F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
29 Mar [20:59]

Jerez, Qualifica Irta
Imprendibile Casey Stoner

Con un tempo stratosferico, 1’38”646, Casey Stoner conquista il miglior tempo della sessione di qualifica dei test IRTA che si sono svolti sulla pista di Jerez. Con il miglior tempo, Stoner non solo ha conquistato la BMW Special Edition Sauber F1, ma ha battuto il suo rivale Valentino Rossi di ben 719 millesimi, unico con un distacco inferiore al secondo al termine del turno. Terzo tempo per Loris Capirossi, che dimostra i progressi della Suzuki, come anche il quinto tempo del compagno australiano Chris Vermeulen. A sandwich tra loro l’altra Yamaha ufficiale di Jorge Lorenzo, il più rapido nella sessione di ieri.

Un forte temporale costringe la direzione gara ad interrompere la sessione a tre minuti dalla fine. Precedentemente, il turno di qualifica era stato sospeso per un brutto incidente occorso a James Toseland. L’inglese del team Tech 3 ha avuto in accelerazione dall’uscita della quinta curva un hi-side che ho la portato ad essere scaraventato nella via di fuga, venendo colpito nella schiena dal pneumatico posteriore. Tanta paura, ma l’ex campione della Superbike a fine turno era pronto per la foto di rito con tutti i suoi colleghi, ed il dottor Costa assicura che sarà regolarmente presente in Qatar tra due settimane.

La battaglia tra Stoner e Rossi è stata entusiasmante, e se il tavulliese non fosse stato incolpevolmente ostacolato da Toni Elias, si sarebbe avvicinato di più al limite dell’australiano rinnovando il duello delle ultime due stagioni per la conquista del titolo. Ottima la sesta prestazione assoluta conquistata dal finlandese Mika Kallio, con il tempo di 1’40”149, in sella alla Ducati clienti del team Pramac. Kallio si conferma più competitivo del compagno Niccolò Canepa, solo diciottesimo in questa sessione, ma pupillo della Ducati.

Antonio Caruccio

Nella foto, Casey Stoner a fianco della sua nuova BMW

I tempi della qualifica, domenica 29 marzo 2009

1 - Casey Stoner (Ducati) – Ducati - 1’38”646 – 13 giri
2 - Valentino Rossi (Yamaha) – Yamaha - 1’39”365 - 16
3 - Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki - 1’39”757 – 15
4 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 1’39”829 - 21
5 - Chris Vermeulen (Suzuki) – Suzuki – 1’39”848 - 13
6 - Mika Kallio (Ducati) – Pramac - 1’41”149 - 14
7 - Andrea Dovizioso (Honda) – HRC - 1’40”168 - 17
8 – Sete Gibernau (Ducati) – Hernando – 1’40”228 - 9
9 - Toni Elias (Honda) – Gresini – 1’40”266 - 17
10 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 1’40”305 - 17
11 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 1’40”401 - 14
12 – Marco Melandri (Kawasaki) – Hayate – 1’40”405 - 18
13 - Randy De Puniet (Honda) – LCR – 1’40”646 - 18
14 - Yuki Takahashi (Honda) – JiR – 1’40”814 - 18
15 - Alex De Angelis (Honda) – Gresini – 1’40”869 - 15
16 - James Toseland (Yamaha) – Tech 3 – 1’41”425 - 10
17 – Vittoriano Guareschi (Ducati) – Ducati – 1’41”485 - 10
18 - Niccolò Canepa (Ducati) – Pramac – 1’41”551 - 13
19 – Kousuke Akiyoshi (Honda) - HRC – 1’42”206 - 9