indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
15 Lug [15:40]

Sachsenring - Gara
Marquez suona la nona, Rossi è secondo

Marco Minghetti

“Come prevedevo la prima parte di gara è stata difficile, con le Ducati che facevano paura. Poi ad un certo punto mi sono detto spingi il gas al massimo e vai, e così è arrivata anche la nona vittoria di fila al Sachsenring…”. Ha di che essere felice Marc Marquez al traguardo della sua gara feticcio in Germania, e che con il quinto successo stagionale ora si può godere due settimane di vacanza forte di 46 punti di vantaggio in classifica sul più immediato inseguitore.

Ed è stato il successo della ormai acquisita maturità agonistica, quello del pilota spagnolo della Honda. Ben conscio dell’importanza di non affaticare eccessivamente gli pneumatici nella prima parte di gara, Marquez è stato rispettosissimo su un asfalto abrasivo come una grattugia e ha lasciato sfogare il molto provvisorio leader Jorge Lorenzo con la Ducati.

Probabilmente conscio che la scelta della gomma soft all’anteriore del maiorchino difficilmente avrebbe pagato, Marquez ha temporeggiato per dodici giri prima di sorpassare il rivale e cominciare una gara solitaria. Alle sue spalle, nel frattempo, si è installato quel marpione di Valentino Rossi, ancora una volta primo degli umani. Un secondo posto che permette al pilota di Tavullia di rinsaldare la sua seconda piazza nella graduatoria iridata.

E dopo tanto penare, tra libere e qualifica, la Yamaha ha completato la festa con il terzo gradino del podio con un Maverick Viñales capace di risalire con grinta e caparbietà a suon di sorpassi ai danni di Bautista, Dovizioso, Lorenzo e Petrucci. E proprio il duello con il portacolori del team Pramac è stata una delle cose più belle del GP. E peccato per l’Italiano che ha perso il podio dopo aver disputato una gara davvero ottima, per lui, comunque, la soddisfazione di essere stata il prima ducatista al traguardo.

Ottima prestazione anche per Alvaro Bautista, quinto al traguardo, con la soddisfazione di avere preceduto alla bandiera a scacchi i due piloti ufficiali Lorenzo e Dovizioso in un weekend particolarmente complicato per la Desmosedici di Borgo Panigale, A chiudere la top ten ci hanno poi pensato Dani Pedrosa, Johann Zarco e Bradley Smith. Niente da fare per Cal Crutchlow, caduto quando si trovava in quinta posizione.

Domenica 15 luglio 2018, gara

1 - Marc Marquez - (Honda) - Honda - 30 giri 41’05”019
2 - Valentino Rossi - (Yamaha) - Yamaha - 2”196
3 - Maverick Viñales - (Yamaha) - Yamaha - 2”776
4 - Danilo Petrucci - (Ducati) - Pramac - 3”376
5 - Alvaro Bautista - (Ducati) - Nieto - 5”183
6 - Jorge Lorenzo - (Ducati) - Ducati - 5”570
7 - Andrea Dovizioso - (Ducati) - Ducati - 7”941
8 - Dani Pedrosa - (Honda) - Honda - 12”711
9 - Johann Zarco - (Yamaha) - Tech 3 - 14”428
10 - Bradley Smith - (KTM) - KTM - 21”474
11 - Hafizh Syahrin - (Yamaha) - Tech 3 - 25”809
12 - Andrea Iannone - (Suzuki) - Suzuki - 25”963
13 - Tito Rabat - (Ducati) - Avintia - 29”040
14 - Jack Miller - (Ducati) - Pramac -29”325
15 - Scott Redding - (Aprilia) - Gresini - 34”123
16 - Stefan Bradl - (Honda) - Marc VDS - 38”207
17 - Thomas Luthi - (Honda) - Marc VDS - 49”369
18 - Karel Abraham - (Ducati) - Nieto - 1’01”022
19 - Xavier Simeon - (Ducati) - Avintia - 1’16”692

Giro più veloce: Marc Marquez 1’21”643

Ritirati

9° giro - Cal Crutchlow - (Honda) - LCR
4° giro - Takaaki Nakagami - (Honda) - LCR
0 giri - Alex Rins - (Suzuki) - Suzuki
0 giri - Pol Espargaro - (KTM) - KTM

Il campionato
1.Marquez 165 punti; 2.Rossi 119; 3.Vinales 109; 4.Dovizioso e Zarco 88; 6.Lorenzo 85; 7.Petrucci 84; 8.Crutchlow 79; 9.Iannone 75; 10.Miller 57.