formula 1

Spa - Qualifica Sprint
Piastri imbattibile, Ocon spettacolare

Massimo Costa - XPB ImagesE' di Oscar Piastri la pole nella qualifica Sprint di Spa. Il leader della classifica mondiale...

Leggi »
FIA Formula 3

Spa - Qualifica
Exploit di Benavides

Davide AttanasioChi lo avrebbe mai detto che il primo poleman della Formula 3 a non rispondere ai nomi di Rafael Câmara...

Leggi »
FIA Formula 2

Spa – Qualifica
Pole schiacciante di Dunne

Luca BassoNon c’è stata storia a Spa-Francorchamps: Alex Dunne è stato nettamente il pilota più veloce della qualifica della...

Leggi »
formula 1

Spa - Libere
Piastri imprendibile

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 arriva a Spa e propone il format del weekend Sprint. Quindi, una sola sessione libera...

Leggi »
formula 1

Hamilton e il dossier
Ferrari per il 2026

Massimo Costa - XPB ImagesI risultati non sono stati quelli sperati nel Mondiale 2025, ma Lewis Hamilton si sta prendendo su...

Leggi »
formula 1

Tutte le novità aerodinamiche
portate dalla Red Bull a Spa

Massimo Costa - XPB ImagesLa Red Bull ha portato a Spa alcuni aggiornamenti per la RB21. Probabilmente si tratta degli ultim...

Leggi »
13 Giu [14:59]

Montmelò, Qualifica :
Eccezionale pole position di Jorge Lorenzo

Pole position casalinga per Jorge Lorenzo a Barcellona in occasione del sesto appuntamento stagionale della Moto GP 2009. Per il pilota di Majorca si tratta della pole position stagionale, forse la più importante perché arriva davanti non solo al suo pubblico di casa, ma soprattutto perché precede il compagno Valentino Rossi, per due centesimi, che aveva cercato di metterglisi davanti durante tutto il week-end.

Per Lorenzo, sfoggia un nuova livrea che celebra la sua squadra, il Barcellona, è un risultato che psicologicamente conta molto, perché per quanto Rossi si dichiari soddisfatto di essere tornato in prima fila, per quanto la Yamaha si dimostri la miglior moto del lotto, al campione del mondo in carica brucia non aver restituito lo smacco subito in casa, dove Lorenzo ottenne la pole.

Chiude la prima fila di partenza Casey Stoner, con un ritardo superiore ai tre decimi. Il pilota australiano spera di poter mantenere la leadership di campionato nella gara approfittando magari della bagarre che i due alfiere della Yamaha attueranno domani. Ducati ha inoltre portato nuovi sviluppi per la Desmodici al fine di rendere maggiormente competitivi tutti i piloti. In qualifica questo passo è riuscito solo a Mika Kallio che si è qualificato in decima posizione, ma per la gara si dichiara fiducioso Nicky Hayden, risultato sesto nella prima sessione di prove libere del venerdì.

Andrea Dovizioso è il primo pilota in sella ad una Honda in quarta posizione, davanti a Toni Elias, che davanti al pubblico spagnolo ha ottenuto una prestazione molto convincente per sé e per il team Gresini, che sembra aver trovato una buona messa a punto sulla RC212V ufficiale. Conferma i buoni risultati della mattina Colin Edwards, sesto con la Yamaha M1 del team Tech 3 con cui sta trattando il rinnovo contrattuale per il 2010.

Ottavo Dani Pedrosa che negli ultimi minuti è stato autore di un’altra caduta che mette in serio pericolo le sue condizioni fisiche per la gara. Nota di demerito per la Suzuki. Arrivato un nuovo motore ma i risultati peggiorano. Loris Capirossi e Chris Vermeulen occupano le posizioni alla soglia della top ten, senza riuscire a sfruttare al meglio le potenzialità del prototipo giapponese. Entrambi i centauri sperano che il rendimento costante con le gomme dure possa aiutarli in gara a recuperare posizioni.

Antonio Caruccio

I tempi della qualifica, sabato 13 giugno 2009

1 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 1’41”974
2 - Valentino Rossi (Yamaha) – Yamaha – 1’41”987
3 - Casey Stoner (Ducati) – Ducati – 1’42”246
4 - Andrea Dovizioso (Honda) – HRC – 1’42”594
5 - Toni Elias (Honda) – Gresini – 1’43”139
6 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 1’43”168
7 - Randy De Puniet (Honda) – LCR – 1’43”175
8 - Dani Pedrosa (Honda) – Hrc – 1’43”207
9 - James Toseland (Yamaha) – Tech 3 – 1’43”233
10 - Mika Kallio (Ducati) – Pramac – 1’43”336
11 - Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki – 1’43”365
12 - Chris Vermeulen (Suzuki) – Suzuki – 1’43”411
13 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 1’43”414
14 - Alex De Angelis (Honda) – Gresini – 1’43”422
15 – Sete Gibernau (Ducati) – Hernando – 1’43”714
16 - Yuki Takahashi (Honda) – Scot – 1’43”777
17 – Marco Melandri (Kawasaki) – Hayate – 1’43”792
18 - Niccolò Canepa (Ducati) – Pramac – 1’43”991
19 – Gabor Talmasci (Honda) – Scot – 1’45”833