formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
PrevPage 1 of 8Next
26 Ott [17:00]

Monza - Gara 3
Nakamura, vittoria e campionato

Da Monza - Davide Attanasio

Inarrestabile, incontenibile, ineluttabile. L'esito dell'E4 2025 è stato quello che tutti si attendevano. Solo un miracolo, o qualcosa di molto vicino, poteva far perdere il titolo a Kean Nakamura. Gabriel Gomez, che aveva rimandato i festeggiamenti del giapponese in gara 2, anche nella terza corsa si è dato da fare per evitare che l'alfiere del team Prema dormisse sonni tranquilli, ma semplicemente Nakamura è stato più forte, e questo per tutto l'anno.

Già vincitore della F4 italiana, il numero #51 è il primo a essere riuscito ad aggiudicarsi entrambi i titoli dall'anno della creazione dell'E4 (2023). A Le Castellet, Gomez aveva iniziato meglio, ma tra il Mugello e Monza Nakamura ha infilato quattro vittorie e, in generale, non è mai sceso al di sotto della quarta posizione. Al contrario, il brasiliano e US Racing non hanno mantenuto un livello altrettanto alto, e questo lo hanno pagato alla distanza.

Come nelle precedenti corse, Nakamura ha giocato al gatto con il topo. Prima ha lasciato sfilare Zhenrui Chi e Salim Hanna, e poi li ha infilati nel giro di nemmeno mezza tornata: Hanna all'esterno della Parabolica e Chi in corrispondenza della Prima Variante. Non disposto ad arrendersi, il cinese si è fatto vedere più volte, prima di valutare male una frenata e finire per colpire Nakamura, danneggiando la sua ala anteriore e infine ritirandosi mestamente.

Salim Hanna, secondo e paradossalmente al primo podio di questo mini campionato (lui miglior rookie della F4 italiana), non aveva il passo di Nakamura, ma comunque quanto bastava per tenersi comodamente il secondo posto. Quanto alla lotta per la terza posizione, oltre a Gomez in lizza c'erano Sebastian Wheldon, Reno Francot e Kabir Anurag. Proprio quest'ultimo ha beffato Gomez ripetendosi, stavolta in pista, dopo il terzo posto già ottenuto in gara 1.

Menzione speciale per Niccolò Maccagnani (BVM), ottavo e ai primi punti della sua carriera in Italia. Il romano della squadra di Giuseppe Mazzotti si è districato con saggezza evitando per quanto possibile ogni guaio. Alla fine si è lasciato passare da Alex Powell, tornato a punti con una bella rimonta, ma si tratta di un dettaglio nell'economia generale del suo weekend. Maccagnani esce da Monza con pochissimi errori e più consapevolezza.

Primi punti anche per Arjen Kräling (US Racing), nono, mentre lato safety-car - immancabili sul tracciato brianzolo -, essa ha fatto per due volte il suo ingresso. La prima per una "sgradevole" collisione tra Aleksander Ruta e Nicolás Cortés a Lesmo 2, la seconda per l'ennesimo errore di valutazione da parte di Andrija Kostić, veloce quanto falloso e stavolta protagonista di un alquanto maldestro tamponamento sul povero Elia Weiss.

Out anche Andy Consani, in lotta per una buona posizione nei punti quando, probabilmente per un contatto con Powell, è andato fuori pista (e quasi a muro) a Lesmo 1.

Menzione speciale anche per Francot (PHM). Malgrado non sia riuscito a rimediare un altro podio, l'olandese ha concluso il campionato al terzo posto. Fase saliente del suo percorso la vittoria di Le Castellet gara 2.

Aggiornamento penalità
Molte le penalità nel dopo gara. Cinque secondi per Gomez e Wheldon, il primo perché ha tratto vantaggio tagliando una curva in un duello con Francot, il secondo per un sorpasso irregolare quando si era in regime di safety-car. Sanzioni anche per Bader Al Sulaiti, Ary Bansal, Guy Albag e Abdullah Kamel, mentre Andrija Kostić e Nicolás Cortés, essendosi ritirati per incidenti da loro provocati, hanno ricevuto una sanzione pecuniaria in quanto si trattava dell'ultima gara di campionato.

Domenica 26 ottobre 2025, gara 3 aggiornata

1 - Kean Nakamura - Prema - 14 giri in 32'16"347
2 - Salim Hanna - Prema - 1"424
3 - Kabir Anurag - US Racing - 3"455
4 - Reno Francot - PHM - 4"677
5 - Alex Powell - R-Ace - 6"064
6 - Niccolò Maccagnani - BVM - 6"849
7 - Arjen Kräling - US Racing - 7"126
8 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 7"706
9 - Gabriel Gomez - US Racing - 8"762 *
10 - Sebastian Wheldon - Prema - 9"296 *
11 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 15"372
12 - Ludovico Busso - US Racing - 15"937
13 - Oleksandr Bondarev - Prema - 17"119
14 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 17"121
15 - Andrea Dupé - Prema - 17"441
16 - Mathilda Paatz - Mathilda - 17"508
17 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 18"251
18 - Emily Cotty - R-Ace - 18"810
19 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 20"097
20 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 20"899 *
21 - Lucas Nanji - Prema - 21"241
22 - Ginevra Panzeri - AKM - 24"784
23 - Ary Bansal - US Racing - 26"015 **
24 - Guy Albag - R-Ace - 31"219 **
25 - Abdullah Kamel - AKM - 33"177 **
26 - Evan Michelini - AKM - 36"192

* 5" di penalità
** 10" di penalità
** 3000€ di multa

Ritirati
Zhenrui Chi 
Andy Consani
Elia Weiss
Andrija Kostić ***
Aleksander Ruta
Nicolás Cortés ***

Non partito
Teo Schropp

Il campionato finale
1.Nakamura 181 punti; 2.Gomez 134; 3.Francot 108; 4.Wheldon 88; 5.Powell 86; 6.Anurag 68; 7.Hanna 55; 8.Popov 45; 9.Bondarev 30; 10.Kostić 26; 11.Vinci 21; 12.Chi 19; 13.Ruta 11; 14.Maccagnani, Frey 8; 16.Kräling, Štolcermanis 6; 18.Consani 3; 19.Bansal, Weiss 2; 21.Harrison, Savinkov 1.

L'albo d'oro
2023: Ugo Ugochukwu (Prema)
2024: Akshay Bohra (US Racing)
2025: Kean Nakamura (Prema)

26 Ott [10:37]

Monza - Gara 2
Nakamura fa due su due
Gomez tiene in vita il titolo

Da Monza - Davide Attanasio

Dopo gara 1, anche la seconda corsa dell'E4 a Monza è finita tra le mani di Kean Nakamura. Eppure, il pilota del team Prema non è ancora il campione della serie. A Gabriel Gomez, con vittoria del giapponese, serviva necessariamente un secondo posto per tenere accesa una fiammella di speranza. 

E non era facile, perché partiva dalla terza fila. All'ultimo giro utile però, dopo un batti e ribatti con Sebastian Wheldon, il piazzamento minimo è arrivato. Tra Nakamura e Gomez, allo stato delle cose, 24 punti. Morale della favola, a Nakamura basterebbe anche un decimo posto per laurearsi campione nel pomeriggio.

E dire che al via, per Kean, le cose potevano mettersi molto peggio. Affiancato da Reno Francot sul rettilineo del traguardo, l'olandese è andato lungo, e Nakamura ha mantenuto il primato. Imboccata la Prima Variante, tuttavia, Ary Bansal lo ha colpito, e non con gentilezza. Fatto sta che, se l'indiano di US Racing si è girato, Nakamura è passato indenne, potendo così amministrare la leadership per la prima parte della gara.

Alle sue spalle, in un batter d'occhi, sono rinvenuti Gomez (foto sotto) e Wheldon. Una volta superati Zhenrui Chi e Francot, il brasiliano e l'americano si sono messi all'inseguimento di Nakamura, e a venirgli incontro c'è stata la prima chiamata della safety-car, complice un incidente tra Oleksandr Savinkov e Ary Bansal, alla quale ha poco dopo fatto seguito una seconda, per una rischiosa situazione in uscita dalla Ascari tra Nicolás Cortés e ancora Savinkov.



Tra i due interventi della vettura di sicurezza, però, Wheldon aveva avuto la meglio di Gomez. Così, il campione sarebbe stato Nakamura, e questo Gabriel lo sapeva bene. 

E infatti, nel penultimo giro Gomez ha rotto gli indugi, restituendo il sorpasso a Wheldon senza possibilità di replica. Anche perché, sempre alla Prima Variante, c'erano ferme le Tatuus di Dante Vinci e Andrea Dupé. La corsa è così finita con la safety-car, che a Monza svolge sempre un ruolo di coprotagonista.

Alla fine Wheldon, uscito male dalla chicane iniziale per il duello con Gomez, ha ceduto il passo a Francot. Sempre coriaceo e mai domo, l'olandese del team PHM, in lotta per il terzo posto della classifica proprio con Wheldon. In teoria, nella contesa ci sarebbe anche Alex Powell, ma il giamaicano nelle recenti apparizioni i punti li ha spesso visti con il binocolo.

Da sottolineare, infine, le rimonte di Maksimilian Popov (Van Amersfoort), da 17esimo a ottavo, e Andy Consani (R-Ace), ancora a punti in una battaglia che ha tolto il fiato con Elia Weiss, Bader Al Sulaiti e Niccolò Maccagnani. Anche Ludovico Busso, dall'ultima posizione, ha risalito la corrente, ma non è bastato per raccogliere più di un 18esimo posto.

Domenica 26 ottobre 2025, gara 2

1 - Kean Nakamura - Prema - 36'39"866
2 - Gabriel Gomez - US Racing - 2"532
3 - Reno Francot - PHM - 2"805
4 - Sebastian Wheldon - Prema - 3"547
5 - Zhenrui Chi - Prema - 4"211
6 - Kabir Anurag - US Racing - 5"169
7 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 5"387
8 - Salim Hanna - Prema - 5"791
9 - Elia Weiss - Jenzer - 6"273
10 - Alex Powell - R-Ace - 6"479
11 - Oleksandr Bondarev - Prema - 6"818
12 - Niccolò Maccagnani - BVM - 7"004
13 - Lucas Nanji - Prema - 8"843
14 - Ludovico Busso - US Racing - 9"346
15 - Mathilda Paatz - Mathilda - 9"570
16 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 9"570
17 - Guy Albag - R-Ace - 10"653
18 - Abdullah Kamel - AKM - 10"939
19 - Andy Consani - R-Ace - 11"009 *
20 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 11"629 *
21 - Ginevra Panzeri - AKM - 11"634
22 - Andrija Kostić - US Racing - 14"690 **
23 - Evan Michelini - AKM - 18"030 **
24 - Emily Cotty - R-Ace - 20"347 **
25 - Nicolás Cortés - Jenzer - 22"240 **
26 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 34"013 ***

* 5" di penalità
** 10" di penalità
*** 25" di penalità

Ritirati
Arjen Kräling *
Dante Vinci
Andrea Dupé
Oleksandr Savinkov **
Andre Rodriguez
Ary Bansal

Non partito
Teo Schropp

Il campionato
1.Nakamura 156 punti; 2.Gomez 132; 3.Francot 96; 4.Wheldon 87; 5.Powell 76; 6.Anurag 53; 7.Popov 45; 8.Hanna 37; 9.Bondarev 30; 10.Kostić 26; 11.Chi 19; 12.Vinci 17; 13.Ruta 11; 14.Frey 8; 15.Štolcermanis 6; 16.Consani 3; 17.Bansal, Weiss 2; 19.Harrison, Savinkov 1.

25 Ott [18:52]

Wheldon perde il podio
Prima top-3 per Anurag

Da Monza - Davide Attanasio - Foto Speedy

Il primo podio di Kabir Anurag (US Racing) in due anni tra F4 italiana ed E4 è arrivato grazie a una doppia penalità. Quella di Sebastian Wheldon, colpito da una sanzione di cinque secondi per aver superato Gabriel Gomez in regime di safety-car (non è bastato ai commissari il fatto che Wheldon gli abbia ridato la posizione qualche curva dopo), e quella di Zhenrui Chi, penalizzato di dieci secondi per non aver rispettato le istruzioni del direttore di gara.

Non è stata la sola sanzione, visto che anche Salim Hanna, Abdullah Kamel (entrambi falsa partenza) e Dante Vinci (25" per contatto con Elia Weiss) si sono visti comminare dei secondi. Inoltre, Aleksander Ruta (2 posizioni per due sorpassi in regime di safety-car), Payton Westcott (4 posizioni, collisione con Albag) e Ludovico Busso (6 posizioni, collisione con Dupé) partiranno con un deficit in gara 2. 

Nei punti, quindi, ci sono finiti anche Andy Consani, nono, e Oleksandr Savinkov, decimo, mentre Niccolò Maccagnani è risultato 12esimo.

Sabato 25 ottobre 2025, gara 1

1 - Kean Nakamura - Prema - 12 giri in 33'05"338
2 - Gabriel Gomez - US Racing - 1"113
3 - Kabir Anurag - US Racing - 2"712
4 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 2"904
5 - Andrija Kostić - US Racing - 3"001
6 - Reno Francot - PHM - 3"093
7 - Oleksandr Bondarev - Prema - 4"166
8 - Sebastian Wheldon - Prema - 5"476 *
9 - Andy Consani - R-Ace - 5"884
10 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 11"027
11 - Alex Powell - R-Ace - 11"068
12 - Niccolò Maccagnani - BVM - 11"404
13 - Arjen Kräling - US Racing - 11"655
14 - Zhenrui Chi - Prema - 12"565 **
15 - Evan Michelini - AKM - 12"632
16 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 13"303
17 - Salim Hanna - Prema - 13"767 **
18 - Guy Albag - R-Ace - 13"933
19 - Emily Cotty - R-Ace - 14"233
20 - Mathilda Paatz - Mathilda - 15"009
21 - Lucas Nanji - Prema - 16"697
22 - Ginevra Panzeri - AKM - 21"864
23 - Abdullah Kamel - AKM - 31"105 **
24 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 36"129 ***

* 5" di penalità
** 10" di penalità
*** 25" di penalità
**** 2 posizioni di penalità sulla griglia di gara 2
***** 4 posizioni di penalità sulla griglia di gara 2
****** 6 posizioni di penalità sulla griglia di gara 2

Ritirati
Bader Al Sulaiti
Ary Bansal
Elia Weiss
Teo Schropp
Aleksander Ruta ****
Nicolás Cortés
Andrea Dupé
Ludovico Busso ******
Payton Westcott *****

Il campionato 
1.Nakamura 131 punti; 2.Gomez 114; 3.Francot 81; 4.Powell, Wheldon 75; 6.Anurag 45; 7.Popov 39; 8.Hanna 33; 9.Bondarev 30; 10.Kostić 26; 11.Vinci 17; 12.Ruta 11; 13.Chi 9; 14.Frey 8; 15.Štolcermanis 6; 16.Consani 3; 17.Bansal 2; 18.Harrison, Savinkov 1. 

25 Ott [13:22]

Monza - Gara 1
Nakamura di scaltrezza

Da Monza - Davide Attanasio - Foto Speedy

Vittoria di nervi, ma anche di testa, per Kean Nakamura, più vicino che mai al titolo 2025 dell'E4. A Monza, in gara 1, ne sono successe di cotte e di crude. All'inizio, Zhenrui Chi si era ben avviato dalla prima fila, ma un errore alla Prima Variante gli ha presentato il conto. A quel punto, davanti a tutti c'era Gabriel Gomez, ma è durato poco, con Sebastian Wheldon che lo ha infilato prima dell'imbocco della Parabolica.

Usciti non benissimo, tuttavia, Wheldon e Gomez hanno aperto il fianco a Nakamura. Dalla pole, il giapponese dopo il primo giro era quarto, ma di riffa e di raffa ha prima sfruttato l'errore di Chi per salire terzo, e poi, all'esterno alla frenata della Prima Variante, ha seccato Gomez e Wheldon. 

Dopodiché, la saggezza di Nakamura è venuta ulteriormente fuori quando ha adottato due tattiche diametralmente opposte nelle due ripartenze che ha dovuto gestire con la safety-car. Nella prima, ha rallentato il gruppo a dismisura, rilanciando l'azione poco prima della linea del traguardo; nella seconda, ha aperto il gas ben prima della Parabolica, lasciando di stucco Wheldon, che evidentemente non se lo aspettava. Piccoli, determinanti dettagli.

All'ultimo giro, infine, Nakamura ha dovuto difendersi da Wheldon, il quale lo aveva anche passato all'esterno della Roggia ma fuori dalla sede stradale. Ceduta la posizione prima della Parabolica, Nakamura ha quindi potuto festeggiare, e oltre alla vittoria numero due nella serie il suo vantaggio nei confronti di Gomez è passato da 10 a 20 punti. Cinquanta ancora quelli in palio, ma la situazione non si mette di certo male.

Quarto posto dolceamaro per Chi, ottenuto in extremis con un sorpasso ai danni di Kabir Anurag. Tra i piloti a punti, Andrija Kostić e Salim Hanna sono rimasti dove erano partiti, settimo e nono, mentre va sottolineato il recupero di Maksimilian Popov, da decimo a sesto.

I ritirati, ben nove, hanno provocato la bellezza di tre safety-car. La prima è entrata in pista per un contatto tra Ludovico Busso e Andrea Dupé alla Prima Variante, con anche Payton Westcott costretta a sventolare bandiera bianca; la seconda si è resa necessaria complice un incidente multiplo tra le Tatuus gestite dal team Jenzer di Nicolás Cortés e Theo Schropp e quella del team Van Amersfoort di Aleksander Ruta; la terza, infine, ha riportato l'ordine alla Roggia dopo lo scontro ravvicinato tra Elia Weiss e Ary Bansal.

Penalità per Wheldon e Chi, Anurag a podio

Sabato 25 ottobre 2025, gara 1

1 - Kean Nakamura - Prema - 12 giri in 33'05"338
2 - Sebastian Wheldon - Prema - 0"476
3 - Gabriel Gomez - US Racing - 1"113
4 - Zhenrui Chi - Prema - 2"565
5 - Kabir Anurag - US Racing - 2"712
6 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 2"904
7 - Andrija Kostić - US Racing - 3"001
8 - Reno Francot - PHM - 3"093
9 - Salim Hanna - Prema - 3"767
10 - Oleksandr Bondarev - Prema - 4"166
11 - Andy Consani - R-Ace - 5"884
12 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 11"027
13 - Alex Powell - R-Ace - 11"068
14 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 11"129
15 - Niccolò Maccagnani - BVM - 11"404
16 - Arjen Kräling - US Racing - 11"655
17 - Evan Michelini - AKM - 12"632
18 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 13"303
19 - Guy Albag - R-Ace - 13"933
20 - Emily Cotty - R-Ace - 14"233
21 - Mathilda Paatz - Mathilda - 15"009
22 - Lucas Nanji - Prema - 16"697
23 - Abdullah Kamel - AKM - 21"105
24 - Ginevra Panzeri - AKM - 21"864

Ritirati
Bader Al Sulaiti
Ary Bansal 
Elia Weiss
Teo Schropp
Aleksander Ruta 
Nicolás Cortés
Andrea Dupé
Ludovico Busso
Payton Westcott

Il campionato
1.Nakamura 131 punti; 2.Gomez 111; 3.Wheldon 89; 4.Francot 77; 5.Powell 75; 6.Anurag 40; 7.Popov, Hanna 35; 9.Bondarev 25; 10.Kostić 22; 11.Chi 21; 12.Vinci 17; 13.Ruta 11; 14.Frey 8; 15.Štolcermanis 6; 16.Bansal 2; 17.Consani, Harrison 1.

24 Ott [23:06]

Wheldon, penalizzato,
perde la pole di gara 1

Da Monza - Davide Attanasio - Foto Speedy

La pole position di Sebastian Wheldon nella Q1 dell'E4 a Monza non è più realtà. I commissari, infatti, hanno penalizzato l'americano del team Prema in quanto ha forzato fuori pista, mentre scaldava le gomme, il sopraggiungente Gabriel Gomez. Il fatto è avvenuto nel Q2, ma è stato deciso di applicare due posizioni di penalità nella prima corsa, in quanto la più "incombente". Ciò ha quindi promosso Kean Nakamura (Prema) al palo, oltre che in gara 2 e 3, anche in gara 1.

Le sanzioni, però, non sono finite qui: lo stesso Gomez, per un impeding su Hanna avvenuto nel Q1, verrà arretrato di due posizioni nella prima corsa, e a sua volta il colombiano Hanna ha per così dire "restituito il favore" nei confronti di Gomez bloccandolo per un bel tratto di pista nel corso della seconda qualifica. Neanche a dirlo, stessa penalità: due posizioni da scontare in gara 1.

Venerdì 24 ottobre 2025, qualifica 1

1 - Kean Nakamura - Prema - 1'51"696
2 - Zhenrui Chi - Prema - 1'51"968
3 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'51"440 *
4 - Kabir Anurag - US Racing - 1'51"989
5 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'51"820 *
6 - Reno Francot - PHM - 1'52"329
7 - Andrija Kostić - US Racing - 1'52"446
8 - Andrea Dupé - Prema - 1'52"607
9 - Salim Hanna - Prema - 1'52"133 *
10 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'52"734
11 - Ludovico Busso - US Racing - 1'52"761
12 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'52"786
13 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'52"850
14 - Elia Weiss - Jenzer - 1'52"928
15 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'53"005
16 - Ary Bansal - US Racing - 1'53"040
17 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'53"083
18 - Alex Powell - R-Ace - 1'53"094
19 - Niccolò Maccagnani - BVM - 1'53"101
20 - Nicolás Cortés - Jenzer - 1'53"124
21 - Teo Schropp - Jenzer - 1'53"138
22 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'53"320
23 - Andy Consani - R-Ace - 1'53"376
24 - Emily Cotty - R-Ace - 1'53"439
25 - Arjen Kräling - US Racing - 1'53"550
26 - Lucas Nanji - Prema - 1'53"552
27 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'53"563
28 - Guy Albag - R-Ace - 1'53"604
29 - Evan Michelini - AKM - 1'53"831
30 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 1'54"005
31 - Mathilda Paatz - Mathilda - 1'54"087
32 - Abdullah Kamel - AKM - 1'54"594
33 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'55"291

* 2 posizioni di penalità sullo schieramento della prima corsa

Venerdì 24 ottobre 2025, qualifica 2

1 - Kean Nakamura - Prema - 1'51"272
2 - Reno Francot - PHM - 1'51"873
3 - Ary Bansal - US Racing - 1'52"007
4 - Zhenrui Chi - Prema - 1'52"036
5 - Kabir Anurag - US Racing - 1'52"066
6 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'52"123
7 - Andrija Kostić - US Racing - 1'52"173
8 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'52"199
9 - Salim Hanna - Prema - 1'52"223
10 - Elia Weiss - Jenzer - 1'52"264
11 - Arjen Kräling - US Racing - 1'52"401
12 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'52"428
13 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'52"453
14 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'52"565
15 - Andy Consani - R-Ace - 1'52"601
16 - Niccolò Maccagnani - BVM - 1'52"677
17 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'52"856
18 - Nicolás Cortés - Jenzer - 1'52"871
19 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'52"880
20 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'53"006
21 - Lucas Nanji - Prema - 1'53"008
22 - Andrea Dupé - Prema - 1'53"150
23 - Guy Albag - R-Ace - 1'53"153
24 - Evan Michelini - AKM - 1'53"193
25 - Emily Cotty - R-Ace - 1'53"234
26 - Mathilda Paatz - Mathilda - 1'53"297
27 - Teo Schropp - Jenzer - 1'53"362
28 - Alex Powell - R-Ace - 1'53"416
29 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'53"641
30 - Ludovico Busso - US Racing - 1'53"713
31 - Abdullah Kamel - AKM - 1'54"180
32 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'54"990
33 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - nessun tempo

24 Ott [17:34]

Monza - Qualifiche
Pole di Wheldon e Nakamura

Da Monza - Davide Attanasio - Foto Speedy

Pole di gara 1: Sebastian Wheldon. Pole di gara 2 e gara 3: Kean Nakamura. Sono questi i verdetti delle qualifiche, le ultime dell'anno, dell'E4 di scena a Monza. 

In entrambe le sessioni, ciascuna da quindici minuti, è stato chiaro sin dall'inizio che l'uomo da battere sarebbe stato Nakamura. Nel Q1, però, il campione della F4 italiana si è visto beffare da Wheldon all'ultimo giro utile. L'americano, una vittoria nella serie, non navigava nelle posizioni più nobili quando quasi dal nulla ha estratto dal cilindro il giro più veloce (1'51"440).

Stesso discorso per Gabriel Gomez, addirittura 31esimo a cinque minuti dalla fine del tempo e infine terzo grazie a un ultimo tentativo che gli permette di sperare ancora per il campionato. In mezzo proprio Nakamura, che ha messo a segno un tempo (1'51"696) quasi tre decimi più lento di quello che lo aveva visto dominare il secondo turno libero. Non è stato l'unico a peggiorarsi, ergo la pista non era nelle condizioni più idilliache, ma sapere che il tempo delle libere 2 gli sarebbe valso anche la pole del Q1... ecco, forse è più difficile da accettare.

Poco male però, visto che si è rifatto con gli interessi nella seconda qualifica. In questo caso nessun miracolo, con il secondo più veloce, Reno Francot, staccato di sei decimi dall'1'51"272 di Nakamura. Notevole l'exploit di Ary Bansal (US Racing), con il campione del GB4 addirittura terzo davanti a Zhenrui Chi e Kabir Anurag, i quali hanno esattamente confermato i risultati del Q1.

Bene ma non benissimo, Gomez, sesto, così come Wheldon, che non è andato oltre l'ottava posizione. Senza infamia e senza lode Salim Hanna (sesto e nono), mentre è da giudicare come positivo il debutto di Elia Weiss con Jenzer: 14esimo nel Q1, ha varcato le soglie della top-10 nel Q1.

Più ondivaghe le prove di Ludovico Busso, bell'11esimo nel primo quarto d'ora ma solamente 30esimo nel secondo. Dopo una bandiera rossa, si è trovato nei suoi due giri veloci due rivali in testacoda ed ha dovuto alzare il piede. Alex Powell, suo malgrado, continua a faticare, mentre Niccolò Maccagnani, oggi osservato speciale di Jock Clear (responsabile della Ferrari Driver Academy della quale Maccagnani farà ufficialmente parte dal prossimo gennaio), si è piazzato a metà gruppo, come già a Misano nella F4 Italia.

Nessuna interruzione a contraddistinguere il Q1, mentre all'inizio della seconda qualifica è stata sventolata una bandiera rossa complice un inconveniente occorso ad Andre Rodriguez (Van Amersfoort) nella zona della Roggia. 

Quanto alla pole di gara 3, assegnata prendendo in considerazione i migliori secondi tempi, anche questa è finita nelle mani di Nakamura. Alle sue spalle Chi, Francot e Hanna, con Elia Weiss ottimo quinto. Tra i dieci, domenica pomeriggio, scatteranno anche Aleksander Ruta (settimo), Arjen Kräling (nono) e Andy Consani (decimo), mentre Gomez, 13esimo, dovrà tentare la rimonta sperando di non essere già fuori dai giochi...

Aggiornamento: Wheldon penalizzato, perde la pole di gara 1

Venerdì 24 ottobre 2025, qualifica 1

1 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'51"440
2 - Kean Nakamura - Prema - 1'51"696
3 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'51"820
4 - Zhenrui Chi - Prema - 1'51"968
5 - Kabir Anurag - US Racing - 1'51"989
6 - Salim Hanna - Prema - 1'52"133
7 - Reno Francot - PHM - 1'52"329
8 - Andrija Kostić - US Racing - 1'52"446
9 - Andrea Dupé - Prema - 1'52"607
10 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'52"734
11 - Ludovico Busso - US Racing - 1'52"761
12 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'52"786
13 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'52"850 
14 - Elia Weiss - Jenzer - 1'52"928
15 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'53"005
16 - Ary Bansal - US Racing - 1'53"040
17 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'53"083
18 - Alex Powell - R-Ace - 1'53"094 
19 - Niccolò Maccagnani - BVM - 1'53"101
20 - Nicolás Cortés - Jenzer - 1'53"124
21 - Teo Schropp - Jenzer - 1'53"138
22 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'53"320 
23 - Andy Consani - R-Ace - 1'53"376
24 - Emily Cotty - R-Ace - 1'53"439
25 - Arjen Kräling - US Racing - 1'53"550 
26 - Lucas Nanji - Prema - 1'53"552 
27 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'53"563
28 - Guy Albag - R-Ace - 1'53"604
29 - Evan Michelini - AKM - 1'53"831
30 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 1'54"005 
31 - Mathilda Paatz - Mathilda - 1'54"087
32 - Abdullah Kamel - AKM - 1'54"594 
33 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'55"291 

Venerdì 24 ottobre 2025, qualifica 2

1 - Kean Nakamura - Prema - 1'51"272
2 - Reno Francot - PHM - 1'51"873
3 - Ary Bansal - US Racing - 1'52"007
4 - Zhenrui Chi - Prema - 1'52"036
5 - Kabir Anurag - US Racing - 1'52"066
6 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'52"123
7 - Andrija Kostić - US Racing - 1'52"173
8 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'52"199
9 - Salim Hanna - Prema - 1'52"223
10 - Elia Weiss - Jenzer - 1'52"264
11 - Arjen Kräling - US Racing - 1'52"401
12 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'52"428
13 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'52"453
14 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'52"565
15 - Andy Consani - R-Ace - 1'52"601
16 - Niccolò Maccagnani - BVM - 1'52"677
17 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'52"856
18 - Nicolás Cortés - Jenzer - 1'52"871
19 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'52"880
20 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'53"006
21 - Lucas Nanji - Prema - 1'53"008
22 - Andrea Dupé - Prema - 1'53"150
23 - Guy Albag - R-Ace - 1'53"153
24 - Evan Michelini - AKM - 1'53"193
25 - Emily Cotty - R-Ace - 1'53"234
26 - Mathilda Paatz - Mathilda - 1'53"297
27 - Teo Schropp - Jenzer - 1'53"362
28 - Alex Powell - R-Ace - 1'53"416
29 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'53"641
30 - Ludovico Busso - US Racing - 1'53"713
31 - Abdullah Kamel - AKM - 1'54"180
32 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'54"990
33 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - nessun tempo

24 Ott [12:10]

Monza, libere 2
Nakamura scava il solco

Da Monza - Davide Attanasio - Foto Speedy

In sordina nel primo, insidioso turno libero, anche per via delle condizioni dell'Autodromo Nazionale di Monza che gli hanno suggerito di non rischiare, Kean Nakamura (Prema) ha aperto il gas nella sessione finale di libere del fine settimana che chiude la stagione 2025 dell'E4. Il giapponese, già campione della F4 italiana, potrebbe festeggiare una seconda volta, e in questo senso ha già emesso un segnale forte e chiaro.

Il suo tempo, 1'51"425, è risultato quasi sette decimi più rapido di Maksimilian Popov, primo degli inseguitori, mentre Kabir Anurag, stamane "capofila", si è accomodato in terza posizione. Il monitor dei tempi, negli ultimi minuti, è parso un albero di Natale, visti i tantissimi miglioramenti che, in tutti i settori, hanno tenuto con gli occhi sbarrati addetti ai lavori e non. E come sempre, c'è chi è riuscito a fare un buon giro e chi invece non ha messo insieme i pezzi, fatto a ogni modo trascurabile in un turno di prove. 

Tra i più positivi Reno Francot, unico rappresentante schierato dal team PHM, e Salim Hanna, miglior rookie della F4 tricolore, rispettivamente quarto e quinto. Buona prova anche da parte di Andrija Kostić, settimo. Il serbo, recentemente ufficializzato con Popov e Luka Sammalisto nella line-up che Trident schiererà nella prossima Formula Regional, dovrà curarsi di non commettere errori quando più conterà, cosa accaduta spesso e volentieri negli scorsi appuntamenti.

Tra chi, invece, ha estratto meno di quanto avrebbe potuto, vi è sicuramente Gabriel Gomez (US Racing), in classifica primo inseguitore di Nakamura. Il brasiliano ha ottenuto l'11esima prestazione, e se vorrà ribaltare il risultato (dieci i punti da recuperare) non ci riuscirà di certo in questo modo. Poco più veloce di Gomez, invece, Alex Powell, ma la vetta è distante un secondo e due decimi.

Ludovico Busso, 16esimo, è il migliore degli italiani. Ricordiamo che a questo campionato non partecipa Emanuele Olivieri, evidenziatosi nell'arco di questi mesi come l'azzurro più competitivo. 

Infine, non male il 21esimo crono fatto segnare dal rookie Lucas Nanji (Prema). Dovesse ottenere una prestazione grosso modo similare nelle qualifiche, magari anche migliore, non potrà di certo lamentarsi. 

Venerdì 24 ottobre 2025, libere 2

1 - Kean Nakamura - Prema - 1'51"425 - 15 giri
2 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'52"107 - 15
3 - Kabir Anurag - US Racing - 1'52"171 - 17
4 - Reno Francot - PHM - 1'52"218 - 14
5 - Salim Hanna - Prema - 1'52"243 - 14
6 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'52"295 - 14
7 - Andrija Kostić - US Racing - 1'52"319 - 16
8 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'52"375 - 14
9 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'52"471 - 15
10 - Alex Powell - R-Ace - 1'52"610 - 15
11 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'52"644 - 15
12 - Zhenrui Chi - Prema - 1'52"788 - 14
13 - Andrea Dupé - Prema - 1'52"824 - 14
14 - Elia Weiss - Jenzer - 1'53"022 - 16
15 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'53"044 - 18
16 - Ludovico Busso - US Racing - 1'53"055 - 15
17 - Arjen Kräling - US Racing - 1'53"254 - 16
18 - Niccolò Maccagnani - BVM - 1'53"262 - 16
19 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'53"293 - 16
20 - Andy Consani - R-Ace - 1'53"313 - 14
21 - Lucas Nanji - Prema - 1'53"316 - 15
22 - Ary Bansal - US Racing - 1'53"318 - 16
23 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'53"321 - 15
24 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 1'53"426 - 16
25 - Emily Cotty - R-Ace - 1'53"443 - 15
26 - Abdullah Kamel - AKM - 1'53"582 - 14
27 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'53"622 - 16
28 - Teo Schropp - Jenzer - 1'53"674 - 15
29 - Nicolás Cortés - Jenzer - 1'53"727 - 17
30 - Mathilda Paatz - Mathilda - 1'54"032 - 15
31 - Evan Michelini - AKM - 1'54"036 - 14
32 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'54"476 - 14
33 - Guy Albag - R-Ace - 1'55"079 - 14

24 Ott [9:26]

Monza, libere 1
Anurag precede Powell

Da Monza - Davide Attanasio - Foto Speedy

Così come a giugno, quando a Monza si era disputata la F4 italiana, Kabir Anurag ha messo davanti a tutti la sua Tatuus numero 19 gestita da US Racing nel turno inaugurale del fine settimana brianzolo. Stavolta, con la serie tricolore per eccellenza che ha chiuso il suo campionato a Misano due settimane fa, al Tempio della Velocità sarà l'E4 a calare il suo sipario. E il singaporiano Anurag, pilota junior Alpine, vorrà salutare con un bel ricordo. Per esempio, conquistando un podio che mai ha agguantato in due anni di militanza. 

C'è da dire, però, che i 33 protagonisti hanno trovato condizioni non semplici da gestire. La pista, umida, ha richiesto l'utilizzo degli pneumatici da bagnato, e la temperatura della stessa, di soli 6° C, non ha concesso loro di sfruttare tutto il potenziale a disposizione.  A ogni modo, si tratta di un semplice turno libero, e con la pista che andrà man mano ad asciugarsi le cose inizieranno a farsi più interessanti.

Kean Nakamura (Prema),
neo-campione della F4 tricolore, e Gabriel Gomez (US Racing), a dimostrazione di ciò, non si sono presi rischi, concludendo rispettivamente 14esimo e 29esimo. Il brasiliano, nell'E4, coltiva ancora speranze di titolo, visto che segue Nakamura di dieci lunghezze, mentre il giapponese, dovesse riuscire a restare davanti, diventerebbe il primo ad aggiudicarsi entrambi i titoli.

Il suddetto turno è stata occasione per alcuni piloti di familiarizzare con squadra e pista. Al debutto assoluto c'è Lucas Nanji (Prema), giovane canadese con trascorsi nel karting, mentre ha cambiato team Elia Weiss, passato da Cram, non presente in questo appuntamento, a Jenzer.

Debutti (nella serie, non nell'ambiente F4) anche per Niccolò Maccagnani, portacolori di BVM che a Monza ha festeggiato la conquista dell'Euroformula, una settimana fa con Tymek Kucharczyk, e Nicolás Cortés (Jenzer), già presente con gli elvetici due settimane fa a Misano, con il messicano che quest'anno ha ottenuto alcuni podi nella F4 CEZ.

Venerdì 24 ottobre 2025, libere 1

1 - Kabir Anurag - US Racing - 2'02"207 - 13 giri
2 - Alex Powell - R-Ace - 2'02"556 - 14
3 - Reno Francot - PHM - 2'02"610 - 12
4 - Andy Consani - R-Ace - 2'02"624 - 15
5 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 2'02"889 - 11
6 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 2'03"582 - 10
7 - Sebastian Wheldon - Prema - 2'03"943 - 6
8 - Guy Albag - R-Ace - 2'04"041 - 14
9 - Elia Weiss - Jenzer - 2'04"047 - 11
10 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 2'04"077 - 14
11 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 2'04"100 - 13
12 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 2'04"472 - 12
13 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 2'04"531 - 12
14 - Kean Nakamura - Prema - 2'05"160 - 7
15 - Nicolás Cortés - Jenzer - 2'05"303 - 10
16 - Niccolò Maccagnani - BVM - 2'05"413 - 13
17 - Teo Schropp - Jenzer - 2'05"420 - 8
18 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 2'05"454 - 12
19 - Zhenrui Chi - Prema - 2'05"895 - 6
20 - Andrea Dupé - Prema - 2'05"919 - 7
21 - Oleksandr Bondarev - Prema - 2'05"933 - 7
22 - Evan Michelini - AKM - 2'06"943 - 10
23 - Emily Cotty - R-Ace - 2'07"033 - 3
24 - Salim Hanna - Prema - 2'07"543 - 7
25 - Mathilda Paatz - Mathilda - 2'07"974 - 11
26 - Ginevra Panzeri - AKM - 2'08"459 - 11
27 - Abdullah Kamel - AKM - 2'08"649 - 9
28 - Andrija Kostić - US Racing - 2'11"162 - 7
29 - Gabriel Gomez - US Racing - 2'11"560 - 7
30 - Ary Bansal - US Racing - 2'12"028 - 7
31 - Ludovico Busso - US Racing - 2'12"388 - 7
32 - Arjen Kräling - US Racing - 2'13"295 - 7
33 - Lucas Nanji - Prema - 2'21"311 - 5 

PrevPage 1 of 8Next

News

E4
v

FirstPrevPage 1 of 2NextLast
FirstPrevPage 1 of 2NextLast
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing