World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
5 Dic [15:29]

Nel 2012 tornano le 1000cc

Clamoroso dietrofront della Dorna per il prosieguo della Moto GP nei prossimi anni. Dopo soli due anni di riduzione da 1000 a 800cc di cilindrata, gli organizzatori della massima serie a due ruote hanno deciso che nel 2012 i prototipi che animano questa categoria torneranno ad essere delle Mille. Decisione che ha lasciato tutti sbigottiti, che però ai piloti piace. Si era deciso di ridurre la cilindrata per contenere i costi, i consumi e creare più spettacolo, ma eccezion fatta per lo spettacolo che Valentino Rossi ha regalato, le gare sono state un po’ monotone. Pochi i sorpassi se paragonati agli anni precedenti, e l’introduzione dell’elettronica ha livellato le prestazioni, rendendo ad esempio impossibile ad un pilota che scivola di riprendere la corsa e raggiungere la Top 10, operazione in realtà riuscita solo a Dani Pedrosa ad Indianapolis quest’anno grazie ad un passo nettamente superiore della sua Honda.

L’elettronica ha impedito a Valentino Rossi di poter avere maggiore margine su Jorge Lorenzo, che sicuramente è un giovane veloce e dotato che però si è avvantaggiato da una moto più facile nella messa a punto, rispetto a quando invece l’italiano doveva dividere il box con Colin Edwards o Carlos Checa. Questi espertissimi piloti invece dovevano cercare altre soluzioni tecniche per trovare un modo di inseguire, da lontano, il tavulliese.

Le case quindi si ritroveranno ad avere fatto degli ingenti sforzi economici in un quinquennio vanificati da un ritorno all’antico, che probabilmente però regalerà agli appassionati le belle gare di un tempo.

Antonio Caruccio

Nella foto,Alex De Angelis impenna i prototipi 800