formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
29 Mar [18:21]

Jerez - Qualifica -
Pole strepitosa di Lorenzo

Un giro da favola, uno di quelli che un pilota se lo sogna la notte, ma poi spesso non riesce a tradurlo in realtà. E invece Jorge Lorenzo non soltanto lo voleva con forza quel giro, ma è pure riuscito a farlo. Lo spagnolo della Yamaha ha conquistato la sua seconda pole consecutiva in MotoGP e considerando che è alla sua seconda uscita nella categoria essendo un rookie... tanto di cappello. Lorenzo è arrivato dove nessuno pensava: 1'38"189 con la Yamaha gommata Michelin. Dani Pedrosa, il grande rivale, e non soltanto perché conduce una Honda ma in quanto spagnolo, si è superato andando a prendersi un ottimo secondo posto. Le libere del mattino non avevano detto bugie, la Honda c'è.

Eccellente il terzo posto di Colin Edwards con la Yamaha M1 clienti. L'americano, che ha anche compiuto un'acrobazia per non finire per terra, è stato il terzo e ultimo pilota capace di scendere sotto l'1'39". Dietro di lui il connazionale Nicky Hayden con l'altra Honda ufficiale. Quattro moto con pneumatici Michelin ai primi quattro posti. Primo tra le Bridgestone, Valentino Rossi con la seconda Yamaha ufficiale, che dal compagno di squadra Lorenzo ha rimediato un distacco abissale: 875 millesimi. Rossi ha faticato a tenere dietro la Honda LCR di Randy De Puniet, caduto.

Che questo fine settimana non fosse quello ideale per la Ducati lo si era intuito fin dalle prove libere. Casey Stoner è apparso spesso nervoso, ieri è anche scivolato, oggi non è riuscito a infilare il giro che voleva e si è arrabbiato non poco. Un fatto inusuale. Stoner si è classificato al settimo posto confermando che Jerez, tracciato sul quale non è mai andato a podio, proprio non gli va giù. Ed ha accusato un distacco dalla pole di 1"097. Decimo Loris Capirossi, generoso con la Suzuki. Sotto le aspettative, dopo le ottime prove libere, Andrea Dovizioso. Il romagnolo del team JIR (Honda), non ha fatto meglio del tredicesimo tempo. Un posto più indietro c'è Alex De Angelis, che è anche scivolato come Marco Melandri. Il ravennate della Ducati è tristemente ultimo, incapace di comprendere come si guida la moto italiana.

Massimo Costa

Nella foto, Jorge Lorenzo

I tempi della qualifica, sabato 29 marzo 2008

1 - Jorge Lorenzo (Yamaha) - Yamaha - 1'38"189
2 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda - 1'38"789
3 - Colin Edwards (Yamaha) - Tech 3 - 1'38"954
4 - Nicky Hayden (Honda) - Honda - 1'39"061
5 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha - 1'39"064
6 - Randy De Puniet (Honda) - LCR - 1'39"122
7 - Casey Stoner (Ducati) - Ducati - 1'39"286
8 - James Toseland (Yamaha) - Tech 3 - 1'39"334
9 - John Hopkins (Kawasaki) - Kawasaki - 1'39"439
10 - Loris Capirossi (Suzuki) - Suzuki - 1'39"484
11 - Shinya Nakano (Honda) - Gresini - 1'39"559
12 - Chris Vermeulen (Suzuki) - Suzuki - 1'39"704
13 - Andrea Dovizioso (Honda) - JIR - 1'39"767
14 - Alex De Angelis (Honda) - Gresini - 1'40"037
15 - Anthony West (Kawasaki) - Kawasaki - 1'40"088
16 - Toni Elias (Ducati) - D'Antin/Pramac - 1'40"286
17 - Sylvain Guintoli (Ducati) - D'Antin/Pramac - 1'40"939
18 - Marco Melandri (Ducati) - Ducati - 1'41"027