formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 2
Il riscatto di Slater

Giulia Rango È stato Freddie Slater ad aggiudicarsi la seconda gara del weekend ungherese della Regional by Alpine, centrand...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 2
Crawford nella pioggia

Massimo Costa Jak Crawford sta vivendo una delle migliori stagioni agonistiche della sua ormai lunga carriera in monopo...

Leggi »
31 Mag [11:14]

Mugello - Libere 3
Pedrosa il più veloce con la Honda

Dani Pedrosa non si dà per vinto. Dopo aver perso la leadership di campionato nella scorsa gara di Le Mans a favore di Valentino Rossi, lo spagnolo della Honda ha piazzato questa mattina il suo primo attacco al campione pesarese, segnando il miglior tempo nel terzo turno di prove libere, ultima della Moto GP al Mugello, dopo che nella giornata di venerdì l’abbondante pioggia ha influenzato il lavoro di tecnici e piloti, l’asciutto di questo inizio di mattina è utile per programmare il lavoro per domani, dove è previsto, per la gara, asfalto asciutto e sole.

Stoner è subito il primo a far segnare il giro veloce, in 1’50”736, con la Ducati gommata Bridgestone parsa informa, e le due Yamaha, quella di Colin Edwards, gommata Michelin, e quella di Rossi, con pneumatici giapponesi. A due terzi dall’inizio del turno Stoner abbassa il proprio limite, di tre decimi, mentre è Pedrosa, che con un giro perfetto precede tutti. In difficoltà Lorenzo, che occupa solo la quindicesima posizione.
Solo sul finale Capirossi con la Suzuki agguanta il secondo posto, mentre Alex De Angelis e Stoner nell’ultimo giro migliorano la loro posizione, con Stoner che si prende la posizione su Capirossi, mentre De Angelis chiude al quarto posto. Sessione statica che non ha visto grandi avvicendamenti di classifica, ma che ha dato grandi informazioni su quello che è il passo che i piloti possono tenere con le gomme in gara. Se le condizioni climatiche reggeranno, anche la prima parte delle qualifiche di oggi pomeriggio sarà l’occasione per i piloti di fare le ultime prove di assetto sull’asciutto.

Chiude al sesto posto Rossi, che ha lavorato molto sul ritmo di gara, e potrà certamente nella corsa di domani tirare fuori il suo asso nella manica. Dopo la caduta di ieri è buona la settima posizione di Shinya Nakano con la Honda gommata Bridgestone del team Gresini. Con tre piloti nella top-five, la casa costruttrice di pneumatici giapponese può puntare al tanto ambito successo che non riesce a cogliere sulla pista italiana, forse appannaggio della Ducati di Stoner, dimostratasi molto veloce, o sulla Yamaha di Rossi, molto più regolare sul rendimento di gara. È invece un’incognita la prestazione di Lorenzo, che ha chiuso la sessione con il quattordicesimo tempo, posizione che certo non rispecchia le potenzialità del pilota majorchino.

Andrea Dovizioso ottiene il dodicesimo tempo, mentre ancora in difficoltà Marco Melandri, diciassettesimo.

Antonio Caruccio


I tempi del 3° turno libero, sabato 31 maggio 2008

1 - Dani Pedrosa (Honda) – Honda – 1’49”975
2 - Casey Stoner (Ducati) – Ducati – 1’50”364
3 - Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki – 1’50”527
4 - Alex De Angelis (Honda) – Gresini – 1’50”616
5 - Colin Edwards (Yamaha) - Tech 3 – 1’50”750
6 - Valentino Rossi (Yamaha) – Yamaha – 1’50”892
7 - Shinya Nakano (Honda) - Gresini – 1’51”053
8 - Sylvain Guintoli (Ducati) - D'Antin/Pramac – 1’51”086
9 - John Hopkins (Kawasaki) - Kawasaki – 1’51”272
10 - Nicky Hayden (Honda) – Honda – 1’51”296
11 - Chris Vermeulen (Suzuki) – Suzuki – 1’51”436
12 - Andrea Dovizioso (Honda) - JIR – 1’51”699
13 - Randy De Puniet (Honda) - LCR – 1’51”760
14 - Jorge Lorenzo (Yamaha) - Yamaha – 1’51”940
15 - Toni Elias (Ducati) - D'Antin/Pramac – 1’51”969
16 - James Toseland (Yamaha) - Tech 3 – 1’51”995
17 - Marco Melandri (Ducati) – Ducati – 1’52”419
18 - Anthony West (Kawasaki) - Kawasaki – 1’52”967
19 – Tady Okada (Honda) – Honda – 2’00”201