gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
31 Ott [15:35]

Estoril, gara: torna alla vittoria Lorenzo

Torna alla vittoria Jorge Lorenzo. Il pilota spagnolo campione del mondo mancava questo importante appuntamento dalla gara di Brno, quest’estate. Sul secondo gradino del podio è salito Rossi, che aveva preso il comando della corsa nella parte centrale, mentre terzo chiude Andrea Dovizioso, al termine di una bella lotta con il connazionale Marco Simoncelli.

La cronaca
Cade nel giro di ricognizione Ben Spies perdendo l’anteriore, non riuscendo a schierarsi in griglia dove occupava la quinta piazzola rimediando una distorsione alla caviglia sinistra. Al via Lorenzo tiene il primo posto davanti a Nicky Hayden, Rossi, Casey Stoner e Dovizioso. Andrea si porta in seconda posizione alla terza curva, infilato poi da Hayden nel secondo settore. Cade Aleix Espargaro, con Dani Pedrosa resta dodicesimo. Lorenzo guida il gruppo davanti ad Hayden, Dovizioso, Rossi, Randy De Puniet, Stoner e Marco Melandri.

Intensissimo secondo passaggio con Hayden che infila Lorenzo per la prima posizione, mentre Rossi conquista il podio virtuale ai danni di Dovizioso, con Stoner che ne approfitta affiancando entrambi all’interno del Curvone. In staccata ha però la meglio il dottore di Tavullia davanti all’australiano ed al forlivese. Alla tornata successiva Lorenzo si riprende la leadership con Rossi terzo, mentre Dovizioso infila Stoner per la quarta piazza. Cerca subito di agguantare il compagno spagnolo Valentino che infila Hayden per il secondo posto mettendosi in scia a Lorenzo.

Sorpasso per la leadership al quarto passaggio con Rossi che supera Lorenzo al Tornantino. Chiudono il podio le Ducati di Stoner e Hayden, davanti a Dovizioso e Simoncelli. Cade Stoner in ingresso dell’ultima curva perdendo l’anteriore, mentre Simoncelli infila Dovizioso. Lungo del pilota Honda all’undicesimo passaggio che fa anche rientrare in battaglia il compagno Pedrosa, quinto. Si ritira al quattordicesimo giro Carlos Checa, mentre Lorenzo si è portato in scia a Rossi, recuperando i due secondi che l’italiano aveva messo tra i due. Il duello si chiude in volata con Dovizioso che ha la meglio su Simoncelli, comunque al suo miglior risultato stagionale

Si porta davanti al diciassettesimo passaggio Lorenzo, mettendo qualche metro tra sé e il compagno di squadra, mentre Simoncelli prende il terzo posto ai danni di Hayden, Dovizioso ripassa Pedrosa e sul traguardo svernicia anche Hayden per la quarta piazza. Conquista il podio virtuale Dovizioso al ventunesimo giro infilando Simoncelli alla prima staccata. Due tornate dopo però Simoncelli si riporta davanti approfittando di un lungo del forlivese, che però batterà il pilota Gresini in volata salendo sul podio.

Antonio Caruccio

Nella foto, Jorge Lorenzo

L’ordine di arrivo di gara, domenica 31 ottobre 2010

1 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 18 giri 46’17”962
2 - Valentino Rossi (Yamaha) – Yamaha – 8”629
3 - Andrea Dovizioso (Honda) – Honda – 26”475
4 - Marco Simoncelli (Honda) – Gresini – 26”534
5 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 27”154
6 - Randy De Puniet (Honda) – LCR – 28”297
7 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 30”109
8 - Dani Pedrosa (Honda) – Honda – 44”947
9 - Marco Melandri (Honda) – Gresini – 1’13”649
10 - Hector Barbera (Ducati) – Aspar – 1’17”721
11 - Alvaro Bautista (Suzuki) – Suzuki – 1'17”908
12 - Hiroshi Aoyama (Honda) – Interwetten – 1’33”025
13 - Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki – 1’39”752

Ritirati
13° giro – Carlos Checa (Ducati) – Pramac
4° giro - Casey Stoner (Ducati) – Ducati
0 giri - Aleix Espargaro (Ducati) – Pramac

Non partito
Ben Spies (Yamaha) – Tech 3

Giro più veloce: Jorge Lorenzo 1’37”928

Il campionato
1. Lorenzo 358; 2. Pedrosa 236; 3. Rossi 217; 4. Stoner 205; 5. Dovizioso 195; 6. Spies & Hayden 163; 8. Simoncelli 115; 9. De Puniet 110; 10. Melandri 100