World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
30 Mag [15:28]

Mugello - Libere 2
Vermeulen leader con la Suzuki sotto la pioggia

Giornata di outsider al Mugello per la MotoGP quella di venerdì che, dopo aver visto John Hopkins con la Kawasaki più veloce nella mattinata, nel pomeriggio è Chris Vermeulen con la Suzuki a segnare il miglior tempo. In comune, oltre che essere stati compagni di squadra lo scorso anno in Suzuki, i due piloti hanno le gomme Bridgestone che riescono ad essere molto veloci sul giro singolo in situazione di bagnato, anche se la Michelin ha dimostrato miglior tenuta sul passo gara. Alle spalle dell’australiano chiude infatti la Honda di Nicky Hayden, precedendo il Campione del Mondo Casey Stoner su Ducati e Valentino Rossi su Yamaha. Buono il quinto tempo di James Toseland, davanti a Jorge Lorenzo e Andrea Dovizioso. Solo decimo Dani Pedrosa.

Parte bagnata la seconda sessione di prove libere al Mugello per la Moto GP. L’abbondante e battente pioggia caduta sulle colline toscane costringe i piloti ad un assetto estremo da bagnato per le loro moto, oltre che a controlli di guida spettacolari per non cadere, come dimostra Lorenzo, che nel rettilineo di partenza, durante il suo giro lanciato deve controllare un’imbarcata decisamente pericolosa.

Con la pista bagnata i piloti trovano il giusto assetto e i tempi si assestano tutti intorno ai 2’07 di passo, con Dovizioso subito più veloce con la Honda Michelin, sopravanzato però dalla Suzuki di Vermeulen dopo poco. La Honda però con la pista completamente allagata può essere competitiva, e lo dimostra De Puniet, che con la moto gommata Michelin del team di Lucio Cecchinello, si porta in vetta alla graduatoria.

Diminuisce un po’ la pioggia a metà turno, mentre anche Rossi e Capirossi hanno avuto un controllo della moto in rettilineo per un’imbarcata dovuta alla pioggia, con Toseland che è primo con il tempo di 2’03”987, precedendo Stoner di mezzo secondo e Pedrosa, risalito al terzo posto, staccato di oltre un secondo. Lorenzo è ora decimo, mentre Hayden scala la classifica fino al terzo posto e Rossi occupa la quattordicesima piazza. Si comporta bene anche Tady Okada che con il nuovo motore Honda con distribuzione a valvole pneumatiche occupa la nona posizione.

Caduta a sedici minuti dal termine per Capirossi, che si rialza e torna ai box, mentre anche Okada cade, ma non ha la stessa fortuna del pilota romagnolo, lasciando la sua nuova Honda in via di fuga. Al vertice intanto Hayden, che si era da poco portato al comando, viene superato da Toseland, veramente in forma con la sua Yamaha in queste condizioni, mentre Lorenzo è buon quarto. Settimo Stoner, decimo Rossi, quattordicesimo Pedrosa. Attimi di tensione quanto Stoner si trova in uscita di curva in piena accelerazione la Ducati di Guintoli che procede più lentamente rispetto a lui, e deve raddrizzare la moto per evitare il contatto. Rovinosa caduta poco dopo anche per Shinya Nakano.

Sul finale di turno è Vermeulen con il tempo di 2’01”500 a far segnare il miglior tempo, di quattro decimi più rapido di Hayden. Stoner, Rossi e Toseland chiudono la top-five con meno di un secondo di distacco.

Antonio Caruccio

Nella foto, Chris Vermeulen

I tempi del 2° turno libero, venerdì 30 maggio 2008

1 - Chris Vermeulen (Suzuki) - Suzuki - 2'01"500
2 - Nicky Hayden (Honda) - Honda - 2'02"010
3 - Casey Stoner (Ducati) - Ducati - 2'02"305
4 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha - 2'02"327
5 - James Toseland (Yamaha) - Tech 3 - 2'02"412
6 - Jorge Lorenzo (Yamaha) - Yamaha - 2'02"562
7 - Andrea Dovizioso (Honda) - JIR - 2'02"569
8 - Randy De Puniet (Honda) - LCR - 2'03"568
9 - Colin Edwards (Yamaha) - Tech 3 - 2'03"586
10 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda - 2'03"699
11 - Alex De Angelis (Honda) - Gresini - 2'03"765
12 - John Hopkins (Kawasaki) - Kawasaki - 2'03"950
13 - Loris Capirossi (Suzuki) - Suzuki - 2'04"049
14 - Anthony West (Kawasaki) - Kawasaki - 2'05"397
15 - Shinya Nakano (Honda) - Gresini - 2'05"634
16 – Tady Okada (Honda) – Honda - 2'06"103
17 - Sylvain Guintoli (Ducati) - D'Antin/Pramac - 2'06"257
18 - Toni Elias (Ducati) - D'Antin/Pramac - 2'08"980
19 - Marco Melandri (Ducati) - Ducati - 2'14"112