formula 1

Contatto ai box Leclerc-Norris
Nessuna penalità, multa alla Ferrari

Se l'è cavata al meglio Charles Leclerc. Per lui nessuna penalità per il contatto in corsia box con Lando Norris. E'...

Leggi »
Regional European

Hockenheim - Qualifica 1
Deligny in pole, De Palo prima fila

Giulia Rango - Dutch PhotoSi era nascosto bene, Enzo Deligny (R-Ace), per poi spuntare con un guizzo improvviso in qualifica...

Leggi »
formula 1

Singapore - Libere 2
Piastri al top, Leclerc che combini

Massimo Costa - XPB ImagesSeconda sessione decisamente movimentata a Singapore, con tanti errori da parte dei piloti, e sper...

Leggi »
formula 1

Singapore - Libere 1
Alonso apre il weekend

Massimo Costa - XPB ImagesUmidità al 78 per cento, temperatura 34 gradi. Così Singapore ha accolto la F1 sul proprio traccia...

Leggi »
formula 1

È morto Lombardi, grande
motorista di Lancia, Ferrari e Aprilia

Articolo tratto da "Gazzetta dello Sport"Ancora un lutto per il mondo del motorsport italiano. Ci ha lasciato a 83...

Leggi »
Regional European

Selezionate le 10 squadre 2026
Torna MP Motorsport, Rodin new entry

Massimo CostaFIA e Aci Sport hanno selezionato le 10 squadre che potranno partecipare al campionato di Formula Regional Euro...

Leggi »
17 Mag [15:52]

Le Mans - Qualifica
Marquez il marziano

Filippo Zanier

Che si tratta di alieno contro semplici umani, Marc Marquez lo ha ribadito al primo giro lanciato della qualifica, una martellata secca da 1'32"567: nuovo record del circuito al primo passaggio, tanto per gradire. Poi, guidando e assalendo i cordoli del circuito Bugatti di Le Mans come nessun altro, ha ritoccato ancora una volta il suo tempo, tirando via mezzo secondo e fermando il cronometro sull'1'32"042. Gioco, partita e pole, e gli altri relegati una volta di più a fare un altro sport, quello che obbedisce alle leggi della fisica. Nella lega del mondo reale, la seconda piazza è andata a un sorprendente Pol Espargaro con la Yamaha Tech 3, capace di "limitare" il distacco da Marquez a sette decimi.

Alle sue spalle, a chiudere la prima fila, un bravo Andrea Dovizioso, che sulla Ducati ha sfruttato al meglio la gomma extra-morbida per staccare un 1'32"755 che gli è valso la terza piazza. Bella prestazione per Stefan Bradl, quarto e capace di portare la Honda di Lucio Cecchinello davanti alle due Yamaha ufficiali di Valentino Rossi e Jorge Lorenzo. I due alfieri della Casa di Iwata sono separati di appena 26 millesimi, con il "Dottore" ancora una volta in grado di mettere le ruote davanti al compagno di squadra, anche se Lorenzo a guidcare da quanto mostrato nelle prove libere sembra messo meglio in fatto di passo gara.

Soltanto nono un Daniel Pedrosa in crisi, che si è beccato quasi un secondo pieno da Marquez ed ha chiuso alle spalle della Honda di Bautista e della FTR di Aleix Espargaro. L'ulteriore dimostrazione che la superiorità Honda non è l'unica spiegazione per il dominio di Marquez, e un indicatore pericoloso per Dani, che si è fatto mettere alle spalle anche da due moto satellite. Undicesima posizione per Andrea Iannone: per un attimo il pilota italiano si era arrampicato nelle posizioni di vertice, ma poi il suo tempo è stato cancellato per un taglio di chicane.

Le Mans, sabato 17 maggio 2014

1 - Marc Marquez (Honda) - Honda Team - 1'32"042
2 - Pol Espargaro (Yamaha) - Tech 3 - 1'32"743
3 - Andrea Dovizioso (Ducati) - Ducati Team - 1'32"755
4 - Stefan Bradl (Honda) - LCR - 1'32"846
5 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha Factory - 1'32"873
6 - Jorge Lorenzo (Yamaha) - Yamaha Factory - 1'32"899
7 - Alvaro Bautista (Honda) - Gresini - 1'33"006
8 - Aleix Espargaro (FTR Yamaha) - Forward - 1'33"015
9 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda Team - 1'33"023
10 - Bradley Smith (Yamaha) - Tech 3 - 1'33"058
11 - Andrea Iannone (Ducati) - Pramac - 1'33"102
12 - Cal Crutchlow (Ducati) - Ducati Team - 1'33"