gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
24 Ott [10:11]

Sepang, Qualifica:
Rossi pole da record e raggiunge Doohan nella storia

Straordinaria prestazione di Valentino Rossi nel corso della sessione di qualifica del GP di Malesia della Moto GP, penultimo appuntamento del campionato che potrebbe assegnare il titolo al tavulliese già nella gara di domani, il nono della carriera. Con il tempo di 2’00”518 l’italiano di casa Yamaha è riuscito ad abbassare il record del circuito, che peraltro già gli apparteneva. Quella malese è per Rossi la cinquantottesima pole position in carriera e raggiunge nell’albo d’oro Mike Doohan in questa speciale classifica di partenze al palo.

In seconda posizione riesce a risalire, dopo il quarto tempo della libera mattutina, Jorge Lorenzo che cercherà di vincere domani ma non gli sarà sufficiente per mantenere aperte le speranze iridate, dato che all’italiano basterebbe un quarto posto per la conquista del campionato. Dalla sua parte Lorenzo potrebbe avere Dani Pedrosa, terzo in chiusura di prima fila, che al via ha sempre uno scatto bruciante e sul lungo rettilineo di Sepang cercherà di transitare in testa alla prima curva.

Altro jolly per Lorenzo potrebbe essere Casey Stoner. L’australiano della Ducati prenderà il via dalla quarta piazzola, ma le elevate prestazioni della Desmosedici gli regaleranno maggior spunto in bagarre negli allunghi della pista di Kuala Lumpur. Buon quinto tempo per la Suzuki di Loris Capirossi, vincitore nel 2005, che riporta così nella zona alta della classifica il costruttore giapponese.

Male gli altri italiani con Andrea Dovizioso che in sella alla Honda ufficiale non è andato oltre l’undicesimo tempo e Marco Melandri quindicesimo, con una Kawasaki ormai destinata al prepensionamento data la mancanza di sviluppo da parte della casa madre per il team Hayate, che ha ben gestito il prodotto nella parte iniziale dal campionato cogliendo il podio di Le Mans.

Ottima invece la prestazione del team Pramac che oltre al sempre competitivo Mika Kallio in dodicesima posizione, è riuscito a qualificare il portoghese Aleix Espargaro in tredicesimo, qui presente come sostituto di Niccolo Canepa, convalescente dopo l’incidente della scorsa settimana in Australia.

Antonio Caruccio

Nella foto, Valentino Rossi

I tempi del 2° turno libero, sabato 24 ottobre 2009

1 - Valentino Rossi (Yamaha) – Yamaha – 2’00”518
2 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 2’01”087
3 - Dani Pedrosa (Honda) – Hrc – 2’01”254
4 – Casey Stoner (Ducati) – Ducati – 2’01”455
5 - Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki – 2’01”716
6 - Toni Elias (Honda) – Gresini – 2’02”918
7 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 2’01”980
8 - Randy De Puniet (Honda) – LCR – 2’02”098
9 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 2’02”195
10 - Alex De Angelis (Honda) – Gresini – 2’02”274
11 - Andrea Dovizioso (Honda) – Hrc – 2’02”362
12 – Mika Kallio (Ducati) – Pramac – 2’02”435
13 – Aleix Espargaro (Ducati) – Pramac – 2’02”859
14 - Chris Vermeulen (Suzuki) – Suzuki – 2’03”032
15 – Marco Melandri (Kawasaki) – Hayate – 2’03”088
16 - James Toseland (Yamaha) – Tech 3 – 2’03”528
17 - Gabor Talmasci (Honda) – Scot – 2’03”874