Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
29 Mar [22:00]

Jerez, 3° turno:
Andrea Dovizioso il più veloce sul bagnato

Continua senza tregua il lavoro della Moto GP. Dopo che nella giornata di sabato varie condizioni climatiche avevano fatto capolino sulla pista di Jerez de la Frontera, anche domenica i piloti hanno potuto dividere il lavoro programmato. Nella mattinata il sole ha favorito alcuni piloti a fare una simulazione di Gran Premio, poi la qualifica nel turno della BMW Award, e le prove sul bagnato nel pomeriggio, grazie ad un temporale che ha bagnato la pista iberica.

La pioggia ha impedito a Valentino Rossi di fare la simulazione di Gran Premio come era preventivato, anzi il tavulliese della Yamaha non è nemmeno sceso in pista, preservandosi per le prove libere del Qatar. Diserta la sessione anche il compagno majiorchino Jorge Lorenzo, come anche l’australiano Casey Stoner, che ancora convalescente dall’operazione dello scorso novembre, ha preferito evitare il rischio di caduta compromettendo poi tutta la stagione 2009.

Il più veloce è stato quindi il forlivese Andrea Dovizioso, in sella alla Honda, percorrendo un totale di 20 giri, ha ottenuto la miglior performance in 1’51”488, precedendo di due decimi la Suzuki di Chris Vermeulen, che proprio sul bagnato, a Le Mans due anni fa, vinse la sua prima gara. Terzo tempo, decisamente incoraggiante, per Marco Melandri, che nei diciotto giri percorsi ha sempre tenuto un ritmo molto costante. Prossimo appuntamento per la Moto GP, tra due settimane, sul tracciato di Losail per la prima gara della nuova stagione, nel segno del monogomma Bridgestone.

Antonio Caruccio

Nella foto, Andrea Dovizioso

I tempi del 3° turno, domenica 29 marzo 2009

1 - Andrea Dovizioso (Honda) – HRC - 1’51”488 – 20 giri
2 - Chris Vermeulen (Suzuki) – Suzuki – 1’51”688 – 8
3 – Marco Melandri (Kawasaki) – Hayate – 1’52”105 - 18
4 – Vittoriano Guareschi (Ducati) – Ducati – 1’52”228 - 18
5 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 1’52”243
6 - Mika Kallio (Ducati) – Pramac - 1’52”342 - 17
7 - Yuki Takahashi (Honda) – JiR – 1’53”678 - 16
8 - Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki - 1’55”147 – 4
9 - Niccolò Canepa (Ducati) – Pramac – 1’55”219 - 23
10 - Randy De Puniet (Honda) – LCR – 1’55”465 - 8

Senza Tempo
Casey Stoner (Ducati) – Ducati
Valentino Rossi (Yamaha) – Yamaha
Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha
Sete Gibernau (Ducati) – Hernando
Toni Elias (Honda) – Gresini
Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3
Alex De Angelis (Honda) – Gresini
James Toseland (Yamaha) – Tech 3
Kousuke Akiyoshi (Honda) - HRC