F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
3 Ott [8:04]

Phillip Island - Libere 2
Hayden leader con la pioggia

Nicky Hayden, pilota del team HRC ufficiale Honda, ha segnato il miglior tempo nella seconda sessione di prove libere sul tracciato australiano di Phillip Island, in occasione del terz'ultimo appuntamento della stagione Moto GP 2008. Dopo che nel paddock è stata annunciata la decisione di adottare in futuro la monogomma, notizia tanto attesa e che era data per certa già da mesi, si è rinnovato in pista il duello tra Bridgestone e Michelin. Le coperture francesi sono sempre più competitive di quelle del costruttore giapponese in occasione delle sessioni in cui è presente la pioggia, ma la Bridgestone può vantare di avere in casa i tre i migliori piloti del mondiale (Valentino Rossi, Casey Stoner, Dani Pedrosa).

Entro il 18 ottobre verrà annunciata quale costruttore fornirà le gomme, anche se pare molto probabile che la decisione ricada sulla Bridgestone. Torniamo però al presente, ossia al secondo turno di prove libere, che ha visto alle spalle dello statunitense della Honda Hayden piazzarsi il forlivese Andrea Dovizioso, anch’egli su Honda e con coperture francesi, il quale il prossimo anno prenderà il posto di Hayden a fianco di Pedrosa. Buona la terza posizione di uno dei piloti di casa, Chris Vermeulen, che con il bagnato porta la sua Suzuki molto più in alto di quanto non ha fatto Loris Capirossi nella mattinata, ora solo sedicesimo.

Quarto posto per il suo connazionale Stoner, più veloce con l’asciutto che sul bagnato. Il pilota Ducati si è dovuto difendere dalla Yamaha di Jorge Lorenzo, quinto, e già terza moto nella top five con le Michelin. Non è molto più attardato Valentino Rossi, in sesta posizione, anche se dalla vetta della classifica accusa un ritardo superiore ai due secondi. Solo ottavo Pedrosa, alla sua terza sessione con il bagnato da gommato Bridgestone, e in costante progresso rispetto ad Indianapolis e Motegi.

Antonio Caruccio

Nella foto, Nicky Hayden

I tempi del 2° turno di prove libere, venerdì 3 ottobre 2008

1 – Nicky Hayden (Honda) – Honda – 1’38”820 – 26 giri
2 - Andrea Dovizioso (Honda) - JIR – 1’39"575 - 23
3 - Chris Vermeulen (Suzuki) - Suzuki – 1’39"824 - 21
4 - Casey Stoner (Ducati) - Ducati – 1’40"585 – 19
5 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 1’40”804 - 26
6 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha – 1’40"892 - 23
7 - Sylvain Guintoli (Ducati) – Alice Team – 1’40"948 - 26
8 - Dani Pedrosa (Honda) – Honda – 1’41”638 – 27
9 - Toni Elias (Ducati) – Alice Team – 1’41”788 - 23
10 - Colin Edwards (Yamaha) - Tech 3 – 1’41”834 - 24
11 - Alex De Angelis (Honda) - Gresini – 1’42”408 - 16
12 - Anthony West (Kawasaki) – Kawasaki – 1’42”905 – 19
13 - Randy De Puniet (Honda) - LCR – 1’43”006 - 14
14 – John Hopkins (Kawasaki) – Kawasaki – 1’43”221 - 17
15 - Shinya Nakano (Honda) - Gresini – 1’43"248 - 26
16 – Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki – 1’43”937 - 20
17 - James Toseland (Yamaha) - Tech 3 – 1’44”084 - 18
18 - Marco Melandri (Ducati) – Ducati – 1’44”509 - 19