Eurocup-3

Estoril - Qualifica 2
Inthrapuvasak fa il colpo grosso

Eva Surian Una pole position all’ultimo secondo quella ottenuta dal pilota del team Campos Tasanapol Inthraphuvasak, che in 1...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance al Montmelò – Qualifica
Ferrari-Lamborghini, prima fila tricolore

Michele Montesano Parla Italiano la prima fila dell’ultimo appuntamento stagionale del GT World Challenge Europe Endurance C...

Leggi »
F4 Spanish

Estoril - Qualifica 2
La pole è di Ho, Rinicella terzo

La crescita di Christian Ho è sotto gli occhi di tutti. Dopo un 2022 non facile nel suo primo anno in monoposto, il ragazzo d...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 2
Lindblad ko, Sztuka vince
ancora e riapre il campionato

La seconda gara della Formula 4 Italia al Mugello potrebbe rappresentare un momento chiave nell’assegnazione del titolo della...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Tänak consolida e prenota la vittoria

Michele Montesano Al termine della tappa del sabato, Ott Tänak ha messo una seria ipoteca sul suo secondo successo stagional...

Leggi »
Eurocup-3

Estoril - Gara 1
Doppietta Campos, Masson allunga

Inarrestabile Esteban Masson che con la sua monoposto targata Campos è salito sul gradino più alto del podio in seguito ad un...

Leggi »
PrevPage 1 of 2Next
17 Set [21:18]

Monza – Gara 3
Il ruggito di Lindblad

Da Monza – Luca Basso

Non ci era riuscito in gara 1 dopo un difficile avvio a causa di un problema alla frizione, così come in gara 2 per una segnalazione errata della safety car da parte di un commissario di percorso. Invece, nell’ultima prova del weekend di Monza, Arvid Lindblad è riuscito ad artigliare la sua prima vittoria nell’Euro 4 Championship.

Non è stato comunque semplice per il britannico: scattato dalla quarta casella sullo schieramento di partenza, è partito bene senza, tuttavia, riuscire a trovare un varco per issarsi al comando, ma guadagnando allo stesso tempo il terzo posto dopo lo stallo di Kacper Sztuka, autore della pole position.

Superato Akshay Bohra, lo junior Red Bull ha lanciato un attacco deciso al leader Freddie Slater nei minuti finali, all’esterno della Roggia. Nessuno dei due ha alzato il piede, il contatto è stato inevitabile e ad avere la peggio è stato il rookie della monoposto numero 51.

La mossa non è bastata perché l’intervento della vettura di sicurezza ha raggruppato tutto il gruppo. Dopo il restart e con un giro a disposizione, Lindblad si è difeso da Brando Badoer alla Prima Variante, dopodiché si è lanciato verso il successo. Bravo comunque l’italiano di VAR, al primo podio in questo campionato.

Dopo essersi difeso egregiamente in tutte le fasi di gara, Bohra si è portato a casa il gradino più basso del podio, davanti al compagno di squadra David. I due US Racing hanno preceduto Tuukka Taponen, finalmente fuori dai guai patiti nelle precedenti due prove e quinto sul traguardo con la vettura di Prema. Sesto posto per Ivan Domingues (VAR), seguito da Rashid Al Dhaheri (Prema), Gianmarco Pradel (US Racing), Alfio Spina (BVM) e Nicola Lacorte (Prema).

Niente da fare per Sztuka, sprofondato immediatamente nelle retrovie dopo lo spegnimento dei semafori. Il polacco di US Racing ha provato a risalire la classifica, ma una presunta toccata con Spina ha causato la perdita della propria ala anteriore e il ritiro è stato inevitabile. Ritirato anche James Wharton dopo una tamponata di Ugo Ugochukwu, che ha invece chiuso 21esimo.

Domenica 17 settembre 2023, gara 3

1 – Arvid Lindblad – Prema – 15 giri in 32’12”897
2 – Brando Badoer – VAR – 0”668
3 – Akshay Bohra – US Racing – 1”547
4 – Zachary David – US Racing -2”196
5 – Tuukka Taponen – Prema – 2”380
6 – Ivan Domingues – VAR – 2”783
7 – Rashid Al Dhaheri – Prema – 3”014
8 – Gianmarco Pradel – US Racing – 3”014
9 – Alfio Spina – BVM – 3”146
10 – Nicola Lacorte – Prema – 3”347
11 – Nandhavud Bhirombhakdi – PHM – 4”220
12 – Ruiqi Liu – US Racing – 4”363
13 – Frederik Lund – VAR – 4”881
14 – Kai Manesh Daryanani – Cram – 5”086
15 – Pablo Sarazzin – VAR – 5”507
16 – Tina Hausmann – AKM – 5”556
17 – Davide Larini – AKM – 5”887
18 – Diego De La Torre – AKM – 5”962
19 – Rafael Modonese – VAR – 6”186
20 – Mrad Kamal – AKM – 7”044
21 – Ugo Ugochukwu – Prema – 7”779
22 – Griffin Peebles – BVM – 8”483*
23 – Ismail Akhmed – VAR – 9”320
24 – Enzo Deligny – AKM – 13”127**
25 – Giacomo Pedrini – 1 giro
26 – Freddie Slater – 3 giri
27 – Flavio Olivieri – 4 giri

*5" di penalità
*10" di penalità

Ritirati
Kacper Sztuka – US Racing
James Wharton – Prema

Il campionato
1.Ugochukwu 80 punti; 2.Lindblad 77; 3.Bohra 66; 4.Wharton 63; 5.Sztuka 62; 6.Domingues 28; 7.David 28; 8.Badoer 21; 9.Al Dhaheri 20; 10.Taponen 18; 11.Lacorte 17; 12.Pradel 10; 13.Beeton 6;  14.Spina 5; 15.Liu 2; 16.Narac, Deligny 1.‍

17 Set [12:33]

Monza - Gara 2
Slater vince una gara falsata
Sarebbe giusto annullarla

Massimo Costa - Foto Speedy

Accade che al 4° giro per un incidente multiplo alla prima variante che ha coinvolto cinque monoposto, entri in pista la safety-car per alcune tornate. Quando dopo alcune tornate viene data la bandiera verde, al comando c'è Arvid Lindblad seguito da Kacper Sztuka. I due avevano dato vita ad uno splendido duello superandosi vicendevolmente diverse volte. Superata la prima variante, Lindblad e Sztuka hanno visto al Curvone un commissario, all'interno del percorso, che sventolava ancora una bandiera gialla esponendo anche il cartello SC. Assolutamente senza motivo. Forse non era stato avvertito che la gara era ripartita, forse si è distratto. Per completare la frittata, il commissario suddetto ha tolto bandiera gialla e cartello SC mentre ancora transitava il resto del gruppo.

Così alla Roggia, Lindblad e Sztuka hanno correttamente rallentato, dietro no, e per poco non si è creato un altro incidente tra chi frenava e chi andava sull'erba per evitare contatti. Alla Roggia, non essendo esposte bandiere e cartelli, chi seguiva i primi due della classifica, ha accelerato superandoli, ovvero Freddie Slater, Ugo Ugochukwu, James Wharton e gli altri. Quando hanno capito la situazione, Lindblad e Sztuka avevano così già perso le loro posizioni . A quel punto, la direzione gara ha fatto esporre ai commissari lungo il percorso le bandiere gialle e i cartelli SC. Era necessario calmare gli animi e mettere un po' di ordine.

Le posizioni però, sono rimaste quelle del dopo Roggia e quando la corsa è ripresa per gli ultimi due giri, Slater ha tenuto la testa fino alla bandiera a scacchi precedendo Ugochukwu, Wharton, Zachary David, Brando Badoer e un furioso Lindblad mentre Sztuka ha concluso nono. Inutile sottolineare che la gara 2 di Monza della Euro 4 è stata completamente falsata da quell'errore del commissario di percorso e quindi si sta valutando (giustamente) di annullare tale corsa.



Per la cronaca, l'incidente del 4° giro è stato innescato da Ruiqi Liu che ha urtato Alfio Spina danneggiandogli la sospensione posteriore destra. Spina, senza controllo, in uscita dalla variante si stava spostando verso sinistra quando Enzo Deligny, che aveva tagliato la curva, nel rientrare (e chissà dove guardava) lo ha colpito in pieno finendo poi addosso a Flavio Olivieri che stava transitando. Non è finita lì, perché Davide Larini che stava frenando per evitare le due vetture di Spina e Deligny, è stato violentemente tamponato da Aurelia Nobels, che pure lei chissà cosa stava guardando. La brasiliana è volata scavalcando Larini ricadendo sopra la Tatuus di Spina a testa in giù. Tutti illesi.

Domenica 18 settembre 2023, gara 2 - Classifica congelata

1 - Freddie Slater - Prema - 12 giri 32'24"518
2 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1"946
3 - James Wharton - Prema - 2"604
4 - Zachary David - US Racing - 2"845
5 - Brando Badoer - Van Amersfoort - 3"365
6 - Arvid Lindblad - Prema - 3"446
7 - Akshay Bohra - US Racing - 3"652
8 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 4"240
9 - Kacper Sztuka - US Racing - 4"524
10 - Gianmarco Pradel - US Racing - 6"406
11 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 6"956
12 - Diego De La Torre - AKM - 11"994
13 - Rafael Modonese - Van Amersfoort - 12"191
14 - Nandhavud Bhirombhakdi - PHM - 13"119
15 - Kai Daryanani - Cram - 14"042
16 - Tina Hausmann - AKM - 14"543
17 - Nicola Lacorte - Prema - 15"216
18 - Pablo Sarrazin - Van Amersfoort - 15"422
19 - Ruiqi Liu - US Racing - 15"507
20 - Ismail Akhmed - Van Amersfoort - 15"794
21 - Frederik Lund - Van Amersfoort - 16"091
22 - Kamal Mrad - AKM - 16"094
23 - Griffin Peebles - BVM - 16"265
24 - Tuukka Taponen - Prema - 1 giro
25 - Giacomo Pedrini - PHM - 1 giro

Ritirati
Alfio Spina
Enzo Deligny
Flavio Olivieri
Davide Larini
Aurelia Nobels

16 Set [21:02]

Monza, penalizzati
Ugochukwu e Badoer

Penalità a motori spenti dopo la prima gara della Euro 4 a Monza. Per il contatto causato con Freddie Slater, Ugo Ugochukwu è stato penalizzato di 5" e così perde il secondo posto scivolando quarto. Secondo sale Arvid Lindblad e terzo James Wharton. Penalità anche per Brando Badoer per avere superato Rashid Al Dhaheri andando oltre i track limits. Il veneto esce dalla zona punti e da ottavo va 13esimo, in top 10 entra Enzo Deligny, Alfio Spina da decimo va nono e Gianmarco Pradel da nono a ottavo.

Sabato 16 settembre 2023, gara 1

1 - Kacper Sztuka - US Racing - 15 giri 32'59"076
2 - Arvid Lindblad - Prema - 2"460
3 - James Wharton - Prema - 5"090
4 - Ugo Ugochukwu - Prema - 5"363 **
5 - Akshay Bohra - US Racing - 5"983
6 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 6"591
7 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 6"792
8 - Gianmarco Pradel - US Racing - 8"728
9 - Alfio Spina - BVM - 9"830
10 - Enzo Deligny - AKM - 10"321
11 - Tina Hausmann - AKM - 11"536
12 - Griffin Peebles - BVM - 13"019
13 - Brando Badoer - Van Amersfoort - 13"692 **
14 - Frederik Lund - Van Amersfoort - 14"715
15 - Aurelia Nobels - Prema - 15"371
16 - Diego De La Torre - AKM - 18"906
17 - Davide Larini - AKM - 20"134
18 - Giacomo Pedrini - PHM - 26"028
19 - Kamal Mrad - AKM - 26"911
20 - Kai Daryanani - Cram - 1 giro

** penalizzati di 5"

Ritirati
Ruiqi Liu
Pablo Sarrazin
Flavio Olivieri
Freddie Slater
Nicola Lacorte
Rafael Modonese
Zachary David
Tuukka Taponen
Ismail Akhmed
Nandhavud Bhirombhakdi

Il campionato
1.Ugochukwu 80 punti; 2.Wharton 63; 3.Sztuka 62; 4.Lindblad 52, 5.Bohra 51; 6.Domingues 20; 7.Lacorte, David 16; 9.Al Dhaheri 14; 10.Taponen 8; 11.Beeton, Pradel 6; 13.Badoer, Spina 3; 15.Liu 2; 16.Narac, Deligny 1.‍

16 Set [15:44]

Monza - Gara 1
Sztuka di forza

Massimo Costa - Foto Speedy

C'è stato un momento in cui Kacper Sztuka si è rtrovato circondato da cinque monoposto del team Prema. Un vero e proprio assalto, ma il polacco, che da secondo in qualifica è poi partito quarto per una penalità dovuta ai track limits, è riuscito a "sbrogliare" la situazione. Si è fatto largo con forza e alla fine ha messo tutit in riga andando a vincere la prima gara di Monza della Euro 4. 

E' stata una corsa durissima, piena di colpi proibiti e ci sarà un po' di lavoro per i commissari sportivi. Due le safety.car: la prima per l'incidente innescato alla prima variante da Ismail Akhmed che è arrivato lungo come non mai centrando l'incolpevole Giacomo Pedrini. Poi, la seconda SC è entrata per una uscita di Nandhavud Bhirombhakdi. Questo nei primi giri. Dopo di che, si è scatenata la battaglia tra Sztuka e i piloti Prema.

Sztuka, pur partendo dalla quarta piazzola, ha avuto un grande avvio ed è salito in prima posizione già all'uscita della prima variante beffando il nuovo arrivato Freddie Slater (poleman) e Tuukka Taponen, che poi ha superato l'inglese mentre Arvid Lindblad dalla terza fila ha avuto un pessimo avvio. Al termine delle due safety-car, Slater è salito al comando davanti a Sztuka, a Nicola Lacorte, Ugo Ugochukwu e James Wharton mentre Taponen proseguiva lentamente con la gomma posteriore sinistra forata probabilmente da un suo compagno di squadra (Slater che lo seguiva?)

Nelle confuse fasi, a rimetterci è stato Lacorte con Zachary David, mentre al nono giro, Sztuka ha avuto ragione di Slater salendo in prima posizione. La tornata seguente, Ugochukwu è andato all'attacco di Slater e una volta affiancato lo ha urtato danneggiandogli l'ala anteriore. Per questa manovra, l'americano potrebbe essere a rischio penalità. Slater si è così dovuto ritirare. Con Taponen, Slater e Lacorte finiti KO, a tenere iin alto Prema ci ha pensato Ugochukwu seguito da Lindblad, bello il suo recupero, e Wharton.

Sztuka però, si è ben difeso ed è uscito vincitore da una combattuta gara 1 davanti a Ugochukwu, Lindblad e Wharton. La battaglia però, non è stata soltanto per le posizioni da podio, ma anche per la top 10. Akshay Bohra ha fatto sua la quinta posizione battendo Ivan Domingues e un buon Rashid Al Dhaheri. Brando Badoer, 16esimo al via, ha rimontato alla grande concludendo ottavo davanti a Gianmarco Pradel e ad Alfio Spina, bravo nei vari corpo a corpo sostenuti.

Dopo la qualifica 1 sono piovute numerose penalità da scontare sulla griglia di partenza: Pradel è passato da 17esimo a 21esimo, Akhmed e Daryanani sono scesi ultimi, Badoer da 14esimo a 16esimo, Domingues da 12esimo a 14esimo, Liu da 11esimo a 13esimo, Bohra da decimo a 12esimo, Wharton da nono a 11esimo, Sztuka da secondo a quinto, Ugochukwu da sesto a ottavo, Lindblad da quarto a sesto.

Sabato 16 settembre 2023, gara 1

1 - Kacper Sztuka - US Racing - 15 giri 32'59"076
2 - Ugo Ugochukwu - Prema - 0"363
3 - Arvid Lindblad - Prema - 2"460
4 - James Wharton - Prema - 5"090
5 - Akshay Bohra - US Racing - 5"983
6 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 6"591
7 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 6"792
8 - Brando Badoer - Van Amersfoort - 8"692
9 - Gianmarco Pradel - US Racing - 8"728
10 - Alfio Spina - BVM - 9"830
11 - Enzo Deligny - AKM - 10"321
12 - Tina Hausmann - AKM - 11"536
13 - Griffin Peebles - BVM - 13"019
14 - Frederik Lund - Van Amersfoort - 14"715
15 - Aurelia Nobels - Prema - 15"371
16 - Diego De La Torre - AKM - 18"906
17 - Davide Larini - AKM - 20"134
18 - Giacomo Pedrini - PHM - 26"028
19 - Kamal Mrad - AKM - 26"911
20 - Kai Daryanani - Cram - 1 giro

Ritirati
Ruiqi Liu
Pablo Sarrazin
Flavio Olivieri
Freddie Slater
Nicola Lacorte
Rafael Modonese
Zachary David
Tuukka Taponen
Ismail Akhmed
Nandhavud Bhirombhakdi

16 Set [10:16]

Monza - Qualifiche
Pole a Sztuka e allo staordinario Slater

Massimo Costa - Foto Speedy

Due qualifiche, due diversi poleman, ma con sorpresa. E sì, perché se la Q2 ha visto prevalere Kacper Sztuka, già velocissimo nelle libere con la monoposto di US Racing, la Q1 ha presentato davanti a tutti Freddie Slater. Chi è costui? 15 anni compiuti lo scorso 9 agosto, scuola inglese, Slater è stato campione del mondo ed europeo junior karting ed ha debuttato in monoposto partecipando a un solo evento della F4 inglese a Donington lo scorso 25-26 agosto ottenendo subito due quarti posti. Inoltre, con grande successo, sta partecipando al campionato britannico Ginetta, aperto ai 14enni, che sta letteralmente dominando con 16 vittorie su 21 gare disputate.

Ebbene, Slater in questo periodo ha svolto numerosi test con le monoposto di F4, guidando anche per R-Ace, ma è con Prema che si è accordato per correre a Monza nella Euro 4. Del resto chi lo supporta, la ADD Management di Mark Berryman e Fraser Sheader, nella squadra italiana ha già Ugo Ugochukwu (nel portafoglio anche Lando Norris, Jake Dennis, i fratelli Bohra, Sacha Fenestraz, il kartista Harry Williams) ed è parsa la scelta più logica.

Slater si è subito trovato a suo agio sul circuito di Monza durante le libere e nella qualifica 1 ha sbalordito segnando il primo tempo in 1'52"227 davanti a Sztuka (1'52"344) e a tutti gli altri piloti Prema che di certo non l'avranno presa bene... La squadra veneta ha piazzato ben sette vetture nei primi dieci, mentre il migliore italiano in classifica è stato il bravo Nicola Lacorte, che ha colto il settimo tempo. Il leader della Euro 4, Ugochukwu è risultato sesto.

Nella Q2 invece, è emerso Sztuka che abbattuto il muro dell'1'52", unico a farlo, realizzando il tempo inavvicinabile per tutti di 1'51"715. Arvid Lindblad, secondo, è rimasto a tre decimi mentre Slater si è ripetuto ai piani alti concludendo terzo davanti al duo US Racing composto da Akshay Bohra e a Zachary David.

Bene Brando Badoer, sesto, mentre gli altri piloti Prema sono crollati co Ugochukwu appena ottavo. Alfio Spina si è piazzato per due volte 13esimo per BVM, Flavio Olivieri ha centrato la top 20 nella qualifica 2 terminando 17esimo con Cram. Positiva la prova di Tina Hausmann (AKM), 16esima e 18esima. Lontani Davide Larini e il debuttante Giacomo Pedrini.

Sabato 16 settembre 2023, qualifica 1

1 - Freddie Slater - Prema - 1'52"227
2 - Kacper Sztuka - US Racing - 1'52"344
3 - Tuukka Taponen - Prema - 1'52"424
4 - Arvid Lindblad - Prema - 1'52"460
5 - Zachary David - US Racing - 1'52"502
6 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'52"598
7 - Nicola Lacorte - Prema - 1'52"773
8 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'52"916
9 - James Wharton - Prema - 1'52"961
10 - Akshay Bohra - US Racing - 1'53"052
11 - Ruiqi Liu - US Racing - 1'53"087
12 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 1'53"322
13 - Alfio Spina - BVM - 1'53"345
14 - Brando Badoer - Van Amersfoort - 1'53"345
15 - Nandhavud Bhirombhakdi - PHM - 1'53"499
16 - Tina Hausmann - AKM - 1'53"514
17 - Gianmarco Pradel - US Racing - 1'53"564
18 - Frederik Lund - Van Amersfoort - 1'53"566
19 - Rafael Modonese - Van Amersfoort - 1'53"571
20 - Pablo Sarrazin - Van Amersfoort - 1'53"613
21 - Enzo Deligny - AKM - 1'54"253
22 - Aurelia Nobels - Prema - 1'54"308
23 - Griffin Peebles - BVM - 1'54"316
24 - Flavio Olivieri - Cram - 1'54"356
25 - Diego De La Torre - AKM - 1'54"415
26 - Giacomo Pedrini - PHM - 1'54"514
27 - Davide Larini - AKM - 1'54"544
28 - Ismail Akhmed - Van Amersfoort - 1'55"046
29 - Kai Daryanani - Cram - 1'55"473
30 - Kamal Mrad - AKM - 1'56"077

Sabato 16 settembre 2023, qualifica 2

1 - Kacper Sztuka - US Racing - 1'51"715
2 - Arvid Lindblad - Prema - 1'52"071
3 - Freddie Slater - Prema - 1'52"219
4 - Akshay Bohra - US Racing - 1'52"293
5 - Zachary David - US Racing - 1'52"307
6 - Brando Badoer - Van Amersfoort - 1'52"322
7 - Ruiqi Liu - US Racing - 1'52"362
8 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'52"382
9 - James Wharton - Prema - 1'52"407
10 - Tuukka Taponen - Prema - 1'52"412
11 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'52"522
12 - Nicola Lacorte - Prema - 1'52"586
13 - Alfio Spina - BVM - 1'52"624
14 - Griffin Peebles - BVM - 1'52"712
15 - Gianmarco Pradel - US Racing - 1'52"746
16 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 1'52"823
17 - Flavio Olivieri - Cram - 1'53"248
18 - Tina Hausmann - AKM - 1'53"265
19 - Pablo Sarrazin - Van Amersfoort - 1'53"273
20 - Nandhavud Bhirombhakdi - PHM - 1'53"315
21 - Enzo Deligny - AKM - 1'53"427
22 - Davide Larini - AKM - 1'53"436
23 - Frederik Lund - Van Amersfoort - 1'53"483
24 - Aurelia Nobels - Prema - 1'53"562
25 - Giacomo Pedrini - PHM - 1'53"629
26 - Diego De La Torre - AKM - 1'53"675
27 - Kai Daryanani - Cram - 1'53"964
28 - Rafael Modonese - Van Amersfoort - 1'54"062
29 - Ismail Akhmed - Van Amersfoort - 1'54"356
30 - Kamal Mrad - AKM - 1'54"934

15 Set [14:49]

Monza, libere 2
Sztuka salta in testa

Massimo Costa - Foto Speedy

Pista asciutta per il secondo turno libero della Euro 4 a Monza e dunque parametri diversi rispetto alla sessione del mattino quando l'asfalto era bagnato. Cambiati gli assetti, al vertice della classifica si è svolta una bella e intensa battaglia che alla fine ha premiato Kacper Sztuka. Il polacco di US Racing se l'è giocata dapprima con il sorprendente Freddie Slater, poi con James Wharton. Nel finale, Sztuka era salito al comando con 1'52"562 battendo l'australiano della Prema che aveva segnato il crono di 1'52"659. Ma Wharton si era impossessato nuovamente della prima piazza con 1'52"470 finché è prevalso il polacco con 1'52"417.

Un bel confronto insomma, che ha lasciato a un paio di decimi Tuukka Taponen e Arvid Lindblad, altri due piloti della pattuglia della Prema. Bravo Brando Badoer (Van Amersfoort), che a un certo punto è anche salito in prima posizione con 1'52"738. Ma raggiunto tale limite, non è più riuscito a migliorarsi. Nella top 10 è entrato Rashid Al Dhaheri (Prema) ottavo. Bene anche Enzo Deligny, 11esico con AKM e per 5 millesimi appena davanti ad Alfio Spina di BVM. Nella top 20 troviamo Nicola Lacorte, 17esimo, e Giacomo Pedrini, che con PHM affronta il suo primo evento in F4. Poco più indietro, Davide Larini e Flavio Olivieri.

Venerdì 15 settembre 2023, libere 2

1 - Kacper Sztuka - US Racing - 1'52"417 - 15 giri
2 - James Wharton - Prema - 1'52"470 - 14
3 - Tuukka Taponen - Prema - 1'52"637 - 14
4 - Arvid Lindblad - Prema - 1'52"670 - 14
5 - Freddie Slater - Prema - 1'52"683 - 16
6 - Brando Badoer - Van Amersfoort - 1'52"738 - 14
7 - Zachary David - US Racing - 1'52"787 - 14
8 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'52"815 - 14
9 - Gianmarco Pradel - US Racing - 1'52"929 - 15
10 - Akshay Bohra - US Racing - 1'53"066 - 15
11 - Enzo Deligny - AKM - 1'53"160 - 15
12 - Alfoi Spina - BVM - 1'53"185 - 14
13 - Ruiqi Liu - US Racing - 1'53"235 - 15
14 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'53"328 - 14
15 - Griffin Peebles - BVM - 1'53"369 - 16
16 - Pablo Sarrazin - Van Amersfoort - 1'53"486 - 16
17 - Nicola Lacorte - Prema - 1'53"570 - 14
18 - Nandhavud Bhirombhakdi - PHM - 1'53"721 - 13
19 - Giacomo Pedrini - PHM - 1'53"774 - 16
20 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 1'54"030 - 15
21 - Davide Larini - AKM - 1'54"035 - 14
22 - Aurelia Nobels - Prema - 1'54"185 - 14
23 - Flavio Olivieri - Cram - 1'54"287 - 16
24 - Tina Hausmann - AKM - 1'54"326 - 17
25 - Kamal Mrad - AKM - 1'54"676 - 16
26 - Diego De La Torre - AKM - 1'55"127 - 15
27 - Ismail Akhmed - Van Amersfoort - 1'55"247 - 14
28 - Kai Daryanani - Cram - 1'55"369 - 14
29 - Frederik Lund - Van Amersfoort - 1'55"496 - 11
30 - Rafael Modonese - Van Amersfoort - 1'55"809 - 16

15 Set [10:42]

Monza, libere 1
Taponen e Ugochukwu, pari al millesimo

Massimo Costa - Foto Speedy

Il buongiorno a Monza è arrivato con la pioggia che, però, poco prima dell'avvio del turno libero che apre il secondo weekend stagionale della Euro 4, ha cessato di cadere. Pista bagnata quindi e subito dominio del team Prema che ha sempre piazzato un suo pilota al vertice. Per lunga parte della sessione è stato James Wharton a dettare il passo, ma nel finale è emerso Tuukka Taponen. Il finlandese della FDA ha realizato il tempo conclusivo in 2'07"097 e curiosamente, poco dopo, il compagno di squadra Ugo Ugochukwu ha segnato lo stesso identico crono. Uguali anche i giri percorsi, dodici. L'americano con padre italiano e Junior McLaren, conduce la Euro 4 avendo vinto due delle tre gare del Mugello.

Prema ha realizzato un poker mettendo al terzo posto Arvid Lindblad, che invece è leader della F4 Italia, e Wharton, alla fine scivolato in quarta posizione. In quinta posizione si è insediato Ivan Domingues del team Van Amersfoort che ha preceduto il duo US Racing Akshay Bohra e Kacper Sztuka, protagonisti della seconda giornata di test a Vallelunga a inizio settimana. Il primo dei sei italiani presenti è Brando Badoer (Van Amersfoort), ottavo davanti al debuttante nella serie Freddie Slater. L'inglese è parte del team Prema ed ha fatto una apparizione nella F4 inglese e il nono tempo è decisamente un ottimo avvio di weekend per lui.

Nella top 10 Alfio Spina di BVM e subito in scia Nicola Lacorte. Presente anche Davide Larini con AKM, Flavio Olivieri, con Cram alla sua prima uscita ufficiale in Italia essendo tra i protagonisti della F4 spagnola, e Giacomo Pedrini, al debutto assoluto in F4 con il team tedesco PHM.

Venerdì 15 settembre 2023, libere 1

1 - Tuukka Taponen - Prema - 2'07"097 - 12 giri
2 - Ugo Ugochukwu - Prema - 2'07"097 - 12
3 - Arvid Lindblad - Prema - 2'07"483 - 11
4 - James Wharton - Prema - 2'07"496 - 12
5 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 2'07"627 - 13
6 - Akshay Bohra - US Racing - 2'07"749 - 12
7 - Kacper Sztuka - US Racing - 2'07"785 - 12
8 - Brando Badoer - Van Amersfoort - 2'07"845 - 13
9 - Freddie Slater - Prema - 2'08"138 - 12
10 - Alfio Spina - BVM - 2'08"140 - 14
11 - Nicola Lacorte - Prema - 2'08"141 - 12
12 - Gianmarco Pradel - US Racing - 2'08"300 - 12
13 - Zachary David - US Racing - 2'08"390 - 12
14 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 2'08"507 - 12
15 - Enzo Deligny - AKM - 2'08"721 - 13
16 - Nandhavud Bhirombhakdi - PHM - 2'09"555 - 11
17 - Ruiqi Liu - US Racing - 2'09"792 - 11
18 - Griffin Peebles - BVM - 2'09"932 - 11
19 - Davide Larini - AKM - 2'10"074 - 12
20 - Pablo Sarrazin - Van Amersfoort - 2'10"411 - 13
21 - Frederik Lund - Van Amersfoort - 2'10"644 - 14
22 - Aurelia Nobels - Prema - 2'10"967 - 11
23 - Tina Hausmann - AKM - 2'11"135 - 13
24 - Flavio Olivieri - Cram - 2'11"281 - 11
25 - Giacomo Pedrini - PHM - 2'11"704 - 14
26 - Rafael Modonese - Van Amersfoort - 2'11"906 - 12
27 - Diego De La Torre - AKM - 2'11"949 - 13
28 - Ismail Akhmed - Van Amersfoort - 2'11"957 - 14
29 - Kamal Mrad - AKM - 2'12"508 - 9
30 - Kai Daryanani - Cram - 2'13"959 - 14
31 - Jack Beeton - Van Amersfoort - no time - 0

PrevPage 1 of 2Next

News

Euro 4
v

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone