E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
PrevPage 1 of 7Next
12 Set [18:22]

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide Attanasio

Inavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qualifica dell'E4 al Mugello. Sarebbe stata una giornata perfetta per il pilota nipponico, primo nel Q1 (1'48"978) e nel Q2 (1'48"424), ma Alex Powell (R-Ace), suo ex-compagno di squadra, gli ha "sporcato la media" mettendo a segno il secondo migliore tempo (1'48"732), prestazione che permetterà al junior Mercedes di partire dal palo nella terza e ultima corsa.

Intanto, però, in gara 1 e in gara 2 sarà "KNB" (questo l'acronimo di Kean) ad avere il vantaggio della pole. Nella prima qualifica ha realizzato il riferimento assoluto a tre minuti e mezzo dalla bandiera a scacchi, battendo di quasi due decimi il tempo che Powell aveva siglato qualche secondo prima. Ancor più in extremis sarebbero poi giunte le prestazioni di Dante Vinci e Reno Francot, rispettivamente terzo e quinto con Maksimilian Popov in mezzo.

Malino Gabriel Gomez: il pilota di US Racing è solo nono, preceduto tra gli altri dal rientrante Tomass Štolcermanis, buon settimo, e da Zhenrui Chi, ottavo. Il brasiliano, che corre il serissimo rischio di perdere la testa della classifica (il suo vantaggio su Nakamura è di 17 punti), si è messo alle spalle Oleksandr Bondarev. Curioso constatare come nella seconda qualifica né l'ucraino, né Chi, né Štolcermanis sarebbero riusciti a fare il loro ingresso in top dieci.



Q2 nel quale si è ripetuto il canovaccio della prima sessione. Davanti c'era Powell, che aveva siglato un notevolissimo 1'48"523 a sei minuti dalla fine. Un minuto dopo, però, sulla linea del traguardo era transitato Nakamura, più veloce, più forte di 99 millesimi di secondo. Copia-incolla, dunque, la prima fila per quanto riguarda gara 1 e gara 2, mentre gara 3 - come già detto - vedrà Powell (nella foto sopra) scambiarsi di ruolo con il rivale.

Si sono riscattati da un Q1 così e così Sebastian Wheldon, quinto, Kabir Anurag, ottavo, e Andrija Kostić, nono. Garanzia Francot, terzo, mentre Vinci e Hanna hanno ribadito il loro status di fastidiose zanzarine. Niente da fare per Gomez: ha fatto un passettino in avanti, ma il settimo posto non è abbastanza. Passo indietro per Popov, decimo. Bravo nel Q1 (13esimo), Andy Consani ha fatto più fatica nel Q2 (25esimo). Ok, nulla più, Ludovico Busso, tra i primi 15 sia nel primo che nel secondo quarto d'ora a disposizione.  

Venerdì 12 settembre 2025, qualifica 1

1 - Kean Nakamura - Prema - 1'48"978
2 - Alex Powell - R-Ace - 1'49"170
3 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'49"202 
4 - Maximilian Popov - Van Amersfoort - 1'49"238 
5 - Reno Francot - PHM - 1'49"356 
6 - Salim Hanna - Prema - 1'49"405 
7 - Tomass Štolcermanis - AKM - 1'49"414 
8 - Zhenrui Chi - Prema - 1'49"538 
9 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'49"557 
10 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'49"582 
11 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'49"658 
12 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'49"720 
13 - Andy Consani - R-Ace - 1'49"828 
14 - Kabir Anurag - US Racing - 1'49"830 
15 - Ludovico Busso - US Racing - 1'49"975 
16 - Andrija Kostić - US Racing - 1'50"005 
17 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'50"080 
18 - Andrea Dupé - Prema - 1'50"089 
19 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'50"292 
20 - Elia Weiss - Cram - 1'50"296 
21 - Ary Bansal - US Racing - 1'50"302 
22 - Guy Albag - R-Ace - 1'50"387 
23 - Teo Schropp - Jenzer - 1'50"401 
24 - Mathilda Paatz - AS Motorsport - 1'50"480 
25 - Emily Cotty - R-Ace - 1'50"497 
26 - Oscar Repetto - Cram - 1'50"645 
27 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'50"730 
28 - Javier Herrera - AKM - 1'50"746 
29 - Arjen Kräling - US Racing - 1'50"790 
30 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 1'51"126 
31 - Evan Michelini - AKM - 1'51"148 
32 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'51"219 
33 - Abdullah Kamel - AKM - 1'51"588 
34 - Aurelia Nobels - AS Motorsport - 1'51"737

Venerdì 12 settembre 2025, qualifica 2

1 - Kean Nakamura - Prema - 1'48"424
2 - Alex Powell - R-Ace - 1'48"523
3 - Reno Francot - PHM - 1'48"741
4 - Salim Hanna - Prema - 1'48"882
5 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'48"975
6 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'49"033
7 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'49"152
8 - Kabir Anurag - US Racing - 1'49"240
9 - Andrija Kostić - US Racing - 1'49"252
10 - Maximilian Popov - Van Amersfoort - 1'49"331
11 - Andrea Dupé - Prema - 1'49"367
12 - Zhenrui Chi - Prema - 1'49"402
13 - Ludovico Busso - US Racing - 1'49"416
14 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'49"427
15 - Tomass Štolcermanis - AKM - 1'49"514
16 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'49"607
17 - Teo Schropp - Jenzer - 1'49"629
18 - Arjen Kräling - US Racing - 1'49"690
19 - Ary Bansal - US Racing - 1'49"780
20 - Guy Albag - R-Ace - 1'49"808
21 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'49"910
22 - Oscar Repetto - Cram - 1'50"046
23 - Elia Weiss - Cram - 1'50"055
24 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'50"184
25 - Andy Consani - R-Ace - 1'50"202
26 - Evan Michelini - AKM - 1'50"337
27 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'50"365
28 - Javier Herrera - AKM - 1'50"616
29 - Mathilda Paatz - AS Motorsport - 1'50"632
30 - Emily Cotty - R-Ace - 1'50"908 
31 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'50"910
32 - Aurelia Nobels - AS Motorsport - 1'51"086
33 - Abdullah Kamel - AKM - 1'51"369
34 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 1'51"976 

12 Set [14:27]

Mugello, libere 2
Nakamura conferma la leadership

Davide Attanasio

C'è ancora Kean Nakamura (Prema) a guidare il gruppo, stavolta nelle libere 2 del secondo appuntamento dell'E4 al Mugello. Leader nel primo turno (1'50"663), il classe 2007 ex membro dell'academy Alpine si è migliorato di un secondo e mezzo, assestandosi su un buon 1'49"155, sette decimi più lento della pole da lui stesso messa a segno in una delle due qualifiche quando la F4 italiana, sul circuito della Ferrari, aveva disputato il proprio quarto round.

Va detto che la sessione è stata parzialmente condizionata da una full course yellow, entrata in gioco per circa tre minuti (dalle 13:57 alle 14:00) quando la tabella dei tempi non sapeva più che pesci pigliare, data la quantità di miglioramenti in atto. Ristabilita la normalità con la bandiera verde, Nakamura ha battuto il tempo riferimento di Alex Powell di quasi mezzo secondo. Tra di loro ecco Maksimilian Popov e Sebastian Wheldon, già tra i primi dieci in mattinata.

Molti piloti che avevano occupato le prime posizioni nel turno inaugurale, anche per la situazione sopra descritta non sono riusciti a mettere in pista il loro meglio. Ad esempio Tomass Štolcermanis, alle spalle del solo Nakamura nelle libere 1 e ora solo 15esimo, e Gabriel Gomez, settimo prima 14esimo adesso. Ludovico Busso, che aveva strabiliato con il quinto riferimento, è scivolato ai margini delle prime venti piazze, Oleksandr Bondarev è addirittura penultimo.

Per piloti che scendono ci sono allo stesso tempo piloti che salgono, come Salim Hanna, Dante Vinci e Zhenrui Chi, rispettivamente settimo, ottavo e nono. Buona, infine, la prova di Andy Consani, lui che è al debutto nella categoria e che sta riprendendo dimestichezza con la monoposto Tatuus, avendo partecipato fino a ora alla F4 francese che mette a disposizione vetture Ligier (ex Mygale). Comunque, le carte di molti non sono state svelate fino in fondo...

Venerdì 12 settembre 2025, libere 2

1 - Kean Nakamura - Prema - 1'49"155 - 14 giri
2 - Maximilian Popov - Van Amersfoort - 1'49"479 - 11
3 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'49"551 - 14
4 - Alex Powell - R-Ace - 1'49"604 - 13
5 - Andrija Kostić - US Racing - 1'49"653 - 13
6 - Reno Francot - PHM - 1'49"694 - 14
7 - Salim Hanna - Prema - 1'49"718 - 13
8 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'49"856 - 10
9 - Zhenrui Chi - Prema - 1'49"954 - 14
10 - Andy Consani - R-Ace - 1'49"971 - 14
11 - Kabir Anurag - US Racing - 1'50"055 - 13
12 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'50"085 - 11
13 - Teo Schropp - Jenzer - 1'50"126 - 12
14 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'50"139 - 13
15 - Tomass Štolcermanis - AKM - 1'50"209 - 16
16 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'50"327 - 14
17 - Ary Bansal - US Racing - 1'50"451 - 12
18 - Ludovico Busso - US Racing - 1'50"517 - 11
19 - Guy Albag - R-Ace - 1'50"540 - 14
20 - Andrea Dupé - Prema - 1'50"562 - 13
21 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'50"673 - 11
22 - Emily Cotty - R-Ace - 1'50"676 - 8
23 - Mathilda Paatz - AS Motorsport - 1'50"829 - 14
24 - Arjen Kräling - US Racing - 1'50"846 - 13
25 - Oscar Repetto - Cram - 1'50"882 - 14
26 - Elia Weiss - Cram - 1'51"216 - 9
27 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'51"347 - 12
28 - Evan Michelini - AKM - 1'51"420 - 12
29 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 1'51"586 - 14
30 - Javier Herrera - AKM - 1'51"625 - 13
31 - Abdullah Kamel - AKM - 1'51"718 - 12
32 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'51"842 - 11
33 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'52"074 - 13
34 - Aurelia Nobels - AS Motorsport - 1'52"084 - 13

12 Set [10:44]

Mugello, libere 1
Primo Nakamura, quinto Busso

Davide Attanasio

I tempi sono ancora alti, ma Kean Nakamura fa sul serio. Il giapponese del team Prema, leader della F4 italiana, è intenzionato a diventarlo anche dell'E4, il mini campionato di ACI Sport e WSK Promotion che sul circuito del Mugello (
qui l'anteprima) vede disputarsi il suo secondo appuntamento dopo la trasferta in terra d'oltralpe a Le Castellet.

Impostosi al termine di entrambi i turni di test Kateyama avuti luogo su questa pista sul finire di agosto, il pilota della Tatuus #51, primo inseguitore del capoclassifica Gabriel Gomez, ha infatti fermato il cronometro sull'1'50"663; nulla a che vedere con i riferimenti e dei suddetti test e del weekend della F4 italiana tenutosi in luglio.

Alle sue spalle, quello che lo stesso Nakamura, fino a pochi mesi fa, avrebbe potuto chiamare compagno di squadra: Tomass Štolcermanis, che dopo una pausa di qualche mese al termine dell'esperienza con Prema ha colto l'occasione presentatagli da AKM per tornare in pista. Terzo Reno Francot (PHM): solamente ieri l'olandese era in Spagna, a Jerez, per i test della F4 spagnola, e in quattro e quattr'otto si è precipitato in Toscana. Stakanovista. 

Ma a sorprendere più di tutti è stato Ludovico Busso, fresco di cambio di casacca (da Viola a US Racing), quinto assoluto a circa tre decimi da Nakamura. Vedremo se si è trattato di un fuoco di paglia oppure se il rookie italiano potrà effettivamente dire la sua. Per arrivare a Gabriel Gomez bisogna scendere di due posizioni.

Il brasiliano ha ottenuto la settima prestazione. Positive le prove del debuttante Arjen Kräling (sempre di US Racing) e di Elia Weiss (Cram), rispettivamente 11esimo e 12esimo. Più in ombra Alex Powell (R-Ace), 27esimo e troppo lontano per essere vero, considerato che su questa pista, due mesi fa, aveva fatto faville.  

Venerdì 12 settembre 2025, libere 1

1 - Kean Nakamura - Prema - 1'50"663 - 16 giri
2 - Tomass Štolcermanis - AKM - 1'50"864 - 17
3 - Reno Francot - PHM - 1'50"945 - 15
4 - Kabir Anurag - US Racing - 1'50"955 - 13
5 - Ludovico Busso - US Racing - 1'51"005 - 15
6 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'51"031 - 15
7 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'51"059 - 12
8 - Maximilian Popov - Van Amersfoort - 1'51"060 - 15
9 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'51"115 - 16
10 - Andrija Kostić - US Racing - 1'51"160 - 13
11 - Arjen Kräling - US Racing - 1'51"233 - 14
12 - Elia Weiss - Cram - 1'51"237 - 13
13 - Zhenrui Chi - Prema - 1'51"291 - 16
14 - Salim Hanna - Prema - 1'51"363 - 15
15 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'51"364 - 15
16 - Andrea Dupé - Prema - 1'51"375 - 10
17 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'51"424 - 16
18 - Guy Albag - R-Ace - 1'51"508 - 14
19 - Oscar Repetto - Cram - 1'51"524 - 14
20 - Mathilda Paatz - AS Motorsport - 1'51"540 - 14
21 - Andy Consani - R-Ace - 1'51"611 - 17
22 - Teo Schropp - Jenzer - 1'51"614 - 14
23 - Ary Bansal - US Racing - 1'51"905 - 13
24 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'51"969 - 15
25 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'51"972 - 17
26 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'51"981 - 16
27 - Alex Powell - R-Ace - 1'52"076 - 16
28 - Javier Herrera - AKM - 1'52"369 - 15
29 - Aurelia Nobels - AS Motorsport - 1'52"440 - 8
30 - Evan Michelini - AKM - 1'52"570 - 15
31 - Emily Cotty - R-Ace - 1'52"589 - 15
32 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'52"627 - 15
33 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 1'52"719 - 16
34 - Abdullah Kamel - AKM - 1'53"855 - 15

11 Set [16:20]

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide Attanasio

Novità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appuntamento sul circuito del Mugello, sul quale molti dei protagonisti avranno già alle spalle un round di Formula 4 italiana avuto luogo nel mese di luglio.

Rispetto alle 29 presenze registrate a Le Castellet, sede del round di apertura, ecco che in Toscana ci saranno la bellezza di 34 piloti. Non vedremo più, oltre al team Viola, né il sodalizio ungherese Zengő né il suo alfiere Benett Gáspár, così come sarà assente Real Racing, che tra le sue fila non ha più Luca Viişoreanu dato che il romeno ha abbandonato i suoi connazionali. Al contrario, si registrano i ritorni di AS Motorsport e Cram: i primi schiereranno Aurelia Nobels e Mathilda Paatz, i secondi Elia Weiss (che con Cram fa già la F4 italiana) e Oscar Repetto, monegasco che debutterà così in monoposto.

Particolarmente suggestiva la scelta di Andy Consani, francese classe 2010 entrato quest'anno a far parte dell'academy Mercedes. Consani, abbandonata la F4 del suo Paese, debutterà nella serie organizzata da ACI Sport e WSK Promotion con il team R-Ace. In aggiunta, come già riportato nei due articoli dedicati, con gli ingressi di 
Tomass Štolcermanis e Javier Herrera il team AKM disporrà di una formazione di ben cinque Tatuus. Quanto a US Racing, oltre ad Arjen Kräling è da sottolineare la novità Ludovico Busso, con il pilota siciliano che ha contestualmente lasciato il succitato team Viola.

E4, round 2 al Mugello. La situazione team-piloti all'11 settembre:
In grassetto le novità piloti

AS Motorsport
Aurelia Nobels - Mathilda Paatz

Van Amersfoort
Maksimilian Popov - Andre Rodriguez - Aleksander Ruta - Dante Vinci - Payton Westcott

US Racing
Andrija Kostić - Kabir Anurag - Ary Bansal - Gabriel Gomez - Arjen Kräling - Ludovico Busso

Prema
Oleksandr Bondarev - Zhenrui Chi - Kean Nakamura - Salim Hanna - Sebastian Wheldon - Andrea Dupé

R-Ace
Alex Powell - Emily Cotty - Guy Albag - Oleksandr Savinkov - Andy Consani

AKM
Ginevra Panzeri - Evan Michelini - Abdullah Kamel - Tomass Štolcermanis - Javier Herrera

Jenzer *
Teo Schropp - Bader Al Sulaiti

Cram
Elia Weiss - Oscar Repetto

PHM
Reno Francot

* assenti Enea Frey e Bart Harrison

20 Lug [18:33]

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto Speedy

Ha condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in virtù del secondo miglior tempo messo a segno nelle qualifiche, alla quale è seguito un ritmo invidiabile espresso lungo tutto il fine settimana che l'E4 ha corso sul Paul Ricard di Le Castellet. Parliamo di Gabriel Gomez (US Racing) che, alla seconda stagione in monoposto, sta mostrando le capacità che lo avevano reso uno dei prospetti più interessanti del panorama kartistico.

Una weekend tranquillo considerata la natura del circuito francese, ricco di vie di fuga e, quindi, di piloti che avrebbero potuto forzare la mano innescando una serie di incidenti che avrebbero fatto più e più volte uscire la safety-car. Niente di tutto questo: la vettura di sicurezza non è mai stata impiegata e le tre corse si sono susseguite all'insegna della regolarità. Paradossale, anche, il tempo totale di ciascuna di esse: 34'06"761 la prima, 34'10"048 la seconda, 34'06"763 la terza.



A Kean Nakamura è mancato il centesimo, che tante volte ha avuto nella sua tasca, per fare l'euro. Tuttavia non può poi disperare più di tanto: la competizione è serrata e, comunque, tre podi sono arrivati ugualmente. Il giapponese nato a Londra, che vanta inoltre radici slovacche, si trova nella insolita posizione di inseguitore, a 17 punti da Gomez (foto sopra). A sei gare (e due round) dalla fine del mini campionato, tutto è ancora recuperabile. Non sarà facile, ma i numeri li ha.

Secondo terzo posto per Sebastian Wheldon (Prema), scavalcato al via da Nakamura e mai in grado di replicare. Alex Powell, quarto, ha messo in mostra una buona versione di sé all'ultimo tentativo utile. Grande prestazione per Andrija Kostić (US Racing), da 11esimo a quinto.



Il serbo ha preceduto Reno Francot, vincitore di gara 2, e Oleksandr Bondarev, con l'ucraino miglior rookie al termine di ciascuna delle tre corse bravo a emergere vincitore da una battaglia dai grandi contenuti agonistici con Enea Frey (Jenzer) e Ary Bansal (US Racing), nono e ai primi punti a chiudere un weekend in crescendo. Frey e Bansal hanno tagliato il traguardo distanziati di 17 millesimi di secondo.

Nella battaglia erano protagonisti anche Luca Viișoreanu (Real) e Maximilian Popov (Van Amersfoort), ma un incidente causato dal romeno ha messo fuori dai giochi il pilota della squadra olandese. Viișoreanu, alla fine decimo, verrà probabilmente penalizzato dalla direzione gara. A punti, quindi, ci dovrebbe andare Zhenrui Chi (Prema).

Aggiornamento: come preventivabile, Viișoreanu ha ricevuto una penalità (25 secondi) per l'incidente con Popov. Tuttavia, anche a Chi è stata comminata una sanzione per aver provocato una collisione con Emily Cotty. A punti, quindi, ci è salito Aleksander Ruta.

Domenica 20 luglio 2025, gara 3

1 - Gabriel Gomez - US Racing - 16 giri in 34'06"763
2 - Kean Nakamura - Prema - 1"277
3 - Sebastian Wheldon - Prema - 3"112
4 - Alex Powell - R-Ace - 5"258
5 - Andrija Kostić - US Racing - 5"844
6 - Reno Francot - PHM - 13"585
7 - Oleksandr Bondarev - Prema - 19"004
8 - Enea Frey - Jenzer - 19"686
9 - Ary Bansal - US Racing - 19"703
10 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 28"083
11 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 28"744
12 - Guy Albag - R-Ace - 29"445
13 - Abdullah Ayman Kamel - AKM - 32"639
14 - Teo Schropp - Jenzer - 36"457 **
15 - Bart Harrison - Jenzer - 36"736
16 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 39"563
17 - Luca Viișoreanu - Real - 48"260 *
18 - Zhenrui Chi - Prema - 49"641 *
19 - Gáspár Benett - Zengő - 52"660
20 - Ginevra Panzeri - AKM - 53"059
21 - Kabir Anurag - US Racing - 1'06"895
22 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'15"978
23 - Ludovico Busso - Viola - 1'18"395
24 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'20"908
25 - Salim Hanna - Prema - 1'33"137

* 25" di penalità
** 5" di penalità

Ritirati
Maximilian Popov
Evan Michelini
Andre Rodriguez
Emily Cotty

Il campionato
1.Gomez 68 punti; 2.Nakamura 51; 3.Francot 43; 4.Wheldon 42; 5.Anurag 22; 6.Bondarev 20; 7.Kostić 16; 8.Powell 14; 9.Popov, Frey 8; 11.Chi 4; 12.Ruta 3; 13.Bansal 2; 14.Harrison, Hanna 1.

20 Lug [11:49]

Le Castellet - Gara 2
Francot porta al trionfo PHM

Davide Attanasio - Foto Speedy

Il team PHM e Reno Francot, dopo un bell'inizio di stagione condiviso sulle piste del Medio Oriente nella F4 Middle East, si sono ritrovati una settimana fa, sul circuito del Mugello per il quarto round della F4 italiana. Le cose erano andate bene, due podi e un ritmo gara invidiabile. Sul Paul Ricard di Le Castellet, sede del primo round del campionato E4, Francot e la squadra gestita da Giulio Falsirollo hanno ulteriormente alzato l'asticella, con l'olandese che, con merito, ha tagliato per primo la bandiera a scacchi di gara 2.

Reno, ormai, è carta conosciuta nel mondo delle Formula 4. Si potrebbe dire che sia uno dei più esperti in circolazione, dato che sono tre stagioni che guida ripetutamente una Tatuus F4-T421. F4 CEZ, F4 italiana, E4, Winter Series, la F4 spagnola dove quest'anno è impegnato a tempo pieno... chi più ne ha più ne metta. Una vittoria, quest'anno, con PHM l'aveva già ottenuta. Per l'appunto nella F4 Middle East: primo a Yas Marina, davanti a Salim Hanna ed Emanuele Olivieri. Ma questa è un'altra storia.

Il presente ci racconta di come Francot ci sia riuscito un'altra volta. La gara non era partita benissimo, con Gabriel Gomez - vincitore di gara 1 e poleman dell'imminente gara 3 - che lo aveva superato dopo lo stacco frizione. Sembrava il brasiliano, come sabato, l'avversario più temibile per Kean Nakamura. Il giapponese, verso metà gara, si è dovuto difendere in più di un'occasione dalle avances di Gomez che, però, non ha trovato il varco per infilarsi.

E allora Gomez è stato beffato, anzi sorpreso, da Francot. All'interno della curva Beausset - laddove Fernando Barrichello, questa mattina nella gara 2 dell'Euroformula, ha orchestrato il sorpasso vincente su Preston Lambert -, il 17enne dei Paesi Bassi si è preso l'interno lasciato da Gomez inserendosi al secondo posto. Quattro minuti dopo, quindi dopo un paio di giri, ecco la mossa decisiva. La stessa. Copia carbone. Quindi all'interno della Beausset, ma questa volta su Nakamura. Poi, si è trattato di gestire. E di festeggiare.

Nakamura, al penultimo giro, avrebbe infine perso anche la piazza d'onore ai danni di Gomez dopo un errore in corrispondenza della chicane che divide il rettilineo del Mistral che ha dato la possibilità al brasiliano di incollarsi, affiancarsi e superare all'interno di Signes. Non la migliore versione quella offerta da Nakamura, ma se questo vuol dire concludere comunque sul podio...

Quarto, dopo il podio di gara 1, Sebastian Wheldon, seguito dall'ancora brillante Kabir Anurag, vincitore di una battaglia entusiasmante sul finire di gara con Maksimilian Popov (Van Amersfoort), Alex Powell (R-Ace) e Oleksandr Bondarev (Prema, foto sopra); quest'ultimo, quinto al penultimo giro, ha avuto la peggio terminando in ottava posizione. Punti per il duo del team Jenzer Enea Frey-Bart Harrison, buona la prestazione di Luca Viișoreanu, 12esimo.




Aggiornamento
: cinque secondi di penalità per Alex Powell, reo di aver tratto vantaggio nei confronti di Oleksandr Bondarev uscendo di pista tra Signes e Beausset senza poi restituire la posizione; 25 i secondi per Salim Hanna per una serie di infrazioni che comprendono sorpassi fuori dai limiti della pista (con annesso rientro pericoloso in una delle manovre) e l'aver spinto Dante Vinci fuori dal tracciato. Infine, 4 posizioni sulla griglia di gara 3 per Ludovico Busso (incidente con Guy Albag).

Domenica 20 luglio 2025, gara 2

1 - Reno Francot - PHM - 16 giri in 34'10"048
2 - Gabriel Gomez - US Racing - 4"125
3 - Kean Nakamura - Prema - 4"898
4 - Sebastian Wheldon - Prema - 5"513
5 - Kabir Anurag - US Racing - 7"947
6 - Maximilian Popov - Van Amersfoort - 8"492 
7 - Oleksandr Bondarev - Prema - 9"538
8 - Enea Frey - Jenzer - 10"243
9 - Alex Powell - R-Ace - 13"783 *
10 - Bart Harrison - Jenzer - 18"553
11 - Andrija Kostić - US Racing - 19"477
12 - Luca Viișoreanu - Real - 21"080 
13 - Ary Bansal - US Racing - 24"640
14 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 24"988
15 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 26"265
16 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 29"184
17 - Teo Schropp - Jenzer - 30"211
18 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 30"331
19 - Evan Michelini - AKM - 33"267
20 - Emily Cotty - R-Ace - 34"132
21 - Abdullah Ayman Kamel - AKM - 43"565
22 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 44"399
23 - Gáspár Benett - Zengő - 48"564
24 - Salim Hanna - Prema - 49"552 **
25 - Ginevra Panzeri - AKM - 56"456
26 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 1'37"506

* 5" di penalità
** 25" di penalità
*** 4 posizioni di penalità sulla griglia di gara 3

Ritirati
Zhenrui Chi
Ludovico Busso ***
Guy Albag

Il campionato
1.Gomez 43 punti; 2.Francot 35; 3.Nakamura 33; 4.Wheldon 27; 5.Anurag 22; 6.Bondarev 14; 7.Popov 8; 8.Kostić 6; 9.Chi, Frey 4; 11.Ruta, Powell 2; 13.Harrison, Hanna 1.

19 Lug [17:30]

Le Castellet - Gara 1
Gomez vince in partenza

Davide Attanasio - Foto Speedy

Una partenza fulminea ha permesso al brasiliano Gabriel Gomez (US Racing) di aggiudicarsi la prima gara del campionato E4, edizione 2025, sul circuito intitolato a Paul Ricard sito a Le Castellet, Francia. In virtù del terzo posto ottenuto nella prima qualifica, Gomez ha preso il via dalla seconda fila, ma la sua permanenza in quella posizione è durata pochissimo; bruciato Sebastian Wheldon, si è buttato all'esterno di curva 1 su Kean Nakamura. La sua Tatuus ha tenuto l'aderenza e Nakamura ha usato la testa, non forzando la staccata.

Gomez, alla quinta vittoria stagionele dopo le tre nella Winter Series Gedlich (dove ha vinto il titolo) e quella di Vallelunga, gara finale, nella F4 italiana, si è tenuto dietro il duo Prema Nakamura-Wheldon (foto sotto), che non lo ha mai mollato ma allo stesso tempo non si è mai rivelato una minaccia. Effettivamente, non è stata una gara entusiasmante. Pochi i sorpassi, a eccezione della rimonta di Salim Hanna, da 27esimo a decimo, e un incidente, quello tra Alex Powell ed Enea Frey, sempre nella zona di curva 1, risultato nel ritiro di entrambi.



Kabir Anurag (US Racing), quarto, è arrivato a circa 7 secondi dal vincitore. Un risultato, quello del singaporiano junior Alpine, che arriva dopo gare più convincenti di quello che non direbbero i risultati. Convincente continua a esserlo Reno Francot, lui che in Provenza risulta essere l'unico rappresentante del team PHM. Francot ha agguantato la top 5 dopo aver piegato la resistenza di Oleksandr Bondarev, comunque bravo a non commettere errori. A punti, infine, anche Andrija Kostić, Zhenrui Chi e Aleksander Ruta (Van Amersfoort). 

Ludovico Busso (Viola) partiva 18esimo e ha concluso 16esimo grazie a una gara regolare e priva di errori. Un buon segnale per la sua crescita nell'anno del debutto. Alla sua prima gara in monoposto, Ginevra Panzeri (AKM) ha visto l'arrivo in 22esima posizione.

Sabato 19 luglio 2025, gara 1

1 - Gabriel Gomez - US Racing - 16 giri in 34'06"761
2 - Kean Nakamura - Prema - 0"837
3 - Sebastian Wheldon - Prema - 1"749
4 - Kabir Anurag - US Racing - 6"814
5 - Reno Francot - PHM - 7"976
6 - Oleksandr Bondarev - Prema - 11"912
7 - Andrija Kostić - US Racing - 12"169
8 - Zhenrui Chi - Prema - 15"009
9 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 15"529
10 - Salim Hanna - Prema - 17"978
11 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 19"348
12 - Bart Harrison - Jenzer - 21"195
13 - Emily Cotty - R-Ace - 22"275
14 - Teo Schropp - Jenzer - 29"570 *
15 - Ludovico Busso - Viola - 35"636
16 - Abdullah Ayman Kamel - AKM - 45"790
17 - Gáspár Benett - Zengő - 49"995
18 - Guy Albag - R-Ace - 52"032 **
19 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 54"619
20 - Evan Michelini - AKM - 55"490 *
21 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 57"651
22 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'14"721
23 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'22"973 *

* 5" di penalità
** 25" di penalità

Ritirati
Maximilian Popov
Oleksandr Savinkov
Luca Viișoreanu
Ary Bansal
Enea Frey
Alex Powell

Il campionato
1.Gomez 25 punti; 2.Nakamura 18; 3.Wheldon 15; 4.Anurag 12; 5.Francot 10; 6.Bondarev 8; 7.Kostić 6; 8.Chi 4; 9.Ruta 2; 10.Hanna 1.

19 Lug [11:47]

Le Castellet - Qualifiche
Nakamura piega i rivali

Davide Attanasio - Foto Speedy

Vicini, a tal punto da sfiorarlo. Lontani, perché nel motorsport anche solo un millesimo può essere troppo. Kean Nakamura (Prema) è stato insidiato, gli hanno messo pressione, ma non si è piegato e anzi, ha piegato le ambizioni degli altri. Come d'altronde sta già facendo nella F4 italiana. Alla fine, d'altronde, a cambiare è solo il nome: E4 Championship. E le due qualifiche del primo round stagionale, su un Paul Ricard coperto dalle nuvole, hanno visto il giapponese ottenere il miglior tempo al termine di ciascuna delle due sessioni. 

Nel Q1, all'esposizione della bandiera a scacchi, davanti a tutti c'era Reno Francot (PHM). Ma, come successo nella qualifica dell'Euroformula, la pista - asciutta ma in precedenza accarezzata dalla pioggia - non smetteva di migliorarsi e, quindi, c'era da stare sul pezzo. Francot, alla conclusione degli ultimi tentativi, è scivolato quinto, e Nakamura ha agguantato il primato (2'06"128), precedendo Sebastian Wheldon di un decimo e Gabriel Gomez di due. Brillante, finalmente, Oleksandr Bondarev, quarto e che ora dovrà concretizzare in gara.

Nella seconda qualifica, invece, il colpo grosso lo stava per fare Gomez: i primi due settori erano in linea, se non leggermente sotto, quelli registrati da Nakamura, ma il terzo tratto della pista - quello che inizia alla veloce curva Signes e prosegue con pieghe lente e sinuose - ha fatto la differenza, e in favore di Nakamura: 2'05"817 il suo tempo finale. Gomez, terzo a mezzo decimo dalla pole, è stato battuto per soli due millesimi da Francot, mentre Wheldon e Bondarev si sono confermati e partiranno in gara 2 dal quarto e quinto posto. 

Da sottolineare le prestazioni di Enea Frey (Jenzer), Kabir Anurag (US Racing) e Maximilian Popov (Van Amersfoort), che in entrambe le sessioni si sono classificati tra i primi dieci. Anche Alex Powell, nono nel Q1 e ottavo nel Q2, ha fatto lo stesso ma - va da sé - da un pilota del suo talento era lecito attendersi qualcosa in più. Brava Emily Cotty, compagna di Powell e 14esima nel Q1, così come è da rimarcare il 12esimo tempo di Ary Bansal (US Racing) nella seconda qualifica. Più in ombra Zhenrui Chi, mattinata difficile per Salim Hanna.

Aggiornamento: alcuni giri del Q1, precedentemente cancellati per track limits, sono stati ripristinati dalla direzione gara. Kabir Anurag, da settimo, è salito quinto, l'opposto di Reno Francot al quale, invece, il tempo è stato cancellato a posteriori. Riprisitinato anche il crono di Oleksandr Savinkov.

Sabato 19 luglio 2025, qualifica 1

1 - Kean Nakamura - Prema - 2'06"128
2 - Sebastian Wheldon - Prema - 2'06"239
3 - Gabriel Gomez - US Racing - 2'06"347
4 - Oleksandr Bondarev - Prema - 2'06"537
5 - Kabir Anurag - US Racing - 2'06"706
6 - Enea Frey - Jenzer - 2'06"776
7 - Reno Francot - PHM - 2'06"796
8 - Maximilian Popov - Van Amersfoort - 2'06"804
9 - Alex Powell - R-Ace - 2'06"849
10 - Andrija Kostić - US Racing - 2'06"884
11 - Bart Harrison - Jenzer - 2'06"977
12 - Zhenrui Chi - Prema - 2'06"987
13 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 2'07"030
14 - Emily Cotty - R-Ace - 2'07"146
15 - Ary Bansal - US Racing - 2'07"285
16 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 2'07"438
17 - Guy Albag - R-Ace - 2'07"562
18 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 2'07"625
19 - Ludovico Busso - Viola - 2'07"733
20 - Teo Schropp - Jenzer - 2'07"781
21 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 2'07"979
22 - Evan Michelini - AKM - 2'08"059
23 - Luca Viișoreanu - Real - 2'08"096
24 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 2'08"278
25 - Gáspár Benett - Zengő - 2'08"447
26 - Abdullah Ayman Kamel - AKM - 2'08"468
27 - Salim Hanna - Prema - 2'09"178 
28 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 2'09"288 *
29 - Ginevra Panzeri - AKM - 2'10"437 

* verrà arretrato di 10 posizioni sulla griglia di gara 1 (incidente con Panzeri nelle libere 2)

Sabato 19 luglio 2025, qualifica 2

1 - Kean Nakamura - Prema - 2'05"817
2 - Reno Francot - PHM - 2'05"872
3 - Gabriel Gomez - US Racing - 2'05"874
4 - Sebastian Wheldon - Prema - 2'05"993
5 - Oleksandr Bondarev - Prema - 2'06"085
6 - Maximilian Popov - Van Amersfoort - 2'06"139
7 - Kabir Anurag - US Racing - 2'06"181
8 - Alex Powell - R-Ace - 2'06"221
9 - Zhenrui Chi - Prema - 2'06"304
10 - Enea Frey - Jenzer - 2'06"364
11 - Andrija Kostić - US Racing - 2'06"393
12 - Ary Bansal - US Racing - 2'06"569
13 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 2'06"588
14 - Luca Viișoreanu - Real - 2'06"714
15 - Bart Harrison - Jenzer - 2'06"726
16 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 2'06"737
17 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 2'06"796
18 - Teo Schropp - Jenzer - 2'06"895
19 - Guy Albag - R-Ace - 2'07"016
20 - Salim Hanna - Prema - 2'07"112
21 - Emily Cotty - R-Ace - 2'07"272
22 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 2'07"534
23 - Evan Michelini - AKM - 2'07"564
24 - Ludovico Busso - Viola - 2'07"693
25 - Gáspár Benett - Zengő - 2'07"919
26 - Abdullah Ayman Kamel - AKM - 2'07"919
27 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 2'08"237
28 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 2'08"359
29 - Ginevra Panzeri - AKM - 2'08"951

PrevPage 1 of 7Next

News

E4
v

F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing