F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
17 Mag [15:52]

Le Mans - Qualifica
Marquez il marziano

Filippo Zanier

Che si tratta di alieno contro semplici umani, Marc Marquez lo ha ribadito al primo giro lanciato della qualifica, una martellata secca da 1'32"567: nuovo record del circuito al primo passaggio, tanto per gradire. Poi, guidando e assalendo i cordoli del circuito Bugatti di Le Mans come nessun altro, ha ritoccato ancora una volta il suo tempo, tirando via mezzo secondo e fermando il cronometro sull'1'32"042. Gioco, partita e pole, e gli altri relegati una volta di più a fare un altro sport, quello che obbedisce alle leggi della fisica. Nella lega del mondo reale, la seconda piazza è andata a un sorprendente Pol Espargaro con la Yamaha Tech 3, capace di "limitare" il distacco da Marquez a sette decimi.

Alle sue spalle, a chiudere la prima fila, un bravo Andrea Dovizioso, che sulla Ducati ha sfruttato al meglio la gomma extra-morbida per staccare un 1'32"755 che gli è valso la terza piazza. Bella prestazione per Stefan Bradl, quarto e capace di portare la Honda di Lucio Cecchinello davanti alle due Yamaha ufficiali di Valentino Rossi e Jorge Lorenzo. I due alfieri della Casa di Iwata sono separati di appena 26 millesimi, con il "Dottore" ancora una volta in grado di mettere le ruote davanti al compagno di squadra, anche se Lorenzo a guidcare da quanto mostrato nelle prove libere sembra messo meglio in fatto di passo gara.

Soltanto nono un Daniel Pedrosa in crisi, che si è beccato quasi un secondo pieno da Marquez ed ha chiuso alle spalle della Honda di Bautista e della FTR di Aleix Espargaro. L'ulteriore dimostrazione che la superiorità Honda non è l'unica spiegazione per il dominio di Marquez, e un indicatore pericoloso per Dani, che si è fatto mettere alle spalle anche da due moto satellite. Undicesima posizione per Andrea Iannone: per un attimo il pilota italiano si era arrampicato nelle posizioni di vertice, ma poi il suo tempo è stato cancellato per un taglio di chicane.

Le Mans, sabato 17 maggio 2014

1 - Marc Marquez (Honda) - Honda Team - 1'32"042
2 - Pol Espargaro (Yamaha) - Tech 3 - 1'32"743
3 - Andrea Dovizioso (Ducati) - Ducati Team - 1'32"755
4 - Stefan Bradl (Honda) - LCR - 1'32"846
5 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha Factory - 1'32"873
6 - Jorge Lorenzo (Yamaha) - Yamaha Factory - 1'32"899
7 - Alvaro Bautista (Honda) - Gresini - 1'33"006
8 - Aleix Espargaro (FTR Yamaha) - Forward - 1'33"015
9 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda Team - 1'33"023
10 - Bradley Smith (Yamaha) - Tech 3 - 1'33"058
11 - Andrea Iannone (Ducati) - Pramac - 1'33"102
12 - Cal Crutchlow (Ducati) - Ducati Team - 1'33"