formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
PrevPage 1 of 6Next
20 Lug [18:33]

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto Speedy

Ha condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in virtù del secondo miglior tempo messo a segno nelle qualifiche, alla quale è seguito un ritmo invidiabile espresso lungo tutto il fine settimana che l'E4 ha corso sul Paul Ricard di Le Castellet. Parliamo di Gabriel Gomez (US Racing) che, alla seconda stagione in monoposto, sta mostrando le capacità che lo avevano reso uno dei prospetti più interessanti del panorama kartistico.

Una weekend tranquillo considerata la natura del circuito francese, ricco di vie di fuga e, quindi, di piloti che avrebbero potuto forzare la mano innescando una serie di incidenti che avrebbero fatto più e più volte uscire la safety-car. Niente di tutto questo: la vettura di sicurezza non è mai stata impiegata e le tre corse si sono susseguite all'insegna della regolarità. Paradossale, anche, il tempo totale di ciascuna di esse: 34'06"761 la prima, 34'10"048 la seconda, 34'06"763 la terza.



A Kean Nakamura è mancato il centesimo, che tante volte ha avuto nella sua tasca, per fare l'euro. Tuttavia non può poi disperare più di tanto: la competizione è serrata e, comunque, tre podi sono arrivati ugualmente. Il giapponese nato a Londra, che vanta inoltre radici slovacche, si trova nella insolita posizione di inseguitore, a 17 punti da Gomez (foto sopra). A sei gare (e due round) dalla fine del mini campionato, tutto è ancora recuperabile. Non sarà facile, ma i numeri li ha.

Secondo terzo posto per Sebastian Wheldon (Prema), scavalcato al via da Nakamura e mai in grado di replicare. Alex Powell, quarto, ha messo in mostra una buona versione di sé all'ultimo tentativo utile. Grande prestazione per Andrija Kostić (US Racing), da 11esimo a quinto.



Il serbo ha preceduto Reno Francot, vincitore di gara 2, e Oleksandr Bondarev, con l'ucraino miglior rookie al termine di ciascuna delle tre corse bravo a emergere vincitore da una battaglia dai grandi contenuti agonistici con Enea Frey (Jenzer) e Ary Bansal (US Racing), nono e ai primi punti a chiudere un weekend in crescendo. Frey e Bansal hanno tagliato il traguardo distanziati di 17 millesimi di secondo.

Nella battaglia erano protagonisti anche Luca Viișoreanu (Real) e Maximilian Popov (Van Amersfoort), ma un incidente causato dal romeno ha messo fuori dai giochi il pilota della squadra olandese. Viișoreanu, alla fine decimo, verrà probabilmente penalizzato dalla direzione gara. A punti, quindi, ci dovrebbe andare Zhenrui Chi (Prema).

Aggiornamento: come preventivabile, Viișoreanu ha ricevuto una penalità (25 secondi) per l'incidente con Popov. Tuttavia, anche a Chi è stata comminata una sanzione per aver provocato una collisione con Emily Cotty. A punti, quindi, ci è salito Aleksander Ruta.

Domenica 20 luglio 2025, gara 3

1 - Gabriel Gomez - US Racing - 16 giri in 34'06"763
2 - Kean Nakamura - Prema - 1"277
3 - Sebastian Wheldon - Prema - 3"112
4 - Alex Powell - R-Ace - 5"258
5 - Andrija Kostić - US Racing - 5"844
6 - Reno Francot - PHM - 13"585
7 - Oleksandr Bondarev - Prema - 19"004
8 - Enea Frey - Jenzer - 19"686
9 - Ary Bansal - US Racing - 19"703
10 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 28"083
11 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 28"744
12 - Guy Albag - R-Ace - 29"445
13 - Abdullah Ayman Kamel - AKM - 32"639
14 - Teo Schropp - Jenzer - 36"457 **
15 - Bart Harrison - Jenzer - 36"736
16 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 39"563
17 - Luca Viișoreanu - Real - 48"260 *
18 - Zhenrui Chi - Prema - 49"641 *
19 - Gáspár Benett - Zengő - 52"660
20 - Ginevra Panzeri - AKM - 53"059
21 - Kabir Anurag - US Racing - 1'06"895
22 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'15"978
23 - Ludovico Busso - Viola - 1'18"395
24 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'20"908
25 - Salim Hanna - Prema - 1'33"137

* 25" di penalità
** 5" di penalità

Ritirati
Maximilian Popov
Evan Michelini
Andre Rodriguez
Emily Cotty

Il campionato
1.Gomez 68 punti; 2.Nakamura 51; 3.Francot 43; 4.Wheldon 42; 5.Anurag 22; 6.Bondarev 20; 7.Kostić 16; 8.Powell 14; 9.Popov, Frey 8; 11.Chi 4; 12.Ruta 3; 13.Bansal 2; 14.Harrison, Hanna 1.

20 Lug [11:49]

Le Castellet - Gara 2
Francot porta al trionfo PHM

Davide Attanasio - Foto Speedy

Il team PHM e Reno Francot, dopo un bell'inizio di stagione condiviso sulle piste del Medio Oriente nella F4 Middle East, si sono ritrovati una settimana fa, sul circuito del Mugello per il quarto round della F4 italiana. Le cose erano andate bene, due podi e un ritmo gara invidiabile. Sul Paul Ricard di Le Castellet, sede del primo round del campionato E4, Francot e la squadra gestita da Giulio Falsirollo hanno ulteriormente alzato l'asticella, con l'olandese che, con merito, ha tagliato per primo la bandiera a scacchi di gara 2.

Reno, ormai, è carta conosciuta nel mondo delle Formula 4. Si potrebbe dire che sia uno dei più esperti in circolazione, dato che sono tre stagioni che guida ripetutamente una Tatuus F4-T421. F4 CEZ, F4 italiana, E4, Winter Series, la F4 spagnola dove quest'anno è impegnato a tempo pieno... chi più ne ha più ne metta. Una vittoria, quest'anno, con PHM l'aveva già ottenuta. Per l'appunto nella F4 Middle East: primo a Yas Marina, davanti a Salim Hanna ed Emanuele Olivieri. Ma questa è un'altra storia.

Il presente ci racconta di come Francot ci sia riuscito un'altra volta. La gara non era partita benissimo, con Gabriel Gomez - vincitore di gara 1 e poleman dell'imminente gara 3 - che lo aveva superato dopo lo stacco frizione. Sembrava il brasiliano, come sabato, l'avversario più temibile per Kean Nakamura. Il giapponese, verso metà gara, si è dovuto difendere in più di un'occasione dalle avances di Gomez che, però, non ha trovato il varco per infilarsi.

E allora Gomez è stato beffato, anzi sorpreso, da Francot. All'interno della curva Beausset - laddove Fernando Barrichello, questa mattina nella gara 2 dell'Euroformula, ha orchestrato il sorpasso vincente su Preston Lambert -, il 17enne dei Paesi Bassi si è preso l'interno lasciato da Gomez inserendosi al secondo posto. Quattro minuti dopo, quindi dopo un paio di giri, ecco la mossa decisiva. La stessa. Copia carbone. Quindi all'interno della Beausset, ma questa volta su Nakamura. Poi, si è trattato di gestire. E di festeggiare.

Nakamura, al penultimo giro, avrebbe infine perso anche la piazza d'onore ai danni di Gomez dopo un errore in corrispondenza della chicane che divide il rettilineo del Mistral che ha dato la possibilità al brasiliano di incollarsi, affiancarsi e superare all'interno di Signes. Non la migliore versione quella offerta da Nakamura, ma se questo vuol dire concludere comunque sul podio...

Quarto, dopo il podio di gara 1, Sebastian Wheldon, seguito dall'ancora brillante Kabir Anurag, vincitore di una battaglia entusiasmante sul finire di gara con Maksimilian Popov (Van Amersfoort), Alex Powell (R-Ace) e Oleksandr Bondarev (Prema, foto sopra); quest'ultimo, quinto al penultimo giro, ha avuto la peggio terminando in ottava posizione. Punti per il duo del team Jenzer Enea Frey-Bart Harrison, buona la prestazione di Luca Viișoreanu, 12esimo.




Aggiornamento
: cinque secondi di penalità per Alex Powell, reo di aver tratto vantaggio nei confronti di Oleksandr Bondarev uscendo di pista tra Signes e Beausset senza poi restituire la posizione; 25 i secondi per Salim Hanna per una serie di infrazioni che comprendono sorpassi fuori dai limiti della pista (con annesso rientro pericoloso in una delle manovre) e l'aver spinto Dante Vinci fuori dal tracciato. Infine, 4 posizioni sulla griglia di gara 3 per Ludovico Busso (incidente con Guy Albag).

Domenica 20 luglio 2025, gara 2

1 - Reno Francot - PHM - 16 giri in 34'10"048
2 - Gabriel Gomez - US Racing - 4"125
3 - Kean Nakamura - Prema - 4"898
4 - Sebastian Wheldon - Prema - 5"513
5 - Kabir Anurag - US Racing - 7"947
6 - Maximilian Popov - Van Amersfoort - 8"492 
7 - Oleksandr Bondarev - Prema - 9"538
8 - Enea Frey - Jenzer - 10"243
9 - Alex Powell - R-Ace - 13"783 *
10 - Bart Harrison - Jenzer - 18"553
11 - Andrija Kostić - US Racing - 19"477
12 - Luca Viișoreanu - Real - 21"080 
13 - Ary Bansal - US Racing - 24"640
14 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 24"988
15 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 26"265
16 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 29"184
17 - Teo Schropp - Jenzer - 30"211
18 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 30"331
19 - Evan Michelini - AKM - 33"267
20 - Emily Cotty - R-Ace - 34"132
21 - Abdullah Ayman Kamel - AKM - 43"565
22 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 44"399
23 - Gáspár Benett - Zengő - 48"564
24 - Salim Hanna - Prema - 49"552 **
25 - Ginevra Panzeri - AKM - 56"456
26 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 1'37"506

* 5" di penalità
** 25" di penalità
*** 4 posizioni di penalità sulla griglia di gara 3

Ritirati
Zhenrui Chi
Ludovico Busso ***
Guy Albag

Il campionato
1.Gomez 43 punti; 2.Francot 35; 3.Nakamura 33; 4.Wheldon 27; 5.Anurag 22; 6.Bondarev 14; 7.Popov 8; 8.Kostić 6; 9.Chi, Frey 4; 11.Ruta, Powell 2; 13.Harrison, Hanna 1.

19 Lug [17:30]

Le Castellet - Gara 1
Gomez vince in partenza

Davide Attanasio - Foto Speedy

Una partenza fulminea ha permesso al brasiliano Gabriel Gomez (US Racing) di aggiudicarsi la prima gara del campionato E4, edizione 2025, sul circuito intitolato a Paul Ricard sito a Le Castellet, Francia. In virtù del terzo posto ottenuto nella prima qualifica, Gomez ha preso il via dalla seconda fila, ma la sua permanenza in quella posizione è durata pochissimo; bruciato Sebastian Wheldon, si è buttato all'esterno di curva 1 su Kean Nakamura. La sua Tatuus ha tenuto l'aderenza e Nakamura ha usato la testa, non forzando la staccata.

Gomez, alla quinta vittoria stagionele dopo le tre nella Winter Series Gedlich (dove ha vinto il titolo) e quella di Vallelunga, gara finale, nella F4 italiana, si è tenuto dietro il duo Prema Nakamura-Wheldon (foto sotto), che non lo ha mai mollato ma allo stesso tempo non si è mai rivelato una minaccia. Effettivamente, non è stata una gara entusiasmante. Pochi i sorpassi, a eccezione della rimonta di Salim Hanna, da 27esimo a decimo, e un incidente, quello tra Alex Powell ed Enea Frey, sempre nella zona di curva 1, risultato nel ritiro di entrambi.



Kabir Anurag (US Racing), quarto, è arrivato a circa 7 secondi dal vincitore. Un risultato, quello del singaporiano junior Alpine, che arriva dopo gare più convincenti di quello che non direbbero i risultati. Convincente continua a esserlo Reno Francot, lui che in Provenza risulta essere l'unico rappresentante del team PHM. Francot ha agguantato la top 5 dopo aver piegato la resistenza di Oleksandr Bondarev, comunque bravo a non commettere errori. A punti, infine, anche Andrija Kostić, Zhenrui Chi e Aleksander Ruta (Van Amersfoort). 

Ludovico Busso (Viola) partiva 18esimo e ha concluso 16esimo grazie a una gara regolare e priva di errori. Un buon segnale per la sua crescita nell'anno del debutto. Alla sua prima gara in monoposto, Ginevra Panzeri (AKM) ha visto l'arrivo in 22esima posizione.

Sabato 19 luglio 2025, gara 1

1 - Gabriel Gomez - US Racing - 16 giri in 34'06"761
2 - Kean Nakamura - Prema - 0"837
3 - Sebastian Wheldon - Prema - 1"749
4 - Kabir Anurag - US Racing - 6"814
5 - Reno Francot - PHM - 7"976
6 - Oleksandr Bondarev - Prema - 11"912
7 - Andrija Kostić - US Racing - 12"169
8 - Zhenrui Chi - Prema - 15"009
9 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 15"529
10 - Salim Hanna - Prema - 17"978
11 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 19"348
12 - Bart Harrison - Jenzer - 21"195
13 - Emily Cotty - R-Ace - 22"275
14 - Teo Schropp - Jenzer - 29"570 *
15 - Ludovico Busso - Viola - 35"636
16 - Abdullah Ayman Kamel - AKM - 45"790
17 - Gáspár Benett - Zengő - 49"995
18 - Guy Albag - R-Ace - 52"032 **
19 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 54"619
20 - Evan Michelini - AKM - 55"490 *
21 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 57"651
22 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'14"721
23 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'22"973 *

* 5" di penalità
** 25" di penalità

Ritirati
Maximilian Popov
Oleksandr Savinkov
Luca Viișoreanu
Ary Bansal
Enea Frey
Alex Powell

Il campionato
1.Gomez 25 punti; 2.Nakamura 18; 3.Wheldon 15; 4.Anurag 12; 5.Francot 10; 6.Bondarev 8; 7.Kostić 6; 8.Chi 4; 9.Ruta 2; 10.Hanna 1.

19 Lug [11:47]

Le Castellet - Qualifiche
Nakamura piega i rivali

Davide Attanasio - Foto Speedy

Vicini, a tal punto da sfiorarlo. Lontani, perché nel motorsport anche solo un millesimo può essere troppo. Kean Nakamura (Prema) è stato insidiato, gli hanno messo pressione, ma non si è piegato e anzi, ha piegato le ambizioni degli altri. Come d'altronde sta già facendo nella F4 italiana. Alla fine, d'altronde, a cambiare è solo il nome: E4 Championship. E le due qualifiche del primo round stagionale, su un Paul Ricard coperto dalle nuvole, hanno visto il giapponese ottenere il miglior tempo al termine di ciascuna delle due sessioni. 

Nel Q1, all'esposizione della bandiera a scacchi, davanti a tutti c'era Reno Francot (PHM). Ma, come successo nella qualifica dell'Euroformula, la pista - asciutta ma in precedenza accarezzata dalla pioggia - non smetteva di migliorarsi e, quindi, c'era da stare sul pezzo. Francot, alla conclusione degli ultimi tentativi, è scivolato quinto, e Nakamura ha agguantato il primato (2'06"128), precedendo Sebastian Wheldon di un decimo e Gabriel Gomez di due. Brillante, finalmente, Oleksandr Bondarev, quarto e che ora dovrà concretizzare in gara.

Nella seconda qualifica, invece, il colpo grosso lo stava per fare Gomez: i primi due settori erano in linea, se non leggermente sotto, quelli registrati da Nakamura, ma il terzo tratto della pista - quello che inizia alla veloce curva Signes e prosegue con pieghe lente e sinuose - ha fatto la differenza, e in favore di Nakamura: 2'05"817 il suo tempo finale. Gomez, terzo a mezzo decimo dalla pole, è stato battuto per soli due millesimi da Francot, mentre Wheldon e Bondarev si sono confermati e partiranno in gara 2 dal quarto e quinto posto. 

Da sottolineare le prestazioni di Enea Frey (Jenzer), Kabir Anurag (US Racing) e Maximilian Popov (Van Amersfoort), che in entrambe le sessioni si sono classificati tra i primi dieci. Anche Alex Powell, nono nel Q1 e ottavo nel Q2, ha fatto lo stesso ma - va da sé - da un pilota del suo talento era lecito attendersi qualcosa in più. Brava Emily Cotty, compagna di Powell e 14esima nel Q1, così come è da rimarcare il 12esimo tempo di Ary Bansal (US Racing) nella seconda qualifica. Più in ombra Zhenrui Chi, mattinata difficile per Salim Hanna.

Aggiornamento: alcuni giri del Q1, precedentemente cancellati per track limits, sono stati ripristinati dalla direzione gara. Kabir Anurag, da settimo, è salito quinto, l'opposto di Reno Francot al quale, invece, il tempo è stato cancellato a posteriori. Riprisitinato anche il crono di Oleksandr Savinkov.

Sabato 19 luglio 2025, qualifica 1

1 - Kean Nakamura - Prema - 2'06"128
2 - Sebastian Wheldon - Prema - 2'06"239
3 - Gabriel Gomez - US Racing - 2'06"347
4 - Oleksandr Bondarev - Prema - 2'06"537
5 - Kabir Anurag - US Racing - 2'06"706
6 - Enea Frey - Jenzer - 2'06"776
7 - Reno Francot - PHM - 2'06"796
8 - Maximilian Popov - Van Amersfoort - 2'06"804
9 - Alex Powell - R-Ace - 2'06"849
10 - Andrija Kostić - US Racing - 2'06"884
11 - Bart Harrison - Jenzer - 2'06"977
12 - Zhenrui Chi - Prema - 2'06"987
13 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 2'07"030
14 - Emily Cotty - R-Ace - 2'07"146
15 - Ary Bansal - US Racing - 2'07"285
16 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 2'07"438
17 - Guy Albag - R-Ace - 2'07"562
18 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 2'07"625
19 - Ludovico Busso - Viola - 2'07"733
20 - Teo Schropp - Jenzer - 2'07"781
21 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 2'07"979
22 - Evan Michelini - AKM - 2'08"059
23 - Luca Viișoreanu - Real - 2'08"096
24 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 2'08"278
25 - Gáspár Benett - Zengő - 2'08"447
26 - Abdullah Ayman Kamel - AKM - 2'08"468
27 - Salim Hanna - Prema - 2'09"178 
28 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 2'09"288 *
29 - Ginevra Panzeri - AKM - 2'10"437 

* verrà arretrato di 10 posizioni sulla griglia di gara 1 (incidente con Panzeri nelle libere 2)

Sabato 19 luglio 2025, qualifica 2

1 - Kean Nakamura - Prema - 2'05"817
2 - Reno Francot - PHM - 2'05"872
3 - Gabriel Gomez - US Racing - 2'05"874
4 - Sebastian Wheldon - Prema - 2'05"993
5 - Oleksandr Bondarev - Prema - 2'06"085
6 - Maximilian Popov - Van Amersfoort - 2'06"139
7 - Kabir Anurag - US Racing - 2'06"181
8 - Alex Powell - R-Ace - 2'06"221
9 - Zhenrui Chi - Prema - 2'06"304
10 - Enea Frey - Jenzer - 2'06"364
11 - Andrija Kostić - US Racing - 2'06"393
12 - Ary Bansal - US Racing - 2'06"569
13 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 2'06"588
14 - Luca Viișoreanu - Real - 2'06"714
15 - Bart Harrison - Jenzer - 2'06"726
16 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 2'06"737
17 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 2'06"796
18 - Teo Schropp - Jenzer - 2'06"895
19 - Guy Albag - R-Ace - 2'07"016
20 - Salim Hanna - Prema - 2'07"112
21 - Emily Cotty - R-Ace - 2'07"272
22 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 2'07"534
23 - Evan Michelini - AKM - 2'07"564
24 - Ludovico Busso - Viola - 2'07"693
25 - Gáspár Benett - Zengő - 2'07"919
26 - Abdullah Ayman Kamel - AKM - 2'07"919
27 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 2'08"237
28 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 2'08"359
29 - Ginevra Panzeri - AKM - 2'08"951

18 Lug [15:01]

Le Castellet, libere 2
Wheldon alza l'asticella

Davide Attanasio - Foto Speedy

È stato Sebastian Wheldon (Prema) il più veloce delle prove libere 2 tra i 29 piloti di scena a Le Castellet, Francia, per il round inaugurale della terza edizione del campionato E4. Membro del programma di sviluppo del team Andretti, la sua prima annata in Europa, nello specifico nella F4 italiana, lo ha finora visto ottenere tre successi e 154 punti, grazie ai quali si trova al secondo posto nella classifica piloti, distanziato di 59 lunghezze dal leader e compagno di squadra Kean Nakamura.

Ripartiti da un foglio bianco, Wheldon vorrà certamente mettere a frutto le esperienze maturate lungo questi mesi per tentare di conquistare la corona di campione e succedere così a Ugo Ugochukwu (2023) e Akshay Bohra (2024) nell'albo d'oro dell'E4. La prima sessione di prove lo aveva visto concludere in 13esima posizione, distanziato di circa 1 secondo e mezzo da Nakamura; nella seconda, le cose sono andate decisamente meglio: 2'06"443, sotto un asfalto che ha superato i 50 °C, e primato assicurato.

Nakamura, però, non è distante: tra i due ballano esattamente 121 millesimi di secondo, che su una pista che si completa in due minuti e rotti non è proprio tantissimo. Più lontani gli altri, a cominciare da Gabriel Gomez (US Racing), pilota brasiliano che a inizio stagione aveva trionfato nella Formula Winter Series targata Gedlich. A quel successo, Gomez sta dando continuità: nella F4 italiana ha gli stessi punti di Wheldon, e anche per lui l'occasione di succedere al trono dell'E4 è a dir poco succulenta. 

Rispetto alle PL1, si sono confermati ai piani alti della classifica Zhenrui Chi e Oleksandr Bondarev, junior Williams dal quale, sebbene di esperienza ne abbia poca, le attese nei suoi confronti potevano suggerirci un'annata di alto profilo. A ora, tanti errori e tanto da imparare. Anche per l'ucraino ripartire da zero potrebbe rappresentare un'occasione da non farsi sfuggire. Reno Francot (PHM), fuori dai 10 in mattinata, è salito al sesto posto, precedendo Salim Hanna, Kabir Anurag e Alex Powell.

Enea Frey (Jenzer), classe 2008 elvetico al secondo anno nell'universo dei campionati ACI\WSK, ha completato la top 10. Positivo Teo Schropp, 12esimo, mentre Dante Vinci e Maximilian Popov avranno bisogno di trovare qualche decimo se, nelle due qualifiche di sabato, vorranno ambire alle prime cinque file. Da sottolineare il 16esimo tempo di Ludovico Busso (Viola): il siciliano di Giarratana, Ragusa, potrebbe beneficiare di una griglia meno numerosa (rispetto alla F4) per farsi notare.

Inconveniente nelle fasi finali per Ginevra Panzeri (AKM) e Andre Rodriguez (Van Amersfoort), urtatisi nei pressi di curva 2. Le loro Tatuus necessiteranno di qualche riparazione.

Venerdì 18 luglio 2025, libere 2

1 - Sebastian Wheldon - Prema - 2'06"443 - 15 giri
2 - Kean Nakamura - Prema - 2'06"564 - 14
3 - Gabriel Gomez - US Racing - 2'06"824 - 15
4 - Zhenrui Chi - Prema - 2'06"840 - 14
5 - Oleksandr Bondarev - Prema - 2'06"873 - 15
6 - Reno Francot - PHM - 2'06"876 - 15
7 - Salim Hanna - Prema - 2'07"077 - 15
8 - Kabir Anurag - US Racing - 2'07"079 - 15
9 - Alex Powell - R-Ace - 2'07"237 - 14
10 - Enea Frey - Jenzer - 2'07"258 - 14
11 - Andrija Kostić - US Racing - 2'07"446 - 15
12 - Teo Schropp - Jenzer - 2'07"639 - 14
13 - Bart Harrison - Jenzer - 2'07"640 - 15
14 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 2'07"651 - 16
15 - Maximilian Popov - Van Amersfoort - 2'07"671 - 15
16 - Ludovico Busso - Viola - 2'07"922 - 15
17 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 2'07"944 - 15
18 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 2'08"019 - 13
19 - Emily Cotty - R-Ace - 2'08"028 - 15
20 - Ary Bansal - US Racing - 2'08"232 - 13
21 - Evan Michelini - AKM - 2'08"285 - 15
22 - Luca Viișoreanu - Real - 2'08"331 - 15
23 - Abdullah Ayman Kamel - AKM - 2'08"372 - 14
24 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 2'08"412 - 15
25 - Guy Albag - R-Ace - 2'08"474 - 14
26 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 2'08"516 - 14
27 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 2'08"971 - 14
28 - Gáspár Benett - Zengő - 2'09"083 - 18
29 - Ginevra Panzeri - AKM - 2'10"021 - 14

18 Lug [9:09]

Le Castellet, libere 1
Nakamura inizia da leader

Davide Attanasio - Foto Speedy

La terza stagione del
campionato E4, nuova denominazione (prima Euro 4), categoria promossa da ACI Sport e WSK Promotion imparentata con la Formula 4 italiana, ha aperto i battenti nel segno di chi, fino a questo momento, la F4 tricolore la sta conducendo con autorità: Kean Nakamura. Il pilota del team Prema punta ad aggiudicarsi entrambi i campionati, cosa mai riuscita a nessuno dei quattro campioni (Kacper Sztuka, Ugo Ugochukwu, Freddie Slater e Akshay Bohra) degli ultimi due anni.

Sul circuito Paul Ricard di Le Castellet Nakamura ha quindi ottenuto la migliore prestazione in 2'07"606, percorrendo 13 giri. L'annata, ricordiamo, si sviluppa su 3 round: dopo la visita in Provenza si ritornerà in Italia, prima al Mugello a metà settembre e poi a Monza verso la fine di ottobre. Il format del weekend, invece, è lo stesso della F4: due turni di libere, due qualifiche e tre gare; punti per i primi 10 (al vincitore 25, al secondo 18 e così via, come la F1), nessuno per pole position e giro veloce. 

In seconda posizione ecco Alex Powell (R-Ace), reduce dal grande fine settimana disputato al Mugello fruttatogli due pole e due successi. Nella squadra francese, da sottolineare, non c'è Emanuele Olivieri. Zhenrui Chi (Prema), a 6 decimi dal tempo di Nakamura, è comunque riuscito a concludere terzo. È anche vero che un giro su questa pista viene completato in più di due minuti. Il team Prema, nei primi 10, ha piazzato anche Oleksandr Bondarev e Salim Hanna, mentre Sebastian Wheldon è risultato 13esimo.

Il team US Racing, quarto con Gabriel Gomez, ha in Ary Bansal la sua novità. Pilota indiano alla prima stagione in monoposto, lo si è visto in azione in Gran Bretagna nel GB4 e nella Brisish F4. Van Amersfoort, incoraggiante quinta grazie a Dante Vinci, ha invece "ingaggiato" Andre Rodriguez, giovane americano di recente visto nella F4 italiana a Monza con il team Cram. Al debutto stagionale AKM, con Evan Michelini, Abdullah Ayman Kamel e Ginevra Panzeri, e Zengő, che come nella F4 CEZ è impegnato con il magiaro Gáspár Benett.

Venerdì 18 luglio 2025, libere 1

1 - Kean Nakamura - Prema - 2'07"606 - 13 giri
2 - Alex Powell - R-Ace - 2'07"961 - 13
3 - Zhenrui Chi - Prema - 2'08"233 - 13
4 - Gabriel Gomez - US Racing - 2'08"262 - 14
5 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 2'08"277 - 15
6 - Oleksandr Bondarev - Prema - 2'08"328 - 14
7 - Salim Hanna - Prema - 2'08"383 - 13
8 - Bart Harrison - Jenzer - 2'08"404 - 13
9 - Enea Frey - Jenzer - 2'08"421 - 12 
10 - Kabir Anurag - US Racing - 2'08"493 - 14
11 - Maximilian Popov - Van Amersfoort - 2'08"801 - 14
12 - Andrija Kostić - US Racing - 2'08"948 - 15
13 - Sebastian Wheldon - Prema - 2'09"026 - 12 
14 - Ary Bansal - US Racing - 2'09"050 - 12
15 - Reno Francot - PHM - 2'09"069 - 14
16 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 2'09"075 - 14
17 - Emily Cotty - R-Ace - 2'09"327 - 14
18 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 2'09"399 - 13
19 - Ludovico Busso - Viola - 2'09"483 - 15
20 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 2'09"554 - 14
21 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 2'09"627 - 14
22 - Luca Viișoreanu - Real - 2'09"924 - 13
23 - Teo Schropp - Jenzer - 2'09"986 - 14
24 - Guy Albag - R-Ace - 2'10"111 - 15
25 - Evan Michelini - AKM - 2'10"524 - 13
26 - Gáspár Benett - Zengő - 2'10"684 - 14
27 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 2'10"865 - 13
28 - Abdullah Ayman Kamel - AKM - 2'11"799 - 13
29 - Ginevra Panzeri - AKM - 2'12"452 - 13

16 Lug [13:31]

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa 

Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sviluppa su tre appuntamenti. Questo fine settimana, è il circuito Paul Ricard di Le Castellet ad ospitare il primo evento che vedrà sullo schieramento di partenza ben 29 piloti distribuiti su 10 team. Le successive gare si terranno al Mugello il 13-14 settembre e a Monza il 25-26 ottobre.

Presenti i team della F4 Italia che rispondono al nome di Prema, US Racing, R-Ace, Van Amersfoort, Jenzer, PHM, Real Racing e Viola. Due le novita rappresentate da AKM, che porta al debutto tre giovani piloti visti nei test invernali, e Zengo, squadra ungherese impegnata da quest'anno nella F4 CEZ e da anni protagonista con le vetture Turismo a livello mondiale. Come nella CEZ, al volante ci sarà Gaspar Benett.

Al via un solo italiano, Ludovico Busso che guiderà l'unica Tatuus gialla del team Viola. Con R-Ace manca Emanuele Olivieri, tra i protagonisti costanti della F4 Italia nonché campione della F4 Middle East. Assente anche Francesco Pio Coppola come il team Technorace. Tra le squadre del tricolore che non sono nella E4, anche Maffi, Cram e AS Motorsport,

Il camiponato E4 è al terzo anno: nel 2023 il campione è risultato Ugo Ugochukwu, nel 2024 Akshay Bohra.

Gli iscritti al 16 luglio

Prema
Oleksandr Bondarev - Zhenrui Chi - Kean Nakamura - Salim Hanna - Sebastian Wheldon

R-Ace
Alex Powell - Emily Cotty - Albag Guy - Oleksandr Savinkov

Van Amersfoort
Maksimilian Popov - Andre Rodriguez - Aleksander Ruta - Dante Vinci - Payton Westcott

US Racing
Andrija Kostic - Kabir Anurag - Aryamal Bansal - Gabriel Gomez

Jenzer
Enea Frey - Theo Schropp - Bader Al Sulaiti - Bart Harrison

PHM
Reno Francot

Real Racing
Luca Viisoreanu

Viola
Ludovico Busso

AKM
Ginevra Panzeri - Evan Michelini - Abdullah Kamel

Zengo
Gaspar Benett

PrevPage 1 of 6Next

News

E4
v

F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing