formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
15 Set [15:21]

Misano - Qualifica
Pedrosa pole allo scadere

Dieci minuti al calor bianco quelli regalati dai piloti della Moto Gp agli spettatori di Misano. Un finale appassionante con il solito duello sul filo dei millesimi di secondo (solo diciotto…) tra Pedrosa e Lorenzo, dopo che anche Bradl e Crutchlow avevano assaporato per qualche minuto il brivido della pole provvisoria.
Del resto dopo delle prove libere del venerdì trascorse più ai box che in pista, i piloti hanno dovuto prima di tutto trovare il giusto feeling con la propria moto ed anche trovare già un assetto ottimale in vista della gara, come hanno confermato in coro i piloti a partire da Dani Pedrosa: "Bisognava rimanere in pista il più possibile perché ieri abbiamo provato poco. Sono contento del miglior tempo perché qui è davvero importante partire davanti".
Anche Lorenzo ribadisce gli stessi concetti del rivale: "All'inizio della qualifica è stato difficile guidare. La moto si muoveva molto. Abbiamo fatto qualche modifica ma ancora non sono soddisfatto, speriamo per domani".
Dopo i due campioni in lotta per il titolo, terza posizione strappata dal Cal Crutchlow che ha preceduto le Honda di Bradl e Bautista.
Sesta posizione per Valentino Rossi che ha preceduto Andrea Dovizioso e Ben Spies.

Sabato 15 settembre 2012, qualifica

1 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda - 1'33"857
2 - Jorge Lorenzo (Yamaha) - Yamaha - 1'33"875
3 - Cal Crutchlow (Yamaha) - Tech 3 - 1'34"001
4 - Stefan Bradl (Honda) - LCR - 1'34"221
5 - Alvaro Bautista (Honda) - Gresini - 1'34"299
6 - Valentino Rossi (Ducati) - Ducati - 1'34"619
7 - Andrea Dovizioso (Yamaha) - Tech 3 - 1'34"916
8 - Ben Spies (Yamaha) - Yamaha - 1'34"988
9 - Jonathan Rea (Honda) - Honda - 1'35"358
10 - Nicky Hayden (Ducati) - Ducati - 1'35"7401
11 - Karel Abraham (Ducati) - AB - 1'35"648
12 - Randy De Puniet (ART) - Aspar - 1'35"756
13 - Hector Barbera (Ducati) - Pramac - 1'36"048
14 - Aleix Espargaro (ART) - Aspar -1'36"284
15 - Michele Pirro (FTR) - Gresini - 1'36"340
16 - James Ellison (ART) - Bird - 1'37"124
17 - Mattia Pasini (ART) - Speed Master - 1'37"162
18 - Yonny Hernandez (BQR) - Avintia - 1'37"316
19 - Danilo Petrucci (Ioda) - Ioda - 1'37"751
20 - Colin Edwards (Suter) - Forward - 1'38"068
21 - David Salom (BQR) - Avintia - 1'40"075