F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
24 Gen [14:05]

La Yamaha si presenta per il 2018
Viñales confermato per altri due anni

Jacopo Rubino

Dopo la stagione meno fruttuosa dell'ultimo decennio in MotoGP, la Yamaha vuole ripartire e lo fa presentando la campagna 2018 a Madrid, nella sede dello sponsor principale Movistar. Il colosso spagnolo delle telecomunicazioni, partner della squadra per il quinto anno consecutivo, ha aggiornato la propria immagine e ha influenzato le modifiche alla nuova livrea della M1: via i tocchi di verde, il marchio diventa bianco a contrasto di una carena ormai quasi totalmente blu.

Il momento clou, quello in cui i bolidi di Valentino Rossi e Maverick Viñales sono stati svelati, si è fatto attendere parecchio. Ma la moto vista oggi non è certo quella definitiva, priva ad esempio di qualsiasi appendice aerodinamica. La strada intrapresa a livello tecnico, comunque, è chiara. "Dopo i test a Valencia e Sepang (a novembre, ndr) abbiamo potuto decidere la base che verrà utilizzata, comparando gli stessi elementi in circuiti del tutto diversi", ha spiegato il ds Mario Meregalli.

Il 2017, nel box della casa di Iwata, è stato caratterizzato dalle difficoltà nella gestione di telaio e pneumatici emersi soprattutto nella seconda parte del campionato. Non dovrà più succedere, per ambire all'iride: "Abbiamo un solo obiettivo per quest'anno, il titolo mondiale", ha ribadito Kouichi Tsuji, promosso a direttore di tutte le attività Yamaha nel motorsport. Assente invece il managing director Lin Jarvis, per un piccolo problema di salute.

Per Rossi sarà il tredicesimo anno sotto le insegne del Diapason, il sesto dal ritorno "a casa" avvenuto nel 2013. Quale sarà l'approccio? "I test sono molto importanti, per esperienza so che di solito sono uno specchio di come andrà la stagione", ha avvertito il Dottore. "Dobbiamo lavorare sodo, veniamo da un 2017 in cui non abbiamo ottenuto il massimo. Possiamo fare di più. Ci concentreremo ad esempio sull'elettronica, e su tanti dettagli per sfruttare meglio le gomme che sono state un elemento chiave".

La vera notizia, però, l'ha data il compagno Viñales annunciato il rinnovo del contratto fino alla fine del 2020. "Questo è il mio secondo anno in Yamaha, e ce ne saranno altri due", ha dichiarato. "Per me è come stare in una famiglia, mi trovo benissimo qui. L'obiettivo è vincere il titolo: cercherò da subito di essere regolarmente sul podio e di imparare dagli errori fatti lo scorso anno. Penso di essermi preparato molto bene durante l'inverno".