FIA Formula 2

La telenovela targata Rodin Carlin
È guerra tra Dicker e Trevor Carlin

Nei giorni scorsi la McLaren ha annunciato Stephanie Tindall, moglie di Trevor Carlin (ma si parla di un possibile divorzio t...

Leggi »
FIA Formula 3

Trident conferma Fornaroli
per la stagione 2024

Leonardo Fornaroli è stato confermato dal team Trident per la stagione 2024 del campionato di Formula 3. Il pilota piacentino...

Leggi »
FIA Formula 2

Test a Yas Marina - 3° giorno
Hadjar chiude la stagione 2023

Isack Hadjar chiude al meglio la stagione 2023 consegnando al team Campos il miglior tempo della giornata finale dei test F2 ...

Leggi »
formula 1

Sargeant, ma quanto mi costi?
Spese incidenti, Williams al top
Ferrari sorprendentemente seconda

Quali sono i piloti di F1 che sono costati di più ai loro rispettivi team? Non parliamo dell'ingaggio, bensì dei danni pr...

Leggi »
formula 1

L'allarme di Russell: "Le 24 gare
del 2024, insostenibili per tutti"

George Russell si sta rivelando un eccellente presidente della GPDA, l'associazione piloti F1. Sempre attento alle proble...

Leggi »
FIA Formula 2

Test a Yas Marina - 2° giorno
Maloney al top, Martì miglior rookie

La seconda giornata dei test F2 a Yas Marina ha proposto Zane Maloney come il più veloce in assoluto. E' stato il turno d...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
23 Ott [17:45]

Montmelò, gare: Reicher-Haase titolo
in rimonta, Pulcini-Cheever in ProAm

Michele Montesano - Foto Speedy

Finale al cardiopalma nell’International GT Open. Al termine di due gare incerte, andate in scena sul circuito del Montmelò, sono stati Simon Reicher e Christopher Haase a spuntarla. Arrivati in Spagna con uno svantaggio di quattordici lunghezze dalla vetta, la coppia dell’Eastalent Racing è riuscito a ribaltare l’esito finale. Sebbene l’equipaggio Audi abbia chiuso il campionato a pari punti con Diego Menchaca, solamente in virtù dei migliori piazzamenti nell’arco della stagione (quattro secondi posti conto i tre ottenuti dal pilota del Team Motorpark) Reicher ed Haase hanno potuto fregiarsi del titolo (nella foto sotto i festeggiamenti).



L’equipaggio dell’Audi R8 GT3 ha iniziato nel migliore dei modi l’ultimo fine settimana dell’anno siglando il successo di gara 1 che gli è valso il comando della graduatoria generale. Reicher è riuscito ad approfittare dapprima del ritiro di Charlie Fagg, tamponato al via da Karol Basz, e poi della penalità inflitta ad Albert Costa, per l’occasione a supporto di Menchaca, colpevole di aver tamponato Andrea Montermini. È quindi toccato al muretto box dell’Eastalent Racing rispedire al comando Hasse che ha proseguito indisturbato fino alla bandiera a scacchi.

A completare il podio la coppia Ferrari AF Corse, composta da Riccardo Agostini e Nicola Marinangeli, e la Lamborghini Huracán griffata Oregon Team di Pierre Louis Chovet e Maximilian Paul. Quarto posto assoluto, e vittoria di classe ProAm, per Milos Pavlovic e Sanporn Jao-Javanil. L’equipaggio del Bonaldi Motorsport è riuscito a resistere fino all’ultimo agli attacchi di Axel Blom e Steve Jans, secondi di classe con la Mercedes AMG del GetSpeed. Gara perfetta quella di Giuseppe Cipriani vincitore in Am e settimo assoluto.



L’ultima manche della stagione è stata vinta da Mikaeel Pitamber e Dominik Baumann. La coppia Mercedes SPS è stata brava a gestire le diverse fasi di neutralizzazione che hanno condizionato la gara fino alle ultime tornate. Pur ottenendo il secondo posto, Samue De Haan e Fagg hanno pagato a caro prezzo in ottica campionato lo zero in casella rimediato nella gara del sabato. Terzo gradino del podio per la Mercedes di Fabian Schiller e Faisal Al Zubair che hanno preceduto la vettura gemella del Motopark di Menchaca e Costa.

Dopo aver siglato la quinta pole position stagionale, Paul ha mantenuto le posizioni di vertice fin quando ha ceduto la Lamborghini a Chovet che ha chiuso quinto. Il sesto posto si è rivelato più che sufficiente a Reicher ed Haase per essere incoronati campioni 2023 dell’International GT Open. Estromessi da gara 1 per un contatto multiplo, Marco Pulcini ed Eddie Cheever (nella foto sopra) hanno conquistato il titolo ProAm con la quarta affermazione stagionale di classe. Pur ottenendo il bis in Am, Cipriani per un solo punto non è riuscito a conquistare il titolo di classe, andato così alla coppia Mercedes Motopark composta da Heiko Neumann e Timo Rumpfkeil.

Sabato 21 ottobre 2023, gara 1

1 - Reicher/Haase (Audi R8) - Eastalent - 37 giri - 1h10'50"153
2 - Marinangeli/Agostini (Ferrari 296) - AF Corse - 0"987
3 - Chovet/Paul (Lamborghini Huracán) - Oregon - 1"686
4 - Pavlović/Javanil (Lamborghini Huracán) - Bonaldi - 5"175
5 - Blom/Jans (Mercedes AMG) - GetSpeed - 6"400
6 - Bartone/Walker (Mercedes AMG) - GetSpeed - 10"248
7 - Giuseppe Cipriani (Lamborghini Huracán) - Barone Rampante - 10"807
8 - Kirchmayr/Jefferies (Ferrari 488) - Baron - 11"333
9 - Saada/Grunewald (Ferrari 488) - AF Corse - 11"334
10 - Dunner/Stromsted (Mercedes AMG) - Motopark - 16"410
11 - Neumann/Rumpfkeil (Mercedes AMG) - Motopark - 18"099
12 - Cozzi/Sernagiotto (Ferrari 296) - AF Corse - 18"379
13 - Menchaca/Costa (Mercedes AMG) - Motopark - 18"604
14 - Jousset/Fumanelli (Ferrari 296) - Kessel - 19"542
15 - De Meeus/Stanley (Ferrari 488) - AF Corse - 22"934
16 - S.Proctor/L.Proctor (McLaren 720S) - Greystone - 25"244
17 - Nana/Osieka (Mercedes AMG) - GetSpeed - 27"667
18 - Jedlinski/Basz (Audi R8) - Olimp - 28"215
19 - Schreibman/Negri (Ferrari 488) - AF Corse - 1 giro
20 - Jedlinski/Korzeniowski (Ferrari 296) - Olimp - 1 giro
21 - Rosi/Schirò (Ferrari 296) - Kessel - 2 giri
22 - Pulcini/Cheever (Ferrari 296) - AF Corse - 3 giri

Ritirati
Perolini/Arrow (Lamborghini Huracán) - Oregon
Forgione/Montermini (Ferrari 488) - AF Corse
Baumann/Pitamber (Mercedes AMG) - SPS
Al Zubair/Schiller (Mercedes AMG) - GetSpeed
Müller/Mettler (Mercedes AMG) - CBRX by SPS
De Haan/Fagg (McLaren 720S) - Optimum
Fazal-Karim/Bachmann (Aston Martin Vantage) - Street Art

Domenica 22 ottobre 2023, gara 2

1 - Baumann/Pitamber (Mercedes AMG) - SPS - 31 giri - 1h01'15"124
2 - De Haan/Fagg (McLaren 720S) - Optimum - 1"427
3 - Al Zubair/Schiller (Mercedes AMG) - GetSpeed - 0"359 *
4 - Menchaca/Costa (Mercedes AMG) - Motopark - 1"821
5 - Chovet/Paul (Lamborghini Huracán) - Oregon - 3"003
6 - Reicher/Haase (Audi R8) - Eastalent - 5"409
7 - Pulcini/Cheever (Ferrari 296) - AF Corse - 7"324
8 - Jedlinski/Basz (Audi R8) - Olimp - 7"838
9 - S.Proctor/L.Proctor (McLaren 720S) - Greystone - 8"681
10 - Müller/Mettler (Mercedes AMG) - CBRX by SPS - 8"825
11 - Blom/Jans (Mercedes AMG) - GetSpeed - 10"162
12 - Marinangeli/Agostini (Ferrari 296) - AF Corse - 11"454
13 - Rosi/Schirò (Ferrari 296) - Kessel - 11"848
14 - Giuseppe Cipriani (Lamborghini Huracán) - Barone Rampante - 16"367
15 - De Meeus/Stanley (Ferrari 488) - AF Corse - 16"402
16 - Neumann/Rumpfkeil (Mercedes AMG) - Motopark - 16"566
17 - Nana/Osieka (Mercedes AMG) - GetSpeed - 19"262
18 - Pavlović/Javanil (Lamborghini Huracán) - Bonaldi - 19"796
19 - Dunner/Stromsted (Mercedes AMG) - Motopark - 21"267
20 - Cozzi/Sernagiotto (Ferrari 296) - AF Corse - 24"499
21 - Saada/Grunewald (Ferrari 488) - AF Corse - 34"525
22 - Kirchmayr/Jefferies (Ferrari 488) - Baron - 1'05"161
23 - Schreibman/Negri (Ferrari 488) - AF Corse - 1 giro
24 - Jedlinski/Korzeniowski (Ferrari 296) - Olimp - 1 giro
25 - Bartone/Walker (Mercedes AMG) - GetSpeed - 4 giri
26 - Perolini/Arrow (Lamborghini Huracán) - Oregon - 5 giri

* Retrocesso di una posizione per aver commesso un contatto in gara

Ritirati
Jousset/Fumanelli (Ferrari 296) - Kessel

Il campionato
1.Reicher/Haase 109 punti; 2.Menchaca 109; 3.De Haan/Fagg 105; 4.Chovet/Paul 103; 5.Siebert 97; 6.Marinangeli/Agostini 75; 7.Pitamber 73; 8.Al Zubair/Schiller 64; 9.Barr 58; 10.Pulcini/Cheever 26.

26 Set [0:47]

Monza, gare
Oregon vince, Fagg-De Haan leader

Mattia Tremolada - Foto Speedy

Sarà il tradizionale appuntamento finale di Barcellona a decretare i campioni della stagione 2023 dell’International GT Open. A Monza, infatti, ha nuovamente trionfato la Lamborghini di Maximilian Paul e Pierre-Louis Chovet, autori del quarto sigillo nelle ultime sette gare. L’equipaggio di Oregon continua però a pagare un avvio di campionato in salita, che tiene il duo lontano dalla vetta della classifica.

Con un decimo ed un quarto posto (restituito dopo l’annullamento di una penalità di 5”), Charlie Fagg e Sam De Haan hanno infatti portato a quota 107 punti il proprio bottino stagionale, respingendo il principale avversario Diego Menchaca (rimasto orfano di Marcos Siebert, rimpiazzato a Monza da Thomas Neubauer) da +1 a +4 lunghezze. Il pilota messicano, infatti, ha chiuso davanti ai rivali del team Optimum in gara 1, con un nono posto, ma nella seconda manche non ha fatto meglio della settima piazza, cedendo punti preziosi. Saranno ancora della partita Simon Reicher e Christopher Haase, secondi e sesti in Brianza, e ora a +8 dalla vetta.



Come detto in apertura, Chovet e Paul si sono imposti in gara 1 grazie ad un gran bel sorpasso del francese all’esterno della Lesmo 1 ai danni di Aaron Walker, sorpresa del weekend insieme al compagno di equipaggio James Wallis, 17enne come lui. Chovet ha interpretato al meglio le difficili condizioni del tracciato, andato ad asciugarsi nel finale. Peccato per l’altra vettura del team Oregon di Pietro Perolini e Daan Arrow, con il primo finito violentemente contro le barriere alla Roggia nel tentativo di attacco alla Mercedes di GetSpeed.

Il verdetto dei commissari ha invece ribaltato le sorti di gara 2, negando a Riccardo Agostini e Nicola Marinangeli la gioia della seconda vittoria stagionale. L’equipaggio italiano è stato penalizzato con 3” da aggiungere al tempo finale per sorpasso in regime di bandiera gialla, cedendo così il successo a Reece Barr e Mikaeel Pitamber, entrambi alla prima affermazione nella serie. Ancora a podio Chovet e Paul, nonostante quest’ultimo sia stato spinto nella ghiaia da Neubauer nel finale.

Sabato 23 settembre 2023, gara 1

1 - Chovet-Paul (Lamborghini) - Oregon - 34 giri in 1h11’09”225
2 - Reicher-Haase (Audi) - Eastalent - 26”160
3 - Wallis-Walker (Mercedes) - GetSpeed - 29”180
4 - Blom-Jans (Mercedes) - GetSpeed - 36”586
5 - Marinangeli-Agostini (Ferrari) - AF Corse - 49”290
6 - Barr-Pitamber (Mercedes) - SPS - 53”060
7 - Fumanelli-Jousset (Ferrari) - Kessel - 56”394
8 - Pavlovic-Jao Javanil (Lamborghini) - Bonaldi - 58”985
9 - Menchaca-Neubauer (Mercedes) - Motopark - 1’02”683
10 - De Haan-Faag (McLaren) - Optimum - 1’03”180
11 - M.Jedlinski-Basz (Audi) - Olimp - 1’08”081
12 - M.Pulcini-Cheever (Ferrari) - AF Corse - 1’16”987
13 - De Meeus-Stanley (Ferrari) - AF Corse - 1’45”991
14 - Rosi-Schirò (Ferrari) - Kessel - 1’46”184
15 - Proctor-Proctor (McLaren) - Greystone - 1’52”630
16 - Muller-Mettler (Mercedes) - SPS - 1’53”273
17 - Saada-Grunewald (Ferrari) - AF Corse - 1’54”592
18 - Cipriani (Lamborghini) - Barone Rampante - 1’59”537
19 - Cozzi-Sernagiotto (Ferrari) - AF Corse - 1 giro
20 - Neumann-Rumpfkeil (Mercedes) - Motopark - 1 giro
21 - Kirchmayr-Baron (Ferrari) - Baron - 27"410
22 - Cuhadaroglu-Tabacchi (Ferrari) - Kessel - 1 giro
23 - Forgione-Montermini (Ferrari) - AF Corse - 1 giro
24 - Perolini-Arrow (Lamborghini) - Oregon - 2 giri
25 - S.Jedlinski -Korzeniowski (Ferrari) - Olimp - 2 giri
26 - Fazal Karim-Bachmann (Aston Martin) - Street Art - 3 giri

Ritirati
Sak Nana-Osieka

Non partiti
Moss-Osborne

Domenica 24 settembre 2023, gara 2

1 - Barr-Pitamber (Mercedes) - SPS - 30 giri in 1h02’34”681
2 - Marinangeli-Agostini (Ferrari) - AF Corse - 0”909*
3 - Chovet-Paul (Lamborghini) - Oregon - 2”929
4 - De Haan-Faag (McLaren) - Optimum - 2”969
5 - M.Jedlinski-Basz (Audi) - Olimp - 4”783
6 - Reicher-Haase (Audi) - Eastalent - 6”592
7 - Menchaca-Neubauer (Mercedes) - Motopark - 6”697
8 - Perolini-Arrow (Lamborghini) - Oregon - 7”408
9 - M.Pulcini-Cheever (Ferrari) - AF Corse - 7”865
10 - Blom-Jans (Mercedes) - GetSpeed - 13”898
11 - Rosi-Schirò (Ferrari) - Kessel - 15”427
12 - S.Jedlinski -Korzeniowski (Ferrari) - Olimp - 20”257
13 - Muller-Mettler (Mercedes) - SPS - 25”178
14 - Pavlovic-Jao Javanil (Lamborghini) - Bonaldi - 25”575
15 - Sak Nana-Osieka (Mercedes) - GetSpeed - 28”741
16 - De Meeus-Stanley (Ferrari) - AF Corse - 29”249
17 - Neumann-Rumpfkeil (Mercedes) - Motopark - 29”945
18 - Saada-Grunewald (Ferrari) - AF Corse - 37”806
19 - Kirchmayr-Baron (Ferrari) - Baron - 39”759
20 - Forgione-Montermini (Ferrari) - AF Corse - 42”770
21 - Proctor-Proctor (McLaren) - Greystone - 43”998
22 - Fazal Karim-Bachmann (Aston Martin) - Street Art - 2 giri
23 - Fumanelli-Jousset (Ferrari) - Kessel - 3 giri*
24 - Cuhadaroglu-Tabacchi (Ferrari) - Kessel - 3 giri

*3” di penalità

Ritirati
Cipriani
Cozzi-Sernagiotto
Wallis-Walker
Moss-Osborne

Il campionato
1.Fagg-De Haan 107 punti; 2.Menchaca 103; 3.Haase-Reicher 99; 4.Siebert 97; 5.Chovet-Paul 88; 6.Agostini-Marinangeli 80; 7.Pitamber-Barr 58; 8.Al Zubair-Schiller 52; 9.M.Pulcini-Cheever 27; 10.Jedlinski-Basz 25.

11 Set [14:18]

M.Pulcini-Cheever penalizzati
Sul podio di gara 2 Reicher-Haase

Nella serata di domenica, per sorpasso non regolare, è arrivata la penalizzazione di tre posizioni per Marco Pulcini ed Eddie Cheever, terzi classificati nella seconda gara del GT Open al Red Bull Ring di Spielberg. L'equipaggio di AF Corse è così sceso in sesta posizione mentre terzi sono saliti Reicher-Haase con l'Audi del team Eastalent.

Domenica 10 settembre 2023, gara 2

1 - Marinangeli-Agostini (Ferrari) - AF Corse - 37 giri 1.01'22"263
2 - De Haan-Faag (McLaren) - Optimum - 1"196
3 - Reicher-Haase (Audi) - Eastalent - 7"155
4 - M.Jedlinski-Basz (Audi) - Olimp - 7"341
5 - Rosi-Schirò (Ferrari) - Kessel - 7"544
6 - M.Pulcini-Cheever (Ferrari) - AF Corse - ***
7 - Bartone-Walker (Mercedes) - GetSpeed - 8"712
8 - Muller-Mettler (Mercedes) - SPS - 9"696
9 - Sak Nana-Osieka (Mercedes) - GetSpeed - 10"242
10 - Gilbert-Rueda (McLaren) - Optimum - 10"382
11 - Menchaca-Siebert (Mercedes) - Motopark - 10"903
12 - Barr-Pitamber (Mercedes) - SPS - 12"954
13 - Proctor-Proctor (McLaren) - Greystone - 13"254
14 - Cozzi-Sernagiotto (Ferrari) - AF Corse - 13"455
15 - Blom-Jans (Mercedes) - GetSpeed - 16"108
16 - Forgione-Montermini (Ferrari) - AF Corse - 16"184
17 - Chovet-Paul (Lamborghini) - Oregon - 24"909
18 - Kirchmayr-Baron (Ferrari) - Baron - 27"410
19 - Neumann-Rumpfkeil (Mercedes) - Motopark - 1 giro
20 - Cipriani (Lamborghini) - Barone Rampante - 1 giro
21 - S.Jedlinski -Korzeniowski (Ferrari) - Olimp - 1 giro

*** Penalizzati di tre posizioni

Ritirati
Perolini-Arrow
Saada-Grunewald
Pavlovic-Jao Javanil
Fazal Karim-Bachmann

Il campionato
1.Fagg-De Haan 98; 2.Siebert-Menchaca 97; 3.Haase-Reicher 82; 4.Chovet-Paul 63; 5.Agostini-Marinangeli 62; 6.Al Zubair-Schiller 52; 7.Pitamber-Barr 38; 8.M.Pulcini-Cheever 25; 9.Kolb 22; 10.Jedlinski-Basz 19.

10 Set [15:12]

Spielberg - Gara 2
Prima vittoria della Ferrari 296

Da Spielberg - Massimo Costa - Foto Speedy

La vittoria che non ti aspetti. Nella seconda gara dell'International GT Open a Spielberg, il primo posto è andato alla Ferrari 296 AF Corse di Riccardo Agostini e Nicola Marinangeli. Il duo italiano è emerso dopo una confusa fase in cui sono intervenute due safety-car quasi in coincidenza con il momento in cui poter effettuare i pit-stop. Tra l'altro la vettura civetta (entrata in pista prima per far togliere la Aston Martin di Fazal Karim ferma nel rettifilo dei box, poi per far recuperare la Huracan di Milos Pavlovic in ghiaia dopo essere stato spinto fuori da Adam Osieka), non si era posizionata davanti al leader della corsa, ovvero Karol Basz che non si era ancora fermato per la sosta obbligatoria, bensì precedeva la Lamborghini di Daan Arrow, a centro gruppo.

In questo stato di confusione, quanto meno è questo che appariva dalla sala stampa, quando la corsa è ripresa, davanti a tutti si è presentata la Ferrari di Agostini che aveva preso il volante da Marinangeli, il quale fino al momento della safety-car occupava la 11esima posizione. Chi era riuscito a fermarsi prima delle situazioni di safety-car, ha indubbiamente tratto un grande vantaggio. Agostini, da leader, precedeva la McLaren di Samuel De Haan, vettura che con Charlie Fagg alla guida aveva comandato la gara fin dall'inizio davanti a Pierre-Louis Chovet con la Lamborghini Oregon e la Ferrari AF Corse di Eddie Cheever.

Cheever è poi riuscito a superare Chovet utilizzando la via di fuga esterna alla prima curva e per questo la direzione gara, con un certo ritardo, gli ha comunicato di ridare la posizione al francese. Ma Chovet nel frattempo aveva iniziato a perdere posizioni e per Cheever è stato impossibile seguire la indicazione ricevuta. Dietro a Fagg, che teneva con sicurezza la prima posizione, e Cheever, erano rinvenute forte le Audi di Christopher Haase e Karol Basz. Bello il loro duello.

Per la Ferrari AF Corse, per la 296 e per Agostini-Marinangeli, è la prima vittoria nell'International GT Open mentre De Haan-Fagg hanno vendicato il ritiro di gara 1 (mentre erano secondi) per noie elettriche firmando il secondo posto . Per AF Corse il trionfo è stato complicato dalla terza posizione della 296 condotta da Marco Pulcini e Cheever, poi troviamo le due Audi di Reicher-Haase e Jedlinski-Basz. Bella prestazione di Niccolò Schirò, che ha poi ceduto il volante a Nicolò Rosi. Per loro la sesta posizione con la Ferrari 296 del team Kessel.

La corsa è finita con le vetture in processione dietro alla terza safety-car chiamata in pista per un brutto incidente innescato da Marcos Siebert che ha tamponato Daan Arrow spedendolo con violenza contro le barriere. La Huracan dell'olandese ha anche rischiato di capotarsi . I due piloti avevano battagliato a lungo.

Domenica 10 settembre 2023, gara 2

1 - Marinangeli-Agostini (Ferrari) - AF Corse - 37 giri 1.01'22"263
2 - De Haan-Faag (McLaren) - Optimum - 1"196
3 - M.Pulcini-Cheever (Ferrari) - AF Corse - 6"501
4 - Reicher-Haase (Audi) - Eastalent - 7"155
5 - M.Jedlinski-Basz (Audi) - Olimp - 7"341
6 - Rosi-Schirò (Ferrari) - Kessel - 7"544
7 - Bartone-Walker (Mercedes) - GetSpeed - 8"712
8 - Muller-Mettler (Mercedes) - SPS - 9"696
9 - Sak Nana-Osieka (Mercedes) - GetSpeed - 10"242
10 - Gilbert-Rueda (McLaren) - Optimum - 10"382
11 - Menchaca-Siebert (Mercedes) - Motopark - 10"903
12 - Barr-Pitamber (Mercedes) - SPS - 12"954
13 - Proctor-Proctor (McLaren) - Greystone - 13"254
14 - Cozzi-Sernagiotto (Ferrari) - AF Corse - 13"455
15 - Blom-Jans (Mercedes) - GetSpeed - 16"108
16 - Forgione-Montermini (Ferrari) - AF Corse - 16"184
17 - Chovet-Paul (Lamborghini) - Oregon - 24"909
18 - Kirchmayr-Baron (Ferrari) - Baron - 27"410
19 - Neumann-Rumpfkeil (Mercedes) - Motopark - 1 giro
20 - Cipriani (Lamborghini) - Barone Rampante - 1 giro
21 - S.Jedlinski -Korzeniowski (Ferrari) - Olimp - 1 giro

Ritirati
Perolini-Arrow
Saada-Grunewald
Pavlovic-Jao Javanil
Fazal Karim-Bachmann

10 Set [9:25]

Spielberg - Qualifica 2
Fagg soffia la pole a Chovet

Da Spielberg - Massimo Costa - Foto Speedy

Charlie Fagg con la McLaren del team Optimum ha riscattato la sfortuna che lo aveva costretto al ritiro nella gara 1 quando era secondo, ottenendo la pole nella seconda qualifica del GT Open a Spielberg. E' stata una vera e propria battaglia quella che di prima mattina si è tenuta sul circuito austriaco. Al comando si sono alternati Pierre-Louis Chovet con la Lamborghini Oregon in 1'28"750 e Christopher Haase sulla Audi Eastalent col tempo di 1'28"660, ma il francese ha replicato in due occasioni con 1'28"453 e 1'28"446.

Sembrava fatta per Chovet, vincitore di gara 1 con Maximilian Paul, ma proprio sotto la bandiera a scacchi Fagg ha fregato tutti con 1'28"412 portando a casa la sua prima pole. Terzo l'ottimo Lewis Proctor che nel suo giro finale aveva realizzato i primi due settori che potevano portarlo in pole, ma nell'ultimo tratto ha rallentato. Buona prestazione per Reece Barr, terzo in gara 1, quarto con la Mercedes SPS mentre Haase si è dovuto accontentare del quinto posto. La prima Ferrari è quella di Eddie Cheever, settimo davanti a Karol Basz su Audi, il quale ha avuto un problema e si è dovuto fermare ai box. Nono Niccolò Schirò con la Ferrari di Kessel mentre Giorgio Sernagiotto ha sfiorato la top 10.

Domenica 10 settembre 2023, qualifica 2

1 - Charlie Fagg (McLaren) - Optimum - 1'28"412
2 - Pierre Louis Chovet (Lamborghii) - Oregon - 1'28"446
3 - Lewis Proctor (McLaren) - Greystone - 1'28"537
4 - Reece Barr (Mercedes) - SPS - 1'28"590
5 - Christopher Haase (Audi) - Eastalent - 1'28"613
6 - Eddie Cheever (Ferrari) - AF Corse - 1'28"718
7 - Karol Basz (Audi) - Olimp - 1'28"768
8 - Diego Menchaca (Mercedes) - Motopark - 1'28"812
9 - Niccolò Schirò (Ferrari) - Kessel - 1'28"897
10 - Yannick Mettler (Mercedes) - SPS - 1'28"917
11 - Giorgio Sernagiotto (Ferrari) - AF Corse - 1'28"939
12 - Milos Pavlovic (Lamborhgini) - Bonaldi - 1'29"054
13 - Conrad Grunewald (Ferrari) - AF Corse - 1'29"128
14 - Aaron Walker (Mercedes) - GetSpeed - 1'29"137
15 - Pietro Perolini (Lamborghini) - Oregon - 1'29"241
16 - Timo Rumpfkeil (Mercedes) - Motopark - 1'29"335
17 - Nicola Marinangeli (Ferrari)  - AF Corse - 1'29"335
18 - Adam Osieka (Mercedes) - GetSpeed - 1'29"838
19 - Axel Blom (Mercedes) - GetSpeed - 1'30"060
20 - Ernst Kirchmayr (Ferrari) - Baron - 1'30"195
21 - Giuseppe Cipriani (Lamborghini) - Barone Rampante - 1'30"204
22 - Andrew Gilbert (McLaren) - Optimum - 1'30"459
23 - Gino Forgione (Ferrari) - AF Corse - 1'30"999
24 - Jahid Fazal Karim (Aston Martin) - Street Art - 1'32"246
25 - Stanislaw Jedlinski (Ferrari) - Olimp - 1'33"221

9 Set [14:25]

Spielberg - Gara 1
Chovet-Paul più forti dell'handicap

Da Spielberg - Massimo Costa - Foto Speedy

Una superiorità schiacciante di Maximilian Paul e Pierre-Louis Chovet, perfettamente supportati dalla Lamborghini Huracan del team Oregon, ha caratterizzato la prima gara del GT Open a Spielberg. Nonostante l'handicap tempo di 15" da scontare al pit-stop per la vittoria nella gara 2 di Le Castellet, i due piloti di Jerry Canevisio partito dalla pole sono riusciti a mantenere il comando e a tagliare vittoriosi il traguardo salendo al quarto posto in campionato con 63 punti.

Classifica generale che vede ora davanti a tutti il duo Menchaca-Siebert, secondi all'arrivo con la Mercedes di Motopark, con 97 punti. La coppia De Haan-Fagg, che guidava il campionato alla vigilia di Spielberg, non ha incamerato punti per il ritiro a 2 giri dal traguardo della McLaren condotta da Charlie Fagg, in quel momento secondo e in recupero su Chovet. I due piloti team Optimum rimangono fermi a 86 punti, Il pilota inglese, al 34° giro aveva un distacco di 7"4 da Chovet, poco prima di fermarsi a bordo pista per un guasto meccanico lo aveva ridotto a 3"8 benché difficilmente sarebbe riuscito ad avere ragione della Lamborghini.

La fase di gara iniziale ha visto Paul tenere la prima posizione dopo essere partito dal "palo" e reagendo bene a un tentativo di attacco di Marcos Siebert, scattato come un fulmine dalla quinta piazza. L'argentino ha superato subito Riccardo Agostini, Fran Rueda e Samuel De Haan oltrea a Daan Arrow che era in prima fila. La corsa è proseguita senza particolari cambiamenti con Paul che controllava agevolmente Siebert e Arrow mentre dietro De Haan rallentava Rueda (che poi lo ha superato al giro 14) e Agostini.

Dopo il pit-stop, sulla Lamborghini di Paul è salito Chovet che ha tenuto la leadership davanti a Diego Menchaca (per Siebert), Fagg (per De Haan), e Pietro Perolini salito sulla Lambo Oregon di Arrow. Marinangeli ha preso il posto di Agostini e si è subito lanciato all'attacco di Perolini riuscendo a superarlo non senza avergli rifilato una inutile sportellata. Mentre davanti Chovet controllava la corsa su Fagg e Menchaca, dietro Reece Barr con la Mercedes SPS ha recuperato forte avendo preso il sedile da Mikaeel Pitamber.

Perolini ha perso due posizioni a favore di Barr e Christopher Haase, poi si è dovuto ritirare per un problema alla pompa della benzina. Barr intanto proseguiva la rimonta superando Marinangeli per il quarto posto. Poi, il colpo di scena del ritiro di Fagg che permetteva a Menchaca di salire secondo e a Barr di prendersi il terzo gradino del podio. Notevole anche il recupero di Haase, quinto alla bandiera a scacchi e di un soffio dietro a Marinangeli. Bella la corsa di Schirò-Rosi, settimi e di Marco Pulcini ed Eddie Cheever, ottavi. Sfortunato Andrea Montermini, subito ai box per un problema tecnico.

Sabato 9 settembre 2023, gara 1

1 - Chovet-Paul (Lamborghini) - Oregon - 46 giri 1.10'51"181
2 - Menchaca-Siebert (Mercedes) - Motopark - 6"662
3 - Barr-Pitamber (Mercedes) - SPS - 18"318
4 - Marinangeli-Agostini (Ferrari) -  AF Corse - 22"189
5 - Reichler-Haase (Audi) - Eastalent - 22"693
6 - Jedlinski-Basz (Audi) - Olimp - 26"358
7 - Rosi-Schirò (Ferrari) - Kessel - 46"122
8 - Pulcini-Cheever (Ferrari) - AF Corse - 47"117
9 - Blom-Jans (Mercedes) - GetSpeed - 52"468
10 - Bartone-Walker (Mercedes) - GetSpeed - 53"683
11 - Kirchmayr-Baron (Ferrari) - Baron - 58"988
12 - Proctor-Proctor (McLaren) - Greystone - 59"726
13 - Neumann-Rumpfkeil (Mercedes) - Motopark - 1'03"181
14 - Muller-Mettler (Mercedes) - SPS - 1'10"156
15 - Gilbert-Rueda (McLaren) - Optimum - 1'12"663
16 - Cipriani (Lamborghini) - Barone Rampante - 1'13"361
17 - Saada-Grunewald (Ferrari) - AF Corse - 1'16"755
18 - Sak Nana-Osieka (Mercedes) - GetSpeed - 1'24"827
19 - Pavlovic-Jao Javanil (Lamborghini) - Bonaldi - 1'36"801
20 - Cozzi-Sernagiotto (Ferrari) - AF Corse - 1 giro
21 - Perolini-Arrow (Lamborghini) - Oregon - 1 giro
22 - Jedlinski-Korzeniowski (Ferrari) - Olimp - 1 giro
23 - Fazal Karim-Bachmann (Aston Martin) - Street Art - 2 giri

Ritirati
De Hann-Fagg
Montermini-Forgione

Il campionato
1. Menchaca-Siebert 97; 2.De Haan-Fagg 86; 3.Haase-Reicher 72; 4.Chovet-Paul 63.

9 Set [10:25]

Spielberg - Qualifica 1
Doppietta Oregon con Paul e Arrow

Da Spielberg - Massimo Costa - Foto Speedy

E' stata una qualifica 1 decisamente combattuta quella del GT Open, che questo fine settimana fa tappa a Spielberg presentando 25 vetture, un leggero calo rispetto ai precedenti appuntamenti. Alla fine della sessione, l'ha spuntata il team Oregon che ha piazzato le sue due Lamborghini nella prima fila di gara 1. Merito di Maximilian Paul e di Daan Arrow, che sono emersi con prepotenza dopo un lungo confronto con la McLaren di Fran Rueda e la Ferrari di Riccardo Agostini. A seguito dell'interruzione con bandiera rossa avvenuta a metà sessione per l'uscita di Jao-Javanil con la Lamborghini del team Bonaldi (assente la seconda vettura di Kodric-Mur), si è scatenata la lotta per la pole.

In quel momento, conduceva la classifica il tedesco Paul (protagonista anche nel DTM con la Huracan di Grasser), con il tempo di 1'28"597. Alla ripresa delle ostilità, in testa al gruppo è salito Arrow in 1'28"510 davanti a Paul ed Agostini. Rueda si è portato in seconda posizione in 1'28"567, poi Paul ha iniziato a spingere forte realizzando il primo tempo in 1'28"217, ulteriormente migliorato in 1'28"187. Arrow a sua volta ha abbassato il proprio limite superando Rueda con 1'28"495. Rueda (primo dei Pro Am) ha limato il suo crono, da 1'28"567 a 1'28"549, ma non è bastato per prendersi la prima fila.

Samuel De Haan, leader del campionato con Charlie Fagg sulla McLaren Optimum, ha segnato il sesto tempo preceduto dalla Mercedes Motopark di Marcos Siebert, che con Diego Menchaca occupa il secondo posto nella graduatoria generale. Le due coppie sono separate da un solo punto, 86 contro 85. Simon Reicher (terzo in campionato con Christopher Haase) ha chiuso 11esimo con l'Audi del team Eastalent. Per Paul, in coppia con Pierre-Louis Chovet, l'occasione di recuperare nella classifica di campionato (sono quinti con 48 punti) è decisamente ghiotta.
 
Sabato 9 settembre 2023, qualifica 1

1 - Maximilian Paul (Lamborghini) - 1'28"127
2 - Daan Arrow (Lamborghini) - Oregon - 1'28"495
3 - Fran Rueda (McLaren) - Optimum - 1'28"549
4 - Riccardo Agostini (Ferrari) - AF Corse - 1'28"628
5 - Marcos Siebert (Mercedes) - Motopark - 1'28"828
6 - Samuel De Haan (McLaren) - Optimum - 1'28"923
7 - Philipp Baron (Ferrari) - Baron - 1'29"111
8 - Krystian Korzeniowski (Ferrari) - Olimp - 1'29"236
9 - Andrea Montermini (Ferrari) - AF Corse - 1'29"260
10 - Steve Jans (Mercedes) - GetSpeed - 1'29"266
11 - Simon Reicher (Audi) - Eastalent - 1'29"290
12 - Nicolò Rosi (Ferrari) - Kessel - 1'29"315
13 - Mikaeel Pitamber (Mercedes) - SPS - 1'29"434
14 - Marco Pulcini (Ferrari) - AF Corse - 1'29"437
15 - Heiko Neumann (Mercedes) - Motopark - 1'29"841
16 - Giuseppe Cipriani (Lamborghini) - Barone Rampante - 1'29"882
17 - Anthony Bartone (Mercedes) - GetSpeed - 1'30"021
18 - Alessandro Cozzi (Ferrari) - AF Corse - 1'30"037
19 - Marcin Jedlinski (Audi) - Olimp - 1'30"092
20 - Stewart Proctor (McLaren) - Greystone - 1'30"288
21 - Sanpor Jao-Javanil (Lamborghini) - Bonaldi - 1'30"427
22 - Pascal Bachmann (Aston Martin) - Street-Art - 1'30"687
23 - Kiki Sak Nana (Mercedes) - GetSpeed - 1'30"704
24 - Dexter Muller (Mercedes) - SPS - 1'30"707
25 - Jean-Claude Saada (Ferrari) - AF Corse - 1'31"068

23 Lug [15:56]

Le Castellet, gara 2
Paul-Chovet mettono la seconda

Michele Montesano - Foto Speedy

Secondo successo stagionale nel GT Open per Maximilian Paul e Pierre Louis Chovet. Reduci dalla vittoria sul circuito dell’Hungaroring, la coppia dell’Oregon Team si è ripetuta anche a Le Catellet. Sebbene la trama della corsa presenti diverse similitudini con la prima manche, questa volta l’esito finale è stato totalmente diverso con l’equipaggio della Lamborghini Huracan che si è ampiamente riscattato dopo l’errore commesso in gara 1.

Scattato dalla pole, Chovet ha immediatamente provato a prendere il largo approfittando della bagarre alle sue spalle. Christopher Haase ha infatti dovuto faticare più del previsto per sorpassare un coriaceo Fran Rueda. Archiviata la pratica con la McLaren, il tedesco dell’Audi ha quindi provato a ricucire il distacco sul leader della gara riuscendoci a ridosso dell’apertura della finestra obbligatoria per il cambio pilota.

Arrivato nella scia della Lamborghini di Chovet, Haase ha sfruttato la miglior trazione della sua Audi R8 GT3 per affiancare il francese nella chicane di Mistral e poi sorpassarlo alla staccata di Signes. Incassato il colpo, Chovet è stato richiamato subito ai box dal team Oregon per cedere il volante a Paul. Scelta opposta per l’Eastalent Racing, che ha aspettato fino all’ultimo minuto per effettuare il cambio pilota rispedendo Simon Reicher in testa con 2”3 di vantaggio proprio sulla Lamborghini dell’Oregon.

Imponente la rimonta di Paul che, nel giro di poche tornate e imprimendo un ritmo da qualifica, è riuscito a mettersi negli scarichi dell’Audi. Se il primo tentativo è stato vanificato, per via di una caotica fase di doppiaggi, a otto minuti dalla bandiera a scacchi l’alfiere dell’Oregon ha tentato il sorpasso su Reicher nell’ultima chicane. I due piloti hanno proseguito appaiati sul rettifilo principale con Paul che è riuscito ad avere la meglio sul connazionale all’uscita della Verrerie regalando la vittoria alla squadra italiana.

Lotta tutta in casa Mercedes per il gradino più basso del podio. Diego Menchaca, in coppia con Marcos Siebert, ha chiuso la gara davanti la AMG di Reece Bar e Mikaeel Pitamber. Il terzo posto ha inoltre permesso all’equipaggio del Motopark di portarsi a una sola lunghezza, nella classifica generale di campionato, dalla McLaren di Charlie Fagg e Samuel De Haan, sesti al traguardo dopo una gara tutta in rimonta.

Settima piazza e vittoria in classe ProAm per Rueda e Andrew Gilbert. L’equipaggio dell’Optimum Motorsport, al termine di un’intensa lotta, è riuscita a battere la Mercedes di Dexter Müller e Yannick Mettler. Ultimo gradino di classe ProAm, e top 10 assoluta, per la coppia del Bonaldi Motorsport composta da Milos Pavlovic e Sanporn Jao Jarvi.

Terzo successo stagionale e ritorno al comando della classifica riservata agli Am per Heiko Neumann e Timo Rumpfkeil. I piloti della Mercedes AMG griffata Motopark hanno preceduto le Ferrari AF corse di Giorgio Sernagiotto e Alessandro Cozzi, vincitori della gara di ieri, e la 488 GT3 di Jean-Claude Sada e Conrad Grunewald.

Domenica 23 luglio 2023, gara 2

1 - Chovet/Paul (Lamborghini Huracán) - Oregon - 28 giri - 1h01'44"574
2 - Reicher/Haase (Audi R8) - Eastalent - 0"951
3 - Menchaca/Siebert (Mercedes AMG) - Motopark - 16"059
4 - Barr/Pitamber (Mercedes AMG) - SPS - 16"998
5 - Kolb/Renauer (Porsche 911) - Lionspeed - 22"068
6 - De Haan/Fagg (McLaren 720S) - Optimum - 30"048
7 - Gilbert/Rueda (McLaren 720S) - Optimum - 40"714
8 - Müller/Mettler (Mercedes AMG) - CBRX by SPS - 49"621
9 - Marinangeli/Agostini (Ferrari 296) - AF Corse - 49"901
10 - Pavlović/Javanil (Lamborghini Huracán) - Bonaldi - 51"330
11- Pulcini/Cheever (Ferrari 488) - AF Corse - 52"912
12 - Blom/Jans (Mercedes AMG) - GetSpeed - 54"191
13 - Perolini/Arrow (Lamborghini Huracán) - Oregon - 57"714
14 - Jedlinski/Basz (Audi R8) - Olimp - 1'05"900
15 - Neumann/Rumpfkeil (Mercedes AMG) - Motopark - 1'06"253
16 - Rosi/Schirò (Ferrari 296) - Kessel - 1'07"351
17 - Cozzi/Sernagiotto (Ferrari 296) - AF Corse - 1'18"705
18 - Saada/Grunewald (Ferrari 488) - AF Corse - 1'21"136
19 - Kirchmayr/Baron (Ferrari 488) - Baron - 1'21"641
20 - Latorre/Walker (Mercedes AMG) - GetSpeed - 1'32"274
21 - Giuseppe Cipriani (Lamborghini Huracán) - Barone Rampante - 1'42"965
22 - Cuhadaroglu/Tabacchi (Ferrari 488) - Kessel - 1'48"570
23 - Franck Dezoteux (Ferrari 488) - AF Corse - 1'54"953
24 - S.Proctor/L.Proctor (McLaren 720S) - Greystone - 1'57"437
25 - Jousset/Fumanelli (Ferrari 296) - Kessel - 2'01"551
26 - Jackson/Jefferies (Ferrari 296) - racing one - 2'06"067
27 - Aust/Schell (Ferrari 488) - racing one - 1 giro
28 - Fazal-Karim/Bachmann (Aston Martin Vantage) - Street Art - 1 giro
29 - Jedlinski/Korzeniowski (Ferrari 488) - Olimp - 1 giro

Ritirati
De Meeus/Stanley (Ferrari 488) - AF Corse
Forgione/Montermini (Ferrari 488) - AF Corse

Il campionato
1.De Haan/Fagg 86 punti; 2.Menchaca/Siebert 85; 3.Reicher/Haase 66; 4.Al Zubair/Schiller 52; 5.Chovet/Paul 48; 6.Marinangeli/Agostini 39; 7.Pitamber/Barr 28; 8.Kolb 22; 9.Pulcini/Cheever 17; 10.Renauer 16.

PrevPage 1 of 10Next

News

gt open
v

FirstPrevPage 1 of 2NextLast
FirstPrevPage 1 of 2NextLast

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone