formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
16 Giu [14:36]

Montmelò, test: svetta Andrea Dovizioso

Terminata la sessione di test post-gara sul tracciato spagnolo di Barcellona. Il più veloce è risultato Andrea Dovizioso, con la Honda del team ufficiale, che ha girato in 1’42”230, al termine dei 69 giri percorsi. Il forlivese, quarto in gara, ha provato il nuovo telaio portato dal costruttore giapponese e ad Assen ci saranno i riscontri sui passi in avanti fatti.

Il secondo tempo è stato fatto segnare dalla Yamaha del campione del mondo Valentino Rossi che ha girato solo nel pomeriggio. Il Dottore, autore di una gara spettacolare, ha portato avanti un lavoro di sviluppo su un nuovo motore per la M1, oltre a testare alcuni pneumatici Bridgestone per la gara di Phillip Island, in Australia, quindicesima gara del mondiale 2009. Terzo tempo per il majorchino Jorge Lorenzo, che ha provato una nuova elettronica per la sua moto. Yamaha non ha portato grandi novità, ed anche per questo motivo, oltre che per un contenimento dei costi, non è sceso in pista il team, Tech 3, lasciando a riposo James Toseland e Colin Edwards.

Assenti Dani Pedrosa, infortunatosi al femore già al Mugello, e Yuki Takahashi, che ha riportato la frattura del mignolo nella caduta in gara domenica. Al quarto posto chiude la prima delle Ducati, quella privata di Mika Kallio, con 4 decimi di ritardo da Dovizioso, ma autore di ben 98 tornate nelle otto ore di test, con una Ducati rinnovata che meglio si adatta alle richieste del finlandese. Kallio non va solo meglio del compagno Niccolò Canepa, oggi decimo, autore anche di una caduta, ma anche del capo-gruppo Casey Stoner.

Buona prestazione per l’esordiente Gabor Talmacsi, che ha approfittato del test per prendere confidenza con team e moto, e ha ridotto il distacco dai piloti di vertice al suo quarto giorno di prove su una Moto GP.

Nella foto, Andrea Dovizioso

I tempi del test, lunedì 15 giugno 2009

1 - Andrea Dovizioso (Honda) – HRC – 1’42”230 – 69 giri
2 - Valentino Rossi (Yamaha) – Yamaha – 1’42”434 - 58
3 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 1’42”446 - 80
4 - Mika Kallio (Ducati) – Pramac – 1’42”637 - 98
5 - Casey Stoner (Ducati) – Ducati – 1’42”763 - 38
6 - Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki – 1’43”188 - 83
7 - Randy De Puniet (Honda) – LCR – 1’43”247 - 76
8 - Chris Vermeulen (Suzuki) – Suzuki – 1’43”299 - 83
9 - Alex De Angelis (Honda) – Gresini – 1’43”360 - 69
10 - Niccolò Canepa (Ducati) – Pramac – 1’43”391 - 90
11 – Marco Melandri (Kawasaki) – Hayate – 1’43”506 - 89
12 - Toni Elias (Honda) – Gresini – 1’43”708 - 60
13 – Sete Gibernau (Ducati) – Hernando – 1’43”819 - 45
14 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 1’44”157 - 98
15 – Gabor Talmasci (Honda) – Scot – 1’45”056 - 53