formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
1 Mag [15:38]

Jerez, Libere 1:
Valentino Rossi ci riprova

Dopo aver fatto segnare il miglior tempo nelle prove libere in Giappone, ed essere reduce da due podi ed una pole position nell’inizio della stagione 2009, Valentino Rossi ottiene in 1’39”647 la miglior prestazione sulla pista spagnola di Jerez. Secondo rilevamento cronometrico per un altro italiano, Loris Capirossi, in sella alla Suzuki che qui in Spagna aveva favorevolmente impressionato nei test prestagione, con un ritardo di 364 millesimi dalla Yamaha di Rossi.

Terzo tempo per la Ducati di Casey Stoner, in cerca di riscatto dopo la gara difficile del Giappone, ad oltre però mezzo secondo dal campione del mondo e rivale italiano. Jorge Lorenzo, fresco vincitore di Motegi ottiene il quarto tempo in 1’40”441, intenzionato a regalare in casa una vittoria ai suoi tifosi, sempre numerosi sulla pista iberica.

Quinto tempo per la prima Honda, come tradizione, quella del forlivese Andrea Dovizioso, che ha preceduto la Yamaha clienti nelle mani dello statunitense Colin Edwards. Settimo tempo per la moto del team di Lucio Cecchinello guidata da Randy De Puniet, sempre più costante nel rendimento con questa moto.

Chris Vermeulen, con la seconda Suzuki, è ottavo, mentre due protagonisti della gara giapponese, Marco Melandri e Dani Pedrosa concludono la stagione, con lo spagnolo ancora affaticato dalla gara nipponica di solo una settimana fa, che non hanno permesso al suo fisico in guarigione di riprendersi pienamente.

Non convince ancora invece Nicky Hayden che sembra rivivere l’incubo in cui cadde Melandri lo scorso anno. Lo statunitense infatti occupa la penultima posizione davanti al solo Niccolò Canepa, che ha però l’attenuante dell’esordio nella classe regina delle due ruote.

Antonio Caruccio

Nella foto, Valentino Rossi

I tempi del 1° turno libero, venerdì 1 maggio 2009

1 - Valentino Rossi (Yamaha) – Yamaha – 1’39”647 – 21 giri
2 - Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki – 1’40”011 - 21
3 - Casey Stoner (Ducati) – Ducati – 1’40”268 - 16
4 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 1’40”441 - 20
5 - Andrea Dovizioso (Honda) – HRC – 1’40”601 - 21
6 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 1’40”703 - 19
7 - Randy De Puniet (Honda) – LCR – 1’40”866 - 21
8 - Chris Vermeulen (Suzuki) – Suzuki – 1’41”063 - 20
9 – Marco Melandri (Kawasaki) – Hayate – 1’41”182 - 20
10 - Dani Pedrosa (Honda) – HRC – 1’41”208 - 19
11 - James Toseland (Yamaha) – Tech 3 – 1’41”461 - 20
12 - Sete Gibernau (Ducati) – Hernando – 1’41”531 - 18
13 - Alex De Angelis (Honda) – Gresini – 1’41”557 - 22
14 - Mika Kallio (Ducati) – Pramac – 1’41”584 - 21
15 - Toni Elias (Honda) – Gresini – 1’41”736 - 19
16 - Yuki Takahashi (Honda) – JiR – 1’41”898 - 20
17 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 1’41”916 - 21
18 - Niccolò Canepa (Ducati) – Pramac – 1’42”063 - 19