gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 2
È sempre e solo Slater

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto GalliSe ne andrà dal Paul Ricard con due pole e due vittorie. Un dominio assoluto que...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Finale
La prima di Solberg, Tänak nuovo leader

Michele Montesano Conquistando il Rally d’Estonia, Oliver Solberg è entrato di diritto nella storia del WRC. Inoltre, esatt...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 2
Francot porta al trionfo PHM

Davide Attanasio - Foto SpeedyIl team PHM e Reno Francot, dopo un bell'inizio di stagione condiviso sulle piste del Medi...

Leggi »
E4 Le Castellet - Gara 3<br />Gomez infila la seconda
20 Lug 2025 [18:33]

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto Speedy

Ha condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in virtù del secondo miglior tempo messo a segno nelle qualifiche, alla quale è seguito un ritmo invidiabile espresso lungo tutto il fine settimana che l'E4 ha corso sul Paul Ricard di Le Castellet. Parliamo di Gabriel Gomez (US Racing) che, alla seconda stagione in monoposto, sta mostrando le capacità che lo avevano reso uno dei prospetti più interessanti del panorama kartistico.

Una weekend tranquillo considerata la natura del circuito francese, ricco di vie di fuga e, quindi, di piloti che avrebbero potuto forzare la mano innescando una serie di incidenti che avrebbero fatto più e più volte uscire la safety-car. Niente di tutto questo: la vettura di sicurezza non è mai stata impiegata e le tre corse si sono susseguite all'insegna della regolarità. Paradossale, anche, il tempo totale di ciascuna di esse: 34'06"761 la prima, 34'10"048 la seconda, 34'06"763 la terza.



A Kean Nakamura è mancato il centesimo, che tante volte ha avuto nella sua tasca, per fare l'euro. Tuttavia non può poi disperare più di tanto: la competizione è serrata e, comunque, tre podi sono arrivati ugualmente. Il giapponese nato a Londra, che vanta inoltre radici slovacche, si trova nella insolita posizione di inseguitore, a 17 punti da Gomez (foto sopra). A sei gare (e due round) dalla fine del mini campionato, tutto è ancora recuperabile. Non sarà facile, ma i numeri li ha.

Secondo terzo posto per Sebastian Wheldon (Prema), scavalcato al via da Nakamura e mai in grado di replicare. Alex Powell, quarto, ha messo in mostra una buona versione di sé all'ultimo tentativo utile. Grande prestazione per Andrija Kostić (US Racing), da 11esimo a quinto.



Il serbo ha preceduto Reno Francot, vincitore di gara 2, e Oleksandr Bondarev, con l'ucraino miglior rookie al termine di ciascuna delle tre corse bravo a emergere vincitore da una battaglia dai grandi contenuti agonistici con Enea Frey (Jenzer) e Ary Bansal (US Racing), nono e ai primi punti a chiudere un weekend in crescendo. Frey e Bansal hanno tagliato il traguardo distanziati di 17 millesimi di secondo.

Nella battaglia erano protagonisti anche Luca Viișoreanu (Real) e Maximilian Popov (Van Amersfoort), ma un incidente causato dal romeno ha messo fuori dai giochi il pilota della squadra olandese. Viișoreanu, alla fine decimo, verrà probabilmente penalizzato dalla direzione gara. A punti, quindi, ci dovrebbe andare Zhenrui Chi (Prema).

Domenica 20 luglio 2025, gara 3

1 - Gabriel Gomez - US Racing - 16 giri in 34'06"763
2 - Kean Nakamura - Prema - 1"277
3 - Sebastian Wheldon - Prema - 3"112
4 - Alex Powell - R-Ace - 5"258
5 - Andrija Kostić - US Racing - 5"844
6 - Reno Francot - PHM - 13"585
7 - Oleksandr Bondarev - Prema - 19"004
8 - Enea Frey - Jenzer - 19"686
9 - Ary Bansal - US Racing - 19"703
10 - Luca Viișoreanu - Real - 23"260
11 - Zhenrui Chi - Prema - 24"641
12 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 28"083
13 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 28"744
14 - Guy Albag - R-Ace - 29"445
15 - Teo Schropp - Jenzer - 31"457
16 - Abdullah Ayman Kamel - AKM - 32"639
17 - Bart Harrison - Jenzer - 36"736
18 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 39"563
19 - Gáspár Benett - Zengő - 52"660
20 - Ginevra Panzeri - AKM - 53"059
21 - Kabir Anurag - US Racing - 1'06"895
22 - Salim Hanna - Prema - 1'08"137
23 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'15"978
24 - Ludovico Busso - Viola - 1'18"395
25 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'20"908

Ritirati
Maximilian Popov
Evan Michelini
Andre Rodriguez
Emily Cotty

Il campionato
1.Gomez 68 punti; 2.Nakamura 51; 3.Francot 43; 4.Wheldon 42; 5.Anurag 22; 6.Bondarev 20; 7.Kostić 16; 8.Powell 14; 9.Popov, Frey 8; 11.Chi 4; 12.Ruta, Bansal 2; 14.Harrison, Viișoreanu, Hanna 1.
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing