formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
17 Lug [13:37]

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano

Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di assenza, visto l’alternanza con la Lettonia, la gara estone è tornata nel giro iridato. Reduce della prima vittoria stagionale nell’Acropoli, Ott Tänak ha di fatto riaperto il campionato. Oltre a regalare il primo successo a Hyundai, l’estone è diventato il più temibile avversario di Elfyn Evans. Con 12 lunghezze a separarlo dal leader, Tänak tenterà di salire in vetta alla graduatoria generale proprio sulle strade di casa.

Assente Sebastien Ogier, apparso sicuramente il pilota più in forma negli ultimi rally, Toyota disporrà ugualmente di cinque Yaris Rally1. Ancora una volta toccherà ad Evans, in quanto al comando della classifica iridata, aprire le speciali della tappa del venerdì. Ma i riflettori saranno puntati sicuramente su Kalle Rovanperä. Protagonista di una stagione finora sotto le aspettative, il finnico con tre trionfi all’attivo è il pilota più vincente in Estonia.



Sulle strade di Tartu tornerà a guidare una Rally1 Oliver Solberg (nella foto sopra). Tra i protagonisti del WRC2, il figlio d’arte avrà l’occasione di guidare nuovamente una vettura da assoluto stringendo il volante della Yaris. Ricordiamo che l’ultima volta in cui Solberg aveva guidato una Rally1 era stato nel 2022 in Nuova Zelanda con la Hyundai i20N. A completare il plotone Toyota non mancheranno Takamoto Katsuta e il sempre più consistente Sami Pajari.

Protagonista in Grecia, Tänak è diventato sul campo la punta del team Hyundai. La squadra coreana affida le speranza del titolo iridato proprio sull’estone che proverà a proseguire la striscia vincente davanti al suo pubblico. Restando in Hyundai, mai sottovalutare il campione in carica Thierry Neuville, così come il veloce Adrien Fourmaux. Saranno tre anche le Ford Puma Rally1 schierate dal team M-Sport. Oltre ai regolari Gregoire Munster e Joshua McErlean, sarà al via anche Martinš Sesks, finora apparso decisamente sfortunato quanto troppo incline all’errore.



A siglare il riferimento nello Shakedown di Kastre è stato Rovanperä. Nei 4,08 km cronometrati il due volte iridato WRC ha subito stabilito il riferimento limandolo nei successivi passaggi fino a siglare il miglior crono in 1’56”3. Doppietta Toyota grazie a Katsuta che ha chiuso a nove decimi dal compagno di squadra. A guidare la carica delle Hyundai ci ha pensato Neuville (nella foto sopra), autore del terzo crono a un decimo dal giapponese. Tänak, quarto, ha preceduto Solberg che al debutto sulla Yaris Rally1 ha piacevolmente impressionato chiudendo a meno di due secondi dal battistrada Rovanperä.

Desideroso di riscattarsi dopo le opache prestazioni, Sesks (nella foto sotto) è stato il più veloce tra i piloti Ford siglando il sesto crono. Il lettone ha inoltre preceduto le Toyota del leader di campionato Evans e di Pajari. Nono tempo per Fourmaux che ha preferito non correre rischi. Mentre a chiudere la classifica tra le Rally1 sono stati i piloti Ford McErlean e Munster. A svettare nel WRC2 è stato Fabrizio Zaldivar. Autore del riferimento di classe in 2’05”8, l’alfiere della Skoda ha preceduto per tre decimi l’idolo di casa Robert Virves. A seguire uno stuolo di finlandesi capitanati da Lauri Joona.



Giunto alla sua quinta apparizione nel WRC, il Rally d’Estonia si presenta con un percorso quasi immutato rispetto all’edizione andata in scena due anni fa. I suoi lunghi rettilinei, oltre ai numerosi salti, rendono la gara estone estremamente veloce con gli specialisti del traverso che affronteranno un totale di 308,35 cronometrati suddivisi in 20 prove speciali. Le ostilità inizieranno questa sera con la prova spettacolo di Tartu.

Venerdì sarà la volta della prima tappa composta da 7 prove per un totale di 120,64 km cronometrati. Si assisterà ai doppi passaggi di Peipsiaare e Mustevee e, dopo il centro assistenza, le due ripetizioni di Kambja per poi concludere con la prova spettacolo di Elv. Con i suoi 125,76 km cronometrati la tappa del sabato sarà la più lunga dell’intero fine settimana estone. Le speciali di Raanistsa, Kenepi, Otepaa e Karasaki saranno ripetute due volte prime di chiudere nuovamente a Tartu. Infine domenica gli ultimi 60,19 km cronometrati con le prove di Hellenurme e Kaariku, con quest’ultima che nel secondo passaggio farà sa Power Stage conclusiva.

Giovedì 17 luglio 2025, shakedown (top 15)

1 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'56"3
2 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'57"2
3 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 1'57"3
4 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 1'57"8
5 - Solberg-Edmondson (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'58"1
6 - Sesks-Francis (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'58"2
7 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'58"6
8 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'58"7
9 - Fourmaux-Coria (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 1'59"0
10 - McErlean-Treacy (Ford Puma Rally1) - M Sport - 2'00"9
11 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 2'01"2
12 - Zaldivar-Der Ohannesian (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 2'05"8
13 - Virves-Viilo (Skoda Fabia WRC2) - Virves - 2'06"1
14 - Joona-Vaaleri (Skoda Fabia WRC2) - Joona - 2'06"4
15 - Heikkilä-Temonen (Skoda Fabia WRC2) - Heikkilä - 2'08"0