formula 1

McLaren campione del mondo
Norris fa arrabbiare Piastri

Massimo Costa - XPB ImagesMcLaren campione del mondo. Per la seconda volta consecutiva e con sei gare ancora da disputare. U...

Leggi »
dtm

Hockenheim – Gara 2
Güven centra una vittoria da titolo

Michele Montesano Un successo tanto meritato quanto sofferto. Fino all’ultimo Ayhancan Güven ha dovuto stringere i denti per...

Leggi »
formula 1

Singapore - La cronaca
Russell e Mercedes senza rivali

Dominio di Russell che precede Verstappen e Norris. Quarto Piastri, buon quinto Antonelli che si mette dietro le Ferrari di ...

Leggi »
Regional European

Hockenheim - Gara 2
Deligny tra SC e rossa
De Palo a -4 da Slater

Giulia RangoSono solo dieci i giri completati dal vincitore di gara 2 a Hockenheim, Enzo Deligny. Per il francese di R-Ace s...

Leggi »
dtm

Hockenheim – Qualifica 2
Prima pole per Magnus e Aston Martin

Michele Montesano Finale inatteso nel DTM. Tra i numerosi contendenti al titolo di Meister della serie tedesca, a svettare ...

Leggi »
formula 1

Norris sul polemico Verstappen
"Quelli si lamentano di tutto"

Massimo Costa - XPB ImagesNon sono piaciute a Lando Norris le parole di Max Verstappen nel post qualifica. L'olandese ha...

Leggi »
17 Lug 2025 [19:00]

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB Images

Dodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il suo giro di boa. E, in questi giorni che ci separano dal Gran Premio del Belgio, in programma dal 25 al 27 luglio prossimi, la Ferrari, unico tra i migliori quattro team (McLaren, Ferrari, Mercedes, Red Bull) a secco in quanto a gare vinte, ha organizzato una due giorni di test (16 e 17 luglio) sull'autodromo internazionale del Mugello, pista di sua proprietà, in cui l'attenzione di tutti era rivolta all'introduzione di una nuova sospensione posteriore.

Il gruppo di lavoro guidato da Loïc Serra, constatate le difficoltà della SF-25 - con la vettura che per il troppo bottoming, specialmente nella percorrenza di curve veloci con tanta benzina a bordo, doveva essere alzata più del previsto non permettendo così di sfruttarne a pieno il potenziale -, ha così iniziato a progettare il nuovo pezzo, che ha debuttato nella mattinata di giovedì 17 luglio con Charles Leclerc al volante. Nel pomeriggio, poi, è stato il turno di Lewis Hamilton. Il battesimo ufficiale di questo aggiornamento è atteso proprio in Belgio, sul circuito di Spa.

Nel caso in cui la novità in questione dovesse essere valutata positivamente, gli ingegneri di Maranello avrebbero più margine di manovra nel controllare le altezze da terra, con una ricaduta sulla gestione delle gomme, evitando inoltre che i piloti adottino assetti estremi (specialmente Leclerc). Come recentemente dichiarato dal secondo di Frédéric Vasseur (presente in pista), Jérôme d'Ambrosio, l'obiettivo è quello di sbloccare performance grazie al miglioramento del feeling dei piloti con il mezzo. Tradotto: più fiducia, più prestazione.



C'è anche da dire che già dall'appuntamento di Spielberg, coinciso con l'introduzione di un nuovo fondo, le cose erano migliorate. La "chiusura del cerchio" è quindi rappresentata dalla suddetta sospensione. Nello specifico, lo schema pull-rod è stato rivisto, in particolare il cambiamento maggiormente visibile dall'esterno risiede nell'aver spostato verso il basso il punto di attacco anteriore (quello più avanzato) del triangolo superiore della sospensione. Sui suoi profili social la Ferrari ha mascherato il tutto (vedi foto sopra). Le foto, però, sono sbucate lo stesso.

Nella giornata di mercoledì 16 luglio, invece, a girare erano stati esclusivamente i piloti di riserva Zhou Guanyu, Antonio Fuoco e Antonio Giovinazzi. Per il cinese e il calabrese Fuoco solamente test "TPC" con la Ferrari del 2023. In un test di questo tipo, infatti, è possibile provare una monoposto vecchia di almeno due anni. I collaudatori non hanno particolari limitazioni al chilometraggio, mentre per i piloti titolari vige un limite di 1000km. Giovinazzi, invece, ha provato per pochi chilometri (3 giri) la SF-25 senza l'aggiornamento. 

Il 17, come già scritto, è stato il giorno del "filming day", il secondo e ultimo a disposizione nell'arco di una stagione, con la SF-25 aggiornata. I 200 chilometri previsti dal regolamento, divisi equamente tra Leclerc e Hamilton (per inciso: i giri effettuati da Giovinazzi sono stati esclusi dal conteggio), corrispondono a 38 giri del circuito toscano, banco di prova significativo per saggiare la bontà di questo importante update. Il primo filming day, con annesso debutto della monoposto, era stato realizzato all'inizio dell'anno sul circuito di Fiorano.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar