formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
27 Nov [21:28]

Conclusi i test a Jerez
Sorpresa Redding, per Marquez due cadute

Jacopo Rubino

Test conclusi per le squadre di MotoGP presenti a Jerez de la Frontera, in quella che è stata l'ultima giornata in pista del 2015. Questa volta il più veloce è stato a sorpresa Scott Redding: il britannico, autore del crono di 1'38"9, sembra già essersi adattato molto bene alla Ducati del team Pramac. "Abbiamo fatto molto bene, siamo riusciti ad migliorare il tempo di oltre un secondo. Il feeling cresce run dopo run e anche con le gomme le cose stanno andando bene. Sento di avere tanta confidenza in sella. Abbiamo lavorato sulla distribuzione dei pesi trovando un bel ritmo. Sono molto soddisfatto", ha confermato Redding.

Staccato di circa due decimi (1'39"1) ha chiuso Marc Marquez, leader di mercoledì e giovedì. Lo spagnolo è stato protagonista però di due cadute: un highside in curva 3, poi una scivolata in curva 1. "Non sono ancora al livello che vorrei", ha ammesso l'alfiere della Honda, ancora impegnato nella comparazione tra il motore in versione 2015 e in versione 2016. La specifica aggiornata sembra essere più convincente, in attesa di trovare una maggiore integrazione con la centralina unica. 77 giri invece per il compagno Dani Pedrosa, fermatosi a 1'39"9.

In mezzo alle due RC213V, le Ducati ufficiali di Andrea Iannone e Andrea Dovizioso, che oggi hanno proseguito l'opera del collaudatore Michele Pirro. "Mi piace il comportamento delle Michelin, è stata una giornata positiva", ha dichiarato Iannone, un po' in controtendenza rispetto ai colleghi. "Non abbiamo mai utilizzato una gomma nuova per fare il tempo". Lo schieramento delle Desmosedici annoverava anche Danilo Petrucci, con l'altro esemplare targato Pramac, oltre a Hector Barbera e Loris Baz (Avintia). Infortunatosi ieri Eugene Laverty, Yonny Hernandez è rimasto l'unico rappresentante di casa Aspar.

Sempre presente anche l'Aprilia, con Alvaro Bautista, Stefan Bradl e il tester Mike Di Meglio. L'iberico, incappato in una caduta avvertendo dolori al collo, si è fermato in anticipo "per evitare complicazioni".

A titolo comparativo, la più rapida delle Superbike in azione sul circuito andaluso è stata la Kawasaki dell'iridato Tom Sykes, in 1'39"313: l'elettronica standard introdotta in MotoGP pare aver ridotto parecchio il divario tra le due categorie, almeno in questa fase esplorativa.