Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
13 Set [10:47]

Gare bagnate e sostituzioni,
novità dalla Grand Prix Commission

Jacopo Rubino

Con effetto immediato, la Grand Prix Commission della MotoGP ha apportato alcuni ritocchi al regolamento sportivo: sono le decisioni prese nell'ultima riunione tenutasi a Misano, sabato 8 settembre, da parte del gruppo di lavoro composto da Dorna, IRTA e MSMA, l'associazione dei costruttori.

La più significativa riguarda le procedure in caso di pioggia: se la gara è dichiarata "bagnata", la distanza sarà accorciata di un giro. Questo perché le squadre, è stato riscontrato, hanno difficoltà nel corretto calcolo dei consumi.

Passa invece da cinque a tre giri il lasso di tempo in cui un pilota penalizzato abbia sul display l'ordine di restituire la posizione a un avversario: secondo la commissione, infatti, in cinque tornate possono verificarsi "numerosi cambi di posizione", che renderebbero più complicata la messa in pratica di questa indicazione.

Infine, le sostituzioni di un pilota (per infortunio o per scelta) non potranno avvenire con altri corridori sotto contratto nel Mondiale, a meno che non ci sia l'approvazione della stessa Gran Prix Commission. L'obiettivo è evitare situazioni poco trasparenti nella gestione dell'allocazione dei motori, con cambi di moto all'interno della stessa squadra o fra squadre diverse.