7 Feb [17:16]
Sepang, 3° giorno: si ripete Casey Stoner
Continua l’ottimo stato di forma di Casey Stoner nella prima sessione di test della Moto GP del 2009. Dopo che giovedì Loris Capirossi aveva portato al vertice la Suzuki, è poi stato Casey Stoner a svettare nella seconda e terza giornata, dando l’impressione che questa Ducati GP9 sia veramente partita da un ottima messa a punto. La Desmosedici però, continua ad andare bene solo nelle mani dell’australiano, in quanto Mika Kallio, seconda moto italiana nella lista dei tempi, è solo nono. Deludente anche Sete Gibernau, dodicesimo con la moto del team Onde 2000.
Seconda prestazione giornaliera per Valentino Rossi, che in sella alla sua Yamaha M1 ha staccato ha accusato un ritardo di un decimo dal rivale delle ultime due stagioni. Si conferma competitivo Capirossi, terzo, con una Suzuki fatta su misura per lui dalla Casa nipponica. Quarto tempo nella mani di Colin Edwards, che dopo aver preso la giusta confidenza con la monogomma Bridgestone, ha completato solo ventidue tornate fornendo però importanti dati per lo sviluppo della M1. James Toseland e Jorge Lorenzo appaiono in alto mare con la messa a punto ideale della loro nuova moto, ma la casa dei tre diapason ha schierato in questo primo test del 2009 i collaudatori Norihiko Fujiwara e Wataru Yoshikawa.
In casa Honda, manca nell’ultima giornata Dani Pedrosa, che ha lasciato solo Andrea Dovizioso, ottavo nella graduatoria e impegnato in una simulazione di gara. Pedrosa ha risentito sul finire della sessione di ieri dell’operazione svolta quest’inverno alla gamba dopo la caduta in Australia nel 2008. Da segnalare i passi in avanti fatti dal team Gresini: Toni Elias è sempre nella top five con la Honda ufficiale, mentre Alex De Angelis ha limato di un secondo il suo miglior tempo del secondo giorno. Prossimo appuntamento per i test della Moto Gp dall'1 al 3 marzo sulla pista del Qatar
Nella foto, Casey Stoner
I tempi del 3° giorno di test, sabato 7 febbraio 2009
1 - Casey Stoner (Ducati) – Ducati - 2’01”043 - 38 giri
2 - Valentino Rossi (Yamaha) – Yamaha - 2’01”137 - 43
3 - Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki - 2’01”262 - 60
4 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 2’01”413 - 22
5 - Toni Elias (Honda) – Gresini – 2’01”560 – 43
6 - Chris Vermeulen (Suzuki) – Suzuki – 2’01”666 – 48
7 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 2’01”907 – 61
8 - Andrea Dovizioso (Honda) – HRC - 2’01”955 – 54
9 - Mika Kallio (Ducati) – Ducati Junior - 2’02”386 – 61
10 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 2’02”497 – 62
11 - Alex De Angelis (Honda) – Gresini – 2’02”523 – 32
12 - Sete Gibernau (Ducati) – Onde 2000 – 2’02”727 – 42
13 - Randy De Puniet (Honda) – LCR – 2’03”418 – 50
14 - Yuki Takahashi (Honda) – JiR – 2’03”474 – 58
15 - Niccolò Canepa (Ducati) – Ducati Junior – 2’03”901 – 41
16 - James Toseland (Yamaha) – Tech 3 – 2’03”953 – 36
17 - Norihiko Fujiwara (Yamaha) – 2’04”328 – 38
18 - Wataru Yoshikawa (Yamaha) – 2’04”614 - 33