formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
PrevPage 1 of 7Next
14 Set [11:38]

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto Speedy

Come ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al Mugello, gara 3 dell'E4. Rimasto terzo per buona parte della corsa, che tra l'altro era iniziata con un paio di giri dietro alla vettura di sicurezza (pista in buona parte asciutta ma con delle tracce di umido), l'americano ha come si suol dire "portato a scuola" Alex Powell e Kean Nakamura, non proprio due qualunque, riscattandosi pienamente dalla brutta giornata di ieri.

Il motivo della seconda neutralizzazione è da attribuire ad Andrea Dupé, nella ghiaia perché toccato da Andrija Kostić a 12 minuti e un giro dalla fine. Riprese le ostilità, Wheldon è stato lesto di riflessi: prima si è incollato a Nakamura, poi si è spostato all'esterno, in una posizione apparentemente svantaggiosa nei confronti di Powell e dello stesso Nakamura, infine ha incrociato la traiettoria, sorprendendo i due litiganti all'interno della San Donato. 

Vittoria, dunque, per Wheldon, la prima nella mini serie, la quarta in totale considerando le tre ottenute nella principale F4 italiana. Perso anche il gradino più basso del podio ai danni del reattivo Reno Francot, non era sicuramente la maniera in cui Nakamura avrebbe voluto chiudere il weekend. A maggior ragione dopo la penalizzazione comminatagli in gara 2. Ha raccolto, Kean, ma non quanto avrebbe voluto. Gabriel Gomez, oggi quinto, gli dista solo dieci punti.

Buoni punti per Salim Hanna e Maksimilian Popov, il quale se l'è dovuta vedere con il compagno Dante Vinci con i due al contatto nelle prime fasi di gara. Kostić, penalizzato per aver causato l'incidente di Dupé, ha promosso nei primi dieci Alexander Ruta. Davanti al polacco Tomass Štolcermanis e Zhenrui Chi. Un incidente tra Guy Albag e Payton Westott è stata la causa del ritiro di quest'ultima. L'israeliano, contestualmente ha ricevuto ben 25" di penalità.

Aggiornamento penalità: dieci secondi di penalità per Popov, ritenuto colpevole dell'incidente con Vinci.

Domenica 14 settembre 2025, gara 3

1 - Sebastian Wheldon - Prema - 15 giri in 32'24"929
2 - Alex Powell - R-Ace - 2"672
3 - Reno Francot - PHM - 3"441
4 - Kean Nakamura - Prema - 4"637
5 - Gabriel Gomez - US Racing - 5"030
6 - Salim Hanna - Prema - 6"745
7 - Tomass Štolcermanis - AKM - 10"135
8 - Zhenrui Chi - Prema - 12"157
9 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 12"252
10 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 12"800
11 - Andy Consani - R-Ace - 12"954
12 - Kabir Anurag - US Racing - 13"617
13 - Ludovico Busso - US Racing - 14"246
14 - Teo Schropp - Jenzer - 16"905
15 - Ary Bansal - US Racing - 16"968
16 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 18"014 *
17 - Oleksandr Bondarev - Prema - 18"149
18 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 19"074
19 - Elia Weiss - Cram - 19"265
20 - Mathilda Paatz - Mathilda - 19"399
21 - Oscar Repetto - Cram - 23"641
22 - Evan Michelini - AKM - 24"756
23 - Aurelia Nobels - AS Motorsport - 24"883
24 - Javier Herrera - AKM - 25"223
25 - Emily Cotty - R-Ace - 25"768
26 - Ginevra Panzeri - AKM - 26"508
27 - Abdullah Kamel - AKM - 27"814
28 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 28"915
29 - Andrija Kostić - US Racing - 33"458 **
30 - Guy Albag - R-Ace - 44"838 **

* 10" di penalità
** 25" di penalità

Ritirati
Arjen Kräling
Bader Al Sulaiti 
Andrea Dupé
Payton Westcott 

Il campionato
1.Nakamura 106 punti; 2.Gomez 96; 3.Powell 75; 4.Francot 73; 5.Wheldon 71; 6.Hanna 33; 7.Anurag 30; 8.Popov 27; 9.Bondarev 24; 10.Vinci 17; 11.Kostić 16; 12.Ruta 11; 13.Chi 9; 14.Frey 8; 15.Štolcermanis 6; 16.Bansal 2; 17.Harrison, Consani 1.

13 Set [21:01]

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide Attanasio

Succede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura,
inizialmente vincitore, è stato penalizzato di cinque secondi dalla direzione gara, permettendo così ad Alex Powell di appuntare il suo terzo sigillo stagionale dopo i due messi a segno sempre al Mugello ma nella F4 italiana di due mesi fa. 

I commissari, argomentando le loro ragioni in un lungo documento, hanno giudicato la difesa del primo giro di Nakamura sul giamaicano irregolare. In particolare, è stato considerato che nel difendersi da Powell in curva 2, uscendo fuori pista il nipponico ha guadagnato quel piccolo ma fondamentale vantaggio per tenersi la posizione. 

Sanzionato anche Andrija Kostić, sempre di cinque secondi, per aver frenato in maniera troppo ottimistica in apertura del secondo giro, compromettendo in tal maniera la gara di Sebastian Wheldon, che per evitare il contatto non solo è uscito fuori pista, ma ha perso anche ben cinque posizioni (da sesto si è ritrovato 11esimo).

Sabato 13 settembre 2025, gara 2

1 - Alex Powell - R-Ace - 18 giri in 33'20"121
2 - Kean Nakamura - Prema - 4"062 *
3 - Reno Francot - PHM - 6"977
4 - Salim Hanna - Prema - 7"342
5 - Gabriel Gomez - US Racing - 10"460
6 - Kabir Anurag - US Racing - 10"695
7 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 18"226
8 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 18"428
9 - Sebastian Wheldon - Prema - 20"091
10 - Zhenrui Chi - Prema - 20"741
11 - Oleksandr Bondarev - Prema - 21"630
12 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 22"139
13 - Andrija Kostić - US Racing - 23"392 *
14 - Andrea Dupé - Prema - 27"550
15 - Teo Schropp - Jenzer - 29"536
16 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 29"658
17 - Arjen Kräling - US Racing - 29"937
18 - Tomass Štolcermanis - AKM - 30"688
19 - Ary Bansal - US Racing - 30"899
20 - Andy Consani - R-Ace - 31"441
21 - Ludovico Busso - US Racing - 32"121
22 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 32"472
23 - Guy Albag - R-Ace - 34"071
24 - Elia Weiss - Cram - 34"699
25 - Javier Herrera - AKM - 35"296
26 - Mathilda Paatz - Mathilda - 38"084
27 - Emily Cotty - R-Ace - 40"093
28 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 40"261
29 - Oscar Repetto - Cram - 41"018
30 - Evan Michelini - AKM - 53"280
31 - Abdullah Kamel - AKM - 55"203
32 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 55"792
33 - Aurelia Nobels - AS Motorsport - 1'01"105
34 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'14"660

* 5" di penalità

Il campionato
1.Nakamura 94 punti; 2.Gomez 86; 3.Francot 58; 4.Powell 57; 5.Wheldon 46; 6.Anurag 30; 7.Popov 27; 8.Hanna 25; 9.Bondarev 24; 10.Kostić, Vinci 16; 12.Ruta 9; 13.Frey 8; 14.Chi 5; 15.Bansal 2; 16.Harrison, Consani 1.

13 Set [17:44]

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto Speedy

Sono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuito del Mugello. Hanno un altro passo, i 2007 di Prema e R-Ace, e lo hanno dimostrato anche in gara 2. Nakamura, risultato vincitore, ha dovuto fronteggiare un Powell che - a dire dal giapponese, intervistato appena uscito dalla sua Tatuus - con gomme nuove aveva a sua disposizione un vantaggio rispetto a Kean, che dal canto suo poteva contare su due pneumatici usati e due nuovi.

È stata forse questa la ragione dello scatto migliore di Powell allo spegnimento dei semafori: con il musetto davanti prima della staccata della San Donato, Nakamura è stato però bravo a recuperargli quei metri decisivi per condizionare la traiettoria del giamaicano, che trovandosi all'esterno non ha potuto né voluto rischiare di perdere posizioni, o ancor peggio di ritirarsi. 

Da lì in poi è stata una lotta di nervi, un po' come in
gara 1. Sfruttando coperture più nuove - e questo lo si è potuto evincere da come avesse più aderenza nei tratti più guidati -, Powell è riuscito a mantenere il rivale nel suo mirino, ma in assenza di particolari errori ha dovuto inchinarsi di fronte alla freddezza del nipponico. Domani, in gara 3, sarà Alex a beneficiare della posizione del leader, ma Kean, secondo, potrà sfruttare quel treno nuovo di pacca per puntare alla tripletta.

La differenza tra loro e gli altri si è evinta anche dagli otto secondi che Reno Francot, terzo, ha rimediato sotto la bandiera a scacchi, in una corsa senza safety-car e quindi senza interruzioni che è sfilata via liscia con tutte e 34 le vetture capaci di guadagnarsi il traguardo. Il pilota di PHM ha difeso con proverbiale aggressività il gradino più basso del podio sul convincente Salim Hanna, ancora una volta miglior rookie. Il colombiano era stato inizialmente superato da Gabriel Gomez, autore di uno stacco frizione niente male, ma gli ha risposto con gli interessi togliendo la vernice dalla US Racing di Gabriel all'esterno della San Donato. 

Sesto Kabir Anurag, compagno di Gomez. La corsa dell'esperto singaporiano si è sbloccata nel momento in cui si è scrollato di dosso Dante Vinci, quest'ultimo settimo con una prestazione tutto cuore: bloccaggi, difese al limite ma corrette, traiettorie non sempre impeccabili... ma d'altra parte quello che conta è l'efficacia, e lui si è tenuto dietro sia Andrija Kostić che Maksimilian Popov, questi ultimi separati da 36 millesimi.

Punticino di consolazione per Sebastian Wheldon, il cui pomeriggio è stato di fatto rovinato dallo stesso Kostić. Il serbo, all'inizio del giro 2, frena come se non ci fosse un domani, e da nono che era quasi colpisce la Prema del figlio d'arte, in quel momento sesto. Sarà forse dotato di visione periferica, Wheldon, che in qualche modo riuscirà ad "aprire" il volante evitando il peggio. Nel farlo, però, perderà ben cinque posizioni, e riuscirà a recuparare la zona punti proprio in extremis ai danni di Zhenrui Chi.

Sabato 13 settembre 2025, gara 2

1 - Kean Nakamura - Prema - 18 giri in 33'29"183
2 - Alex Powell - R-Ace - 0"938
3 - Reno Francot - PHM - 7"915
4 - Salim Hanna - Prema - 8"280
5 - Gabriel Gomez - US Racing - 11"398
6 - Kabir Anurag - US Racing - 11"633
7 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 19"164
8 - Andrija Kostić - US Racing - 19"330
9 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 19"366
10 - Sebastian Wheldon - Prema - 21"029
11 - Zhenrui Chi - Prema - 21"679
12 - Oleksandr Bondarev - Prema - 22"568
13 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 23"077
14 - Andrea Dupé - Prema - 28"488
15 - Teo Schropp - Jenzer - 30"474
16 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 30"596
17 - Arjen Kräling - US Racing - 30"875
18 - Tomass Štolcermanis - AKM - 31"626
19 - Ary Bansal - US Racing - 31"837
20 - Andy Consani - R-Ace - 32"379
21 - Ludovico Busso - US Racing - 33"059
22 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 33"410
23 - Guy Albag - R-Ace - 35"009
24 - Elia Weiss - Cram - 35"637
25 - Javier Herrera - AKM - 36"234
26 - Mathilda Paatz - Mathilda - 39"022
27 - Emily Cotty - R-Ace - 41"031
28 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 41"199
29 - Oscar Repetto - Cram - 41"956
30 - Evan Michelini - AKM - 54"218
31 - Abdullah Kamel - AKM - 56"141
32 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 56"730
33 - Aurelia Nobels - AS Motorsport - 1'02"043
34 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'15"598

Il campionato
1.Nakamura 101 punti; 2.Gomez 86; 3.Francot 58; 4.Powell 50; 5.Wheldon 45; 6.Anurag 30; 7.Popov, Hanna 25; 9.Bondarev 24; 10.Kostić 20; 11.Vinci 16; 12.Ruta 9; 13.Frey 8; 14.Chi 4; 15.Bansal 2; 16.Harrison, Consani 1.

13 Set [11:25]

Mugello - Gara 1
Nakamura aggancia Gomez

Davide Attanasio - Foto Speedy

Tutto facile per Kean Nakamura, che vincendo dalla pole la prima corsa dell'E4 al Mugello, ha raggiunto Gabriel Gomez a quota 76 punti in testa alla classifica piloti. Non si può dire che Alex Powell non ci abbia provato, sia al via che alla ripartenza dopo un lungo periodo dietro safety-car per un incidente tra più vetture tra le curve Poggio Secco e Materassi; ma il pilota del team Prema si è difeso con personalità tenendo successivamente il comando fino al traguardo.

L'incidente succitato si è articolato in più fasi: un contatto tra la Tatuus del team R-Ace di Guy Albag e quella del team Jenzer di Teo Schropp, ha innescato il testacoda di quest'ultimo; per evitarlo, Mathilda Paatz ha scartato a sinistra, Payton Westcott a destra. In mezzo c'era Emily Cotty, suo malgrado centrata da Paatz, a sua volta in testacoda dopo aver messo le ruote sull'erba. Le due, a braccetto, avrebbero terminato la loro corsa sfiorando un muretto, mentre la Westcott si sarebbe impantanata poco più dietro con le gomme posteriori nella ghiaia. 

Sventolata la bandiera verde a 17 minuti e un giro dal termine, Maksimilian Popov (Van Amersfoort), quarto, ha subito avuto la meglio del compagno Dante Vinci, sorpassandolo all'interno della San Donato grazie a un incrocio magistralmente architettato, terminando infine dietro al duo Nakamura-Powell. Quanto a Vinci, all'ultimo giro l'australiano ha perso anche la quarta posizione (e la palma di miglior rookie) a vantaggio di Salim Hanna.

In zona punti, oltre a Gomez, sesto, ci sono anche Alexander Ruta, Oleksander Bondarev, Sebastian Wheldon e Andrija Kostić, il quale ha prevalso in extremis su Andy Consani, autore di un debutto convincente. Tuttavia, è probabile che per Kostić arriverà una penalità, visto che alla Borgo San Lorenzo ha spinto fuori pista Kabir Anurag senza troppi complimenti. Va anche detto che a punti, questi piloti ci sono arrivati sia perché Tomass Štolcermanis, settimo in griglia, ha stallato nel giro di formazione, e poi anche per una collisione all'Arrabbiata 1 tra Reno Francot e Zhenrui Chi.

In quel momento - settimo Chi e ottavo Francot - l'olandese aveva sorpreso il cinese incrociando la traiettoria tra la Casanova e la Savelli, provando poi a prevalere all'esterno della prima Arrabbiata. Mossa rischiosa che ha portato all'incidente, sebbene Chi, che un po' di spazio lo aveva, avrebbe potuto evitare il contatto. E invece, ha forzato. A ogni modo, la palla ora passa ai commissari sportivi. 

Aggiornamento penalità: dieci secondi di penalità per Albag, ritenuto colpevole dell'incidente con Schropp. Verrà invece arretrata di sei posizioni sullo schieramento di gara 2 Paatz, rea di essere rientrata in pista in maniera non sicura prima della collisione con Cotty. Infine, ma non per importanza, le penalizzazioni di 25" comminate a Chi e Kostić. Se per il cinese, out, non cambia niente (sarebbe interessante capire perché non abbia ricevuto una penalità "grid drop" come nel caso della Paatz), il discorso è diverso per Kostić, che per aver spinto nella ghiaia Anurag ha perso il punto della decima posizione, passato nelle mani di Consani.

Sabato 13 settembre 2025, gara 1

1 - Kean Nakamura - Prema - 15 giri in 32'55"559
2 - Alex Powell - R-Ace - 0"983
3 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 4"363
4 - Salim Hanna - Prema - 6"400
5 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 7"027
6 - Gabriel Gomez - US Racing - 11"166
7 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 12"544
8 - Oleksandr Bondarev - Prema - 13"407
9 - Sebastian Wheldon - Prema - 13"885
10 - Andy Consani - R-Ace - 14"571
11 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 16"270
12 - Ludovico Busso - US Racing - 18"008
13 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 19"050
14 - Andrea Dupé - Prema - 21"444
15 - Ary Bansal - US Racing - 21"718
16 - Arjen Kräling - US Racing - 22"370
17 - Elia Weiss - Cram - 22"910
18 - Tomass Štolcermanis - AKM - 23"220
19 - Javier Herrera - AKM - 26"584
20 - Oscar Repetto - Cram - 29"191
21 - Ginevra Panzeri - AKM - 30"903
22 - Evan Michelini - AKM - 32"188
23 - Aurelia Nobels - AS Motorsport - 35"269
24 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 37"666
25 - Abdullah Kamel - AKM - 37"931
26 - Andrija Kostić - US Racing - 39"106 **
27 - Guy Albag - R-Ace - 39"456 *

* 10" di penalità
** 25" di penalità 
*** 6 posizioni di penalità sullo schieramento di gara 2

Ritirati

Reno Francot
Zhenrui Chi **
Kabir Anurag
Teo Schropp
Mathilda Paatz ***
Emily Cotty
Payton Westcott

Il campionato
1.Gomez, Nakamura 76 punti; 3.Wheldon 44; 4.Francot 43; 5.Powell 32; 6.Bondarev 24; 7.Popov 23; 8.Anurag 22; 9.Kostić 16; 10.Hanna 13; 11.Vinci 10; 12.Ruta 9; 13.Frey 8; 14.Chi 4; 15.Bansal 2; 16.Harrison, Consani 1.

12 Set [18:22]

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide Attanasio

Inavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qualifica dell'E4 al Mugello. Sarebbe stata una giornata perfetta per il pilota nipponico, primo nel Q1 (1'48"978) e nel Q2 (1'48"424), ma Alex Powell (R-Ace), suo ex-compagno di squadra, gli ha "sporcato la media" mettendo a segno il secondo migliore tempo (1'48"732), prestazione che permetterà al junior Mercedes di partire dal palo nella terza e ultima corsa.

Intanto, però, in gara 1 e in gara 2 sarà "KNB" (questo l'acronimo di Kean) ad avere il vantaggio della pole. Nella prima qualifica ha realizzato il riferimento assoluto a tre minuti e mezzo dalla bandiera a scacchi, battendo di quasi due decimi il tempo che Powell aveva siglato qualche secondo prima. Ancor più in extremis sarebbero poi giunte le prestazioni di Dante Vinci e Reno Francot, rispettivamente terzo e quinto con Maksimilian Popov in mezzo.

Malino Gabriel Gomez: il pilota di US Racing è solo nono, preceduto tra gli altri dal rientrante Tomass Štolcermanis, buon settimo, e da Zhenrui Chi, ottavo. Il brasiliano, che corre il serissimo rischio di perdere la testa della classifica (il suo vantaggio su Nakamura è di 17 punti), si è messo alle spalle Oleksandr Bondarev. Curioso constatare come nella seconda qualifica né l'ucraino, né Chi, né Štolcermanis sarebbero riusciti a fare il loro ingresso in top dieci.



Q2 nel quale si è ripetuto il canovaccio della prima sessione. Davanti c'era Powell, che aveva siglato un notevolissimo 1'48"523 a sei minuti dalla fine. Un minuto dopo, però, sulla linea del traguardo era transitato Nakamura, più veloce, più forte di 99 millesimi di secondo. Copia-incolla, dunque, la prima fila per quanto riguarda gara 1 e gara 2, mentre gara 3 - come già detto - vedrà Powell (nella foto sopra) scambiarsi di ruolo con il rivale.

Si sono riscattati da un Q1 così e così Sebastian Wheldon, quinto, Kabir Anurag, ottavo, e Andrija Kostić, nono. Garanzia Francot, terzo, mentre Vinci e Hanna hanno ribadito il loro status di fastidiose zanzarine. Niente da fare per Gomez: ha fatto un passettino in avanti, ma il settimo posto non è abbastanza. Passo indietro per Popov, decimo. Bravo nel Q1 (13esimo), Andy Consani ha fatto più fatica nel Q2 (25esimo). Ok, nulla più, Ludovico Busso, tra i primi 15 sia nel primo che nel secondo quarto d'ora a disposizione.  

Venerdì 12 settembre 2025, qualifica 1

1 - Kean Nakamura - Prema - 1'48"978
2 - Alex Powell - R-Ace - 1'49"170
3 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'49"202 
4 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'49"238 
5 - Reno Francot - PHM - 1'49"356 
6 - Salim Hanna - Prema - 1'49"405 
7 - Tomass Štolcermanis - AKM - 1'49"414 
8 - Zhenrui Chi - Prema - 1'49"538 
9 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'49"557 
10 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'49"582 
11 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'49"658 
12 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'49"720 
13 - Andy Consani - R-Ace - 1'49"828 
14 - Kabir Anurag - US Racing - 1'49"830 
15 - Ludovico Busso - US Racing - 1'49"975 
16 - Andrija Kostić - US Racing - 1'50"005 
17 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'50"080 
18 - Andrea Dupé - Prema - 1'50"089 
19 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'50"292 
20 - Elia Weiss - Cram - 1'50"296 
21 - Ary Bansal - US Racing - 1'50"302 
22 - Guy Albag - R-Ace - 1'50"387 
23 - Teo Schropp - Jenzer - 1'50"401 
24 - Mathilda Paatz - AS Motorsport - 1'50"480 
25 - Emily Cotty - R-Ace - 1'50"497 
26 - Oscar Repetto - Cram - 1'50"645 
27 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'50"730 
28 - Javier Herrera - AKM - 1'50"746 
29 - Arjen Kräling - US Racing - 1'50"790 
30 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 1'51"126 
31 - Evan Michelini - AKM - 1'51"148 
32 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'51"219 
33 - Abdullah Kamel - AKM - 1'51"588 
34 - Aurelia Nobels - AS Motorsport - 1'51"737

Venerdì 12 settembre 2025, qualifica 2

1 - Kean Nakamura - Prema - 1'48"424
2 - Alex Powell - R-Ace - 1'48"523
3 - Reno Francot - PHM - 1'48"741
4 - Salim Hanna - Prema - 1'48"882
5 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'48"975
6 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'49"033
7 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'49"152
8 - Kabir Anurag - US Racing - 1'49"240
9 - Andrija Kostić - US Racing - 1'49"252
10 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'49"331
11 - Andrea Dupé - Prema - 1'49"367
12 - Zhenrui Chi - Prema - 1'49"402
13 - Ludovico Busso - US Racing - 1'49"416
14 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'49"427
15 - Tomass Štolcermanis - AKM - 1'49"514
16 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'49"607
17 - Teo Schropp - Jenzer - 1'49"629
18 - Arjen Kräling - US Racing - 1'49"690
19 - Ary Bansal - US Racing - 1'49"780
20 - Guy Albag - R-Ace - 1'49"808
21 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'49"910
22 - Oscar Repetto - Cram - 1'50"046
23 - Elia Weiss - Cram - 1'50"055
24 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'50"184
25 - Andy Consani - R-Ace - 1'50"202
26 - Evan Michelini - AKM - 1'50"337
27 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'50"365
28 - Javier Herrera - AKM - 1'50"616
29 - Mathilda Paatz - AS Motorsport - 1'50"632
30 - Emily Cotty - R-Ace - 1'50"908 
31 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'50"910
32 - Aurelia Nobels - AS Motorsport - 1'51"086
33 - Abdullah Kamel - AKM - 1'51"369
34 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 1'51"976 

12 Set [14:27]

Mugello, libere 2
Nakamura conferma la leadership

Davide Attanasio

C'è ancora Kean Nakamura (Prema) a guidare il gruppo, stavolta nelle libere 2 del secondo appuntamento dell'E4 al Mugello. Leader nel primo turno (1'50"663), il classe 2007 ex membro dell'academy Alpine si è migliorato di un secondo e mezzo, assestandosi su un buon 1'49"155, sette decimi più lento della pole da lui stesso messa a segno in una delle due qualifiche quando la F4 italiana, sul circuito della Ferrari, aveva disputato il proprio quarto round.

Va detto che la sessione è stata parzialmente condizionata da una full course yellow, entrata in gioco per circa tre minuti (dalle 13:57 alle 14:00) quando la tabella dei tempi non sapeva più che pesci pigliare, data la quantità di miglioramenti in atto. Ristabilita la normalità con la bandiera verde, Nakamura ha battuto il tempo riferimento di Alex Powell di quasi mezzo secondo. Tra di loro ecco Maksimilian Popov e Sebastian Wheldon, già tra i primi dieci in mattinata.

Molti piloti che avevano occupato le prime posizioni nel turno inaugurale, anche per la situazione sopra descritta non sono riusciti a mettere in pista il loro meglio. Ad esempio Tomass Štolcermanis, alle spalle del solo Nakamura nelle libere 1 e ora solo 15esimo, e Gabriel Gomez, settimo prima 14esimo adesso. Ludovico Busso, che aveva strabiliato con il quinto riferimento, è scivolato ai margini delle prime venti piazze, Oleksandr Bondarev è addirittura penultimo.

Per piloti che scendono ci sono allo stesso tempo piloti che salgono, come Salim Hanna, Dante Vinci e Zhenrui Chi, rispettivamente settimo, ottavo e nono. Buona, infine, la prova di Andy Consani, lui che è al debutto nella categoria e che sta riprendendo dimestichezza con la monoposto Tatuus, avendo partecipato fino a ora alla F4 francese che mette a disposizione vetture Ligier (ex Mygale). Comunque, le carte di molti non sono state svelate fino in fondo...

Venerdì 12 settembre 2025, libere 2

1 - Kean Nakamura - Prema - 1'49"155 - 14 giri
2 - Maximilian Popov - Van Amersfoort - 1'49"479 - 11
3 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'49"551 - 14
4 - Alex Powell - R-Ace - 1'49"604 - 13
5 - Andrija Kostić - US Racing - 1'49"653 - 13
6 - Reno Francot - PHM - 1'49"694 - 14
7 - Salim Hanna - Prema - 1'49"718 - 13
8 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'49"856 - 10
9 - Zhenrui Chi - Prema - 1'49"954 - 14
10 - Andy Consani - R-Ace - 1'49"971 - 14
11 - Kabir Anurag - US Racing - 1'50"055 - 13
12 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'50"085 - 11
13 - Teo Schropp - Jenzer - 1'50"126 - 12
14 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'50"139 - 13
15 - Tomass Štolcermanis - AKM - 1'50"209 - 16
16 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'50"327 - 14
17 - Ary Bansal - US Racing - 1'50"451 - 12
18 - Ludovico Busso - US Racing - 1'50"517 - 11
19 - Guy Albag - R-Ace - 1'50"540 - 14
20 - Andrea Dupé - Prema - 1'50"562 - 13
21 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'50"673 - 11
22 - Emily Cotty - R-Ace - 1'50"676 - 8
23 - Mathilda Paatz - AS Motorsport - 1'50"829 - 14
24 - Arjen Kräling - US Racing - 1'50"846 - 13
25 - Oscar Repetto - Cram - 1'50"882 - 14
26 - Elia Weiss - Cram - 1'51"216 - 9
27 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'51"347 - 12
28 - Evan Michelini - AKM - 1'51"420 - 12
29 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 1'51"586 - 14
30 - Javier Herrera - AKM - 1'51"625 - 13
31 - Abdullah Kamel - AKM - 1'51"718 - 12
32 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'51"842 - 11
33 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'52"074 - 13
34 - Aurelia Nobels - AS Motorsport - 1'52"084 - 13

12 Set [10:44]

Mugello, libere 1
Primo Nakamura, quinto Busso

Davide Attanasio

I tempi sono ancora alti, ma Kean Nakamura fa sul serio. Il giapponese del team Prema, leader della F4 italiana, è intenzionato a diventarlo anche dell'E4, il mini campionato di ACI Sport e WSK Promotion che sul circuito del Mugello (
qui l'anteprima) vede disputarsi il suo secondo appuntamento dopo la trasferta in terra d'oltralpe a Le Castellet.

Impostosi al termine di entrambi i turni di test Kateyama avuti luogo su questa pista sul finire di agosto, il pilota della Tatuus #51, primo inseguitore del capoclassifica Gabriel Gomez, ha infatti fermato il cronometro sull'1'50"663; nulla a che vedere con i riferimenti e dei suddetti test e del weekend della F4 italiana tenutosi in luglio.

Alle sue spalle, quello che lo stesso Nakamura, fino a pochi mesi fa, avrebbe potuto chiamare compagno di squadra: Tomass Štolcermanis, che dopo una pausa di qualche mese al termine dell'esperienza con Prema ha colto l'occasione presentatagli da AKM per tornare in pista. Terzo Reno Francot (PHM): solamente ieri l'olandese era in Spagna, a Jerez, per i test della F4 spagnola, e in quattro e quattr'otto si è precipitato in Toscana. Stakanovista. 

Ma a sorprendere più di tutti è stato Ludovico Busso, fresco di cambio di casacca (da Viola a US Racing), quinto assoluto a circa tre decimi da Nakamura. Vedremo se si è trattato di un fuoco di paglia oppure se il rookie italiano potrà effettivamente dire la sua. Per arrivare a Gabriel Gomez bisogna scendere di due posizioni.

Il brasiliano ha ottenuto la settima prestazione. Positive le prove del debuttante Arjen Kräling (sempre di US Racing) e di Elia Weiss (Cram), rispettivamente 11esimo e 12esimo. Più in ombra Alex Powell (R-Ace), 27esimo e troppo lontano per essere vero, considerato che su questa pista, due mesi fa, aveva fatto faville.  

Venerdì 12 settembre 2025, libere 1

1 - Kean Nakamura - Prema - 1'50"663 - 16 giri
2 - Tomass Štolcermanis - AKM - 1'50"864 - 17
3 - Reno Francot - PHM - 1'50"945 - 15
4 - Kabir Anurag - US Racing - 1'50"955 - 13
5 - Ludovico Busso - US Racing - 1'51"005 - 15
6 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'51"031 - 15
7 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'51"059 - 12
8 - Maximilian Popov - Van Amersfoort - 1'51"060 - 15
9 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'51"115 - 16
10 - Andrija Kostić - US Racing - 1'51"160 - 13
11 - Arjen Kräling - US Racing - 1'51"233 - 14
12 - Elia Weiss - Cram - 1'51"237 - 13
13 - Zhenrui Chi - Prema - 1'51"291 - 16
14 - Salim Hanna - Prema - 1'51"363 - 15
15 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'51"364 - 15
16 - Andrea Dupé - Prema - 1'51"375 - 10
17 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'51"424 - 16
18 - Guy Albag - R-Ace - 1'51"508 - 14
19 - Oscar Repetto - Cram - 1'51"524 - 14
20 - Mathilda Paatz - AS Motorsport - 1'51"540 - 14
21 - Andy Consani - R-Ace - 1'51"611 - 17
22 - Teo Schropp - Jenzer - 1'51"614 - 14
23 - Ary Bansal - US Racing - 1'51"905 - 13
24 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'51"969 - 15
25 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'51"972 - 17
26 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'51"981 - 16
27 - Alex Powell - R-Ace - 1'52"076 - 16
28 - Javier Herrera - AKM - 1'52"369 - 15
29 - Aurelia Nobels - AS Motorsport - 1'52"440 - 8
30 - Evan Michelini - AKM - 1'52"570 - 15
31 - Emily Cotty - R-Ace - 1'52"589 - 15
32 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'52"627 - 15
33 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 1'52"719 - 16
34 - Abdullah Kamel - AKM - 1'53"855 - 15

11 Set [16:20]

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide Attanasio

Novità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appuntamento sul circuito del Mugello, sul quale molti dei protagonisti avranno già alle spalle un round di Formula 4 italiana avuto luogo nel mese di luglio.

Rispetto alle 29 presenze registrate a Le Castellet, sede del round di apertura, ecco che in Toscana ci saranno la bellezza di 34 piloti. Non vedremo più, oltre al team Viola, né il sodalizio ungherese Zengő né il suo alfiere Benett Gáspár, così come sarà assente Real Racing, che tra le sue fila non ha più Luca Viişoreanu dato che il romeno ha abbandonato i suoi connazionali. Al contrario, si registrano i ritorni di AS Motorsport e Cram: i primi schiereranno Aurelia Nobels e Mathilda Paatz, i secondi Elia Weiss (che con Cram fa già la F4 italiana) e Oscar Repetto, monegasco che debutterà così in monoposto.

Particolarmente suggestiva la scelta di Andy Consani, francese classe 2010 entrato quest'anno a far parte dell'academy Mercedes. Consani, abbandonata la F4 del suo Paese, debutterà nella serie organizzata da ACI Sport e WSK Promotion con il team R-Ace. In aggiunta, come già riportato nei due articoli dedicati, con gli ingressi di 
Tomass Štolcermanis e Javier Herrera il team AKM disporrà di una formazione di ben cinque Tatuus. Quanto a US Racing, oltre ad Arjen Kräling è da sottolineare la novità Ludovico Busso, con il pilota siciliano che ha contestualmente lasciato il succitato team Viola.

E4, round 2 al Mugello. La situazione team-piloti all'11 settembre:
In grassetto le novità piloti

AS Motorsport
Aurelia Nobels - Mathilda Paatz

Van Amersfoort
Maksimilian Popov - Andre Rodriguez - Aleksander Ruta - Dante Vinci - Payton Westcott

US Racing
Andrija Kostić - Kabir Anurag - Ary Bansal - Gabriel Gomez - Arjen Kräling - Ludovico Busso

Prema
Oleksandr Bondarev - Zhenrui Chi - Kean Nakamura - Salim Hanna - Sebastian Wheldon - Andrea Dupé

R-Ace
Alex Powell - Emily Cotty - Guy Albag - Oleksandr Savinkov - Andy Consani

AKM
Ginevra Panzeri - Evan Michelini - Abdullah Kamel - Tomass Štolcermanis - Javier Herrera

Jenzer *
Teo Schropp - Bader Al Sulaiti

Cram
Elia Weiss - Oscar Repetto

PHM
Reno Francot

* assenti Enea Frey e Bart Harrison

PrevPage 1 of 7Next

News

E4
v

F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing