F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
29 Apr [15:51]

GT Cup Open a Portimao
FAEMS, ZRS e GDL al top

La GT Cup Europe 2025 si è aperta con una spettacolare e combattuta gara 1 a Portimão, conclusasi con la vittoria all'ultima curva di Ian Rodriguez e Luca Franca, entrambi al loro primo successo nella serie, al volante della Porsche 992 del team FAEMS, la nuova formazione creata da Fabio Pampado.

"Che gara incredibile e che finale emozionante, siamo senza parole": tanta emozione nelle parole del duo vincente, che ha battuto la vettura del team Burgers Motorsport by HWM di Laura van den Hengel e Paul Meijer, che si sono assicurati il successo in Pro-Am. Il terzo gradino del podio è andato a Pietro Armanni-Lodovico Longoni (ZRS Motorsport), anche grazie a una rimonta all'ultimo minuto.

La gioventù ha dominato la seconda corsa, con Armanni-Longoni che hanno imposto la loro Porsche dopo una prestazione impeccabile in una gara 2 segnata da un incidente multiplo alla partenza che ha costretto all'uscita della safety car. "È stato un lavoro perfetto da parte di tutti", hanno detto i ragazzi italiani euforici, che ora sono i primi in testa alla classifica provvisoria.

Hanno battuto Fran Viel Bugliotti (GDL Racing), vincitore in Am, ed è stato l'altro eroe della giornata. L'argentino è tornato alle corse internazionali dopo una lunga pausa, durante la quale ha privilegiato la sua altra passione, la musica, intraprendendo una carriera di DJ di successo come "FranBux".

Terzi assoluti si sono classificati Leandro Martins e Dieter Svepes (LMR Motorsport), secondi in Am davanti a Mello (GDL Racing). In Pro-Am, il primo successo della coppia Davide Scannicchio-Fabio Babini (Tsunami) è stato accolto con entusiasmo da tutti, con un altro tocco sudamericano grazie a Peter Ferter-Diego Nunes (LMR Motorsport), secondi davanti alla coppia belga Nico Saelens-Stienes Longin (Q1 Trackracing).

28 Apr [11:26]

Portimão, gare
Cairoli-Révész aprono la stagione

Michele Montesano - Foto Speedy

Come ormai da tradizione, è stato il tracciato di Portimão ad aprire la stagione dell’International GT Open. Sotto il sole dell’Algarve a brillare è stata la Mercedes AMG GT3 del Team Motopark con la coppia Matteo Cairoli e Levente Révész che, grazie la vittoria nella seconda gara, hanno lasciato il Portogallo al vertice della classifica generale. La stagione 2025 si è, però, aperta nel segno della McLaren del Greystone GT di Dean Macdonald e James Kell vincitori della prima manche di Portimão.



Autore della pole position, Fabian Schiller fin dai primi metri di gara 1 ha incrociato le armi con un coriaceo Macdonald. Il tedesco della Mercedes ha quindi provato ad allungare sulla McLaren, ma l’intervento della safety car, all’ottavo giro a seguito del contatto tra Stanislaw Jedlinski e Alfredo Hernandez, ha annullato i suoi sforzi. Alla ripartenza, complice anche l’apertura della finestra per i pit-stop obbligatori, la situazione si è rimescolata.

Kell, rilevato il volante della McLaren da Macdonald, ha preso il comando delle operazioni e non l’ha più lasciato. Già vincitrice della 500 Miglia di Monza, gara che ha concluso il campionato 2024 del GT Open, la coppia del Greystone GT (nella foto sopra) ha quindi aperto la stagione conquistando il successo a Portimão.

Secondo posto di rimonta per i campioni in carica Simon Reicher e Christopher Haase. L’equipaggio dell’Audi R8 GT3 griffata Eastalent ha preceduto Anthony Bartone, in coppia con il poleman Schiller, protagonista di un rude duello con Révész. Proprio quest’ultimo, ritenuto colpevole di un contatto con Bartone, ha ricevuto una penalità di cinque secondi scivolando al quarto posto.

In ProAm la vittoria è andata alla Mercedes AMG GT3 di Valentin Pierburg e Dominik Baumann. che hanno avuto la meglio sulla Porsche di Hash e Alex Fontana. Mentre nella classe Am a trionfare sono stati Gino Forgione e Michele Rugolo, sulla Ferrari 296 di AF Corse, davanti al beniamino di casa Miguel Ramos in coppia con Mark Sansom.



La gara della domenica è iniziata sotto il segno di Fontana. Autore della pole, l’alfiere della Porsche 911 GT3 del Car Collection ha subito preso il largo su Ralf Aron e Hasse, in accesa lotta per il secondo posto. Rilevato il volante da Fontana, Hash ha subito dovuto fare i conti con Marcelo Ramirez, subentrato ad Aron, e Reicher.

Ma a sorprendere è stata l’incredibile rimonta di Cairoli. Quasi in tandem con Michael Porter, il pilota di Como si è fatto largo sopravanzando, uno ad uno, gli avversari fino a prendere il comando della gara a sette giri dal termine. Cairoli ha quindi esteso il margine vincendo con quasi tre secondi sulla McLaren di Porter.

Terzo posto per la coppia inglese del team Elite Motorpsort composta da Tom Lebbon e Tom Emson. Settimi al termine della gara del sabato, Tommaso Mosca e Carl Bennett hanno ottenuto il quarto posto con la Ferrari di AF Corse. A seguire l’Audi di Reicher-Haase e la McLaren vincitrice di sabato con Macdonald e Kell, penalizzati di cinque secondi per non aver rispettato appieno il tempo handicap previsto durante la sosta.

In ProAm è stata la Porsche di Hash e Fontana a imporsi coronando, così un weekend più che positivo. Vittoria casalinga in classe Am per Ramos che, in coppia con Sansom, ha battuto l’equipaggio tutto islandese Audunn Gudmundsson e Thorvaldur Gissurarson e i vincitori della prima manche Forgione-Rugolo.

Sabato 26 aprile 2025, gara 1

1 - Macdonald-Kell (McLaren 720S) - Greystone - 39 giri - 1h10'37"349
2 - Reicher-Haase (Audi R8) - Eastalent - 7"597
3 - Bartone-Schiller (Mercedes AMG) - GetSpeed - 23"069
4 - Révész-Cairoli (Mercedes AMG) - Motopark - 23"708
5 - Lebbon-Emson (Ferrari 296) - Elite - 24"373
6 - Porter-Meakin (McLaren 720S) - Optimum - 25"327
7 - Bennett-Mosca (Ferrari 296) - AF Corse - 26"303
8 - Pierburg-Baumann (Mercedes AMG) - SPS - 27"626
9 - Visoiu-Krütten (Mercedes AMG) - Motopark - 32"115
10 - Hash-Fontana (Porsche 911) - Car Collection - 34"640
11 - Jans-Walker (Mercedes AMG) - GetSpeed - 35"248
12 - Doquin-Petrov (Lamborghini Huracan) - Oregon - 40"077
13 - Neumann-Dunner (Mercedes AMG) - Motopark - 40"374
14 - Salaquarda-Milota (Audi R8) - ISR - 40"550
15 - Ramírez-Aron (Mercedes AMG) - GetSpeed - 45"726
16 - Müller-Mettler (Mercedes AMG) - CBRX - 46"202
17 - Bonduel-Dörrbecker (Mercedes AMG) - BDR - 55"306
18 - Zelger-Babini (Porsche 911) - Tsunami - 56"825
19 - Jedliński-Basz (Ferrari 296) - Olimp - 1'05"698
20 - Rogalski-Ugran (Lamborghini Huracan) - Oregon - 1'08"055
21 - De Meeus-Abril (Ferrari 296) - AF Corse - 1'08"491
22 - Forgione-Rugolo (Ferrari 296) - AF Corse - 1'10"338
23 - Nesov-Kizilov (Porsche 911) - Dinamic GT - 1'17"969
24 - Ludwig-Velasco (Ferrari 488) - Mertel - 1'18"965
25 - Sansom-Ramos (McLaren 720S) - Garage 59 - 1'19"853
26 - Blanchemain-Påverud (Audi R8) - Sainteloc - 1'27"898
27 - B.Grove-S.Grove (Mercedes AMG) - Iron Lynx - 2'02"560
28 - Naran-Jackson (Mercedes AMG) - Vimana - 1 giro
29 - A.Gudmundsson-T.Gissurarson (Porsche 911) - Thor - 4 giri

Giro più veloce: Marcelo Ramírez 1'42"239

Ritirati
Jedliński-Korzeniowski (Ferrari 296) - Olimp
Alfredo Hernández (Mercedes AMG) - BDR

Domenica 27 aprile 2025, gara 2

1 - Révész-Cairoli (Mercedes AMG) - Motopark - 34 giri - 59'59"719
2 - Porter-Meakin (McLaren 720S) - Optimum - 2"702
3 - Lebbon-Emson (Ferrari 296) - Elite - 5"460
4 - Bennett-Mosca (Ferrari 296) - AF Corse - 7"425
5 - Reicher-Haase (Audi R8) - Eastalent - 12"062
6 - Macdonald-Kell (McLaren 720S) - Greystone - 13"214
7 - Bartone-Schiller (Mercedes AMG) - GetSpeed - 27"944
8 - Hash-Fontana (Porsche 911) - Car Collection - 30"508
9 - Ramírez-Aron (Mercedes AMG) - GetSpeed - 31"603
10 - Bonduel-Dörrbecker (Mercedes AMG) - BDR - 32"254
11 - Nesov-Kizilov (Porsche 911) - Dinamic GT - 32"658
12 - Pierburg-Baumann (Mercedes AMG) - SPS - 32"784
13 - Visoiu-Krütten (Mercedes AMG) - Motopark - 33"345
14 - Müller-Mettler (Mercedes AMG) - CBRX - 33"831
15 - Neumann-Dunner (Mercedes AMG) - Motopark - 36"627
16 - Doquin-Petrov (Lamborghini Huracan) - Oregon - 38"698
17 - Jans-Walker (Mercedes AMG) - GetSpeed - 43"020
18 - Salaquarda-Milota (Audi R8) - ISR - 50"407
19 - Blanchemain-Påverud (Audi R8) - Sainteloc - 50"507
20 - B.Grove-S.Grove (Mercedes AMG) - Iron Lynx - 54"474
21 - De Meeus-Abril (Ferrari 296) - AF Corse - 58"661
22 - Zelger-Babini (Porsche 911) - Tsunami - 59"182
23 - Rogalski-Ugran (Lamborghini Huracan) - Oregon - 59"651
24 - M.Jedliński-Basz (Ferrari 296) - Olimp - 1'00"883
25 - Sansom-Ramos (McLaren 720S) - Garage 59 - 1'17"028
26 - Ludwig-Velasco (Ferrari 488) - Mertel - 1'20"179
27 - A.Gudmundsson-T.Gissurarson (Porsche 911) - Thor - 1'35"662
28 - Forgione-Rugolo (Ferrari 296) - AF Corse - 1'36"142
29 - Ameerh Naran (Mercedes AMG) - Vimana - 1'36"306
30 - S.Jedliński-Korzeniowski (Ferrari 296) - Olimp - 1 giro
31 - Alfredo Hernández (Mercedes AMG) - BDR - 1 giro

Giro più veloce: Anthony Bartone 1'41"806

Il campionato
1.Révész-Cairoli 23 punti; 2.Macdonald-Kell 20; 3.Reicher-Haase 18; 4.Porter-Meakin 17; 5.Lebbon-Emson 16; 6.Bartone-Schiller 14; 7.Bennett-Mosca 12; 8.Hash-Fontana 4; 9.Pierburg-Baumann 3; 10.Visoiu-Krütten 2.

25 Apr [14:49]

Scatta la stagione '25
Sono 32 le vetture iscritte

La lunga attesa è finita! Tutto è pronto per la stagione 2025 dell'International GT Open, che prenderà il via, come da tradizione, questo fine settimana nello splendido e impegnativo Autódromo do Algarve a Portimão (4.684 km). Dopo una stagione notevole nel 2024, ci sono tutti gli ingredienti per un'altra stupenda annata, in termini di quantità e qualità. Il 2025 è un anno di traguardi, poiché questa sarà la 20ª edizione della serie, lanciata nel 2006 da GT Sport. Più avanti, all'Hungaroring, sarà il momento di celebrare la 300ª gara del GT Open.

Anche questa volta, la serie comprenderà otto eventi, con Spa e Monza che ospiteranno una GT Open 500, ovvero una singola gara endurance di 500 km. Trentadue vetture sono iscritte al primo round, di cui 30 per l'intera stagione, e il numero di iscrizioni supplementari in eventi selezionati è in aumento. Al momento, sono rappresentati sei marchi automobilistici (Audi, Ferrari, Lamborghini, McLaren, Mercedes e Porsche).

Guardando alla stagione che sta per iniziare, Jesús Pareja, CEO di GT Sport, è fiducioso: "È gratificante vedere che la tendenza iniziata negli ultimi due anni si conferma. Abbiamo una griglia folta, con molti nuovi iscritti e un numero maggiore di giovani piloti, che si rivolgono alle corse GT per costruire il loro presente e futuro professionale. Tutto questo sta rendendo la competizione più agguerrita, offrendo agli appassionati uno spettacolo eccezionale, come abbiamo visto lo scorso anno. Continueremo a lavorare sodo per mantenere il GT Open ai massimi livelli e come una delle piattaforme preferite per le gare Pro, Pro-Am e Am GT in Europa".

Con 13 auto iscritte all'Algarve e sei marchi rappresentati, la classe Pro sta crescendo, sia in numeri che in candidati alla vittoria. Con il numero 1, i campioni in carica Simon Reicher e Christopher Haase tornano per difendere il titolo, sempre fedeli alla loro Audi R8 LMS iscritta dal team austriaco Eastalent Racing. La Mercedes sarà ben rappresentata con due team che non hanno bisogno di presentazioni, entrambi con due AMG. In GetSpeed, Anthony Bartone e Fabian Schiller tornano per una seconda stagione insieme, affiancati dalla nuova coppia formata dal messicano Marcelo Ramírez e dalla stella estone Ralf Aron.

Torna anche il Team Motopark, con formazioni rinnovate, con l'esordiente GT Levente Révész in coppia con la stella GT Matteo Cairoli, mentre Robert Viseiu e Niklas Krütten condividono un'altra auto. La delegazione di Stoccarda è completata da una vettura della new entry BDR Grupo Prom RT, affidata alla coppia messicano-belga Luis Michael Dörrbecker-Amaury Bonduel.

Oregon Team è un altro fedele prtecipante che prosegue il suo cammino nella serie quale il team Lamborghini di punta. La squadra italiana difenderà il titolo Team con due vetture nella classe regina, affidate ad Antoine Doquin-Artem Petrov e Robin Rogalski-Filip Ugran.

Anche McLaren è presente con due vetture nella classe regina, grazie a due team britannici che hanno familiarità con la serie e schierano entrambi giovani di grande talento. Optimum Motorsport affida la sua 720S a Michael Porter e Zak Meakin, mentre Greystone GT schiera Dean Macdonald e James Kell, vincitori del Monza GT Open 500 lo scorso anno.

Gioventù è anche la parola chiave per i rappresentanti del Cavallino Rampante, con Carl Bennett e Tommaso Mosca che difenderanno i colori di AF Corse, mentre il team GT Elite Motorsport fa il suo debutto nella serie con i britannici Tom Lebbon e Tom Emson. Al via anche uno dei migliori team Porsche: l'italiana Dinamic GT torna nella serie con una 911 R per la coppia russa Alexey Nesov-Maksim Kizilov.

Pro-Am

Non sorprende che la classe Pro-Am continui a essere la più frequentata e prometta, come sempre, grandi emozioni. Ben dodici team sono presenti in questa classe. Mercedes avrà la presenza più consistente: un altro fedele contendente, SPS Automotive Performance, schiererà due vetture, per Dexter Müller-Yannick Metller, alla loro terza stagione insieme, e Valentin Pierburg-Dominik Baumann, mentre GetSpeed schiera Steve Jans-Aaron Walker e Ameerh Naran-Tom Jackson sulla vettura sponsorizzata da Vimana e Motopark affida la sua terza AMG al campione in carica della categoria Am Heiko Neumann in coppia con Lukas Dunner.

La novità in Algarve sarà Iron Lynx, squadra italiana di punta, che farà il suo debutto nella serie schierando una AMG per la coppia australiana padre e figlio formata da Stephen e Brenton Grove. Car Collection torna quest'anno con una Porsche per "Hash"-Alex Fontana, già visti la scorsa stagione, e un'altra 911 R è schierata da Tsunami RT per Johannes Ziegler-Fabio Babini. La squadra sammarinese proviene dalla GT Cup Europe.

Lo stesso vale, in casa Ferrari, per la tedesca Mertel Motorsport, che schiera una 488 per i campioni in carica della GT Cup Europe, Luca Ludwig-Iván Velasco. La polacca Olimp Racing torna un altr’anno, con la popolare coppia Marcin Jedlinski-Karol Basz ora al volante di una 296, mentre AF Corse schiera Laurent De Meeus in coppia con la stella delle GT Vincent Abril, e la squadra austriaca Baron Motorsport schiera una nuova coppia, composta dall'iraniano Masoud Jaberian e dall'italiano Edoardo Bacci.

Due Audi R8 LMS sono presenti nella classe, con il Team ISR dalla Repubblica Ceca che torna con Libor Milota-Filip Salaquarda e Saintéloc Racing che prenderà parte alla sua prima stagione completa con Michael Blanchemain e il rientrante Marcus Påverud.

AM

Ci saranno volti nuovi nella classe Am, anche in virtù di una piccola modifica regolamentare, che ora consente coppie composte da un pilota Bronze e un pilota Silver di età superiore ai 40 anni, oltre alla consueta coppia Bronze-Bronze. E’ così che il tandem AF Corse composto da Gino Forgione e Michele Rugolo si batterà in questa classe con la loro Ferrari.

Avranno come avversari le altre 296 di Olimp Racing, con i piloti abituali della classe Am Stanislaw Jedlinski-Krystian Korzeniowski. Una novità assoluta sarà invece la Porsche del Team Thor, con Audunn Gudmunsson e Thorvaldur Gissurarson: sarà la prima squadra interamente islandese a partecipare alla serie.

L'unico pilota solista nella classe quest'anno (tranne che nelle gare del GT Open 500, ovviamente) è il messicano Alfredo Hernández, che debutta al volante di una Mercedes AMG del BDR Grupo Prom RT. Infine, ma non per questo meno importante, il top team Garage 59 torna nella serie, schierando una McLaren 720S per Mark Sansom e Muguel Ramos.

Quest'ultimo, ovviamente, non è un volto nuovo nella serie. Il portoghese, che sarà il vero eroe locale a Portimão, torna dopo alcuni anni in una serie in cui ha trascorso molte stagioni. Infatti, co-detiene il record di titoli assoluti vinti (due) e del maggior numero di vittorie in gara (20), ed è unico recordman in fatto di gare disputate (146). Delle cifre che senza dubbio cercherà di migliorare!

24 Ott [13:54]

Deledda, vice campione 2024
"Un risultato impensabile anni fa"

Massiimo Costa - Foto Speedy

La doccia fredda è arrivata negli ultimi giri della 3 Ore di Monza, decisivo appuntamento dell'International GT Open. 180 minuti di grande tensione ed emozione per l'assegnazione del titolo che vedeva in prima linea Alessio Deledda, arrivato a Monza da leader del campionato con gli stessi punti della coppia Haase-Reicher.

Il romano, in coppia con Jordan Pepper (che avendo saltato una tappa della stagione disponeva di un punteggio inferiore) ha incrociato le dita fino alle battute conclusive della corsa, ma prima un pit-stop sfortunato, poi una foratura nei pochi minuti che rimanevano all'abbassarsi della bandiera a scacchi mentre Pepper dava il tutto per tutto, ha chiuso i giochi a favore di Haase-Reicher. Ma Deledda, al volante della Lamborghini del team Oregon, vede il bicchiere mezzo pieno:

"Il titolo di vice campione d'Europa ottenuto quest’anno rappresenta per me un traguardo importante e motivo di grande orgoglio. Solo cinque anni fa, sembrava quasi impossibile immaginare di poter competere per il titolo nel campionato GT Open. Questo risultato dimostra che, con impegno e determinazione, qualsiasi obiettivo può essere raggiunto. Devo molto al supporto e alla guida dei manager Lamborghini, che grazie alla loro esperienza hanno visto nel GT Open la categoria perfetta per esprimere al meglio le mie potenzialità. Il loro consiglio è stato decisivo per arrivare fino a qui", ha spiegato il pilota romano.

"Naturalmente, c'è un po' di rammarico per aver perso il titolo per un margine così ridotto. A soli 30 minuti dalla fine eravamo ancora in testa, ma una serie di imprevisti, inclusi problemi tecnici durante il pit-stop e lo scoppio di una gomma al penultimo giro, ci hanno impedito di conquistare il titolo del campionato. Un ringraziamento speciale va a Jordan Pepper. Lavorare al suo fianco è stato un vero privilegio e un'opportunità di crescita enorme. La sua collaborazione è stata fondamentale per raggiungere questo risultato, e il titolo di vice campione d'Europa è in parte anche merito suo", ha proseguito Deledda.

"Non posso infine non ringraziare il team Oregon. Senza di loro, questo traguardo non sarebbe stato possibile. Ogni singola persona ha lavorato con dedizione e professionalità, dal primo all'ultimo giro. Meccanici, tecnici, ingegneri e tutti i membri della squadra: questo risultato è il loro quanto mio. Hanno fatto un lavoro straordinario e ne sono profondamente grato. Ringrazio infine la TM Performance. Grazie a Gianni e al loro sistema frenante siamo riusciti ad utilizzare una tecnologia best in class.".

20 Ott [19:36]

Monza, gara
Reicher-Haase campioni
Vittoria per la McLaren

Foto Speedy

Simon Reicher e Christopher Haase sono i campioni 2024 dell'International GT Open. La coppia dell'Eastalent Racing ha portato la sua Audi al secondo posto nell'ultima gara dell'anno, tenutasi a Monza nel formato Endurance. La GT Open 500 è stata vinta da James Kell e Dean MacDonald sulla Greystone GT McLaren, che hanno conquistato una sensazionale vittoria inaugurale in quella che è stata la loro terza apparizione nella serie. Hanno condotto una gara perfetta, nella foto sotto, e hanno fatto la scelta strategica intelligente di iniziare la gara con gomme da bagnato sulla pista che si stava asciugando. Il podio della gara è stato completato dalla Motopark Mercedes di Lukas Dunner-Kuba Giermaziak.



L'altro principale contendente al titolo, Alessio Deledda sulla Oregon Team Lamborghini che ha condiviso con Jordan Pepper, ha difeso strenuamente le sue possibilità fino alla fine della gara, ma i loro sforzi sono stati rovinati da una foratura negli ultimi giri. L’italiano chiude la stagione al secondo posto davanti a Nicola Marinangeli-Vincent Abril, quarti al traguardo, mentre l’Oregon Team conquista il titolo Team

In Pro-Am, Marcelo Hahn-Allam Khodair hanno ottenuto un secondo successo all’ultimo respiro quest’anno davanti a Marcin Jedlinski-Karol Basz (Olimp Racing Audi), che si sono confermati vice campioni, e all’Audi di Mikaël Blanchemain-Jim Pla all’esordio nella serie di Saintéloc Racing.

In Am, Heiko Neumann-Timo Rumpfkeil (Motopark Mercedes) hanno concluso l’anno al secondo posto con un quarto successo davanti a Stanislaw Jedlinski-Krystian Korzeniowski (Olimp Racing Ferrari).

Dopo la gara, i neo-campioni hanno condiviso emozioni simili. "Ce l'abbiamo fatta, dopo esserci andati così vicini l'anno scorso, ed è difficile da realizzare", ha detto Simon Reicher, mentre Christopher Haase ha calcolato: "È stata una gara molto serrata e difficile, nelle condizioni medie la nostra macchina non si comportava così bene, è migliorata alla fine. Questo risultato deriva dal duro lavoro di tutto il team, dall'impegno di tutti, ma anche dal fantastico legame e spirito tra tutti noi".

Comunicato Stampa GT Open

Domenica 20 ottobre 2024, gara 

1 - MacDonald-Kell (McLaren) - Greystone - 87 giri 2.52'05"780
2 - Reicher-Haase (Audi) - Eastalent - 1"517
3 - Dunner-Giermaziak (Mercedes) - Motopark - 17"614
4 - Marinangeli-Abril (Ferrari) - Spirit of Race - 36"478
5 - Bergstrom-Menzel (Porsche) - Car Collection - 43"255
6 - Hahn-Khodair (Ferrari) - AF Corse - 1'24"039
7 - Deledda-Pepper (Lamborghini) - Oregon - 1'27"872
8 - Bartone-Schiller (Mercedes) - GetSpeed - 1'30"269
9 - Menchaca-Siebert (Mercedes) - Motopark - 1 giro
10 - M.Jedlinski-Basz (Audi) - Olimp - 1 giro
11 - Moretti-Petrov (Lamborghini) - Oregon - 1 giro
12 - Blanchemain-Pla (Audi) - Sainteloc - 1 giro
13 - Baumann-Pitamber (Mercees) - SPS - 1 giro
14 - Muller-Mettler (Mercedes) - CBRX - 1 giro
15 - Pierburg-Walker (Mercedes) - GetSpeed - 1 giro
16 - Forgione-Rugolo (Ferrari) - AF Corse - 1 giro
17 - Proctor-Proctor (McLaren) - Greystone - 1 giro
18 - Salaquarda-Milota (Audi) - ISR - 1 giro
19 - Cipriani-Barrichello (Lamborghini) - Barone Rampante - 1 giro
20 - Neumann-Rumpfkeil (Mercedes) - Motopark - 1 giro
21 - Stromsted-Ikin (Mercedes) - Motopark - 2 giri
22 - Ellis-Zardo (Mercedes) - Villorba - 2 giri
23 - Naran-Jackson (Mercedes) - Vimana - 2 giri
24 - Ineichen-Pulcini (Lamborghini) - Oregon - 4 giri
25 - De Meuus-Stanley (Ferrari) - AF Corse - 4 giri
26 - S.Jedlinski-Korzeniowski (Ferrari) . Olimp - 5 giri

Ritirati
Meakin-Porter
Mardini-Van der Helm
Hash-Fontana
Nana-Osieka

I campionati finali
Overall: 1.Reicher-Haase, 124; 2. Deledda 108; 3.Marinangeli-Abril 104; 4.Pepper 100; 5.Bartone-Schiller, 88;
6.Bergström-Menzel 86.
Pro-Am: 1.M.Pulcini, 95; 2.M.Jedlinski-Basz 87; 3.Cheever 82; 4.Hahn-Khodair 73; 5.Walker-Pierburg 64; 6.Ikin-
Stromsted, 49.
Am: 1.Cipriani, 114; 2.Neumann-Rumpfkeil 90; 3.Osieka-San Nana 84; 4.S.Jedlinski-Korzeniowski 79; 5.Lacorte,
Gvazava, 20.
Teams: 1.Oregon 88; 2.Motopark, GetSpeed 78; 4.Spirit of Race 75; 5.Eastalent 74; 6.SPS 42;

19 Ott [15:02]

Monza - Qualifica 2
Barrichello in pole nella pioggia

Massimo Costa - Foto Speedy

Incredibile Rubens Barrichello, sì proprio lui, l'ex pilota di F1 due volte vice campione del mondo con la Ferrari nel 2002 e 2004. Il 52enne brasiliano, che sta correndo nella nazionale Stock Car dove occupa l'11esimo posto (per la cronaca il campionato vede al comando un altro ex F1 e Ferrari, Felipe Massa), ha colto il miglior tempo nella seconda qualifica del GT Open a Monza. Con la Lamborghini Huracan del Barone Rampante, Barrichello non si è fatto problemi per l'arrivo  dell'insidiosa pioggi a e alla fine della sessione, ha festeggiato come fosse la sua prima pole in carriera, abbracciando tutti coloro che incontrava in corsia box. 



In effetti, la sua prestazione, a 52 anni e in una serie inedita per lui, così come la vettura, è qualcosa di sensazionale. Barrichello ha battuto per appena 7 millesimi Phillip Ellis, pilota ufficiale Mercedes schierato dal team Villorba. Questi i tempi: 1'52"984 e 1'52"991. La qualità di questi due piloti appare evidente leggendo la classifica. Il terzo infatti, Lewis Proctor con la McLaren Greystone, ha rimediato un distacco di 440 millesimi, quarto il leader di campionato Christopher Haase, poi il sempre positivo Alex Fontana, con la Porsche del Car Collection.

Male Spirit of Race, con Vincent Abril, in lizza per il titolo con Marinangeli, appena 19esimo. Ancora peggio Jordan Pepper, che affianca Deledda (primo in campionato con 100 punti assieme ad Haase-Reicher) che non ha fatto meglio del 25esimo posto con la Huracan Oregon. Anche Leonardo Pulcini, compagno di Pepper, ha faticato non poco risultando 21esimo. Anthony Bartone invece, compagno del poleman della qualifica 1 (Fabian Schiller) ha concluso 23esimo.

La pole assoluta per la 3 Ore di domenica, assegnata in base alla media di ogni equipaggio nelle due qualifiche, è andata alla coppia Lukas Dunner e Jakub Germaziak con la Mercedes Motopark. Dunner si era piazzato secondo in qualifica 1 mentre Germaziak in questa sessione ha terminato nono.

Sabato 19 ottobre 2024, qualifica 2

1 - Rubens Barrichello (Lamborghini) - Barone Rampante - 1'52"984
2 - Phillip Ellis (Mercedes) - Villorba - 1'52"991
3 - Lewis Proctor (McLaren) - Greystone - 1'53"424
4 - Christopher Haase (Audi) - Eastalent - 1'53"486
5 - Alex Fontana (Porsche) - Car Collection - 1'53"686
6 - Karos Basz (Audi) - Olimp - 1'53"921
7 - Dominik Baumann (Mercedes) - SPS - 1'53"970
8 - Dean MacDonald (McLaren) - Greystone - 1'54"039
9 - Jakub Giermaziak (Mercedes) - Motopark - 1'54"053
10 - Aaron Walker (Mercedes) - GetSpeed - 1'54"137
11 - Nico Menzel (Porsche) - Car Collection - 1'54"246
12 - Allam Khodair (Ferrari) - AF Corse - 1'54"308
13 - Zac Meakin (McLaren) - Optimum - 1'54"442
14 - Thomas Ikin (Mercedes) - Motopark - 1'54"443
15 - Tijmen Van der Helm (Porsche) - Car Collection - 1'54"458
16 - Jim Pla (Audi) - Sainteloc - 1'54"460
17 - Timo Rumpfkeil (Mercedes) - Motopark - 1'54"510
18 - Diego Menchaca (Mercedes) - Motopark - 1'54"517
19 - Vincent Abril (Ferrari) - Spirit of Race - 1'54"618
20 - Michele Rugolo (Ferrari) - AF Corse - 1'54"714
21 - Leonardo Pulcini (Lamborghini) - Oregon - 1'54"722
22 - Yannick Mettler (Mercedes) - CBRX - 1'54"737
23 - Anthony Bartone (Mercedes) - GetSpeed - 1'54"812
24 - Marzio Moretti (Lamborghini) - Oregon - 1'54"893
25 - Jordan Pepper (Lamborghini) - Oregon - 1'54"966
26 - Filip Salaquarda (Audi) - ISR - 1'55"188
27 - Krystian Korzeniowski (Ferrari) - Olimp - 1'55"472
28 - Tom Jackson (Mercedes) - Vimana - 1'55"766
29 - Jamie Stanley (Ferrari) - AF Corse - 1'55"938

La classifica finale combinata

1 - Dunner-Giermaziak
2 - Reicher-Haase
3 - Menchaca-Siebert
4 - Baumann-Pitamber
5 - Bartone-Schiller
6 - Ellis-Zardo
7 - Cipriani-Barrichello
8 - MacDonald-Kell
9 - Meakin-Porter
10 - Bergstrom-Menzel
11 - Moretti-Petrov
12 - Marinangeli-Abril
13 - Pierburg-Walker
14 - Ineichen-Pulcini
15 - M.Jedlinski-Basz
16 - Neumann-Rumpfkeil
17 - Blanchemain-Pla
18 - Mardini-Van der Helm
19 - Proctor-Proctor
20 - Hahn-Khodair
21 - Deledda-Pepper
22 - Hash-Fontana
23 - Stromsted-Ikin
24 - Forgione-Rugolo
25 - Salaquarda-Milota
26 - Muller-Mettler
27 - Nana-Osieka
28 - De Meeus-Stanley
29 - S.Jedlinski-Korzeniowski
30 - Naran-Jackson

19 Ott [13:23]

Monza - Qualifica 1
Schiller firma la prima pole

Massimo Costa - Foto Speedy

Conclusione in grande stile per il campionato GT Open a Monza. Sul tracciato italiano si deciderà il vincitore del titolo e la partita è ampiamente aperta ad almeno una dozzina di piloti. Favoriti d'obbligo sono Haase-Reicher con l'Audi del team Eastalent, al comando con 100 punti, gli stessi di Alessio Deledda mentre il suo compagno Jordan Pepper ne ha 92 avendo saltato un evento. Entrambi guidano la Lamborghini del team Oregon.

Poi, ci sono Abril-Marinangeli con 88 lunghezze (Ferrari Spirit of Race) e ancora Pitamber-Baumann (Mercedes SPS) con 84 e Schiller-Bartone (Mercedes GetSpeed) con 82. Non ci saranno le classiche due gare a Monza, bensì, come accaduto a Spa, un'unica prova Endurance di tre ore che renderà ancora più emozionante la contesa finale.

Nella qualifica 1, il miglior crono è andato alla Mercedes GetSpeed di Fabian Schiller che ha girato in 1'44"652, precedendo di 19 millesimi Lukas Dunner con la Mercedes Motopark e di 55 millesimi Marcos Siebert sempre su Mercedes Motopark. Sessione tiratissima quindi, e dominio delle vetture e team tedeschi mentre al quarto posto si è piazzata la McLaren Optimum guidata da Michael Porter, ma staccata di mezzo secondo da Schiller. I primi tre hanno tracciato un vero fossato rispetto alla concorrenza.

Quinta posizione per Mikael Pitamber con la Mercedes SPS, poi il leader del campionato Simon Reicher su Audi Eastalent. La prima Lamborghini Oregon è settimo ed è quella di Artem Petrov mentre Nicola Marinangeli con la Ferrari Spirit of Race è risultato nono a 1"2 dal poleman. L'altro leader della classifica generale, Deledda, è 17esimo.

Ricordiamo che in base ai risultati della qualifica 2 che si terrà a breve, verrà poi fatta la media tra i due piloti di ogni equipaggio e da cui scaturirà la classifica finale.

Sabato 19 ottobre 2024, qualifica 1

1 - Fabian Schiller (Mercedes) - GetSpeed - 1'44"652
2 - Lukas Dunner (Mercedes) - Motopark - 1'44"671
3 - Marcos Siebert (Mercedes) - Motopark - 1'44"707
4 - Michael Porter (McLaren) - Optimum - 1'45"227
5 - Mikael Pitamber (Mercedes) - SPS - 1'45"388
6 - Simon Reicher (Audi) - Eastalent - 1'45"401
7 - Artem Petrov (Lamborghini) - Oregon - 1'45"447
8 - James Kell (McLaren) - Greystone - 1'45"616
9 - Nicola Marinangeli (Ferrari) - Spirit of Race - 1'45"852
10 - Gustav Bergstrom (Porsche) - Car Collection - 1'46"017
11 - Adam Osieka (Mercedes) - GetSpeed - 1'46"288
12 - Rolf Ineichen (Lamborghini) - Oregon - 1'46"322
13 - Valentin Pierburg (Mercedes) - GetSpeed - 1'46"382
14 - Denny Zardo (Mercedes) - Villorba - 1'46"522
15 - Heiko Neumann (Mercedes) - Motopark - 1'46"643
16 - Giuseppe Cipriani (Lamborghini) - Barone Rampante - 1'46"662
17 - Alessio Deledda (Lamborghini) - Oregon - 1'46"777
18 - Michael Blanchemain (Audi) - Sainteloc - 1'46"863
19 - Bashar Mardini (Porsche) - Car Collection - 1'46"945
20 - Marcin Jedlinski (Audi) - Olimp - 1'47"215
21 - Libor Milota (Audi) - ISR - 1'47"246
22 - Marcelo Hahn (Ferrari) - AF Corse - 1'47"273
23 - Gino Forgione (Ferrari) - Spirit of Race - 1'47"472
24 - Morten Sromsted (Mercedes) - Motopark - 1'47"521
25 - Dexter Muller (Mercedes) - CBRX - 1'47"795
26 - Laurent De Meeus (Ferrari) - AF Corse - 1'47"910
27 - Stewart Proctor (McLaren) - Greystone - 1'48"026
28 - Hash (Porsche) - Car Collection - 1'48"191
29 - Stanislaw Jedlinski (Ferrari) - Olimp - 1'56"154
30 - Ameerh Naran (Mercedes) - Vimana - senza tempo

29 Set [14:49]

Montmelò - Gara 2
Ferrari vince con Abril-Marinangeli

Da Montmelò - Massimo Costa - Foto Speedy

E' stata una vittoria ampiamente meritata quella firmata da Vincent Abril e Nicola Marinangeli sul circuito di Montmelò. La seconda gara del GT Open, ha premiato la Ferrari del team Spirit of Race, partita dalla pole grazie alla notevole prestazione del pilota monegasco nella qualifica 2. Abril nelle prime curve ha dovuto battagliare con la Lamborghini Oregon di Jordan Pepper, poi ha preso il sopravvento conducendo senza remore fino al momento del pit-stop, avvenuto al giro 18. Lasciato il volante a Nicola Marinangeli, la 296 ha proseguito la sua marcia verso la vittoria.

Il pilota umbro è stato bravo nel gestire la fase finale della corsa. La pressione esercitata da Lukas Dunner, salito sulla Mercedes del team Motopark al posto di Julien Hanses che aveva anticipato il pit-stop al giro 14, è stata forte, ma Marinangeli ha saputo reagire come meglio non poteva. Al 27° giro, quando mancavano poco meno di 10' al termine della gara di 60', si è verificato un violento incidente che ha visto finire contro le barriere Alessandro Cozzi (Ferrari), toccato dalla McLaren di Oliver Webb in uscita dalla curva 5.

La Ferrari dell'italiano, semi distrutta, è rimasta ferma in mezzo alla pista e fortemente danneggiate sono apparse anche le protezioni laterali del tracciato. Subito è entrata la safety-car, ma considerando le operazioni da effettuare da parte dei commissari sportivi, la corsa si è conclusa dietro alla vettura staffetta. Questo non toglie il merito ad Abril-Marinangeli e al lavoro del team Spirit of Race, già vincitori nella seconda corsa di Le Castellet.

Terzo posto per Reicher-Haase. Quest'ultimo nei primi giri ha occupato la terza posizione, poi ha attaccato con successo Pepper salendo in seconda piazza. Haase e Pepper si sono marcati a vicenda ritardando fino all'ultimo giro consentito il pit-stop. Reicher ha tenuto la posizione su Alessio Deledda, salito per Pepper, che si sta giocando il titolo proprio contro il duo del team austriaco Eastalent. Deledda ha visto il traguardo in quarta posizione davanti a Baumann-Pitamber e Menchaca-Siebert, entrambi gli equipaggi con le Mercedes rispettivamente di SPS e Motopark.

Gran gara per Alex Fontana. Il ticinese, con la Porsche di Car Collection, ha tenuto bene la sesta posizione ingaggiando poi un lungo duello con Marcos Siebert. Fontana dopo vari tentativi, al giro 8 è riuscito a passare l'argentino. Al pit-stop ha lasciato il volante della Porsche ad "Hash" che ha tenuto bene il passo chiudendo settimo assoluto e vincendo con Fontana la classifica della classe Pro Am.

Bergstrom-Menzel, vincitori di gara 1 con la Porsche del Car Collection, hanno terminato ottavo davanti ai rivali di sabato, Bartone-Schiller (Mercedes GetSpeed). Il primo stint ha visto in pista Bergstrom e Bartone, qualificatisi nelle retrovie. I loro compagni hanno rimontato forte, ma di più, e per giunta con gli ultimi 8' in safety-car, non potevano fare. Vittoria in AM per Giuseppe Cipriani, che corre come sempre da solo con la Lamborghini del Barone Rampante.

Peccato per Di Folco-L.Pulcini (Huracan Oregon), gara travagliata per loro dopo il problema al motore in qualifica che aveva costretto Di Folco all'ultima posizione, poi una ulteriore noia tecnica al primo giro. Subito out Marco Pulcini per incidente al primo giro, rimasto coinvolto con altri piloti.

Domenica 29 settembre 2024, gara 2

1 - Marinangeli-Abril (Ferrari) - Spirit of Race - 32 giri 1.02'05"004
2 - Dunner-Hanses (Mercedes) - Motopark - 0"514
3 - Reicher-Haase (Audi) - Eastalent - 1"395
4 - Deledda-Pepper (Lamborghini) - Oregon - 1"950
5 - Baumann-Pitamber (Mercedes) - SPS - 3"055
6 - Menchaca-Siebert (Mercedes) - Motopark - 5"473
7 - Hash-Fontana (Porsche) - Car Collection - 12"571
8 - Bergstrom-Menzel (Porsche) - Car Collection - 12"915
9 - Bartone-Schiller (Mercedes) - GetSpeed - 14"151
10 - Jedlinski-Basz (Audi) - Olimp - 15"415
11 - Hahn-Khodair (Ferrari) - AF Corse - 17"179
12 - Muller-Mettler (Mercedes) - CBRX - 17"417
13 - Proctor-Proctor (McLaren) - Greyston - 17"900
14 - Scholze-Aka (Audi) - Tresor Attempto - 18"263
15 - Salaquarda-Milota (Audi) - ISR - 19"228
16 - Stromsted-Ikin (Mercedes) - Motopark - 19"622
17 - Pierburg-Walker (Mercedes) - GetSpeed - 21"700
18 - Wira-Arrow (Mercedes) - Good Speed - 21"900
19 - Wallenwein-Blazek (Lamborghini) - Leipert - 22"936
20 - Forgione-Rugolo (Ferrari) - Spirit of Race - 24"721
21 - Nana-Osieka (Mercedes) - GetSpeed - 25"149
22 - Blanchemain-Pla (Mercedes) - Villorba - 26"382
23 - Borodin-Webb (McLaren) - Greystoke - 28"515
24 - De Meeus-Stanley (Ferrari) - AF Corse - 29"704
25 - Cipriani (Lamborghini) - Barone Rampante - 32"030
26 - Naran-Jackson (Mercedes) - GetSpeed - 1 giro
27 - Moretti-Petrov (Lamborghini) - Oregon - 1 giro
28 - Jedlinski-Korzenowski (Ferrari) - Olimp - 2 giri
29 - Neumann-Rumpfkeil (Mercedes) - Motopark - 2 giri
30 - Di Folco-L.Pulcini (Lamborghini) - Oregon - 5 giri

Ritirati
Cozzi-Sernagiotto
Kell-MacDonald
M.Pulcini-Cheever 
Mardini-Van der Helm 

Non partiti
Haugen-Ruberti 

 



PrevPage 1 of 10Next

News

gt open
v

LP RacingVincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing