Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
4 Feb [18:28]

Rossi il più veloce nei test di Sepang

Riparte lo spettacolo della Moto GP. Pur trattandosi solo della prima sessione di test ufficiali della stagione 2010, in pista a Sepang i colossi della categoria prototipi per eccellenza a due ruote si sono affrontati per verificare se il lavoro invernale svolto in fabbrica ha sortito effetti negativi o positivi. Decisamente ottimo è stato il lavoro di Valentino Rossi, reduce da un test a Barcellona con la Ferrari F1, ma soprattutto della sua Yamaha M1 che inizia il nuovo anno con il miglior tempo del tavulliese colto in 2'01"411. Quasi mezzo secondo il ritardo di Casey Stoner, che in Malesia vinse la gara bagnata del 2009, completando il lavoro pianificato di Ducati testando due nuove carene e dei forcelloni, che la casa di Borgo Panigale ha fornito anche a Nicky Hayden, non andato oltre il settimo tempo.

Risultato al di sopa delle aspettative per Colin Edwards, terzo con la M1 clienti del team Tech 3, che solitamente inizia sempre la stagione gasatissimo, per poi andarsi a perdere quando aumenta la pressione. Da notare che Yamaha ha schierando i suoi collaudatori, Norihiko Fujiwara e Wataru Yoshikawa, che anche nella giornaa di ieri hanno portato avanti il lavoro di sviluppo su pneumatici, parti elettroniche, meccaniche ed aerodinamiche. Eccellente il quarto tempo conquistato da Loris Capirossi. Il bolognese che proprio qualche giorno fa ha dichiarto che non ha intenzione di ritirarsi dalle competizioni a breve termine, ha portato la Suzuki nella zona alta della classifica come ormai non accadeva da troppo tempo. Nuovo telaio per la GSV-R, che dovrà però aspettare sino ai prossimi test di fine mese per montare il nuovo propulsore progettato per avere una durata tripla di quelli del 2009.

Solo, si fa per dire, quinto Jorge Lorenzo che non attacca in questa prima giornata di prove restando a soli 63 millesimi da Capirossi, ma ben 754 da Rossi. La prima Honda in classifica è quella di Andrea Dovizioso, sesto, davanti ad Hayden ed al compagno spagnolo Dani Pedrosa, parso molto cauto nel prendere confidenza con la nuova versione della RC212V. Miglior debuttante è risultato essere lo spagnolo Hector Barbera con la Ducati del nuovo team Aspar di Jorge Martinez, decimo, mentre l'idolo americano Ben Spies non è andato oltre il dodicesimo posto. Non certo all'altezza delle aspettative i due piloti Gresini, parsi a fine giornata decisamente troppo provati anche per le difficili condizioni climatiche malesi.

Antonio Caruccio

Nella foto in home, Valentino Rossi
Nella foto news, Casey Stoner

I tempi della 1° giornata di test, giovedì 4 febbraio 2010

1 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha – 2’01”411 – 54 giri
2 - Casey Stoner (Ducati) – Ducati – 2’01”902 - 42
3 - Colin Edwards (Yamaha) - Tech 3 – 2’01”932 - 48
4 - Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki – 2’02”102 - 58
5 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 2’02”165 - 57
6 - Andrea Dovizioso (Honda) - Honda – 2’02”630 - 51
7 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 2’02”792 - 46
8 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda – 2’02”866 - 52
9 - Mika Kallio (Ducati) – Pramac – 2’02”987 - 70
10 - Hector Barbera (Ducati) – Aspar – 2’03”030 - 59
11 - Aleix Espargaro (Ducati) - Pramac – 2’03”133 - 54
12 - Ben Spies (Yamaha) - Tech 3 – 2’03”142 - 55
13 - Randy De Puniet (Honda) - LCR – 2’03”456 - 62
14 - Alvaro Bautista (Suzuki) - Suzuki – 2’03”558 - 51
15 - Marco Simoncelli (Honda) – Gresini – 2’03”563 - 54
16 - Marco Melandri (Honda) – Gresini – 2’03”609 - 28
17 - Hiroshi Aoyama (Honda) – Interwetten – 2’03”651 - 66