GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
25 Giu [15:37]

Assen, Libere 1:
a sorpresa svetta Randy De Puniet

Ottima prestazione per il francese Randy De Puniet nel primo turno di prove libere sul tracciato olandese di Assen. Il pilota francese del team di Lucio Cecchinello ha ottenuto la miglior prestazione girando in 1’37”842 al termine dei 25 giri percorsi. Per De Puniet, col ritorno della Bridgestone come mono fornitore, che il francese montava sulla Kawasaki nel 2007, sono tornate anche le prestazioni di alto livello. Alle spalle di De Puniet hanno chiuso i tre moschettieri in lotta per il mondiale appaiati in vetta alla classifica con 106 punti.

Con soli 5 millesimi di distacco Valentino Rossi occupa la seconda posizione, davanti a Casey Stoner distanziato dal campione del mondo in carica di tre centesimi a dimostrazione della grande competitività di entrambi su questa pista che si sono alternati al successo negli ultimi due anni. Anche Jorge Lorenzo è tra i più veloci, anche se staccato di due decimi dalla vetta e con il quarto tempo. Lo spagnolo ha però differenziato il lavoro rispetto ai suoi avversari concentrandosi sul passo gara anziché la prestazione su giro singolo.

Chiude la top 5 il forlivese Andrea Dovizioso con la prima Honda, che ha preceduto il compagno di squadra Dani Pedrosa, prontamente ripresosi dopo l’infortunio di Barcellona. Lo spagnolo ha anche mantenuto il comando della sessione nella parte centrale del turno, concludendo con 352 millesimi di ritardo da De Puniet. Da segnalare la caduta, dopo soli 10 giri, di Yuki Takahashi, precedentemente infortunatosi già nella gara del Montmelò per una caduta al primo giro di gara. Ultima posizione, alle spalle di Niccolò Canepa, per Gabor Talmacsi alla sua seconda gara in Moto GP.

Nella foto, Randy De Puniet

I tempi del 1° turno libero, giovedì 25 giugno 2009

1 - Randy De Puniet (Honda) – LCR – 1’37”842 – 25 giri
2 - Valentino Rossi (Yamaha) – Yamaha – 1’37”847 - 27
3 - Casey Stoner (Ducati) – Ducati – 1’37”877 - 23
4 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 1’38”061 - 26
5 - Andrea Dovizioso (Honda) – HRC – 1’38”092 – 27
6 - Dani Pedrosa (Honda) – HRC – 1’38”194 – 26
7 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 1’38”205 - 27
8 - Chris Vermeulen (Suzuki) – Suzuki – 1’38”350 - 24
9 - James Toseland (Yamaha) – Tech 3 – 1’38”379 - 26
10 - Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki – 1’38”429 - 27
11 - Alex De Angelis (Honda) – Gresini – 1’38”495 - 27
12 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 1’38”928 – 25
13 - Mika Kallio (Ducati) – Pramac – 1’39”464 - 26
14 – Marco Melandri (Kawasaki) – Hayate – 1’39”597 - 22
15 - Toni Elias (Honda) – Gresini – 1’39”642 - 25
16 – Sete Gibernau (Ducati) – Hernando – 1’40”151 - 27
17 – Yuki Takahashi (Honda) – Scot – 1’40”185 - 10
18 - Niccolò Canepa (Ducati) – Pramac – 1’41”020 - 23
19 – Gabor Talmasci (Honda) – Scot – 1’41”380 - 20