gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
5 Feb [15:06]

Nella prima giornata, in pista solo i collaudatori

L'ambiente era più o meno quello che ci si attendeva sul circuito internazionale di Sepang: 30ºC la temperatura dell'aria e quasi 60ºC quella dell'asfalto. Con l'attesa fattasi frenetica per l'esordio di giovedì dei piloti ufficiali, mercoledì la scena è stata tutta per i collaudatori. Norihiko Fujiwara e Wataru Yoshikawa (Yamaha Factory), Kosuke Akiyoshi(Repsol Honda Team), Nobuatsu Aoki (Rizla Suzuki MotoGP) e, l'unico non giapponese, Vittoriano Guareschi (Ducati Marlboro Team) sono stati i protagonisti del "day1" dove hanno esordito tutti i prototipi ufficiali 2010.Non ci sono tempi ufficiali, anche se dal box Yamaha sono trapelati i tempi, praticamente identici, di Yoshikawa e Fujiwara: 2'07"34.

Per quanto riguarda Honda, Alberto Puig, manager di Pedrosa, ha seguito da vicino tutti i dettagli di questa giornata con Akiyoshi e nel box era presente anche Livio Suppo, per la prima volta in veste Repsol. La giornata si è sviluppata sulla messa a punto di entrambe le RC212V dotate di un motore leggermente modificato per far fronte ai cambiamenti del regolamento. In casa Ducati, il team manager e collaudatore Vittoriano Guareschi è stato il primo ha chiudere la propria giornata di test intorno alle 14,30 ora locale e ha dichiarato: "Abbiamo parecchio da provare: tre forcelloni di differente rigidità perché il pilota trovi il feeling ideale e due differenti carene che proverà Nicky per iniziare. Il forcellone è fondamentale soprattutto qui dove c'è un consumo di gomme elevato dovuto al caldo, mentre le carene sono una simile al modello 2009 e una che abbiamo utilizzato solo nelle ultime 4 gare. Inoltre dovremo continuare a lavorare sulla messa a punto e con le sospensioni".

Nella foto, la Honda RC212V