzionato subendo anche una tamponata da Pierre Gasly.



Tante luci invece, sulla Racing Bulls-Honda che ha azzeccato tutto dal punto di vista della strategia. Isack Hadjar è stato il pilota che ha subito sfruttato l'obbligatorietà dei due pit-stop, perfettamente aiutato dal compagno Liam Lawson, che rallentando il gruppo  che lo seguiva, ha permesso al francese di non perdere posizioni. Hadjar ha concluso a punti per la quarta volta su sette gare disputate (a Melbourne non è partito per il famoso testacoda nel giro di ricognizione) e questa sesta posizione è il punto più alto raggiunto. E a punti per la prima volta quest'anno anche Lawson, eccellente ottavo e bravissimo nel gioco d squadra. Chissà cosa penseranno in Red Bull...

Fenomanale anche il weekend di Esteban Ocon, settimo con la Haas-Ferrari, un capolavoro che parte dalla grande qualifica svolta dal francese. A Jeddah aveva visto il traguardo in quinta posizione, altro incredibile risultato che si somma all'ottavo posto di Sakhir. Ridendo e scherzando, Ocon ha totalizzato 20 punti, un bottino notevole. Weekend storto invece, per il compagno Bearman.



Giornata interessante per la Williams-Mercedes, a punti con entrambi i piloti: nono Alexander Albon, decimo Carlos Sainz. Per entrambi una gara di sacrificio e attenzione. Incomprensbile invece, la strategia Mercedes. Nessuno l'ha capita. George Russell, 11esimo al traguardo, ha pagato anche un drive through. Ha superato Albon tagliando la variante dopo il tunnel e su invito della squadra non gli ha ridato la posizione pensando di poter allungare rispetto ai 5" di penalità che sarebbero arrivati. La direzione gara si è sentita presa in giro e a Russell è stato comminato un drive through. Antonelli è stato tenuto in gara con le gomme hard con cui era partito fino 3 giri dal traguardo. Non c'è bisogno di ulteriori commenti... Antonelli ha concluso ultimo.

Peccato per Fernando Alonso che teneva la sesta posizione con l'Aston Martin-Mercedes, ma si è dovuto ritirare per un problema al motore. Poco da fare per la Sauber-Ferrari e l'Alpine-Renault con l'aggravante dell'erroraccio di Pierre Gasly, che ha colpito Tsunoda in uscita dal tunnel.

A Monte Carlo è stata messa in pratica la regola dell'obbligatorietà dei due pit-stop, voluta dalla FIA per scombinare un po' le carte. Le novità sono sempre benvenute, ma dobbiamo dire che tale regola non è servita a granché, creando solo confusione eccessiva e gran traffico per via dei doppiati. Basti pensare che soltanto i primi cinque hanno concluso a pieni giri.



Domenica 25 maggio 2025, gara

1 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 78 giri 1.40'33"843
2 - Charles Leclerc (Ferrari) - 3"131
3 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 3"658
4 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 20"572
5 - Lewis Hamilton (Ferrari) - 51"387
6 - Isack Hadjar (Racing Bulls-Honda) - 1 giro
7 - Esteban Ocon (Haas-Ferrari) - 1 giro
8 - Liam Lawson (Racing Bulls-Honda) - 1 giro
9 - Alexander Albon (Williams-Mercedes) - 2 giri
10 - Carlos Sainz (Williams-Mercedes) - 2 giri
11 - George Russell (Mercedes) - 2 giri
12 - Oliver Bearman (Haas-Ferrari) - 2 giri
13 - Franco Colapinto (Alpine-Renault) - 2 giri
14 - Gabriel Bortoleto (Sauber-Ferrari) - 2 giri
15 - Lance Stroll (Aston Martin-Mercedes) - 2 giri
16 . Nico Hulkenberg (Sauber-Ferrari) - 2 giri
17 - Yuki Tsunoda (Red Bull-Honda) - 2 giri
18 - Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) . 3 giri

Ritirati
Fernando Alonso
Pierre Gasly

Il campionato piloti
1.Piastri 161; 2.Norris 158; 3.Verstappen 136; 4.Russell 99; 5.Leclerc 79; 6.Hamilton 63; 7.Antonelli 48; 8.Albon 42; 9.Ocon 20; 10.Hadjar 15; 11.Stroll 14; 12.Sainz 12; 13.Tsunoda 10; 14.Gasly 7; 15.Hulkenberg, Bearman 6; 17.Lawson 4.

Il campionato costruttori
1.McLaren-Mercedes 319; 2.Mercedes 147; 3.Red Bull-Honda 143; 4.Ferrari 142; 5.Williams-Mercedes 54; 6.Haas-Ferrari 26; 7.Racing Bulls-Honda 22; 8.Aston Martin-Mercedes 14; 9.Alpine-Renault 7; 10.Sauber-Ferrari 6.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar