formula 1

Domenicali a ruota libera
Imola ciao, Monza sveglia

Massimo CostaScordiamoci la possibilità di tornare ad avere, in Italia, due Gran Premi. La vittima sacrificale è Imola. Paro...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
5 Dic [15:29]

Nel 2012 tornano le 1000cc

Clamoroso dietrofront della Dorna per il prosieguo della Moto GP nei prossimi anni. Dopo soli due anni di riduzione da 1000 a 800cc di cilindrata, gli organizzatori della massima serie a due ruote hanno deciso che nel 2012 i prototipi che animano questa categoria torneranno ad essere delle Mille. Decisione che ha lasciato tutti sbigottiti, che però ai piloti piace. Si era deciso di ridurre la cilindrata per contenere i costi, i consumi e creare più spettacolo, ma eccezion fatta per lo spettacolo che Valentino Rossi ha regalato, le gare sono state un po’ monotone. Pochi i sorpassi se paragonati agli anni precedenti, e l’introduzione dell’elettronica ha livellato le prestazioni, rendendo ad esempio impossibile ad un pilota che scivola di riprendere la corsa e raggiungere la Top 10, operazione in realtà riuscita solo a Dani Pedrosa ad Indianapolis quest’anno grazie ad un passo nettamente superiore della sua Honda.

L’elettronica ha impedito a Valentino Rossi di poter avere maggiore margine su Jorge Lorenzo, che sicuramente è un giovane veloce e dotato che però si è avvantaggiato da una moto più facile nella messa a punto, rispetto a quando invece l’italiano doveva dividere il box con Colin Edwards o Carlos Checa. Questi espertissimi piloti invece dovevano cercare altre soluzioni tecniche per trovare un modo di inseguire, da lontano, il tavulliese.

Le case quindi si ritroveranno ad avere fatto degli ingenti sforzi economici in un quinquennio vanificati da un ritorno all’antico, che probabilmente però regalerà agli appassionati le belle gare di un tempo.

Antonio Caruccio

Nella foto,Alex De Angelis impenna i prototipi 800